Uso deflettori
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 dicembre 2008, 16:18
Uso deflettori
Inanzitutto buongiorno a tutti. E' il mio primo post.
Non sono un pilota, sono solo una persona che prendendo l'aereo in continuazione, è sempre più interessata.
Dico sempre che se tornassi indietro, farei il pilota.
Cmqe...scusandomi se non saro tecnicamente preciso volevo sapere questo:
GLi spoiler o deflettori, li ho sempre visti azionare in atterraggio, una volta toccata la pista, per frenare.
Ma una o due volte, è successo che l'aereo, in crocera, entrasse in una turbolenza, e si iniziasse a ballare un bel po'. A quel punto il pilota ha alzato i deflettori ( o spoiler) è la situazione è molto molto migliorata.
Nella stragrande maggio parte dei casi però, in presenza di turbolenza, non hanno mai azionato questi spoiler, e l'aereo quindi continuava a ballare.
La mia domanda: visto che il confort di crociera era migliorato così sensibilmente, perchè non vengono azionati sempre??
Grazie 1000
Non sono un pilota, sono solo una persona che prendendo l'aereo in continuazione, è sempre più interessata.
Dico sempre che se tornassi indietro, farei il pilota.
Cmqe...scusandomi se non saro tecnicamente preciso volevo sapere questo:
GLi spoiler o deflettori, li ho sempre visti azionare in atterraggio, una volta toccata la pista, per frenare.
Ma una o due volte, è successo che l'aereo, in crocera, entrasse in una turbolenza, e si iniziasse a ballare un bel po'. A quel punto il pilota ha alzato i deflettori ( o spoiler) è la situazione è molto molto migliorata.
Nella stragrande maggio parte dei casi però, in presenza di turbolenza, non hanno mai azionato questi spoiler, e l'aereo quindi continuava a ballare.
La mia domanda: visto che il confort di crociera era migliorato così sensibilmente, perchè non vengono azionati sempre??
Grazie 1000
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Ciò che rende la turbolenza fastidiosa (e in casi estremi pericolosa, ripeto, in casi estremi) è la repentina variazione del fattore di carico al quale l'aereo e quindi i passeggeri sono sottoposti. Siccome più alta è la velocità all'aria e maggiore sarà l'entità della variazione del fattore di carico il pilota rallenta per ridurre tale entità e quindi il disaggio degli ocupanti dell'aereo. L'uso degli spoilers causa un rallentamento più immediato andando ad ostacolare il flusso d'aria che lambisce la superficie dell'ala, ma in certe situazioni non è consigliabile usarlo inquanto una sua estrazione causa un considerevole aumento di resistenza che genera nell'aereo una tendenza ad affondare (e proprio per questo che viene usato in atterraggio subito dopo il touch-down, per "ancorare" l'aereo al suolo).
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 dicembre 2008, 16:18
Re: Uso deflettori
Ho capito. Grazie per la tua spiegazione.
Cmqe il fatto che non vengano usati spesso è da imputarsi al fatto che decelerano parecchio l'aereo giusto? E non perchè in crociera si potrebbero danneggiare.
Cmqe il fatto che non vengano usati spesso è da imputarsi al fatto che decelerano parecchio l'aereo giusto? E non perchè in crociera si potrebbero danneggiare.
Re: Uso deflettori
per la penetrazione in aria turbolenta esiste una velocità raccomandata, e spesso i manuali riprtano minimo e massimo.
nel caso da te menzionato è possibile che l'aereo fosse ben oltre tale velocità e quindi, utilizzando tali sperfici, ha rallentato per volare correttamente alla velocità prescritta.
la tua sensazione all'interno è migliorata ? sei sicuro che invece non sia calata l'intensità della turbolenza ?
nel caso da te menzionato è possibile che l'aereo fosse ben oltre tale velocità e quindi, utilizzando tali sperfici, ha rallentato per volare correttamente alla velocità prescritta.
la tua sensazione all'interno è migliorata ? sei sicuro che invece non sia calata l'intensità della turbolenza ?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
A proposito della velocità di penetrazione in aria turbolenta, ce l'aveva anche il Concorde, voglio dire se stava già a Mach 2 e iniziava a prendere botte, che faceva rallentava e poi tornava a Mach 2, non penso perchè avrebbe dovuto riutilizzare gli afterburner e ciò avrebbe bevuto parecchio dai serbatoi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Uso deflettori
E' probabile che il Concorde facesse mach 2 a quote (20.000 metri) dove la probabilità di incontrare turbolenze serie dovrebbe essere MOLTO bassa, perchè ci volava sopra.
Dal POCO che so, più si sta bassi è più può essere turbolenta l'aria.
Dal POCO che so, più si sta bassi è più può essere turbolenta l'aria.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Di regola si, a volte capita il contrario. 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Uso deflettori
Gli spoilers possono funzionare anche come stabilizzatori, oltre che da freno aerodinamico ?
Mi sa di si: tipo "ancora galleggiante" come per le imbarcazioni.
Mi sa di si: tipo "ancora galleggiante" come per le imbarcazioni.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Uso deflettori
Aumentano il carico alare nella parte d'ala non sporcata, quindi in teoria si ottiene un'attenuazione delle accelerazioni causate dalla turbolenza ma bisognerebbe anche quantificarle questo effetto. Potrebbe essere minore o controindicato... bisognerebbe conoscere le procedure dei grossi liners.Almost Blue ha scritto:Gli spoilers possono funzionare anche come stabilizzatori, oltre che da freno aerodinamico ?
No, quella ha tutt'altra funzione (tenere la prua alle onde quando si sta nel brutto tempo a secco di tela).Mi sa di si: tipo "ancora galleggiante" come per le imbarcazioni.
Ciao,
Re: Uso deflettori
sui liners che conosco io non esiste nessunissima procedura legata agli spoilers e la turbolenza.vihai ha scritto:Aumentano il carico alare nella parte d'ala non sporcata, quindi in teoria si ottiene un'attenuazione delle accelerazioni causate dalla turbolenza ma bisognerebbe anche quantificarle questo effetto. Potrebbe essere minore o controindicato... bisognerebbe conoscere le procedure dei grossi liners.Almost Blue ha scritto:Gli spoilers possono funzionare anche come stabilizzatori, oltre che da freno aerodinamico ?
No, quella ha tutt'altra funzione (tenere la prua alle onde quando si sta nel brutto tempo a secco di tela).Mi sa di si: tipo "ancora galleggiante" come per le imbarcazioni.
Ciao,
esiste solo una velocità da rispettare e un margine di buffet da mantenersi.
@AirGek ... quanto sarebbe sta turbulence penetration speed del concorde ?
con la tua affermazione :
che vuoi dire ? spiega un po'.AirGek ha scritto:Di regola si, a volte capita il contrario.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Non ne ho proprio idea della velocità di penetrazione del Concorde, infatti e proprio quello che ho chiesto.
@zittozitto ... Hai ragione, la mia affermazione era un pò vaga, mi spiego meglio: può capitare che stando ad una certa quota si percepisca un certo grado di turbolenza, poi scendendo un pò questo grado diminuisce, chiaro no?

@zittozitto ... Hai ragione, la mia affermazione era un pò vaga, mi spiego meglio: può capitare che stando ad una certa quota si percepisca un certo grado di turbolenza, poi scendendo un pò questo grado diminuisce, chiaro no?



Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Uso deflettori
se non sai quale sia la velovità di penetrazione di turbolenza del concorde perchè affermi che bisogna rallentare e poi ridare il "gas" ?AirGek ha scritto:Non ne ho proprio idea della velocità di penetrazione del Concorde, infatti e proprio quello che ho chiesto.
@zittozitto ... Hai ragione, la mia affermazione era un pò vaga, mi spiego meglio: può capitare che stando ad una certa quota si percepisca un certo grado di turbolenza, poi scendendo un pò questo grado diminuisce, chiaro no?![]()
![]()
continua ad essere molto vaga.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Effettivamente rileggendo la mia domanda iniziale la si interpreta male, non ho posto il punto interrogativo nel punto giusto, anzi mi pare non averlo posto affatto
. Riformulo: Nel caso di forte turbolenza, anche il Concorde ha una sua velocità di penetrazione in aria turoblenta? Se si, non pretendo di saperne il valore, ma mi chiedo, siccome egli accelera dopo aver raggiunto uno specifico punto rotta o quota, se dopo aver raggiunto Mach 2 dovesse prendere botte, cosa farebbe l'equipaggio? Rallenterebbe per poi riaccelerare? Suppongo che questa tecnica porterebbe ad un eccessivo consumo di carburante vista la necessità di attivare nuovamente gli afterburners.
Non capisco cosa ci sia di vago, a me pare molto chiaro, non ti è mai successo a te?

Non capisco cosa ci sia di vago, a me pare molto chiaro, non ti è mai successo a te?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Uso deflettori
si si ... ma io sapevo il perchèAirGek ha scritto: Non capisco cosa ci sia di vago, a me pare molto chiaro, non ti è mai successo a te?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
E quale sarebbe il motivo?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Uso deflettori
pensavo lo sapessi tuAirGek ha scritto:E quale sarebbe il motivo?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Speravo in una tua risposta cosi da poter successivamente confermare la causa del fenomeno attraverso la mia.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Uso deflettori
studia figliolo, alla tua età ero molto meno saccente ... studia.AirGek ha scritto:Speravo in una tua risposta cosi da poter successivamente confermare la causa del fenomeno attraverso la mia.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Piano con gli insulti
, peccato mi stava piacendo la via del botta e risposta che stava prendendo anche se vi è gia un thread dedicato. Ripensando alle condizioni di quel giorno non mi vengono spiegazioni, era una giornata serena, ventosa e avevo appena preso botte passando nella zona del Monti Ferru vicino a Tortolì, poi ci siamo allargati sul mare e proseguito costodromia per Carbonara, visto che continuavamo a prendere botte siamo scesi e si è calmato un pò, poi magari abbiamo solo lasciato la zona interessata dalla turbolenza non so. Una causa che mi verrebbe in mente è l'aria instabile presente ad una certa quota che scendendo diventa (più) stabile, potrebbe essere la causa, ma non c'entra nulla con la mia situazione. Vado a tentativi considerato che tanto non mi meni perchè sei lontano. 


Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Zortan
- 05000 ft
- Messaggi: 782
- Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48
Re: Uso deflettori
Io 2 anni fa ho fatto 20 minuti di spoiler aperti in un volo neos per karpathos, praticamente tutta la discesa. E' stato carino. Non mi è mai più ricapitato. tempo bellissimo e zero turbolenze. Credo fosse solo troppo alto e con gli spoiler si scende più svelti senza alzare troppo la velocità.
Però gli spoiler sono rumorosi.
In tutti gli altri voli non li ho mai più visti aprirsi se non in atterraggio (ma qui si aprono a 90° mentre in volo molto ma molto meno)
Però gli spoiler sono rumorosi.
In tutti gli altri voli non li ho mai più visti aprirsi se non in atterraggio (ma qui si aprono a 90° mentre in volo molto ma molto meno)
Re: Uso deflettori
diciamo infatti che gli speedbrakes a questo possono servire in volo.
per fare aggiustamenti alle traiettorie.
a volte, in fase di avvicinamento per rallentare in minor spazio, ma è sempre un aggiustamento.
per fare aggiustamenti alle traiettorie.
a volte, in fase di avvicinamento per rallentare in minor spazio, ma è sempre un aggiustamento.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Uso deflettori
vado un pò off topic anche se alla fine c'entra qualcosa:
ma è vero che sul DC-8 si potevano reversare i due inboards in volo per ottenere lo stesso effetto?
ma è vero che sul DC-8 si potevano reversare i due inboards in volo per ottenere lo stesso effetto?
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Uso deflettori
si e' vero e su aerei un po datati era autorizzato anche il powerback con i reverser (un po come l'ATRoce)
Davide
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Stai dicendo che attivavano i reverser in volo per rallentare invece di usare gli spoilers?davidemox ha scritto:si e' vero e su aerei un po datati era autorizzato anche il powerback con i reverser (un po come l'ATRoce)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- bitstream
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10
Re: Uso deflettori
Ehm...forse si riferiva al pushback "motorizzato" senza trattore.AirGek ha scritto:Stai dicendo che attivavano i reverser in volo per rallentare invece di usare gli spoilers?davidemox ha scritto:si e' vero e su aerei un po datati era autorizzato anche il powerback con i reverser (un po come l'ATRoce)
Bisognerebbe chiedere a qualche pilota qui del nostro forum se gentilmente prova a "reversare" in volo, così giusto per vedere l'effetto che fa



DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Infatti, non per niente i reverser sono bloccati al momento dello stacco, il powerback mi pare si possa fare pure oggi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Uso deflettori
si il powerback si può fare anche oggi ma solo con certi aerei autorizzati a farlo, tipo il DC-9 o il C-17 globemaster.
Io invece mi riferivo ad una manovra che ho sentito si potesse fare sul DC-8 mettendo i due motori interni in idle reverse durante la discesa proprio per aumentare il rateo o ridurre la velocità per discese più ripide, non essendo esso provvisto di speed brakes. Stessa cosa ho letto poteva essere fatta anche sul Trident e sul Concorde.
Su alcuni aerei russi come il Tu-154 o l'IL-62 invece spesso si inseriscono i reverse prima di toccare, ci stanno molti video su youtube dove questo si vede benissimo.
Io invece mi riferivo ad una manovra che ho sentito si potesse fare sul DC-8 mettendo i due motori interni in idle reverse durante la discesa proprio per aumentare il rateo o ridurre la velocità per discese più ripide, non essendo esso provvisto di speed brakes. Stessa cosa ho letto poteva essere fatta anche sul Trident e sul Concorde.
Su alcuni aerei russi come il Tu-154 o l'IL-62 invece spesso si inseriscono i reverse prima di toccare, ci stanno molti video su youtube dove questo si vede benissimo.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12720
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Uso deflettori
Questi sovietici sono proprio fuori di testa!



Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Uso deflettori
C'è anche un learjet che ha la possibilità di aprire i reverse in volo....scende che è na bellezza!Luke3 ha scritto:russi come il Tu-154 o l'IL-62 invece spesso si inseriscono i reverse prima di toccare, ci stanno molti video su youtube dove questo si vede benissimo.


Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Uso deflettori
spettacolare! 

- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Uso deflettori
il pushback "motorizzato" come dici tu si chiama powerback.bitstream ha scritto:Ehm...forse si riferiva al pushback "motorizzato" senza trattore.AirGek ha scritto:Stai dicendo che attivavano i reverser in volo per rallentare invece di usare gli spoilers?davidemox ha scritto:si e' vero e su aerei un po datati era autorizzato anche il powerback con i reverser (un po come l'ATRoce)
Bisognerebbe chiedere a qualche pilota qui del nostro forum se gentilmente prova a "reversare" in volo, così giusto per vedere l'effetto che fa![]()
![]()
come riportato da altri era possibile farlo con aeromobili autorizzati come il dc9.
in volo alcuni aerei come gia detto non avendo gli spoiler avevano o hanno la possibilita' di aprire i revers in volo.
se dico una cosa non e' che me la invento.
ciao
Davide
Re: Uso deflettori
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.