zittozitto ha scritto:se si usano le paroline magiche si ottengono le risposte.
Effettivamente rileggendo un pò il tutto mi sono reso conto che alcune cose si sono un pò "confuse" (e altre le avevo solo io nelle testa

) e me ne scuso.
In pratica la mia domanda non era sull'impianto blu che, bene o male, è stato chiaro fin dall'inizio che funzionava elettricamente (sempre elettricamente) o eventualmente con la RAT. Negli ultimi post abbiamo anche visto che detta pompa può essere alimentata, in pratica, dalla batteria.
Ora sia in questo post che in quello relativo all'incidente si chiedeva anche per il posizionamento del flap
albert in Aircraft Accident Report & Analysis ha scritto:
Flap posizione 2 (dichiarazione del comandante).
collaudatore ha scritto:I flaps da quele circuito idraulico sono alimentati?
Ora, pur premettendo :
- Che non fosse vero (in quanto è ancora tutto al vaglio delle ipotesi)
- Che non fossero ancora in quella posizione dal decollo (non ho competenze per valutarlo)
- Che la "posizione 2" non preveda l'estensione dei flap
- Altre cose che non so
è stato scritto che
airbusfamilydriver ha scritto:i flap sono alimentati dal green e dallo yellow,gli slat dal green e dal blu
ok.
Poi è stata trovata

una pompa elettrica che alimenta il giallo e, tramite aggeggio meccanico, si può mandare in pressione anche il verde.
Se la pompa elettrica sul giallo si potesse alimentare anch'essa dal bus AC1 (o da un bus alimentato dall'inverter, sempre che la pompa elettrica sul giallo sia AC

) allora tramite le batterie si potrebbero muovere anche i flap... sempre sia necessario farlo, ovviamente
poi rimarrebbe da capire per quanto tempo si può alimentare un aereo, o almeno quello che serviva in quel caso, a batteria

e sopratutto,...magari sarebbe interessante saperlo, quali sono le vere configurazioni da effettuare in quel caso; non credo cioè che i piloti abbiano improvvisato il setup dell'aereo... un pò come sto facendo io insomma
ciao !