traffico intenso di awacs su trapani

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
marco.md80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 3 novembre 2008, 23:13

traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da marco.md80 »

chi ne sa qualcosa?
I-DATO
Mc Donnell Douglas super 80 x
Avatar utente
marco.md80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 3 novembre 2008, 23:13

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da marco.md80 »

è piu di una settimana che vedo nei cieli di alcamo(tp) dei boeing e-3 sentry con la caratteristica "padella" radar.
credo sia della nato.E' vero che qli awacs in europa stazionano solo a trapani,in un aerodromo in Germania e in Grecia?
Chi sa qusalcosa parli!!! Immaginate il colpo che mi è venuto avvistando questo awacs ad una quota di circa 3000/4000 metri direzione birgi!!
I-DATO
Mc Donnell Douglas super 80 x
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Almost Blue »

Non lo so, ma perchè ti è preso un colpo e se fossero stati B 52? :mrgreen:
Comunque non sono tanti i Paesi che possono permettersi AWACS, mi sa USA, UK, Francia ed i Sauditi: quelli che hai visto erano bianchi o grigi? Se erano bianchi ed avevano la scritta NATO-OTAN sui fianchi davanti alle ali, ovviamente sono della NATO ed in genere sono immatricolati in Lussemburgo e vengono da basi in Germania, con personale internazionale a bordo. (O così so io)
Si tratterà di un'esercitazione, se non è un'esercitazione, ce ne accorgeremo presto.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
mAav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 423
Iscritto il: 28 maggio 2008, 23:22
Località: col corpo qua giù, ma con la mente lassù

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da mAav »

marco.md80 ha scritto:è piu di una settimana che vedo nei cieli di alcamo(tp) dei boeing e-3 sentry con la caratteristica "padella" radar.
credo sia della nato.E' vero che qli awacs in europa stazionano solo a trapani,in un aerodromo in Germania e in Grecia?
Chi sa qusalcosa parli!!! Immaginate il colpo che mi è venuto avvistando questo awacs ad una quota di circa 3000/4000 metri direzione birgi!!
Sei di Alcamo? io di Calatafimi!
Immagine
...E vedrai che se e' destino staccherai i piedi da terra, in un modo o nell'altro..

Immagine
Avatar utente
marco.md80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 3 novembre 2008, 23:13

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da marco.md80 »

ciao
tu non ti sei accorto della presenza di awacs in zona?
risp
I-DATO
Mc Donnell Douglas super 80 x
Avatar utente
marco.md80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 3 novembre 2008, 23:13

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da marco.md80 »

comunque mi è preso un colpo perche mentre ero affacciato alla finestra (vista licj) e vedevo svariate manovre d'atterragio di a319,320,321,md 80etc sento un rumore e vedo un 707 e-3 sentry che non si vede in giro proprio quotidianamente....con il binocolo ho visto la scritta otan-nato.
intorno alle 12.45 passa sempre quest'ultima settimana.risp
I-DATO
Mc Donnell Douglas super 80 x
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da ELTAR »

E3 Sentry a Trapani??????
E' una notizia sconvolgente!!!Quando ho letto il post per un attimo sono rimasto sbigottito, incredulo... Speriamo non sia successo niente. Sai che colpo invece se oltre all'AWACS si vedevano anche, che so, degli F16!!!
Ultima modifica di ELTAR il 19 dicembre 2008, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

In una di queste foto si dice che...
I velivoli Awacs con i colori della Nato sono a disposizione di tutti i paesi dell'alleanza. Due esemplari sono sempre dislocati sulla base italiana di Trapani/Birgi per la sorveglianza sul bacino del Mediterraneo.
http://www.aviomedianet.com/boeing_E3.htm

Non vedo dunque dove sia la novità e/o perchè deve essere così sensazionale vedere un Awacs da quelle parti dal momento che ci sono sempre. :roll:

Vedere anche quì
http://www.e3a.nato.int/html/fob.htm
Avatar utente
marco.md80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 3 novembre 2008, 23:13

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da marco.md80 »

Aldus,potro' sbagliarmi,ma dal momento che sono appassionato di aereonautica(2/3)anni ,quando sento un rombo alzo la vista al cielo e di solito sono a319,320,321,737,80e molti altri;non avevo mai notato in 2 anni traffico di awacs nella zona.si puo' dire che passano quasi giornalmente adesso!questa è la cosa che mi ha colpito.
volevo postare una domanda agli esperti:perche questi 707 che ho visto volano sempre a bassa quota?
ciao
vado alla finestra per cercare di scorgere n awacs :lol: :lol:
Ultima modifica di marco.md80 il 21 dicembre 2008, 14:06, modificato 1 volta in totale.
I-DATO
Mc Donnell Douglas super 80 x
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

marco.md80 ha scritto: volevo postare una domanda agli esperti:perche questi 707 che ho visto volano sempre a bassa quota?
ciao
vado alla finestra per cercare di scorgere n awacs :lol: :lol:
Qualsiasi liner (un 707 awacs è un "liner", per l'appunto un 707) che decolla da un aeroporto (in questo caso, Trapani), o ci sta per atterrare (su Trapani), vola per forza a bassa quota.
Anche nei dintorni di Linate o di Malpensa i liner volano a bassa quota (dove per "bassa quota" si intende la non quota operativa di crociera).
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Almost Blue »

Inoltre possono fare così anche quando stanno testando o regolando qualche nuovo radar, a terra, o per aria, oppure se devono addestrare qualche nuovo pivello di specialista, che magari è pure olandese, o spagnolo e si deve capire con un controllore italiano, o belga (tipico in ambito nato).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
marco.md80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 3 novembre 2008, 23:13

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da marco.md80 »

Alcamo dista circa 45 km da birgi quindi è possibile.
I-DATO
Mc Donnell Douglas super 80 x
Avatar utente
mAav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 423
Iscritto il: 28 maggio 2008, 23:22
Località: col corpo qua giù, ma con la mente lassù

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da mAav »

marco.md80 ha scritto:Alcamo dista circa 45 km da birgi quindi è possibile.
Lavorando nei pressi di Birgi, in estate ho visto sempre f 16 e Tornado, niente Awacs.
Immagine
...E vedrai che se e' destino staccherai i piedi da terra, in un modo o nell'altro..

Immagine
Avatar utente
mAav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 423
Iscritto il: 28 maggio 2008, 23:22
Località: col corpo qua giù, ma con la mente lassù

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da mAav »

marco.md80 ha scritto:concordo con maav.
di punto in bianco ne sbuca fuori uno ogni giorno,adesso.
Si infatti. Solo che adesso sono a Palermo e vedo solo elicotteri CC, polizia e vigili del fuoco. Di rombi assordanti neanche uno :(
Immagine
...E vedrai che se e' destino staccherai i piedi da terra, in un modo o nell'altro..

Immagine
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

Beh il 707 un po' di casino dovrebbe farlo. :D
Avatar utente
Kandam
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 181
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 14:18
Località: Bruxelles

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Kandam »

ghghg io ne ho vista una serie ieri da vicino....ero alla base nato di gailenkirken...(non so bene come si scrive)...in quella base vendono anche le mutande con il padellone ^_*

K
Mi accuseranno di aver fallito, non certo di non aver tentato

Preselezione 9/02/09: 42.77


Kandam
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

..... Non lo so, ma perchè ti è preso un colpo e se fossero stati B 52? .....

Già ..... i B-52 .....
A me è capitato una volta .....
Vado a memoria ..... doveva essere il mese di settembre del 1986 ..... il sole era già tramontato ma vi era ancora molta luce .....
Stavo guardando le scie dei voli di linea quando, quasi sulla verticale, ne vedo due ..... vicinissime ..... cosa assai improbabile per aerei civili .....
Prendo il binocolo e distinguo l'inconfondibile pianta alare delle Stratofortress.
Quasi non credo ai miei occhi .....
Ad un certo punto hanno cominciato a manovrare sorpassandosi un paio di volte l'uno con l'altro ..... altra cosa impossibile per aerei di linea .....
Procedevano, grosso modo, in direzione nord-ovest (quindi dritti verso l'Inghilterra) e sono riuscito a seguirli per almeno un quarto d'ora finchè non si sono ridotti a due minuscoli baffi bianchi bassi sull'orizzonte.
Se ben ricordo, c'era stata in quel periodo una grossa esercitazione aeronavale nel Mediterraneo e i due aerei vi avevano preso parte.
Qualcuno ne sa di più?
P.S. ..... Scrivo da una località al confine fra Liguria e Toscana .....
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

Bisognerebbe tornare indietro all'86 per sapere lo scopo di quel sorvolo.
Conflitti non ce n'erano ancora (inizialmente ho pensato al primo Desert Storm, ma avvenne 4 anni dopo), quinid presumo si sia trattato di una normale esercitazione o un trasferimento da una base all'altra.

Solo due appunti vorrei contraddire del tuo discorso, o meglio, precisare. :wink:
Dici di aver osservato due scie "quasi sulla verticale, ne vedo due ..... vicinissime ..... cosa assai improbabile per aerei civili".
Gli liners civili possono eccome volare vicini, anzi capita più spesso di quanto immagini.
Tuttavia la presunta vicinanza delle scie non denota affatto che i due aerei sono realmente "vicini", bensì è un'illusione ottica/prospettica.
Gli aerei al contrario sono ben separati verticalmente, per cui osservandoli da sotto le loro scie di condensazione sembrano vicinissime tra loro, o alle volte addirittura fuse insieme (se i due aerei volano uno sopra all'altro).
I B52 che hai osservato volavano presumibilmente con una buona separazione verticale, uno sopra l'altro, distanziati da almeno 300 metri o forse più in verticale, quindi è normale che sembrassero tra virgolette "vicini".
In verità era solo le scie ad essere vicine, non gli aerei.
Tieni anche presente che il B52 Stratofortess è grosso, più grosso di un comune aereo di linea (per dirla in parole povere è più grosso di un A320 civile) per cui non potrebbe mai mettersi più "vicino" rispetto a una coppia di A320.
E' vero semmai il contrario.
Due A320 civili potrebbero tranquillamente (volendo, ma logicamente non lo si fa) volare più vicini rispetto a due Stratofortress, e questo perchè l'apertura alare dell'A320 (di 34 metri) è quasi la metà rispetto all'apertura alare del B52 (di circa 57 metri).
Ergo due A320 (volendo) potrebbero volare tranquillamente appaiati ad una distanza orizzontale approssimativa di 100 metri l'uno dall'altro, mentre due B52 dovrebbero stare almeno a 200 metri l'uno dall'altro, ossia decisamente meno vicini tra loro.
Non si commetta pertanto l'errore di pensare che se due aeroplani sembrano (lo sottolineo) volare vicini, devono essere per forza militari.
Non centra niente: aerodinamicamente parlando qualunque aereo può stare vicino all'altro, l'importante è mettersi nella posizione giusta che permetta un volo sicuro al di fuori da vortici pericolosi (in stile Frecce Tricolori per intenderci).
Per cui (volendo) si possono indifferentemente mettere in formazione, due caccia, due B52, due A320 civili, due jumbo jet 747... insomma non c'è alcun problema per tutti questi aerei a volare in formazione.
A parte questo comunque ribadisco che le scie di condensazione non fanno testo per stabilire la distanza tra due aeroplani.
Anche se le scie sembrano vicine è altamente presumibile che quei B52 volavano ben separati verticalmente di almeno 300 metri l'uno dall'altro, tali e quali agli aerei civili, soltanto che essendo uno sopra l'altro le loro scie erano (ovviamente) vicine tra loro per chi osserva da terra. :wink:

Ovviamente anche questo concetto ..."hanno cominciato a manovrare sorpassandosi un paio di volte l'uno con l'altro ..... altra cosa impossibile per aerei di linea...", è totalmente errato.
Gli aerei di linea possono sorpassarsi senza alcun problema.
Non c'è nulla che rende "impossibile" tale manovra, anzi è la cosa più facile del mondo.
Basta che uno diminuisca un po' la velocità, e l'altro la aumenti (o mantenga quella che aveva prima).
Nulla di più semplice. :wink:
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

La ringrazio, Signor Aldus, per la cortese risposta e per le altrettanto cortesi precisazioni.
Devo però osservare che un, chiamiamolo così, "giochetto", cioè il sorpassarsi un paio di volte l'uno con l'altro, non l'ho mai visto fare da parte di aerei civili, anche se la cosa, come Lei giustamente afferma, è perfettamente possibile.
E devo pur dire che qui sopra (Le confermo che scrivo da una località della vallata del Magra, al confine fra Toscana e Liguria) di aerei civili ne passano parecchi.
Le sarei grato se potesse informarmi circa l'aerovia che essi percorrono.
La saluto cordialmente.
:)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

Concordo che durante il traffico di linea è difficile (anzi direi rarissimo) vedere due aerei che si sorpassano due volte di seguito.
Un singolo sorpasso invece è una cosa più comune da osservare (anche se pur raramente).
Capita infatti che alle volte due aerei provenienti da scali diversi, ossia da punti diversi, si ritrovino a un certo punto del loro volo sulla stessa aerovia/radiofaro, e l'aereo più veloce "sorpassi" l'altro.
Il tutto ovviamente avviene sempre con la dovuta separazione verticale di sicurezza (non meno di 300 metri) o orrizzontale (fino a oltre 1 km), per cui non si tratta di un vero e proprio "sorpasso", bensì una naturale conseguenza delle diverse velocità in gioco sulla stessa rotta.
Fatto sta che, per l'osservatore, tutto ciò sembra decisamente un sorpasso. :D

A "sorpasso" avvenuto poi non succede più niente, i due aerei proseguono tranquillamente il loro volo con la stessa velocità di prima.
Due sorpassi di seguito invece sono rarissimi, anche se non impossibili da osservare (io sinceramente non li ho mai visti ma non è da escludere che ci siano stati qualche volta).
Una possibile spiegazione del perchè l'aereo "rimasto indietro" possa risorpassare, potrebbe essere dovuta a ordini da parte dei controllori di volo i quali, forse per questioni di priorità, possono chiedere all'aereo che precede di rallentare al fine di permettere a quello retrostante di atterrare per primo.
E' una prassi abbastanza usuale che però è più facile osservare nelle fasi di atterraggio (dove ci sono appunto orari da rispettare) più che durante il volo di crociera, per cui, come ripeto, è rarissimo che due liner in crociera si sorpassino due volte.
Una volta sola sì, è pienamente plausibile, non è una manovra impossibile, e non è nemmeno tanto raro osservarla (io l'ho vista fare decine di volte nei miei 40 anni). :wink:

Riguardo alle aerovie della sua zona (centro italia) bisognerebbe guardare delle mappe nautiche low-high.
Ad occhio e croce (al momento non ho una mappa sotto mano, ma la cercherò) direi che sono una decina.
A queste però vanno aggiunte anche le "aerovie temporanee" (come le chiamo io personalmente), ossia quelle che in gergo si definiscono "Direct To".
Mi spiego meglio.
Una aerovia è una sorta di autostrada fittizia nel cielo (fittizia perchè non ci sono muri ai lati, ossia è libera da vincoli fisici), e generalmente non è mai sempre dritta.
Ci sono delle "curve", delle deviazioni, e numerosi incroci con altre aerovie.
Per assurdo le persone normali pensano chessò che per andare da Palermo a Londra ci si immette su UNA aerovia e la si mantiene dritta sempre perchè tale aerovia và dritta dritta sino a Londra.
Purtroppo non è così.
Per andare da Palermo a Londra bisogna percorrere diverse "strade", diverse aerovie, e fare diverse deviazioni.
Questo percorso (pianificato nel piano di volo e conosciuto da tutti i controllori) è più tortuoso di quanto sembri, dipende dal piano di volo e dall'ubicazione delle aerovie da percorrere per quella determinata tratta.

Qualora l'aereo incontrasse meteorologia avversa in un punto del suo piano di volo, oppure è in ritardo sulla tabella di marcia, o ancora c'è un'emergenza a bordo, etc etc, può chiedere ai controllori di "tagliare" un po' di strada.
In sostanza, se il piano di volo diceva di andare su A, poi su B, poi su C, i piloti possono chiedere di fare direttamente A e poi dritto fino a C, saltando B.
In questo modo la distanza diminuisce e si risparmia tempo e carburante.
I "Direct To" avvengono nel normale traffico quotidiano, ma spetta SEMPRE ai controllori autorizzare tale procedura (e non la concendono tanto alla leggera).
I piloti posso giusto fare la richiesta durante il volo, ma se i controllori vedono che un "Direct To" crea troppi problemi di traffico aereo e/o di sicurezza, negano l'autorizzazione, e i piloti devono continuare a volare col piano di volo originale.
Ovviamente quando un aereo sta facendo un "Direct To" si ritrova per un lasso di tempo X a volare "fuori aerovia", ossia si ritrova a volare in una aerovia fittizia, inesistente sulle mappe nautiche (è per questo che tale procedura deve essere autorizzata sempre dai controllori, mai improvvisata dai piloti per nessuna ragione al mondo: sarebbe estremamente rischioso per la navigazione).

Tornando quindi al discorso iniziale, sul centro italia ci sono diverse aerovie giornalmente percorse, MA ci sono anche "finte" aerovie che, a seconda dei giorni e dei casi, possono essere percorse dagli aerei in procedura "Direct To".
Ovviamente essendo i "Direct To" delle finte aerovie, non sono segnate sulle carte: sulle carte vi sono segnate solo aerovie tradizionali.
Non c'è dunque da stupirsi se un giorno a caso si dovesse vedere transitare un liner (o più di uno) in un punto solitamente non transitato.
Significa che siamo proprio al cospetto di un liner che sta facendo un "diretto", cioè ha l'autorizzazione per saltare un punto sul suo piano di volo, e portarsi in linea retta sul punto successivo, al fine di risparmiare tempo e carburante, o magari evitare pericolosi temporali in rotta (che non farebbero piacere ai passeggeri). :D
Tuttavia è bene precisare che, nonostante i "Direct To" siano una procedura normalissima (nel senso che non presentano nulla di anormale), non si effettuano tutti i giorni a decine e decine.
Questo no.
Tutti gli aerei devono sempre seguire il piano di volo originale, e salvo casi eccezionali si può ricorrere al "Direct To".
Se così non fosse i controllori impazzirebbero tutti i giorni perchè (ovvio) tutti gli aerei chiederebbero "Direct To" a iosa giusto per sport, ma essendo così in tanti fuori aerovia ci sarebbero rischi enormi per la sicurezza aerea, quindi non si fa assolutamente e non è per niente prassi quotidiana.
Guai.
Io stesso ho una videocassetta ripresa dalla cabina di pilotaggio di un MD80 Alitalia (decollato da Linate in ritardo a causa di rondini sulla pista), il quale per guadagnare tempo e arrivare in orario ad Alghero, chiede di fare un "Direct To, e il controllore glielo nega categoricamente.
Questo per dire che...sì, è una procedura che si può richiedere, ma non è semplice da ottenere con tanta facilità perchè crea problemi di controllo aereo con gli altri traffici.


P.S. Appena posso (il tempo di cercarle in mezzo al casino) le mostrerò le carte nautiche dell'italia, così può vedere le aerovie presenti. :wink:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

Piccolo lapsus.
Al posto di cercare le mappe e scannerizzarle (purtroppo sono mappe molto grandi, in stile "carta geografica pieghevole", e non saprei come scannerizzarle col mio piccolo A4), può prelevare le mappe da quì:
http://www.antoniogolfari.it/maps/H%20I ... irways.zip

Sono le High Italy Airways, datate settembre 2008.
Buona visione. :wink:
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

La ringrazio di nuovo, Signor Aldus, per la Sua estrema cortesia.
Cordiali saluti.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

Si figuri. :wink:
Per qualunque altra curiosità e/o delucidazione in merito, siamo quì apposta.
Nel frattempo ho provato a cercare se c'era traccia in rete di qualche esercitazione e/o trasferimento di B52 avvenuti nell'86, ma non ho trovato niente.
Lei è stato molto fortunato a vedere due B52.
Sono aerei rarissimi da vedere sorvolare sul nostro territorio, per cui ha avuto un bel colpo di fortuna.
Piacerebbe poterne vedere uno anche a me, giusto per dire "oggi finalmente ho visto un B52". :D
L'unico aereo un pochino inusuale che ho visto, fu un "Concorde" che transitava ad alta quota sopra la verticale di Varese.
Questo più o meno una decina di anni fa.
Quell'occasione fu l'unica volta che vidi un Concorde dal vivo: non si è più presentata un'altra occasione fino ad oggi (anzi, ora che i Concorde sono definitivamente fuori servizio, tale occasione di vederli volare non mi si presenterà mai più).
Complimenti dunque per il suo avvistamento. :wink:
Per caso è riuscito a fare anche una foto ricordo?
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

Purtroppo no, nessuna foto.
E non ho neanche preso alcun appunto circa la data precisa dell'avvistamento, che, mi creda, a suo tempo mi aveva veramente emozionato.
Un B-52 l'avevo già visto al Salone di Parigi nel 1959 quando l'aereo, proveniente non so da dove, effettuò un unico passaggio a bassa quota sull'aeroporto di Le Bourget.
E mi trovai là nel 1961 quando il B-58, che in quell'occasione era la "star" del salone, precipitò pochi chilometri a nord dell'aeroporto durante la manifestazione aerea di sabato 3 Giugno.
Cordiali saluti.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

richelieu ha scritto: E mi trovai là nel 1961 quando il B-58, che in quell'occasione era la "star" del salone, precipitò pochi chilometri a nord dell'aeroporto durante la manifestazione aerea di sabato 3 Giugno.
Cordiali saluti.
Caspita, persino un Hustler è riuscito a vedere. :shock:
Complimenti ancora, lei ha visto più aerei storici rispetto al sottoscritto.
Quasi quasi la invidio, anzi la invidio proprio! :wink:

(Curiosità per i nostri utenti)
L'aereoplano in questione è poco conosciuto, e, nonostante il suo nomignolo ("B-58") richiami in qualche modo il "B-52", si tratta in realtà di aeroplani molto diversi tra loro.
L'unico elemento che li accomunava è che erano entrambi bombardieri, ma il B-58 era supersonico (mach2) e poteva volare ad altissima quota (64000 ft).
Avete presente "l'urlo" caratteristico del turboreattore J79, il propulsore montato sullo spillone (il mitico F104)?
Bene, immaginatevi quattro propulsori del genere montati su un unico aereo, e vi sarete fatti un'idea di massima del B-58 Hustler. :D
Vi consiglio quindi la lettura di questa pagina, così potrete apprendere un po' di storia di questo aeroplano:
http://www.wingweb.co.uk/aircraft/The_G ... stler.html
:wink:

(Per richelieu)
Nella pagina viene anche citato l'episodio a cui lei ha (purtroppo) assistito, l'incidente del 1961 al salone di Parigi, tristemente sottolineato dalle parole "...A total of 26 of the 116 B-58s built were lost in accidents, with 36 aircrew killed, and the type had the unfortunate distinction of suffering fatal crashes twice at the Paris Air Show, once in 1961 and again in 1965...". :(

Saluti :wink:
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

Caspita, persino un Hustler è riuscito a vedere.
========================================
E' l'età, Signor Aldus.
Consideri che nel Giugno del 1961 stavo per dare l'esame di maturità e che, con non poca incoscienza, me ne andai a Parigi a vedere il Salone poche settimane prima della prova che, a quei tempi, non era di certo facile come è oggi.
Se permette, Le racconto quel che accadde nel pomeriggio di quel fatidico 3 Giugno.
In mattinata, camminando nella zona riservata al pubblico, mi imbattei in un raccordo stranamente rimasto incustodito e potei così accedere al prato prospiciente alle staccionate che limitavano l'area riservata agli spettatori.
Mi venni pertanto a trovare praticamente a pochi metri dalla pista con il pubblico alle spalle, in compagnia di persone autorizzate (in maggior parte fotografi) che però portavano un apposito bracciale di riconoscimento.
Potei quindi gustarmi tutta la manifestazione da una posizione veramente privilegiata ma al tempo stesso alquanto pericolosa.
Senza contare che, se qualcuno si fosse accorto che ero un intruso, sicuramente avrei avuto qualche problema.
Il B-58, che come ho detto, era considerato la "star" del salone in quanto era arrivato dagli Stati Uniti volando a velocità supersonica e battendo ogni record di trasvolata atlantica, decollò dopo una serie di altri aerei da combattimento americani, fra i quali un Phantom ed un Vigilante appartenenti al centro sperimentale della marina di Patuxent River.
Lei ha parlato del rumore che potevano fare quattro motori J-79 col postbruciatore inserito.
Non fu solo quello.
La cosa più impressionante fu la vibrazione che mi arrivò fino allo stomaco.
Oltre tapparmi gli orecchi, dovetti appoggiare con forza i gomiti allo stomaco stesso nel tentativo di contrastarla.
Mi creda, una sensazione indicibile.
Ad un certo punto gli aerei che erano decollati prima dello Hustler atterrarono uno dopo l'altro senza aver compiuto alcuna esibizione, cosa che mi lasciò alquanto perplesso.
Vidi poi un elicottero H-34 verde scuro (dell'esercito americano?) decollare e dirigersi verso destra, più o meno nella direzione in cui si trova ora l'aeroporto Charles De Gaulle.
Mi accorsi così di un pennacchio di fumo nero che si ergeva in lontananza e non lasciava presagire nulla di buono.
Purtroppo.
Sicuramente gli altoparlanti diedero l'annuncio della tragedia, ma dalla mia posizione non ero in grado di sentirli.
Il giorno prima, mi ero trovato per caso davanti all'aereo mentre si stava "onorando" un anziano signore.
Scattai al volo questa foto:
http://img338.imageshack.us/img338/1351 ... 611tw8.jpg
Dettaglio della foto:
http://img401.imageshack.us/img401/8163 ... 612wp7.jpg
Si trattava sicuramente di un personaggio importante, ma non ho mai saputo chi fosse.
Il militare è il maggiore Payne, pilota dell'aereo (ma che non faceva parte dell'equipaggio precipitato), mentre l'altro potrebbe essere, ma è soltanto un'ipotesi, un funzionario dell'ambasciata USA o un dirigente della Convair.
Un giorno o l'altro la invierò ad "Air & Cosmos".
Può darsi che loro siano in grado di soddisfare questa mia ormai troppo vecchia curiosità.
Cordiali saluti :)
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Almost Blue »

"...the escape capsule was tested using a live bear as a subject. There is undoubtedly an interesting story behind this, but if so it hard to figure out where it might be found. "

Hanno eiettato un orso vivo in volo supersonico? Ho capito bene?
E poi non l'hanno più trovatooo? Mamma mia povera bestia, che shock dev'essere stato morire di colpo in quel modo!
E chissà che bell' "incoraggiamento" per gli equipaggi....
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

Per "Almost Blue"
==============

In questo sito potrà trovare qualche informazione sull'orso.
Le confesso che questa, per me, è stata una novità.
http://www.ejection-history.org.uk/Airc ... ustler.htm
Qui invece, sotto il titolo "Who's Sitting in my Chair?", la notizia come la riportò brevemente a suo tempo il settimanale inglese "Flight International":
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 00599.html
Qui, infine, una lettera di precisazione da parte della ditta costruttrice dei sedili incapsulati apparsa successivamente sulle pagine della stessa rivista:
http://www.flightglobal.com/pdfarchive/ ... 01070.html

Cordiali saluti.
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

Per il Moderatore
================

Mi sa tanto che siamo andati parecchio fuori tema.
Partiti dal traffico di AWACS nel cielo di Trapani siamo finiti a parlare di orsi catapultati. :oops:
Cordiali saluti.
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Almost Blue »

Grazie degli articoli postati.
OT.
Penso che avrebbero dovuto stordirmi per farmi montare su un B 58....evidentemente l'unica cosa veramente importante era portare, ad oltre 2 Mach, qualche centinaio di Kilotoni, o qualche Megaton di bombe atomiche sopra l' URSS. Il ritorno alla base era "utile", ma non necessario.
Ho letto che se la situazione l'avesse richiesto, le difese aeree sovietiche dei primissimi anni '60 quasi sicuramente NON sarebbero state in grado di intercettare un attacco di B 58, ma quell'aereo mi pare proprio che fosse pericoloso per il suo equipaggio tanto quanto lo era per il nemico.
Inoltre, un' ora di volo di un B 52D costava la metà e una di un B 47 costava quattro volte meno di un'ora di B 58.
Alla fine, i russi, stufi di essere presi per i fondelli dagli U2, si inventarono i SAMs e la NAVY si dotò di sottomarini lancia missili balistici intercontinentali, tagliando fuori l' USAF dall' uso "vero" delle armi nucleari strategiche.
(Non monterei mai manco su di un sottomarino comunque...a meno che non sia proprio necessario).
A proposito Eminenza, per caso assumete pistoleri momentaneamente disoccupati?
Un' altra cosa, non posso sapere cos'ha visto in quel settembre dell' '86, ma potrebbe anche darsi che si sia trattato delle manovre di un rifornimento in volo, inoltre, i B 52 in genere volano in "cellule" di tre aerei.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

A proposito Eminenza, per caso assumete pistoleri momentaneamente disoccupati?
======================================================================
Eminenza :?: Ci manca solo che mi facciate Papa :!: :shock:
Comunque, no, per ora assumiamo soltanto moschettieri. Spiacenti :(

Un' altra cosa, non posso sapere cos'ha visto in quel settembre dell' '86, ma potrebbe anche darsi che si sia trattato delle manovre di un rifornimento in volo, inoltre, i B 52 in genere volano in "cellule" di tre aerei.
=================================================================================================
No, non penso si trattasse di manovre di rifornimento.
Soltanto due B-52 e nessun aereo cisterna.
Per quanto posso ricordare (tenga presente che sono trascorsi più di vent'anni), avevo letto a suo tempo da qualche parte che avevano partecipato ad un'esercitazione aeronavale attaccando bersagli di superficie o posando mine.
Il primo pensiero che mi venne alla mente osservando tali manovre fu: "Guarda guarda, si stanno divertendo".

Tornando al B-58, ho trovato su You Tube un documentario in tre parti dedicato all'aereo ed ai records che aveva battuto presentato dal Brigadier Generale (USAF Reserve) Jimmy Stewart.
Spero possa trovarlo interessante.
Prima parte -
Seconda parte -
Terza parte - (ove potrà vedere il trionfale arrivo a Le Bourget alla fine della trasvolata atlantica, pochi giorni prima della tragedia)

Cordiali saluti
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Almost Blue »

Ma come faceva a ritrarre il ruotino di prua, se c'era la punta del contenitore ventrale delle armi ?
Forse la gamba del ruotino prima s' accorciava e poi ruotava e rientrava?
Ci pensate che effetto per uno che veniva dai B 24, passare sul B 58 ? Il B 58 iniziava a staccare le ruote dal cemento ad una velocità che era una volta e mezza di quella massima del B 24 in volo!
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

"Ma come faceva a ritrarre il ruotino di prua, se c'era la punta del contenitore ventrale delle armi ?"
====================================================================================

Il carrello anteriore, almeno da quello che si vede nelle foto del B-58 al decollo, era snodabile.
Dopo il distacco da terra, veniva ruotato in avanti e poi scivolava all'indietro nell'apposito vano, senza dunque interferire con la parte anteriore del pod.
James Stewart effettuò un volo su un TB-58A destinato alla conversione dei piloti durante un periodo di richiamo in qualità di appartenente alla Riserva dell'USAF.
Quello che si vede nel filmato, recante il numero 1016 sul portellone del carrello, è invece un normale B-58 da bombardamento (il 23° esemplare dell'aereo 58-1016).
Dunque quella scena è stata ricostruita ad hoc durante la realizzazione del documentario "Champion of Champions" e non si riferisce a quella reale, che è vividamente descritta dal Maggiore John Irvin nel libro "Jimmy Stewart Bomber Pilot".
Comunque James Stewart ha partecipato ad un'azione su un B-52 durante la guerra del Vietnam.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da Aldus »

Almost Blue ha scritto:"...the escape capsule was tested using a live bear as a subject. There is undoubtedly an interesting story behind this, but if so it hard to figure out where it might be found. "

Hanno eiettato un orso vivo in volo supersonico? Ho capito bene?
E poi non l'hanno più trovatooo? Mamma mia povera bestia, che shock dev'essere stato morire di colpo in quel modo!
E chissà che bell' "incoraggiamento" per gli equipaggi....
Oggi la mentalità è cambiata, ma una volta non era raro usare animali come cavie.
Ancora oggi si usano (vedi in campo medico), ma in campo aviatorio credo non lo si faccia più.
Alcuni di questi animali poi sono anche diventati famosi nella storia, vedi la cagnetta "Laika" lanciata nello spazio enl 1957 dai sovietici, e purtroppo deceduta (di lei adesso rimane solo un monumento http://vortex.accuweather.com/adc2004/p ... /laika.jpg ).
Per quanto il sottoscritto sia assolutamente contrario ad utilizzare animali per svolgere esperimenti aeronautici/aerospaziali, va considerato che (purtroppo, anche se cinico) è meglio perdere un animale piuttosto che una vita umana (magari un pilota che ha famiglia).
Ciò non significa affatto che sia un atto da farsi alla leggera o da prendersi sottogamba (della serie "ma sì, tanto è un animale"), bensì che in mancanza di altro, ai tempi non se ne poteva fare a meno prima di rischiare una vita umana.
Comunque sono tempi passati per fortuna.
Oggi si preferisce usare i manichini robot che, grazie ai loro sensori, sono in grado di dirci tutto in un modo molto più preciso e compatibile con le esigenze umane.
Basti pensare ai noti "crash test" automobilistici, dove una volta venivano usati addirittura "cadaveri umani" (ossia uomini veri, ma morti) al fine di constatare il grado di ferite riportate dai crash test.
Oggi non lo si fa più, si usano esclusivamente manichini robotizzati in grado di misurare ogni minino dato fisico e di registrarlo in modo accuratissimo.
Ben venga quindi questa tecnologia a fare da "cavia" se ci permette un risparmio di vite umane o animali (perlomeno in campo aeronautico).
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: traffico intenso di awacs su trapani

Messaggio da richelieu »

Considerazioni interessanti.
Basti però pensare che negli anni Quaranta e, specialmente, Cinquanta molte esperienze aerospaziali vennero condotte su umani.
Un nome soltanto: John Stapp.
http://en.wikipedia.org/wiki/John_Stapp
Le sue vicende ispirarono uno spettacolare film del 1956 intitolato "Gli eroi della stratosfera" (originale: "On the Threshold of Space").
http://ia.media-imdb.com/images/M/MV5BM ... SY400_.jpg
Cordiali saluti.
Rispondi