Aerografia - Link Interessante
Moderatore: Staff md80.it
Aerografia - Link Interessante
Spero di fare una cosa utile inviandovi il Link di questo sito
http://www.aerografisti.com/aerografia.asp
Nel quale vengono spiegate in maniera molto semplice e chiara, le diverse tipologie di aerografo, le tecniche di utilizzo e un sacco di altre cosucce interessanti a noi modellisti.
Ciao
Alessandro
http://www.aerografisti.com/aerografia.asp
Nel quale vengono spiegate in maniera molto semplice e chiara, le diverse tipologie di aerografo, le tecniche di utilizzo e un sacco di altre cosucce interessanti a noi modellisti.
Ciao
Alessandro
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
considerando che prossimamente passero alla verniciatura con l'aerografo calza davvero a pennello questo link. grazie Alessandro!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: Aerografia - Link Interessante
io uso l'aerografo da diversi anni se mi consentite un piccolo consiglio (anzi due):
usate i colori molto diluiti,almeno metà colore e metà diluente se non di più per certi colori tipo il bianco...
e tenete molto pulito l'aerografo senò è un casino...
all'inizio sembra difficile e farete sicuramente errori ma si impara in fretta e una volta imparato vi darà grande soddisfazione ed è molto più veloce che pitturare tutto un modello a pennello..
usate i colori molto diluiti,almeno metà colore e metà diluente se non di più per certi colori tipo il bianco...
e tenete molto pulito l'aerografo senò è un casino...
all'inizio sembra difficile e farete sicuramente errori ma si impara in fretta e una volta imparato vi darà grande soddisfazione ed è molto più veloce che pitturare tutto un modello a pennello..
tremiamo ma non molliamo...
Re: Aerografia - Link Interessante
Io con la consistenza mi regolo ad occhio..brutti ha scritto:io uso l'aerografo da diversi anni se mi consentite un piccolo consiglio (anzi due):
usate i colori molto diluiti,almeno metà colore e metà diluente se non di più per certi colori tipo il bianco...
e tenete molto pulito l'aerografo senò è un casino...
all'inizio sembra difficile e farete sicuramente errori ma si impara in fretta e una volta imparato vi darà grande soddisfazione ed è molto più veloce che pitturare tutto un modello a pennello..
diciamo che, con gli acrilici, cerco di ottenere la consistenza del Latte..
E poi evito di cercare di coprire tutto con una passata.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
con l'aerografo non si fanno 'due mani' ugualmente? oltre alla verniciatura di base (che io non faccio)?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Re: Aerografia - Link Interessante
Anche tre con certi colori....i_disa ha scritto:con l'aerografo non si fanno 'due mani' ugualmente? oltre alla verniciatura di base (che io non faccio)?
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: Aerografia - Link Interessante
si l'importante è non cercare di coprire tutto con una sola passata, rischiereste di fare delle "colate" o di chiudere le linee di pannellatura rendendo poi impossibile l'uso dei colori ad olio...il bello dell'uso dell'aerografo e dei colori acrilici(che consiglio con l'aerografo) è che fanno poco spessore darne troppo rovinerebbe questo vantaggio..
tremiamo ma non molliamo...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
io ho sempr eusato gli acrilici.a proposito, voi che colori usate? io mi trovo benssismo con i Testor delal Italeri. tempo fa provai gli Humbrol, ma sinceramente non mi sono piaciuti moltissimo per via dei barattolini.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Aerografia - Link Interessante
Anchè se sono un carrarmataro/gundammmaro(gundam e carri) volevo solo darvi un piccolo consiglio rigurardo l'aerografo.
All'inizio è inutile spendere cifre abbominevoli per megaaeropenne cominciate con una economica all'inizio conviene spendere sul compressore(quello a bagno d'olio fatto con il motore del frigo silenzioso ed eterno)
comunque vi consiglio di darvi un'occhiata a questi tutorial Jappo(si capisce bene anche dalle immagini) non sono aerei ma servono a chiarire diversi dubbi buona visione.
http://sl-blag.blogspot.com/2007/11/gun ... ideos.html
All'inizio è inutile spendere cifre abbominevoli per megaaeropenne cominciate con una economica all'inizio conviene spendere sul compressore(quello a bagno d'olio fatto con il motore del frigo silenzioso ed eterno)
comunque vi consiglio di darvi un'occhiata a questi tutorial Jappo(si capisce bene anche dalle immagini) non sono aerei ma servono a chiarire diversi dubbi buona visione.
http://sl-blag.blogspot.com/2007/11/gun ... ideos.html
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Aerografia - Link Interessante
All'inizio usavo anche io gli humbrol(smalti) ma poi da diversi anni vado giù di acrilico.i_disa ha scritto:io ho sempr eusato gli acrilici.a proposito, voi che colori usate? io mi trovo benssismo con i Testor delal Italeri. tempo fa provai gli Humbrol, ma sinceramente non mi sono piaciuti moltissimo per via dei barattolini.
Tamya e Gunze ma anchè Lifecolor essendo acrilici li dilusici tranquillamente con l'alcool rosa e asciugano subito oltre ad avere una bella finitura opaca.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
grazie ad Alessandro, ho acquistato un'ottima aeropenna pe rl uso che ne devo fare. quanto al compressore, non ho di questi problemi: ho un serbatoio da 5 litri portatile. principalemnete lo uso per controllare la pressione alle gomem dell auto senza portarmi dietro l intero compressore, ho uno da 100 litri. farò una modifica all' attacco ed il gioco è fatto.worf359 ha scritto:All'inizio è inutile spendere cifre abbominevoli per megaaeropenne cominciate con una economica all'inizio
potrei fare la stessa cosa con i Testor?worf359 ha scritto:Tamya e Gunze ma anchè Lifecolor essendo acrilici li dilusici tranquillamente con l'alcool rosa e asciugano subito oltre ad avere una bella finitura opaca.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: Aerografia - Link Interessante
non mi ricordo i testor sono acrilici? perchè se sono acrilici non c'è problema ma se sono smalti devi usare il diluente apposto seno rischi di intasare tutto
comunque anche io uso Gunze e Tamyia anche perchè sono simili e si può usare lo stesso diluente..dico diluente perchè non mi piace usare l'alcool tende a far seccare un pò in fretta il colore nel barattolo..mio modestissimo parere eh..

tremiamo ma non molliamo...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
sinceramente non lo so. dove posso vedere come sono i Testor?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: Aerografia - Link Interessante
ci deve essere scritto sopra tipo acrylic o seno se c'è tipo il tempo di asciugatura..apri il tappo(gli acrilici di solito si svita gli smalti sono a pressione) se è molto liquido e il colore tende a fermarsi sul fondo è acrilico..
tremiamo ma non molliamo...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
non sono acrilici, pero si svitano! grazie comunque
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: Aerografia - Link Interessante
perfetto..vedo con piacere che ti ho dato una dritta giusta
...meno male che te ne dsei accorto lo stesso..
comunque a proposito della bomboletta usata come compressore sinceramente è una scelta un pò discutibile..nel senso che non ti da la possibiltà di regolare la pressione dell'aria cosa che un compressore invece ti da..ognuno in base all'esigenza e al bisogno fa la sua scelta ma se prendi un compressore magari anche economico, anche se non ha il manometro lo puoi montare tu..io ho fatto così..l'aerografo l'ho pagato veramente poco non aveva il regolatore di pressione ma con una decina di euro l'ho acquistato e ho qcquistato anche il regolatore...

comunque a proposito della bomboletta usata come compressore sinceramente è una scelta un pò discutibile..nel senso che non ti da la possibiltà di regolare la pressione dell'aria cosa che un compressore invece ti da..ognuno in base all'esigenza e al bisogno fa la sua scelta ma se prendi un compressore magari anche economico, anche se non ha il manometro lo puoi montare tu..io ho fatto così..l'aerografo l'ho pagato veramente poco non aveva il regolatore di pressione ma con una decina di euro l'ho acquistato e ho qcquistato anche il regolatore...
tremiamo ma non molliamo...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
la bomboletta di cui parlavo è un compressore portatile, provvisto di manometro, quindi dovrei stare tranquillo con al pressione. devo solo adeguare il tubo dell aerografo a quello del compressore..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Re: Aerografia - Link Interessante
Occhio solo con la pressione alla fine della "carica"...i_disa ha scritto:la bomboletta di cui parlavo è un compressore portatile, provvisto di manometro, quindi dovrei stare tranquillo con al pressione. devo solo adeguare il tubo dell aerografo a quello del compressore..
non avendo la possibilità di ricaricarlo in "tempo reale" rischi che la pressione scenda di colpo sotto quella ottimale per l'erogazione con conseguente sputacchi e gocciolamenti.

- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
grazie dei consigli ragazzi!
ah..Alessandro, ti avanza un pò di stucco?
ah..Alessandro, ti avanza un pò di stucco?

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Re: Aerografia - Link Interessante
eheh.. no.. ma ho un sacco di cemento a presa rapida!i_disa ha scritto:grazie dei consigli ragazzi!
ah..Alessandro, ti avanza un pò di stucco?
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
ho quasi finito, il grosso è fatto. gli ultimi ritocchi di stuccatura e poi passo ai carrelli, almeno spero che siano gli ultimi ritocchi..forse devo ribilanciare l aereo 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Re: Aerografia - Link Interessante
Ti conviene fargli le ruote del carrello anteriore in Uranio Impoverito! Così sei sicuro che non si siede sulla coda!i_disa ha scritto:ho quasi finito, il grosso è fatto. gli ultimi ritocchi di stuccatura e poi passo ai carrelli, almeno spero che siano gli ultimi ritocchi..forse devo ribilanciare l aereo


- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Aerografia - Link Interessante
ho aumentato un po il carico sull anteriore al fine di evitare brutte sorprese, ma sono ancora alle prese con al stuccatura..non mi è mai capitato un modello cosi. se tutto va bene lo finiro nel prossimo secolo! 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me