Curiosa esperienza ieri in frequenza

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da Luke3 »

Ciao a tutti!
Volevo raccontarvi un episodio piuttosto curioso che mi è capitato ieri mattina, e fare di conseguenza un complimento a tutti i piloti coinvolti che hanno dimostrato grande professionalità e senso civico.

Stavamo rientrando all'Urbe dopo un touch and go a Perugia, in contatto con Roma Informazioni quando all'improvviso alla richiesta del controllore di ripetere il nominativo, la risposta data è "Alitalia 314" :shock: (non ricordo precisamente il numero, credo sia quello, comunque era 3 cifre e cominciava con 3 :D). Mi guardo in maniera stupita con l'istruttore e penso che probabilmente vorrà chiedere un bollettino meteo come ogni tanto fanno gli aerei di linea quando chiamano il FIC, e difatti il controllore, dello stesso avviso, chiede se avevano bisogno di un bollettino. La risposta mi ha lasciato stupito: "Ali 314 negativo, siamo appena decollati dalla 25 di Fiumicino e volevamo informare chi di competenza che circa a una ventina di miglia sulla radiale 265 (anche quì numeri arrotondati, non ricordo i valori esatti) del VOR di Ostia c'è una petroliera che sta lavando le stive e inquinando tutta la zona intorno" :shock: .

Spero gli abbiano mandato qualcuno, gente del genere merita di stare dietro le sbarre. Complimenti ai piloti che hanno segnalato subito il fatto!
Da quì sorge una domanda: se si vede a terra un fatto simile da riportare, si avverte il controllore e poi provvederà lui ad avvisare le autorità competenti come in questo caso?
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da araial14 »

Luke3 ha scritto:Ciao a tutti!
Volevo raccontarvi un episodio piuttosto curioso che mi è capitato ieri mattina, e fare di conseguenza un complimento a tutti i piloti coinvolti che hanno dimostrato grande professionalità e senso civico.

Stavamo rientrando all'Urbe dopo un touch and go a Perugia, in contatto con Roma Informazioni quando all'improvviso alla richiesta del controllore di ripetere il nominativo, la risposta data è "Alitalia 314" :shock: (non ricordo precisamente il numero, credo sia quello, comunque era 3 cifre e cominciava con 3 :D). Mi guardo in maniera stupita con l'istruttore e penso che probabilmente vorrà chiedere un bollettino meteo come ogni tanto fanno gli aerei di linea quando chiamano il FIC, e difatti il controllore, dello stesso avviso, chiede se avevano bisogno di un bollettino. La risposta mi ha lasciato stupito: "Ali 314 negativo, siamo appena decollati dalla 25 di Fiumicino e volevamo informare chi di competenza che circa a una ventina di miglia sulla radiale 265 (anche quì numeri arrotondati, non ricordo i valori esatti) del VOR di Ostia c'è una petroliera che sta lavando le stive e inquinando tutta la zona intorno" :shock: .

Spero gli abbiano mandato qualcuno, gente del genere merita di stare dietro le sbarre. Complimenti ai piloti che hanno segnalato subito il fatto!

Da quì sorge una domanda: se si vede a terra un fatto simile da riportare, si avverte il controllore e poi provvederà lui ad avvisare le autorità competenti come in questo caso?
Un atto di grandissima civiltà! =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>
Immagine
Immagine
Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da Th3Crow »

Bravissimi... dovremmo essere tutti così!
jasair
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 543
Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
Località: Alghero

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da jasair »

Luke3 ha scritto: Da quì sorge una domanda: se si vede a terra un fatto simile da riportare, si avverte il controllore e poi provvederà lui ad avvisare le autorità competenti come in questo caso?
Esatto...tra l'altro mi sembra che sia proprio un dovere previsto per i piloti (e nel loro piccolo anche per i controllori) segnalare qualsiasi avvenimento particolare o che possa causare danni all'ambiente...ad esempio capita spesso d'estate che i piloti riportino ai cta avvistamenti di incendi.

Detto questo faccio comunque i complimenti all'equipaggio.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da dirk »

E dicendolo al FIC cosa risolvi?
Vai dai Carabinieri e fai una denuncia, oppure chiami la Guardia Costiera, al limite...
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da Luke3 »

dirk ha scritto:E dicendolo al FIC cosa risolvi?
Vai dai Carabinieri e fai una denuncia, oppure chiami la Guardia Costiera, al limite...
Credo che si deleghi all'ente di controllo perchè al momento è l'unica persona che può segnalare rapidamente appunto alle autorità competenti. L'avrà detto al FIC invece che alla Departure con cui stava probabilmente in contatto per non intasare la frequenza che immagino a quell'ora sia abbastanza piena. Oltre i 1000 piedi di altezza i cellulari non prendono e l'unico modo per comunicare a terra è la radio o l'ACARS se c'è il sistema a bordo.
Se seguiamo l'esempio di jasair ad esempio (scusate il gioco di parole :D ) metti che un aeroplano in contatto con il FIC avvisti un incendio, lo comunica all'ente che può subito avvisare Ciampino e l'unità della Protezione Civile per mandarci un Canadair o un elicottero il prima possibile. Tra l'altro la sede del FIC sta proprio a ciampino quindi basterebbe un colpo di telefono. Credo sia solo per questo, e segnalandolo i piloti hanno dimostrato un grande senso civico
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da dirk »

Cosa c'entra l'incendio? E' un caso diverso.
In questo caso che fai, chiami il FIC che chiama la Marina per mandare una fregata a cannoneggiare la petroliera?
E se fosse stata autorizzata la nave a fare quello che stava facendo? E se la nave avesse avuto un problema, oppure fosse stata una perdita a causare quella fuoriuscita?

Potrei sbagliarmi ma non sono sicuro che questosia uno dei compiti del FIC. E in ogni caso prima di dare sentenze tipo "gente del genere merita di stare dietro le sbarre" ci penserei due volte. Va bene essere sospettosi, ma si fa in fretta a prendere cantonate. Tutto questo ovviamente IMO.
E ora massacratemi pure.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da IVWP »

massacrarti no, ma dirti che non hai capito si.

Avvertire i carabinieri ?
E quando ?

dopo 2 ore di volo ormai a centinaia di Km dall’ evento !! ( sempre che si tratti di volo interno ).

non importa se la nave stava lavando le stive, o perdendo il contenuto per guasto.

anzi, a maggior ragione, se noti una nave con danni è giusto avvertire le autorità, vedilo come un "May dai relay";
se si tratta d’ inciviltà del equipaggio devi fare la stessa cosa, anche perché si tratta di un reato !

in ogni caso, versare petrolio o suoi derivati in mare non è buona cosa, e occorre arginare al più presto la chiazza che ne è fuoriuscita, quindi la tempestività è necessaria.

non si sta mica processando l' equipaggio, ma di sicuro non si sbaglia dicendo che i piloti sono stati molto competenti segnalando la cosa.

Una FIC no ha competenza ?

Forse, dopotutto non si tratta di un emergenza di qualche aeromobile, per qui non è tenuta a svolgere ruolo ALRS.

È anche vero che un pilota con chi altro dovrebbe parlare, chi dovrebbe avvertire ?
Per me si tratta di un messaggio di urgenza, quindi è giusto comunicare ad un ente; poi la decisione di trasmettere alla FIC, per non intasare una frequenza più “trafficata”, mi pare che confermi soltanto che i piloti hanno agito in maniera ottima

Ma anche qui si tratta di civiltà ancora prima che di regolamenti.
Ultima modifica di IVWP il 6 gennaio 2009, 0:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da dirk »

Usi la frequenza in uso al momento, oppure le frequenze di emergenza, se lo ritieni opportuno, frequenza di emergenza che è monitorata nel 90% dei casi da un'autorità tipo Guardia Costiera o simile.
Che poi sia meglio dirlo al FIC piuttosto che non dire niente a nessuno sono d'accordo, ma quello che contesto è il fatto che "se non sai a chi dire una cosa dillo al fic che non sbagli mai". Si sentono di quelle robe in frequenza che la metà bastano, soprattutto con i FIC, e spesso a scapito di comunicazioni che magari sarebbero più utili e urgenti.
E poi non mi è mai piaciuto il giudicare troppo in fretta le situazioni, soprattutto se si è in possesso di informazioni limitate. Ma questo è sempre stato un problema mio.

PS: mayday relay, non replay
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da ELTAR »

Ha ragione jasair... E' dovere del pilota informare gli enti di controllo di qualsiasi situazione che ritiene opportuno.
Incendi, incidenti o fatti illeciti. Tuttavia, è difficile, per gli enti di controllo, fare da filtro, per esempio in caso d'incendio, nel senso che molto probabilmente il fatto è già stato segnalato da persone a terra.
C'è poi un'altra cosa da dire. Gli enti di controllo sono in collegamento diretto con le varie centrali operative, quindi la trasmissione delle info è immediata, ma, considerata l'italica propensione per il caos, e soprattutto la miriade di centrali operative d'istituto presenti ( 112, 113, 115, 117, 118, 1515, 1530), talvolta si può consumare anche un piccolo dramma ( in senso tragicomico).
In questo caso invece appare evidente che i piloti, oltre ad un senso civico a mio avviso altissimo ( avrebbero potuto benissimo ignorarlo, considerando poi le responsabilità intrisenche dell'avvistamento), hanno segnalato correttamente, con riporto di rilevamento ben preciso, un fatto che nessuno, o pochi, avrebbero potuto segnalare. In questo caso poi, molto semplicemente il controllore ha passato l'info alla Guardia Costiera che in teoria avrebbe dovuto inviare un'unità a verificare.
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da IVWP »

lapsus, scusate l’ errore ( anzi orrore ) ma e un termine che non uso mai, e non mi sono proprio accorto della svista.

non intendevo dire che quando non si sa con chi parlare, allora va bene la FIC, del tipo “tanto è li a far niente”;
usare la frequenza in uso, giusto, è quello che dice il manuale e che ti insegnano al corso;
in questo caso, non mi pare che la loro comunicazione possa rientrare nella categoria delle "meta bastano", e anch' io ne sento tante del genere sulla 123.37 !!

giudicare troppo in fretta, vero
anch' io mi sono astenuto dal fare affermazioni sulla nave ( giusto per non dire equipaggio ), ma di esprimermi solo sulla decisione dei piloti.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da Luke3 »

ammetto che sono stato frettoloso a dare giudizi sulla nave in questione, mi sono fatto prendere dal fatto che hanno esplicitamente detto "lavando le stive". Però in effetti potrebbe essere benissimo una perdita o qualcosa di simile, sempre importante segnalarla però
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da neutrinomu »

Beh 15 anni fa ho fatto il militare in guardia costiera (eh si sono abbastanza vecchio da aver servito la Patria...) e posso assicurare che lo scarico in mare è rigidamente regolamentato, e so di certo che il lavaggio delle cisterne assolutamente NON può essere effettuato in mare aperto (neanche in acque internazionali), bensì in porto con una procedura di smaltimento abbastanza costosa. Purtroppo ci sono armatori senza scrupoli che non ci pensano due volte ad effettuare abusivamente il lavaggio in mare per risparmiare. Considerate che anche i detergenti sono estremamente inquinanti. Purtroppo in Puglia ci sono angoli di paradiso irrimediabilmente deturpati dal catrame portati dal mare da chissà dove :(

Bene ha fatto il pilota a segnalare la situazione. In questi casi bisogna immediatamente avvisare la guardia costiera. Se era una situazione particolare o di emergenza da parte della nave in questione, la capitaneria di porto doveva già essere stata avvisata dalla nave in questione, quindi la situazione era nota e va bene così. Altrimenti si manda immediatamente una motovedetta a verificare e vi assicuro che le multe sono mooooolto salate! Per fortuna anche in mare esistono delle regole.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da davymax »

Speriamo che l'avviso dei piloti al FIC non sia stato un buco nell'acqua.... :oops: :P

....che ci volete fà....mi escono così...anche fuori dal bagno :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da Slowly »

dirk ha scritto:E dicendolo al FIC cosa risolvi?
Vai dai Carabinieri e fai una denuncia, oppure chiami la Guardia Costiera, al limite...
Si una volta io ho fatto così: ho cercato la caserma più vicina sulle carte e ho parcheggiato l'80 all'autosilo. Tempo di fare la deniuncia e sono ridecollato da Piazza Navona!

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da Slowly »

Luke3 ha scritto:ammetto che sono stato frettoloso a dare giudizi sulla nave in questione, mi sono fatto prendere dal fatto che hanno esplicitamente detto "lavando le stive". Però in effetti potrebbe essere benissimo una perdita o qualcosa di simile, sempre importante segnalarla però
Nessuna frettolosità invece.
Se usciva petrolio i casi erano due: o lavavano fuorilegge (probabilissimo) o perdevano petrolio e rischiavano di colare a picco. Sempre bene hanno fatto a segnalare perchè in qualunque caso si trattava comunque di evento anomalo!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
lorann
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 18 aprile 2008, 9:49
Località: roma

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da lorann »

tutte le sale operative hanno dei riferimenti telefonici con le forze dell'ordine per questioni di emergenza e anche per attivare dei controlli se si ritiene necessario. Il controllore fic in pochi secondi avvisa il caposala di roma acc che a sua volta in pochi secondi avvisa la capitaneria di porto o chi di competenza quindi enav con uno sforzo minimo e molto rapidamente riesce a smistare segnalazioni di ogni genere. non è infrequente questo tipo di segnalazione e devo dire che quando mi è capitato in prima persona nel giro di 30 minuti massimo un ora ci è arrivato il riscontro di quello che stava succedendo; quindi devo dire che se arriva la segnalazione le forze dell'ordine un controllo lo fanno sempre, altra cosa è quello che effettivamente trovano, infatti dall'alto non si è sempre in grado di stabilire cosa succede, e magari quello che sembra un lavaggio ddelle stive in realtà era qualche altra cosa, ma non ho mai sentito nessuno della capitaneria di porto lamentarsi del falso allarme.......
Uccello acquatico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 25 marzo 2008, 14:47

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da Uccello acquatico »

Sulla questione petroliera sono state dette alcune imprecisioni.
Anzitutto le petroliere non lavano con detergenti. Inoltre a Fiumicino non mi risulta si scarichi petrolio ma solo prodotti. Anche i prodotti non si lavano con detergenti.
I lavaggi vengono fatti a circuito chiuso senza svarsamento a mare.
Esiste ovviamente la possibilità che qualcuno faccia il furbo, ma dubito fortemente che lo faccia davanti a Fiumicino di giorno! Bisogna vedere cosa hanno visto i piloti. Se la macchia era colorata poteva trattarsi di uno sversamento accidentale di prodotto (gasolio, benzina, jet fuel) per chissà quale tipo di problema. Se la macchia era nera sono quasi certo possa trattarsi di un problema al gas inerte (ceneri provenienti dalla scrubber per cattivo funzionamento). Tenete conto che un minimo sversamento produce immediatamente una macchia enorme.
Tutte le anomalie elencate sopra vanno denunciate all'autorità ed i piloti Alitalia hanno fatto molto bene a intervenire, mentre avrebbero fatto meglio a non lanciarsi in accuse infondate.
Come i non esperti di aeronautica possono prendere fischi per fiaschi sulla sicurezza aerea, altrettanto dicasi per i non esperti di shipping. I due argomenti hanno molti punti in comune soprattutto a livello di impatto per l'opinione pubblica.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Curiosa esperienza ieri in frequenza

Messaggio da N176CM »

Se non avessi letto questo thread non avrei mai collegato.... sono decollato anch'io da FCO verso le 9 dell'altro giorno e ho notato 2-3 petroliere poco al largo di Ostia e una macchia scura nel mare... non avevo collegato la macchia alle petroliere ma ricordo di essermi soffermato a guardare il colore particolare del mare. Non sono in grado però di dire se potesse essere petrolio o che altro.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Rispondi