La flare sull'airbus

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

La flare sull'airbus

Messaggio da cpt riccardo »

Ciao a tutti,parlando di airbus mi è stato detto che la tecnica per effettuare la richiamata su questo aereo è differente rispetto a quella insegnata a me(per ora pilota privato in futuro speriamo di linea)e a quanto viene fatto su aerei differenti come il boeing.Mi è stato detto che si comincia a richiamare solo a 20ft dopo aver portato la manetta in idle e la richiamata va fatta solo di 2.5 gradi:è vero?se non è così come va effettuata una corretta richiamata sull'airbus?ciao e grazie.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da davymax »

cpt riccardo ha scritto:Ciao a tutti,parlando di airbus mi è stato detto che la tecnica per effettuare la richiamata su questo aereo è differente rispetto a quella insegnata a me(per ora pilota privato in futuro speriamo di linea)e a quanto viene fatto su aerei differenti come il boeing.Mi è stato detto che si comincia a richiamare solo a 20ft dopo aver portato la manetta in idle e la richiamata va fatta solo di 2.5 gradi:è vero?se non è così come va effettuata una corretta richiamata sull'airbus?ciao e grazie.
Quella che hai detto è la stessa che faccio sul 737, a 20ft lo alzo un pelo riducendo un po la manetta, quando sento "Ten" (10ft) comincio a portarlo in idle.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
zittozitto

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da zittozitto »

a 10 ft si porta in idle e si alza poco il nose.

se lo fai col piccolo mono, funziona uguale ( se hai carrello composto da main e nose gear )
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da airbusfamilydriver »

ciao ho 5000 ore sull'airbus
non c'è differenza tra la flare di un airbus e quella di altri aerei
Avatar utente
mikeonthefly
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 83
Iscritto il: 19 febbraio 2007, 14:19
Località: salerno
Contatta:

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da mikeonthefly »

posso dire la mia da osservatore esterno ...... guardando gli aerei a milano linate, lato cimi... per intederci ....
Sentendo gli aerei .... l'airbus viene tolta manetta sui 20ft .... retard ... retard ... e l'aereo sembra rimanera 1 pochino appesa in aria prima del tocco
i 737 e soprattutto gli md80 ... danno un colpettino di manetta poko prima del tocco per renderlo più morbido immagino .
E' solo una mia impressione ... visiva e soprattutto uditiva o ci sento ancora bene ? Grazie.
zittozitto

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da zittozitto »

mikeonthefly ha scritto:Sentendo gli aerei .... l'airbus viene tolta manetta sui 20ft .... retard ... retard ... e l'aereo sembra rimanera 1 pochino appesa in aria prima del tocco
i 737 e soprattutto gli md80 ... danno un colpettino di manetta poko prima del tocco per renderlo più morbido immagino .
E' solo una mia impressione ... visiva e soprattutto uditiva o ci sento ancora bene ? Grazie.
mah ?! la valutazione dei 20 ft non è corretta. ( come li hai misurati ? )
un colpetto ? i turbofan hanno un certo "ritardo" nel dare spinta, un colpetto non saprei.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da flyingbrandon »

zittozitto ha scritto: mah ?! la valutazione dei 20 ft non è corretta. ( come li hai misurati ? )
un colpetto ? i turbofan hanno un certo "ritardo" nel dare spinta, un colpetto non saprei.
A volte si da una spoollata (bel termine eh :roll: ) per evitare una scrocca (sul 737 e ho sentito anche sull'80)...è vero che c'è un certo ritardo ma è anche vero che normalmente si anticipa proprio per averla prima della toccata! :D Confermo poi quello che hanno detto tutti....e cioè la flare e' come tutti gli aerei...non c'e' poi una regola ferrea per mettere i motori ad IDLE e iniziare a tirare su il muso proprio perche' ci sono sempre condizioni diverse...peso....vento....etc etc.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da alessandrogentili »

flyingbrandon ha scritto:A volte si da una spoollata (bel termine eh :roll: ) per evitare una scrocca (sul 737 e ho sentito anche sull'80)...
Tanto che ci sei, dicci come funziona la cosa sull'Airbus. Puoi fare la "spoollata" o lo puoi portare solo in Idle?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da flyingbrandon »

alessandrogentili ha scritto:Tanto che ci sei, dicci come funziona la cosa sull'Airbus. Puoi fare la "spoollata" o lo puoi portare solo in Idle?
Puoi farla anche lì spostando le manette da CLIMB verso TOGA ma non si fa mai...anche perchè comunque l'autobus ha un'ala che già per i fatti suoi ti fa galleggiare parecchio...al contrario del 737 classic che è praticamente "appeso" ai motori. Sull'autobus mi e' capitato di mettere le manette in IDLE già a 30 ft....se l'avessi fatto sul 737 ci sarebbe un nuovo giacimento di petrolio! :mrgreen: Scherzi a parte poi dipende cosa fai con l'assetto...per questo dico che non c'e' una regola generale per quando togliere motore e tirare volantino o altro. E' una azione combinata tra le due cose e, per fortuna, c'è anche il c**o del pilota.... quindi ci sono innumerevoli possibilità di far appoggiare l'aereo :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: La flare sull'airbus

Messaggio da maksim »

flyingbrandon ha scritto:
alessandrogentili ha scritto:Tanto che ci sei, dicci come funziona la cosa sull'Airbus. Puoi fare la "spoollata" o lo puoi portare solo in Idle?
Puoi farla anche lì spostando le manette da CLIMB verso TOGA ma non si fa mai...anche perchè comunque l'autobus ha un'ala che già per i fatti suoi ti fa galleggiare parecchio...al contrario del 737 classic che è praticamente "appeso" ai motori. Sull'autobus mi e' capitato di mettere le manette in IDLE già a 30 ft....se l'avessi fatto sul 737 ci sarebbe un nuovo giacimento di petrolio! :mrgreen: Scherzi a parte poi dipende cosa fai con l'assetto...per questo dico che non c'e' una regola generale per quando togliere motore e tirare volantino o altro. E' una azione combinata tra le due cose e, per fortuna, c'è anche il c**o del pilota.... quindi ci sono innumerevoli possibilità di far appoggiare l'aereo :D
Anche perchè, aggiungo io, metti caso che venga una gust potente ed improvvisa proprio diritta contro l'aereo, ecco che l'aereo fa la "leccatina" (termine che ho letto in questo forum) anche se il pilota ha maldestramente tolto la manetta troppo presto... (ecco anche dove si potrebbe parlare di "c**o del pilota").
La "mano de Dios"... :)
Ho detto una str***zata ??? :oops: Massacratemi ! :)
Rispondi