trasporto stradale di md80

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Albi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 dicembre 2008, 12:50

trasporto stradale di md80

Messaggio da Albi »

Buon giorno e buon anno a tutti;
Avrei bisogno di un'informazione un pò particolare. Ho visto che un md80 è lungo 36 metri, è impensabile dividerlo in due o tre sezioni (un semirimorchio standard dovrebbe misurare 12 metri) per poterlo spostare su strada?
Lo so, mi darete del pazzo, ma il mio obbiettivo è quello di salvarne uno semi abbandonato.
Qualcuno è in grado di aiutarmi?

Thread spostato [JT8D]
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da cece »

esistono anche i trasporti eccezionali, che vanno ben oltre i 12 mt.
ma poi scusa la domanda dove lo metti?
facciamo un ristorante vicino a mxp.
Albi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 dicembre 2008, 12:50

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da Albi »

Intendi forse quei camion con le luci gialle lameggianti e la scorta?
Grazie, ma ho bisogno di consigli sulla fattibilità della cosa.
Sto raggruppando del potenziale materiale da inserire nel proggetto di un museo.Il sito è stupendo.Se mai dovessi riuscire (quasi impossibile?) fra qualche anno potresti venire con i tuoi nipotini e fargli vedere come era la tecnica d'inizio millennio.
Saluti

Al
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da Slowly »

Integro è impensabile via terra.

Deve essere smontato. Quindi devi pagare (molto) chi SA smontarlo e soprattutto rimontarlo. La lunghezza proibisce al mezzo che lo trasporta di compiere banali curve e raccordi autostradali. Per il totis distrussero persino delle mura e ponti. Per un MD80 non ci spererei.

Fossi in te comincerei a compare brugole e chiavi inglesi!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da cabronte »

Un pò di anni fa ne avevano portato uno in un paesino della provincia di pavia (per farci un locale) e mi ricordo che l'hanno dovuto portare a pezzi e poi ricostruirlo li.
Ale
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da IVWP »

36m è la lunghezza di un DC 9, l' MD 80 è un pò più grandino:

un MD-80 è lungo 45 m, ed ha un apertura alare di 32 m ( tranne la versione 87 che è lunga "appena" 39 m ); è alto 9 m con la coda e la superficie alare è di 112,32 m².

insomma non è piccolo, e da vuoto pesa 36000 Kg

ora,se escludiamo l' aliante ASK 21 su carrello( 17 m di ap. alare ), non sono propio un esperto di trasporti stradali di aeromobili, ma credo che:

il rimorchio deve essere particolare, con molti assi e non molte aziende ne dispongono.

un trasporto eccezionale è indispensabile, e dividerlo in più tronconi non e impensabile, è necessario.
penso che serva un convoglio di almeno 3 camion ( due per la fusoliera ed uno per le semiali ed il timone ) più un quarto "normale" per i motori, con la scorta tecnica e la polizia stradale secondo gli artt. 61 e 62 del Codice della strada.

poi pensa ad una cosa all' apparenza banale, come lo carichi e lo scarichi ?

ci vuole una autogru, e poi, andrà caricato con i carrelli chiusi per non uscire dalla sagoma "massima", e riposizionato con il carrello aperto; occorre personale specializzato, perche non basta spostare la levetta come quando è operativo.

Certo che è fattibile, dipende dal budget.

È una bella spesuccia, ameno che non lo smonti pezzo per pezzo e lo porti con un furgone !

poi il divertimento è rimontarlo uguale.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da noone »

Beh se lo devi spostare per un museo statico ti conviene farlo a fette.... a quel punto non necessiti di perse' di personale specializzato (se non per supervisione) ma una squadra di buoni carpentieri e saldatori... comunque la cabina penso sia larga cira 3,1 metri, quindi sarebbe comunque un trasporto eccezionale... e considera che avesti bisogno di non meno di 6-7 camio-carichi per portarlo...
comunque ti auguro di riuscire nell'impresa
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da andwork »

IVWP ha scritto:quarto "normale" per i motori, con la scorta tecnica e la polizia stradale secondo gli artt. 61 e 62 del Codice della strada.
La polizia stradale non fa più dall'anno scorso scorte per i carichi eccezionali. Se ne occupano delle ditte private.

fonte: amico che lavora alla polizia stradale
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da IVWP »

andwork ha scritto:
IVWP ha scritto:quarto "normale" per i motori, con la scorta tecnica e la polizia stradale secondo gli artt. 61 e 62 del Codice della strada.
La polizia stradale non fa più dall'anno scorso scorte per i carichi eccezionali. Se ne occupano delle ditte private.

fonte: amico che lavora alla polizia stradale
non sapevo, ringrazia la fonte.

comunque conta poco, la scorta della stradale sarà stata la cosa che costava meno !

--------------------------------------------------------------------

l' idea di salvarne uno mi piace molto, spero che ti riesca.

però, sarà che la mia idea di "salvare un aereo" è quella di mantenerlo o rimetterlo in condizioni di volo, ma se si riuscisse a spostarlo senza "segarlo e risaldarlo", sarebbe meglio !
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da mermaid »

ma ci passa dal casello? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti!
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da albert »

Slowly ha scritto:Integro è impensabile via terra.

Deve essere smontato. Quindi devi pagare (molto) chi SA smontarlo e soprattutto rimontarlo. La lunghezza proibisce al mezzo che lo trasporta di compiere banali curve e raccordi autostradali. Per il totis distrussero persino delle mura e ponti. Per un MD80 non ci spererei.

Fossi in te comincerei a compare brugole e chiavi inglesi!

:D
E' tutta questione di costi; fino a 26-28 metri i trasporti sono effettuati anche ad autostrade aperte; ad esempio le carrozze ferroviarie, che per dimensioni equivalgono circa alla metà della fusoliera di un 80; l'elemento di massima lunghezza che ho visto trasportare, ad autostrada chiusa, è il palo di supporto di una turbina eolica, ed era più corto della fusoliera di un 80... :wink: da un punto di vista puramente tecnico si può tagliare in due.
mermaid ha scritto: ma ci passa dal casello? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Basta pagare e ti ci fanno passare... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Ciao!

PS: comunque un MD80 in un museo è da incoraggiare e visitare... :mrgreen:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da neutrinomu »

Ma, giusto per curiosità (sempre se è lecito...), dove si trova questo ottantone? e di che compagnia? e... te lo regalano? :mrgreen:

E qui mi sorge un'altra curiosità.... quando un aereo va in disuso (e non finisce in un museo o non diventa un hotel :wink: ) come viene "smaltito"? C'è una procedura standard oppure è lasciato alla discrezione del suo "propietario"? (che magari lo butta nel primo fosso, come è nella migliore tradizione delle mie parti :evil:)
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da IVWP »

domanda interessante questa;

dove l' hai trovato un MD 80 da portare via ?

forse in uno di quei famigerati "cimiteri d' aerei" ?
in uno sfasciacarrozze (mi pare troppo grosso, al massimo si trova un 104) ?
o semplicemente abbandonato in un remoto parcheggio di un altrettanto remoto aeroporto ( e in alcuni aeroporti si trovano anche coppie di 747 lasciati a marcire )?

--------------------------------------------------------------------

domanda per neutrinomu, ma quando dici che è tradizione dalle tue parti, di che strani luoghi parli ?
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da AlphaSierra »

ci dovrebbe essere una legge in cui, in caso di vendita o cessione di questo genere, all'aereo gli devono obbligatoriamente tagliare le ali, in modo da pregiudicarne a vita l'abilità di volare.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da IVWP »

Con “ci dovrebbe essere”, intendi che c’ è ma non sai quale sia, o che è auspicabile ?

So che esiste qualcosa di simile:
un aereo militare non può, al momento della radiazione dalle linee di volo, essere ceduto a privati in condizioni di volo.

Non li vengono però tagliate le ali, altrimenti i vari aerei/monumento “interi” in mezzo alle rotonde stradali come te li spieghi ?
in genere sono privi di motore, un po’ come i vari cannoni e mortai dei monumenti ai caduti, che sono privi di culatta.

Vengono però ceduti a privati per lo smaltimento ( che generalmente si trasforma in deposito ); ad esempio vicino a Roma ci sono un paio di sfasciacarrozze pieni di 104 e di G 91, le sagome sono anche visibili da google earth.

per gli aerei civili credo che la cosa sia molto più semplice, in effetti è solo un velivolo con il CN scaduto.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da Slowly »

AlphaSierra ha scritto:ci dovrebbe essere una legge in cui, in caso di vendita o cessione di questo genere, all'aereo gli devono obbligatoriamente tagliare le ali, in modo da pregiudicarne a vita l'abilità di volare.
Non mi risulta. Strano.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da AlphaSierra »

so di gente che si era informata per salvare i-jeta, e questa è stata la risposta
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da alessandrogentili »

neutrinomu ha scritto:Ma, giusto per curiosità (sempre se è lecito...), dove si trova questo ottantone? e di che compagnia? e... te lo regalano? :mrgreen:
E' forse lui?
http://www.airliners.net/photo/Alitalia ... 0561989/L/
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da neutrinomu »

IVWP ha scritto: domanda per neutrinomu, ma quando dici che è tradizione dalle tue parti, di che strani luoghi parli ?
Ahimè, è malvezzo un pò generale nel meridione di usare il primo fosso o cava abbandonata come discarica abusiva... Capita a volta di farti una passeggiata in bici i campagna e trovare paesaggi pittoreschi deturpati da macerie edili, vecchi elettrodomestici abbandonati e qualche carcassa di auto. Sono sicuro che prima o poi ci troverò anche un aereo abbandonato :mrgreen:
alessandrogentili ha scritto:[
E' forse lui?
http://www.airliners.net/photo/Alitalia ... 0561989/L/
In effetti potrebbe... penso che sia oramai fuori questione che l'Alitalia lo rimetta in sesto :(
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da alessandrogentili »

neutrinomu ha scritto:
alessandrogentili ha scritto: E' forse lui?
http://www.airliners.net/photo/Alitalia ... 0561989/L/
In effetti potrebbe... penso che sia oramai fuori questione che l'Alitalia lo rimetta in sesto :(
Fantozzi l'ha messo in vendita. E' l'unico componente del lotto n° 2
http://www.alitaliaamministrazionestrao ... le_ita.pdf
Albi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 dicembre 2008, 12:50

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da Albi »

Grazie 1000 per le info che mi avete inoltrato......
Vedo con piacere che il forum funziona meglio del salotto dei pettegolezzi della "Siora Maria". Sono bastati un paio di giorni e siete arrivati a scoprire più o meno tutto. Adesso vi do l'indirizzo così fra un mese l'aereo sarà già parcheggiato e lucidato????
E' in fase di studio l' acquisizione e relativa gestione di un sito ex militare denominato "Forte di Beano". Questo posto si trova a nr 1 Km dall'ingresso del 313° Gruppo presso Rivolto (UD).
Se qualcuno di voi (della zona e non) è in grado di partecipare in qualsiasi modo (donazioni di materiali, consulenza tecnica, mano d'opera specializzata e non, ecc. ecc.) è il benvenuto.
Per quanto riguarda l'Md 80, sì è proprio lui il "WR". Purtroppo nel frattempo è stato alleggerito di alcuni pezzi.
saluti

Al
Mia mail libridimare@libero.it
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da Maxx »

Su JP4 c'è un servizio sullo smontaggio, trasporto e rimontaggio dei G222 ex AMI accantonati a Pratica e a Pisa, che sono stati acquistati da Alenia per poi essere rivenduti agli USA, che li girerà all'Aeronautica afghana. E' un lavoro impressionante, di una difficoltà veramente elevatissima.
Albi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 dicembre 2008, 12:50

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da Albi »

Integrazione msg prec.

Se qualcuno di voi (della zona e non) è in grado di partecipare in qualsiasi modo (donazioni di materiali, consulenza tecnica, mano d'opera specializzata e non, ecc. ecc.) è il benvenuto.
Per quanto riguarda l'Md 80, sì è proprio lui il "WR". Purtroppo nel frattempo è stato alleggerito di alcuni pezzi.
saluti

Al
Mia mail libridimare@libero.it
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da neutrinomu »

Albi ha scritto: ... Per quanto riguarda l'Md 80, sì è proprio lui il "WR". Purtroppo nel frattempo è stato alleggerito di alcuni pezzi.
saluti
In effetti già nella foto di airliners a parte la semiala spezzata manca il tailcone... Probabilmente nel frattempo Alitalia l'ha usato in parte come fonte di pezzi di ricambio. Giusto per curiosità, qual è l'ordine di grandezza della cifra chiesta da Alitalia per venderlo? Oramai presumo che è praticamente un rottame e il costo per rimetterlo in sesto sarebbe proibitivo, tanto vale comprarlo nuovo...

By the way, ma alla fine... chi ha pagato i danni per quell'incidente? Se non ricordo male la maggior parte della responsabilità fu attribuita all'autorità aeroportuale che non aveva emesso un notam circa lo svolgimento dei lavori a bordo pista. Se ho capito bene ai piloti non andò nessuna colpa perché dalla loro posizione non potevano vedere il camion. E' così?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Albi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 31 dicembre 2008, 12:50

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da Albi »

Acc....
Ho problemi col computer, non riesco a visualizzare tutta la pagina.
Alitalia nel frattempo si è portata via: Timone, motori, semiequilibratori e musetto (forse solo radar). L'ultima volta che l'ho visto c'era una scaletta sotto il portello vano bagagli di poppa (?) ed il portello era aperto. Anche se si trova all' interno dell'aereoporto di Ronchi penso che un po'alla volta diventerà sempre + "leggero".
Per quanto riguarda il prezzo sto solo aspettando che vada invenduto alle svendite di Fantozzi.....
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da andwork »

Albi ha scritto:Acc....
Ho problemi col computer, non riesco a visualizzare tutta la pagina.
Alitalia nel frattempo si è portata via: Timone, motori, semiequilibratori e musetto (forse solo radar). L'ultima
solo????

ci sono ben 8 pagine A4 di componenti rimossi, e soltanto 1 pagina con i componenti restanti....

fonte: http://www.alitaliaamministrazionestrao ... I-DAWR.pdf
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: trasporto stradale di md80

Messaggio da neutrinomu »

andwork ha scritto: solo????

ci sono ben 8 pagine A4 di componenti rimossi, e soltanto 1 pagina con i componenti restanti....

fonte: http://www.alitaliaamministrazionestrao ... I-DAWR.pdf
Caspita, vedo che lo hanno praticamente spogliato, oramai è un guscio vuoto... poverino non sarà affatto bello a vedersi :(
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Rispondi