Atterraggio Airbus A380
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Atterraggio Airbus A380
Non so quanti di voi abbiano visto dei video in cui si vede il 380 in atterraggio, una manovra che viene svolta sempre allo stesso modo, non prorpio delicatamente. Siccome la maggior parte dei video che ho visto riguardano il 380 con i colori dell'Airbus, pensavo che gli atterraggi "decisi" facessero parte di qualche prova di collaudo per il carrello, ma dopo che ho visto un video su youtube ho notato che anche con passeggeri a bordo, l'aereo tocca pesante. Saranno le dimensioni che causano un simile atterraggio (e allora perchè sul 74 atterrano benissimo) oppure sono i piloti che non sono ancora "familiari" con la tecnica di atterraggio di un simile velivolo? Il link per il video è:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Atterraggio Airbus A380
Non tocca "pesante", tocca in modo "adeguato".
La stazza gioca brutti scherzi.
Non credo Airbus abbia montato su un sistema di atterraggio tale da ritenere obbligatorio un cambio carrelli ogni dieci atterraggi, in tal caso il 380 sarebbe un catorcio anti-commerciale.
Se quei furboni di asiatici l'hanno preso, significa che è tutto a posto, fidati!

La stazza gioca brutti scherzi.
Non credo Airbus abbia montato su un sistema di atterraggio tale da ritenere obbligatorio un cambio carrelli ogni dieci atterraggi, in tal caso il 380 sarebbe un catorcio anti-commerciale.
Se quei furboni di asiatici l'hanno preso, significa che è tutto a posto, fidati!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Atterraggio Airbus A380
Ma hai visto il video tramite il link? A me non pare un tocco adeguato, specialmente per la stazza. Non mi pare che un 747, anche se forse leggermente più piccolo, tocchi sempre in quel modo, anzi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Atterraggio Airbus A380
A me pare un atterraggio un poco brusco, come ce ne sono milioni al giorno sia sull'elicottero telecomandato, che sul 737, che sul 320 che sul 380.
Non ci perderei mica troppo tempo sai?
Se vedi un atteraggio un pò brusco sul 380 su youtube, non significa che TUTTI gli atterraggi del 380 sono così.
Ci sono atterraggi brusci persino col 172 se è per quello.
Non ci perderei mica troppo tempo sai?

Se vedi un atteraggio un pò brusco sul 380 su youtube, non significa che TUTTI gli atterraggi del 380 sono così.
Ci sono atterraggi brusci persino col 172 se è per quello.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Atterraggio Airbus A380
Senz'altro, se permetti ne so qualcosa io di atterraggi bruschi col 152
, ma ti ripeto che TUTTI gli atterraggi del 380 che ho visto erano TUTTI allo stesso modo che ho descritto.

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
- Caligola91
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
- Località: Torino
Re: Atterraggio Airbus A380
Che vuoi che ti diciamo?AirGek ha scritto:Senz'altro, se permetti ne so qualcosa io di atterraggi bruschi col 152, ma ti ripeto che TUTTI gli atterraggi del 380 che ho visto erano TUTTI allo stesso modo che ho descritto.

Tu basi le tue affermazioni su dei video da youtube nei quali ti sembra che l'atterraggio sia brusco, però come è stato detto, di a380 ne hanno venduti e ne stanno vendendo (nonchè ne venderanno), quindi non credo proprio che la macchina abbia qualche difetto, anche perchè di controlli ne ha superati a bizzeffe.
Detto questo ulteriori commenti mi sembrano superflui... se a te sembra che sia fatto male, libero di pensarlo...




- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20803
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Atterraggio Airbus A380
Non si può certo giudicare una macchina da un video su Youtube. A parte che l'atterraggio in questione è sì un pò brusco ma niente di particolarmente esagerato, ma dare un giudizio basandosi su uno o più video, senza altri dati, è troppo riduttivo e senza nessuna valenza tecnica.
Comunque la bontà della macchina è fuori discussione.
Paolo
Comunque la bontà della macchina è fuori discussione.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Atterraggio Airbus A380
Allora...l'atterraggio e' positivo ma non mi sembra per niente brusco....e ti spiego perchè...su un atterraggio bello positivo, solitamente, vedi la telecamera (se tenuta in mano) schizzare in modo pauroso...anche senza aver preso una botta eccessiva .Qua la telecamera non mi sembra partire come una matta....quindi non mi pare molto brusco. Al di la di questo comunque....tieni presente che la toccata l'alleggerisci con la flare....e quando hai poca pista rinunci per prima cosa alla leccata....AirGek ha scritto:Non so quanti di voi abbiano visto dei video in cui si vede il 380 in atterraggio, una manovra che viene svolta sempre allo stesso modo, non prorpio delicatamente. Siccome la maggior parte dei video che ho visto riguardano il 380 con i colori dell'Airbus, pensavo che gli atterraggi "decisi" facessero parte di qualche prova di collaudo per il carrello, ma dopo che ho visto un video su youtube ho notato che anche con passeggeri a bordo, l'aereo tocca pesante.


Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: Atterraggio Airbus A380
Se si guarda il video senza audio non sembra proprio un atterraggio pesante, l'audio amplifica parecchio l'effetto "botta". E poi guarda l'ala, non è che si fletta un granché. A me non sembra un atterraggio pesante.
Ciao
Ciao
Re: Atterraggio Airbus A380
A me sembra normale. E visto dal di fuori dal vivo mi e` sembre sembrato un atterraggio normale.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Atterraggio Airbus A380
Vorrei fare una piccola precisazione, io non ho nulla contro il 380, anzi lo ritengo una prodezza tecnologica di cui il genere umano non può andare altro che fiero (tranne gli ecologisti
), il mio dubbio non era sulle capacità della macchina ma su quella dei piloti, che forse su un aeroplano simile vanno incontro a difficoltà particolari. Poi probabilmente è vero che su una macchina cosi pesante anche una toccata dolce, dal punto di vista audio può sembrare più "intensa".

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
-
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22
Re: Atterraggio Airbus A380
volevo, visto che siamo in tema 380, chiedere una cosa: ho notato che su questo aereo si percepisce in maniera molto netta il rumore degli attuatori dei flap durante il loro movimento che peraltro è piuttosto fastidioso.
come mai gli ingegneri di Tolosa hanno peccato su questo aspetto visto che in tutta la famiglia AB questo rumore non si sente? mi stupisce che un aereo così avanzato tecnologicamente pecchi su questo aspetto così banalmente evitabile.
come mai gli ingegneri di Tolosa hanno peccato su questo aspetto visto che in tutta la famiglia AB questo rumore non si sente? mi stupisce che un aereo così avanzato tecnologicamente pecchi su questo aspetto così banalmente evitabile.
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: Atterraggio Airbus A380
Meglio concentrarsi sull'insonorizzazione in generale che su di un rumore che dura 10 secondi per ogni volo, non credi?
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- Mach
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11
Re: Atterraggio Airbus A380
Se leggi alcuni trip report pubblicati su airliners, la maggior parte delle volte i passeggeri riferiscono di atterraggi soft.
Poi in un trip report uno dei passeggeri ha raccontato dell'atterraggio del 380 della SQ fatto con l'autoland e si è detto stupito dalla delicatezza assoluta della toccata, quasi impercettibile, tanto è vero che, ha scritto, tutti i passeggeri hanno applaudito (e l'applauso non è frequente per i non italiani)
Poi in un trip report uno dei passeggeri ha raccontato dell'atterraggio del 380 della SQ fatto con l'autoland e si è detto stupito dalla delicatezza assoluta della toccata, quasi impercettibile, tanto è vero che, ha scritto, tutti i passeggeri hanno applaudito (e l'applauso non è frequente per i non italiani)

Quoto. Tra l'altro i passeggeri riferiscono della totale assenza di rumori meccanici durante il volo.marcoferrario ha scritto:Meglio concentrarsi sull'insonorizzazione in generale che su di un rumore che dura 10 secondi per ogni volo, non credi?
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Atterraggio Airbus A380
In questo video tutti i rumori risultano molto amplificati e non me ne spiego la ragione. A partire dal rumore delle pompe idrauliche per il movimento dei flap, come già detto, al rumore della musica di sottofondo, al rumore che presumibilmente è generato dall'urto delle ruote che passano da una velocità Vo = 0 a una V1 circa uguale a 280/300 Km/h praticamente all'istante, non mi lascerei impressionare dal movimento della telecamera perchè se guardiamo l'energia cinetica che possiede una telecamera amatoriale a 280/300 Km/h direi "a naso" che ha vibrato ancora poco
Non so, a me è mai accaduto di sentire tali rumori, nemmeno quando mi sono seduto in corrispondenza del carrello e nemmeno quando ho usato velivoli molto vecchi e non certificati dalle Autorità Europee. Non so cosa dire. 


-
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22
Re: Atterraggio Airbus A380
direi di no: sai quanto materiale fonoassorbente dovrebbero aggiungere, aumentando peso? meglio lavorare su pompe/attuatori e cinematismi più silenziosi. abbatti il rumore alla sua origine, questa è la regola base.marcoferrario ha scritto:Meglio concentrarsi sull'insonorizzazione in generale che su di un rumore che dura 10 secondi per ogni volo, non credi?
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: Atterraggio Airbus A380
Esattamente quello che hanno fatto. In volo è silenziosissimom, chi se ne frega se fa rumore 10 secondi per ogni volo...ambrogio2000 ha scritto:direi di no: sai quanto materiale fonoassorbente dovrebbero aggiungere, aumentando peso? meglio lavorare su pompe/attuatori e cinematismi più silenziosi. abbatti il rumore alla sua origine, questa è la regola base.marcoferrario ha scritto:Meglio concentrarsi sull'insonorizzazione in generale che su di un rumore che dura 10 secondi per ogni volo, non credi?
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
-
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22
Re: Atterraggio Airbus A380
quel rumore al di la del comfort acustico complessivo è comunque molto fastidioso e ad ogni configurazione di flap diversa dà parecchio fastidio e a Tolosa potevano certo eliminarlo, dal momento ogni aereo che esce da una fabbrica dovrebbe essere migliore del suo predecessore anche sotto questi aspetti.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Atterraggio Airbus A380
Quasi tutte le telecamere amatoriali possiedono un circuito "compressor/dynamic expander" sullo stadio microfonico.1stAirbus ha scritto:In questo video tutti i rumori risultano molto amplificati e non me ne spiego la ragione. A
Tale apparato viene usato anche in studio di registrazione (ovviamente più bello e costoso), e serve a mantenere il segnale del microfono dentro uno specifico range di dinamica.
Il suo funzionamento di base è semplice.
Se il cantante (o qualunque suono esso sia) è molto basso, lo stadio aumenta il volume del suono captato dal microfono.
Se invece il cantante (o qualunque suono esso sia) diviene improvvisamente forte, lo stadio comprime il volume, ossia riduce il suono.
Facciamo un esempio più concreto: immaginiamo di avere un cantante che prima sussurra a fil di voce, poi improvvisamente si mette ad urlare a squarciagola.
Se si registrasse il suono puro puro come lo capta il microfono si avrebbe che quando il cantante sussurra non si sentirebbe niente: la musica di sottofondo sarebbe troppo alta, e il cantante sarebbe troppo basso (ovviamente) di volume.
Nel momento invece in cui il cantante si mette ad urlare verrebbe fuori troppo forte rispetto alla musica, e farebbe sobbalzare sulla sedia l'ascoltatore per lo spavento.
Per evitare tutto questo si usano appunto i compressori/limitatori/expansori che svolgono la funzione di alzare automaticamente il volume qualora il cantante sta sussurrando (facendo sì che il cantante si senta bene), e di abbassarlo nel momento in cui il cantante urla.
Il risultato è che il cantante si sentirà sempre all'interno della musica, sia che canti pianissimo, sia che canti forte, e il suo volume è pressochè sempre costante.
Quello che si sente nel video è esattamente quell'effetto.
Mentre l'A380 sta volando, il suono globale captato dal microfono è basso, molto basso.
Ma interveniene lo stadio expdander ad alzarlo notevolmente rendendo il microfono molto sensibile e in grado di sentire anche rumori bassi.
Quando l'aereo tocca terra il rumore globale aumenta e interviene lo stadio limitatore ad abbassare il volume generale.
Tuttavia questa conversione expander/limiter non è mai istantanea, c'è sempre un po' di latenza.
Sugli apparecchi professionali si può modificare questo tempo di latenza usando funzioni avanzate di inviluppo e bias.
Sulle telecamerine non ci sono queste possibilità e il valore è settato fisso dal costruttore, solitamente con un inviluppo expander/limiter intorno a 1 secondo: ossia vuol dire che il tempo che passa tra i due segnali basso e alto è di circa 1 sec.
Cosa succede in questo caso?
Succede che prima della toccata pista il microfono era alla massima sensibilità.
Poi arriva il botto della toccata, e il circuito compressore deve abbassare immediatamente il livello del suono per non saturarlo, ma non ce la fa a farlo all'istante, passa circa un secondo.
Un secondo nel quale la toccata viene ahimè captata ancora a segnale altissimo, pertanto sembra una botta colossale, dopodichè si abbassa di volume e tutto il rumore si assesta ai valoro giusti comandati dal compressore/limitatore.
In conclusione quell'A380 non ha affatto toccato pesante, ha fatto un normalissimo atterraggio (la semiala non balla nemmeno), ma è stata la telecamera con la sua vibrazione e col suo sonoro fasullo ad amplificare enormemente quell'effetto.
Temiamo anche presente che un aereo può essere grosso o meno grosso, ma non significa che un aereo grosso deve toccare la pista in modo più brusco di un aereo meno grosso.
La portanza alare dell'A380 è enorme, fatta apposta per sostenere quell'aereo e falro atterrare dolcemente come tutti gli altri aerei.
Inoltre l'A380 possiede il suo bel radaraltimetro che consente ai piloti di sapere "al metro" quanto manca per posare le ruote a terra, quindi non differisce da un altro aereo dotato di radaraltimetro.

Infine non va mai dimenticato che i video non fanno mai testo.
Difficilmente troverete dei video di atterraggi dove l'aereo non sembra toccare pesante, bensì sembrato tutti toccare pesante.
Anche questo MD80 su Malpensa "sembra" tra virgolette toccare pesante:
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Atterraggio Airbus A380
... volgarmente chiamato controllo automatico del guadagnoAldus ha scritto:Quasi tutte le telecamere amatoriali possiedono un circuito "compressor/dynamic expander" sullo stadio microfonico.1stAirbus ha scritto:In questo video tutti i rumori risultano molto amplificati e non me ne spiego la ragione. A
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Atterraggio Airbus A380
No no, volgarmente detto AGC, agiccì per gli amici!andwork ha scritto:... volgarmente chiamato controllo automatico del guadagnoAldus ha scritto:Quasi tutte le telecamere amatoriali possiedono un circuito "compressor/dynamic expander" sullo stadio microfonico.1stAirbus ha scritto:In questo video tutti i rumori risultano molto amplificati e non me ne spiego la ragione. A

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Caligola91
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
- Località: Torino
Re: Atterraggio Airbus A380
Su tutti gli aerei nel momento in cui sei seduto vicino all'ala (come nel video) percepisci un rumore quando vengono estesi/ritratti i flaps. Solo se sei il sultano del Brunei e sei nella tua suite privata con piscina sul tuo a380 privato rifinito d'oro, allora forse non sentirai nessun rumore di alcun genere.ambrogio2000 ha scritto:quel rumore al di la del comfort acustico complessivo è comunque molto fastidioso e ad ogni configurazione di flap diversa dà parecchio fastidio e a Tolosa potevano certo eliminarlo, dal momento ogni aereo che esce da una fabbrica dovrebbe essere migliore del suo predecessore anche sotto questi aspetti.
Secondo te costa più del materiale fonoassorbente oppure pompe/attuatori e cinematismi silenziosissimi? Tra l'altro quelli non sono affatto rumorosi, io li trovo normali, se tu poi li trovi COSI' TANTO fastidiosi (anche se durano 10 secondi su un volo di 12 ore), immagino che tu sia abituato a vivere in un bunker insonorizzato...perchè pensa a quanto rumore c'è in una città qualsiasi, o quanto ce n'è anche solo a casa tua se hai una famiglia o non hai i doppi vetriambrogio2000 ha scritto: direi di no: sai quanto materiale fonoassorbente dovrebbero aggiungere, aumentando peso? meglio lavorare su pompe/attuatori e cinematismi più silenziosi. abbatti il rumore alla sua origine, questa è la regola base.

e ti da fastidio un rumorimo di 10 secondi del genere non avrai problemi solo su quell'aereo ma anche uscendo sul pianerottolo.




-
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22
Re: Atterraggio Airbus A380
allora non ci siamo capiti: NON sto mettendo in discussione in senso assoluto il progetto che riguarda i rumori, la loro diffusione e i modi per contrastarli all'origine e no. sto dicendo che un fior fiore di aereo come l'A380, che "dovrebbe" essere il più avanzato teconologicamente di TUTTI gli aerei civili al mondo non può permettersi di peccare in un rumore così banalmente risolvibile. qui si parla di eccellenza aeronautica non di un aereo di AG con cui ti fai il giro campo la domenica pomeriggio.Caligola91 ha scritto:Su tutti gli aerei nel momento in cui sei seduto vicino all'ala (come nel video) percepisci un rumore quando vengono estesi/ritratti i flaps. Solo se sei il sultano del Brunei e sei nella tua suite privata con piscina sul tuo a380 privato rifinito d'oro, allora forse non sentirai nessun rumore di alcun genere.ambrogio2000 ha scritto:quel rumore al di la del comfort acustico complessivo è comunque molto fastidioso e ad ogni configurazione di flap diversa dà parecchio fastidio e a Tolosa potevano certo eliminarlo, dal momento ogni aereo che esce da una fabbrica dovrebbe essere migliore del suo predecessore anche sotto questi aspetti.
Secondo te costa più del materiale fonoassorbente oppure pompe/attuatori e cinematismi silenziosissimi? Tra l'altro quelli non sono affatto rumorosi, io li trovo normali, se tu poi li trovi COSI' TANTO fastidiosi (anche se durano 10 secondi su un volo di 12 ore), immagino che tu sia abituato a vivere in un bunker insonorizzato...perchè pensa a quanto rumore c'è in una città qualsiasi, o quanto ce n'è anche solo a casa tua se hai una famiglia o non hai i doppi vetriambrogio2000 ha scritto: direi di no: sai quanto materiale fonoassorbente dovrebbero aggiungere, aumentando peso? meglio lavorare su pompe/attuatori e cinematismi più silenziosi. abbatti il rumore alla sua origine, questa è la regola base.S
e ti da fastidio un rumorimo di 10 secondi del genere non avrai problemi solo su quell'aereo ma anche uscendo sul pianerottolo.

- Caligola91
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
- Località: Torino
Re: Atterraggio Airbus A380
Beh, quel piccolissimo rumore non da fastidio alla maggior parte delle persone, per cui penso che non si possa ritenere qualcosa che intacca così tanto l'a380....detto ciò se tu credi che sia così, vola su altri aereiambrogio2000 ha scritto:allora non ci siamo capiti: NON sto mettendo in discussione in senso assoluto il progetto che riguarda i rumori, la loro diffusione e i modi per contrastarli all'origine e no. sto dicendo che un fior fiore di aereo come l'A380, che "dovrebbe" essere il più avanzato teconologicamente di TUTTI gli aerei civili al mondo non può permettersi di peccare in un rumore così banalmente risolvibile. qui si parla di eccellenza aeronautica non di un aereo di AG con cui ti fai il giro campo la domenica pomeriggio.Caligola91 ha scritto:Su tutti gli aerei nel momento in cui sei seduto vicino all'ala (come nel video) percepisci un rumore quando vengono estesi/ritratti i flaps. Solo se sei il sultano del Brunei e sei nella tua suite privata con piscina sul tuo a380 privato rifinito d'oro, allora forse non sentirai nessun rumore di alcun genere.ambrogio2000 ha scritto:quel rumore al di la del comfort acustico complessivo è comunque molto fastidioso e ad ogni configurazione di flap diversa dà parecchio fastidio e a Tolosa potevano certo eliminarlo, dal momento ogni aereo che esce da una fabbrica dovrebbe essere migliore del suo predecessore anche sotto questi aspetti.
Secondo te costa più del materiale fonoassorbente oppure pompe/attuatori e cinematismi silenziosissimi? Tra l'altro quelli non sono affatto rumorosi, io li trovo normali, se tu poi li trovi COSI' TANTO fastidiosi (anche se durano 10 secondi su un volo di 12 ore), immagino che tu sia abituato a vivere in un bunker insonorizzato...perchè pensa a quanto rumore c'è in una città qualsiasi, o quanto ce n'è anche solo a casa tua se hai una famiglia o non hai i doppi vetriambrogio2000 ha scritto: direi di no: sai quanto materiale fonoassorbente dovrebbero aggiungere, aumentando peso? meglio lavorare su pompe/attuatori e cinematismi più silenziosi. abbatti il rumore alla sua origine, questa è la regola base.S
e ti da fastidio un rumorimo di 10 secondi del genere non avrai problemi solo su quell'aereo ma anche uscendo sul pianerottolo.





- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Atterraggio Airbus A380
Uh come sei esagerato.
Scrivi a Tolosa con la soluzione allora!
Il rumore di cui parli oltretutto è trasmesso dalla struttura quando si azionano gli attuatori e nel filmato, con l'audio amplificatissimo, il tizio era seduto in linea ai flap.
Insomma, chi di noi è salito almeno una volta su un 380 per essere certo che gli attuatori dei flap non si possono sentire?
NESSUNO, mi sa!

Scrivi a Tolosa con la soluzione allora!

Il rumore di cui parli oltretutto è trasmesso dalla struttura quando si azionano gli attuatori e nel filmato, con l'audio amplificatissimo, il tizio era seduto in linea ai flap.
Insomma, chi di noi è salito almeno una volta su un 380 per essere certo che gli attuatori dei flap non si possono sentire?
NESSUNO, mi sa!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Atterraggio Airbus A380
Sì però attenzione anche a non confondere "tecnologia avanzata" con "rumore".ambrogio2000 ha scritto:allora non ci siamo capiti: NON sto mettendo in discussione in senso assoluto il progetto che riguarda i rumori, la loro diffusione e i modi per contrastarli all'origine e no. sto dicendo che un fior fiore di aereo come l'A380, che "dovrebbe" essere il più avanzato teconologicamente di TUTTI gli aerei civili al mondo non può permettersi di peccare in un rumore così banalmente risolvibile. qui si parla di eccellenza aeronautica non di un aereo di AG con cui ti fai il giro campo la domenica pomeriggio.
Per quanto una macchina possa essere avanzata, qualche rumorino ci sarà sempre.
Anche lo Shuttle è una macchina avanzatissima, ma di rumori ne fa parecchi, molto più di un A380.

Scherzi a parte, comunque, non credo che i passeggeri abbiano da lamentarsi del confort dell'A380.
Sanno bene che durante le fasi di decollo e atterraggio qualche rumorino è tollerabile, fa parte del gioco della macchina.
Per cui pompe idrauliche e vani carrelli è quasi naturale sentirli, giusto in quelle fasi, e solo in quelle.
Parliamo di rumori (soffio dei motori a parte, quello c'è sempre) che durano qualche secondo su un inviluppo di volo di diverse ore.
Una cosa veramente esigua.
Sono forse più fastidiosi i vari rumorini di bordo (chiacchere della gente, giornali, ding dong, avvisi, colpi di tosse, etc etc) che non una decina di secondi di ronzio delle pompe idrauliche durante l'estrazione dei flap (che dubito si sentano in tutto l'aereo, è molto probabile che le sentano solo quelli che stanno seduti sull'attaccatura ala/fusoliera).

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Atterraggio Airbus A380
Giustissimo, per un rumore di 10 secondi si sta facendo una mega questione! Ma la gente vive in cupole di vetro fonoassorbenti?Aldus ha scritto:Sì però attenzione anche a non confondere "tecnologia avanzata" con "rumore".ambrogio2000 ha scritto:allora non ci siamo capiti: NON sto mettendo in discussione in senso assoluto il progetto che riguarda i rumori, la loro diffusione e i modi per contrastarli all'origine e no. sto dicendo che un fior fiore di aereo come l'A380, che "dovrebbe" essere il più avanzato teconologicamente di TUTTI gli aerei civili al mondo non può permettersi di peccare in un rumore così banalmente risolvibile. qui si parla di eccellenza aeronautica non di un aereo di AG con cui ti fai il giro campo la domenica pomeriggio.
Per quanto una macchina possa essere avanzata, qualche rumorino ci sarà sempre.
Anche lo Shuttle è una macchina avanzatissima, ma di rumori ne fa parecchi, molto più di un A380.![]()
Scherzi a parte, comunque, non credo che i passeggeri abbiano da lamentarsi del confort dell'A380.
Sanno bene che durante le fasi di decollo e atterraggio qualche rumorino è tollerabile, fa parte del gioco della macchina.
Per cui pompe idrauliche e vani carrelli è quasi naturale sentirli, giusto in quelle fasi, e solo in quelle.
Parliamo di rumori (soffio dei motori a parte, quello c'è sempre) che durano qualche secondo su un inviluppo di volo di diverse ore.
Una cosa veramente esigua.
Sono forse più fastidiosi i vari rumorini di bordo (chiacchere della gente, giornali, ding dong, avvisi, colpi di tosse, etc etc) che non una decina di secondi di ronzio delle pompe idrauliche durante l'estrazione dei flap (che dubito si sentano in tutto l'aereo, è molto probabile che le sentano solo quelli che stanno seduti sull'attaccatura ala/fusoliera).
Ale
- Caligola91
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
- Località: Torino
Re: Atterraggio Airbus A380
quello che ho detto io..cabronte ha scritto:Giustissimo, per un rumore di 10 secondi si sta facendo una mega questione! Ma la gente vive in cupole di vetro fonoassorbenti?Aldus ha scritto:Sì però attenzione anche a non confondere "tecnologia avanzata" con "rumore".ambrogio2000 ha scritto:allora non ci siamo capiti: NON sto mettendo in discussione in senso assoluto il progetto che riguarda i rumori, la loro diffusione e i modi per contrastarli all'origine e no. sto dicendo che un fior fiore di aereo come l'A380, che "dovrebbe" essere il più avanzato teconologicamente di TUTTI gli aerei civili al mondo non può permettersi di peccare in un rumore così banalmente risolvibile. qui si parla di eccellenza aeronautica non di un aereo di AG con cui ti fai il giro campo la domenica pomeriggio.
Per quanto una macchina possa essere avanzata, qualche rumorino ci sarà sempre.
Anche lo Shuttle è una macchina avanzatissima, ma di rumori ne fa parecchi, molto più di un A380.![]()
Scherzi a parte, comunque, non credo che i passeggeri abbiano da lamentarsi del confort dell'A380.
Sanno bene che durante le fasi di decollo e atterraggio qualche rumorino è tollerabile, fa parte del gioco della macchina.
Per cui pompe idrauliche e vani carrelli è quasi naturale sentirli, giusto in quelle fasi, e solo in quelle.
Parliamo di rumori (soffio dei motori a parte, quello c'è sempre) che durano qualche secondo su un inviluppo di volo di diverse ore.
Una cosa veramente esigua.
Sono forse più fastidiosi i vari rumorini di bordo (chiacchere della gente, giornali, ding dong, avvisi, colpi di tosse, etc etc) che non una decina di secondi di ronzio delle pompe idrauliche durante l'estrazione dei flap (che dubito si sentano in tutto l'aereo, è molto probabile che le sentano solo quelli che stanno seduti sull'attaccatura ala/fusoliera).




