confort aerei

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
sirium2000
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12

confort aerei

Messaggio da sirium2000 »

Salve a tutti , recentemente ho volato con un boeing 737 versione 500 , e ho avuto la sensazione che il confort acustico fosse sensibilmente migliore rispetto ai precedenti voli fatti, esempio con il 321 e ancor di più rispetto al 757, da profano vi chiedo se il motivo fosse semplicemente per la posizione in cui ci si siede (avanti, dietro, centro) o essendo un aereo piu piccolo ha necessità di meno potenza e quindi i motori sono di conseguenza piu silenziosi? .
Un'altra domanda in fase di discesa a pochi minuti dall'atterraggio ho sentito uno strano sibilo prolungato , guardando fuori dall'oblò ho notato ( non conosco il termine giusto) degli alettoni che scorrevano da sotto l'ala , ho pensato che forse serve ad aumentare la superfice alare per sostenere meglio l'aereo per la riduzione di velocità in atteraggio?
Grazie a voi tutti
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: confort aerei

Messaggio da davymax »

Confort dipende da tante cose, in questo caso parli di confort acustico, dipende ovviamente da dove ti siedi (avanti, dietro ecc).
Il sibilo che hai sentito accoppiato a quello che hai visto era l'estensione dei flaps (dietro l'ala) per aumentare superficie, curvatura e (grazie agli slat che scorrono davanti all'ala) energizzare il flusso d'aria, così da avere un coefficiente di portanza maggiore a basse velocità.

Ciau
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
zittozitto

Re: confort aerei

Messaggio da zittozitto »

davymax ha scritto:flaps (dietro l'ala) per aumentare superficie, curvatura e (grazie agli slat che scorrono davanti all'ala) energizzare il flusso d'aria, così da avere un coefficiente di portanza maggiore a basse velocità.

Ciau
bene signor David, ci parli ora delle variazioni di stabilità dinamica legate all'estensione delle superfici da lei menzionate.
:mrgreen:
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: confort aerei

Messaggio da davymax »

zittozitto ha scritto:
davymax ha scritto:flaps (dietro l'ala) per aumentare superficie, curvatura e (grazie agli slat che scorrono davanti all'ala) energizzare il flusso d'aria, così da avere un coefficiente di portanza maggiore a basse velocità.

Ciau
bene signor David, ci parli ora delle variazioni di stabilità dinamica legate all'estensione delle superfici da lei menzionate.
:mrgreen:
Ma non ci penso nemmeno :lol:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
N757GF

Re: confort aerei

Messaggio da N757GF »

davymax ha scritto:
Ma non ci penso nemmeno :lol:
Saggio :)
sirium2000
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12

Re: confort aerei

Messaggio da sirium2000 »

Grazie Dav , posso chiederti quindi quali sono le altre variabili che influenzano il confort acustico di un aereo ....... almeno le principali....
Grazie mille
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: confort aerei

Messaggio da davymax »

sirium2000 ha scritto:Grazie Dav , posso chiederti quindi quali sono le altre variabili che influenzano il confort acustico di un aereo ....... almeno le principali....
Grazie mille
I vicini di posto :wink:
Ultima modifica di davymax il 15 gennaio 2009, 12:40, modificato 1 volta in totale.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: confort aerei

Messaggio da Maxx »

sirium2000 ha scritto:Grazie Dav , posso chiederti quindi quali sono le altre variabili che influenzano il confort acustico di un aereo ....... almeno le principali....
Grazie mille
Il manico!!
sirium2000
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12

Re: confort aerei

Messaggio da sirium2000 »

Magari mettersi le cuffie e spararsi un pò di musica........ :lol: la vedo meglio
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: confort aerei

Messaggio da Ayrton »

tenete sempre in considerazione, flap, slat, gear, engine ed infant....per quanto riguarda il comfort acustico :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: confort aerei

Messaggio da Mach »

Secondo me il confort acustico è molto influenzato dal posto dove si è seduti.
La scorsa estate sono stato in Turchia, e ho volato per 4 volte sempre con 737-800 della Turkish. Nel volo FCO-IST ero seduto al posto 5F, e l'aereo mi è sembrato tutto sommato silenzioso; poi da IST a Kayseri, ero al posto 8F, e ho avvertito un maggior rumore; ho volato poi da Izmir a IST, ed ero seduto questa volta proprio sull'ala, e l'aereo mi sembrava parecchio rumoroso; infine, al ritorno IST-FCO, ero seduto in corrispondenza dell'uscita di emergenza, e l'aereo era abbastanza silenzioso.
Pertanto credo che sia fondamentale il posto in cui si è seduti, anche a parità di aereo.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: confort aerei

Messaggio da davymax »

Mach ha scritto:...ed ero seduto questa volta proprio sull'ala, e l'aereo mi sembrava parecchio rumoroso; infine, al ritorno IST-FCO, ero seduto in corrispondenza dell'uscita di emergenza, e l'aereo era abbastanza silenzioso.
Non per dire, ma su un 737 sedersi sull'ala o sedersi dove c'è l'uscita di emergenza è la stessa cosa....

(a meno che non ti sei seduto proprio "sull'ala" allora sì, c'è abbastanza rumore :mrgreen: )
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: confort aerei

Messaggio da Ayrton »

davymax ha scritto:
Mach ha scritto:...ed ero seduto questa volta proprio sull'ala, e l'aereo mi sembrava parecchio rumoroso; infine, al ritorno IST-FCO, ero seduto in corrispondenza dell'uscita di emergenza, e l'aereo era abbastanza silenzioso.
Non per dire, ma su un 737 sedersi sull'ala o sedersi dove c'è l'uscita di emergenza è la stessa cosa....

(a meno che non ti sei seduto proprio "sull'ala" allora sì, c'è abbastanza rumore :mrgreen: )
oè....c***o che pignolo....se ti dice sull'ala....vuol dire che si è seduto sull'ala no? :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: confort aerei

Messaggio da davymax »

Ayrton ha scritto:
davymax ha scritto:
Mach ha scritto:...ed ero seduto questa volta proprio sull'ala, e l'aereo mi sembrava parecchio rumoroso; infine, al ritorno IST-FCO, ero seduto in corrispondenza dell'uscita di emergenza, e l'aereo era abbastanza silenzioso.
Non per dire, ma su un 737 sedersi sull'ala o sedersi dove c'è l'uscita di emergenza è la stessa cosa....

(a meno che non ti sei seduto proprio "sull'ala" allora sì, c'è abbastanza rumore :mrgreen: )
oè....c***o che pignolo....se ti dice sull'ala....vuol dire che si è seduto sull'ala no? :mrgreen:
Ah bhe, allora non vorrei vederlo in faccia, avrà le guance dietro la nuca e lo scalpo sulla testa :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: confort aerei

Messaggio da Mach »

davymax ha scritto:
Mach ha scritto:...ed ero seduto questa volta proprio sull'ala, e l'aereo mi sembrava parecchio rumoroso; infine, al ritorno IST-FCO, ero seduto in corrispondenza dell'uscita di emergenza, e l'aereo era abbastanza silenzioso.
Non per dire, ma su un 737 sedersi sull'ala o sedersi dove c'è l'uscita di emergenza è la stessa cosa....

(a meno che non ti sei seduto proprio "sull'ala" allora sì, c'è abbastanza rumore :mrgreen: )
Ora non ricordo proprio esattamente, ma alla partenza da Roma ero in fila 5; nel volo IST-KAY ero in fila 7; nel volo Izmir-IST ero appena dietro l'ala (fila 14, se non vado errato) e nel volo di ritorno ero in corrispondenza dell'uscita di emergenza (mi sembra fila 11).
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: confort aerei

Messaggio da JT8D »

Fermo restando che gli attuali liners hanno tutti un comfort acustico molto buono (e quindi le fonti di disturbo maggiore sono i passeggeri e i bambini :lol: ), in effetti variando il posto ci può essere qualche diversità sul rumore percepito.
Anche il runore dei motori stessi varia un pochino (in misura maggiore su alcune macchine) a seconda se si è seduti davanti o dietro al motore. Vicino all'ala poi saranno più percepibili i rumori dovuti al meccanismo di azionamento di slat e flap e quelli provenienti dal main landing gear.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: confort aerei

Messaggio da Aldus »

Faccio anche presente che si parla tanto di 737 e A320, ma avete mai provato a sedervi ai primi posti del vecchio e glorioso MD80?
Non si sente praticamente niente, solo il fuscio dell'aria, nessun rombo/frastuono motore.
La situazione si capovolge se andate a sedervi in coda.
Lì sembra di stare con la testa dentro una centrifuga. :mrgreen:

Tutto questo per dire che l'Md80, quanto a confort acustico interno (interno!), lungi dall'essere "vecchio".
Io lo trovo generalmente più silenzioso dei 737 e dei A320.

E in crociera mi sembra anche che voli meglio, tiè. :D
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: confort aerei

Messaggio da Mach »

Quoto Aldus.
Il mo primo volo l'ho fatto proprio con un MD80 AZ, ero seduto abbastanza avanti (ma non nelle primissime file) e sembrava davvero di volare quasi senza motori.
Inoltre (anche se ovviamente dipende da 1000 fattori) il volo fu stabilissimo, sembrava di essere sospesi al cielo.

P.S.: ho una domanda: passando agli aerei contemporanei e dividendoli per categorie, quali trovate più silenziosi?
Le categorie sono queste:
A320Family vs 737NG; A330 vs 767; A330/A340 vs 777; l'ultima categoria (A380 vs 747-400) sarebbe scontata :D
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: confort aerei

Messaggio da AlphaSierra »

l'aeroacustica di un aereo da trasporto civile è oggi una delle materie più gettonate in ingegneria aeronautica. Si parla sia in termini di aeroacustica interna, comfort pax, sia esterna, per via delle certificazioni.
Produrre un aereo super efficiente è nulla se poi fa 100dBA al flyover, vuol dire che sarà cassato da tutti i principali aeroporti del mondo!
La tecnologia di minimizzazione della propagazione del rumore all'interno sfrutta varie tecnologie figlie del progresso tecnologico, ed infatti dire che il 735 è più silenzioso del 321 è un po come dire "il prosciutto da sergio è più buono" :lol: :lol:
Essenzialmente il rumore lo puoi vedere come oscillazioni di pressione di un fluido, il quale nel nostro orecchio provoca maggiore attività del sistema timpano martello e quindi percezione uditiva. Questa variazione di pressione di aeria interna è generata dalla vibrazione delle strutture della fusoliera, le quali sono messe in vibrazione dalle variazioni di pressioni all'esterno dell'aereo, quali ad esempio di piccoli vorticetti sulle pareti dei finestrini, oppure campi fluidodinamici indotti dall'attività del motore.
Ho messo in allegato i principali fattori dell'engine noise, e la loro direzione di propagazione principale (le frecce verticali indicano sviluppo radiale).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: confort aerei

Messaggio da Almost Blue »

Io ho volato poco. Sono stato su un 747, un 757, un 777, due ATR e due 737.
A parte che la percezione del comfort è soggettiva e può variare con le condizioni del momento (ansia, stanchezza e perchè no alcolemia... :mrgreen: ), ma a me i due più rumorosi in assoluto, nel senso di dover alzare la voce per parlarsi con quelli della fila di dietro, mi sono sembrati proprio due 737-300.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
sirium2000
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 10:12

Re: confort aerei

Messaggio da sirium2000 »

Aldus ha scritto:Faccio anche presente che si parla tanto di 737 e A320, ma avete mai provato a sedervi ai primi posti del vecchio e glorioso MD80?
Non si sente praticamente niente, solo il fuscio dell'aria, nessun rombo/frastuono motore.
La situazione si capovolge se andate a sedervi in coda.
Lì sembra di stare con la testa dentro una centrifuga. :mrgreen:

Tutto questo per dire che l'Md80, quanto a confort acustico interno (interno!), lungi dall'essere "vecchio".
Io lo trovo generalmente più silenzioso dei 737 e dei A320.

E in crociera mi sembra anche che voli meglio, tiè. :D
quoto pianemente ho viaggiato con md80 alitalia in business da parigi a roma e sembrava che l'aereo fosse un aliante tanto era scarso il rumore , viceversa in un volo meridiana seduto all'ultima fila un gran casino anche se bello sentirsi veramente il rombo dell'MD80.
Comunque sbaglierò a me sembra che il conforto acustico degli aerei anche nuovi di zecca non sia migliorato di molto rispetto al passato a meno che non li si confronta con il frastuono di un 707 con suoi striminziti motori (come dimensioni) ma poderosi come rombo..............
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: confort aerei

Messaggio da davymax »

sirium2000 ha scritto:
Aldus ha scritto:Faccio anche presente che si parla tanto di 737 e A320, ma avete mai provato a sedervi ai primi posti del vecchio e glorioso MD80?
Non si sente praticamente niente, solo il fuscio dell'aria, nessun rombo/frastuono motore.
La situazione si capovolge se andate a sedervi in coda.
Lì sembra di stare con la testa dentro una centrifuga. :mrgreen:

Tutto questo per dire che l'Md80, quanto a confort acustico interno (interno!), lungi dall'essere "vecchio".
Io lo trovo generalmente più silenzioso dei 737 e dei A320.

E in crociera mi sembra anche che voli meglio, tiè. :D
quoto pianemente ho viaggiato con md80 alitalia in business da parigi a roma e sembrava che l'aereo fosse un aliante tanto era scarso il rumore , viceversa in un volo meridiana seduto all'ultima fila un gran casino anche se bello sentirsi veramente il rombo dell'MD80.
Comunque sbaglierò a me sembra che il conforto acustico degli aerei anche nuovi di zecca non sia migliorato di molto rispetto al passato a meno che non li si confronta con il frastuono di un 707 con suoi striminziti motori (come dimensioni) ma poderosi come rombo..............
Che gusto c'è a volare su un aereo che non fa rumore? :mrgreen:

Lo so lo so....da passeggeri è importante il confort e la silenziosità (non penserete che quando volo da pax voglio il casino :wink: )
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Troy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 162
Iscritto il: 15 dicembre 2008, 12:55
Località: ROMA

Re: confort aerei

Messaggio da Troy »

Bravo Davide...w la caciara!!!!!!!!
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: confort aerei

Messaggio da Almost Blue »

Troy ha scritto:Bravo Davide...w la caciara!!!!!!!!
Dipende in che parte dell'aereo sei seduto: un pilota può trovare piacevole il rumore del suo aereo, un passeggero sfigato, stanco, sporco ed in ritardo, un po' meno.
Io il rumore di un 737 l'ho "sopportato" (in fondo non mi disturbava più di tanto, anzi) per tre ore e mezza al massimo, ma immagina sopportare "la caciara" per 10-12 ore: sarei curioso di venire con te, mettermi i tappi nelle orecchie e vedere come scendi dall' aereo a fine corsa...
Inoltre, la caciara potrebbe anche essere "pericolosa": si potrebbero NON sentire comunicazioni più o meno importanti, tipo "tutti seduti, allacciare le cinture e, se credete, pregate, stiamo ammarando" e cosette del genere....
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: confort aerei

Messaggio da Mach »

Comunque io continuo ad essere convinto che un frequent flyer deve assolutamente acquistare un paio di cuffie noise cancelling.
Vero che costano un occhio, ma chi viaggia spesso e su voli lunghi, ne trarrà sicuro giovamento.
Rispondi