Concorso: Un nome per l’M-346

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Wolf359 »

Io invece non avevo idee! Ho messo "SkyArrow"! Per la sua conformazione! :(
Non sapevo che fare! Nomi in latino e in italiano non me ne venivano! :(
mblue
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:20

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da mblue »

in famiglia abbiamo mandato più nomi : mio figlio (ha fatto dei software per Agusta), ha scelto Virgilio, insegnante noto al mondo, l'altro figlio pegasus, ma a me pare già usato, io ho scelto chiron o chirone, in quanto istruttore ed insegnante nelle varie arti dei più grandi eroi come achille , aiace ecc. , ma mi piaceva elf-sky o dart-elf (dardo degli elfi) per le particolari caratteristiche fisiche di queste mitiche figure (la vista, la sensibilità, l'intelligenza ecc. associabili alle peculiarità della strumentazione di bordo),
Di fatto la funzione dell'm346 sta nell'addestramento e nelle dotazioni di bordo e non nell'estetica e a queste potrebbero richiamarsi nel nome.
mblue
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Wolf359 ha scritto:Io invece non avevo idee! Ho messo "SkyArrow"! Per la sua conformazione! :(
Non sapevo che fare! Nomi in latino e in italiano non me ne venivano! :(
Macchi SkyArrows?
Non male, ma credo che te lo cestineranno perchè lo SkyArrows esiste già:
http://www.skyarrow.com/SKY_2006_italiano/prodotti.php

Vabbè ci hai provato, l'importante è partecipare. :wink:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

mblue ha scritto:in famiglia abbiamo mandato più nomi : mio figlio (ha fatto dei software per Agusta), ha scelto Virgilio, insegnante noto al mondo, l'altro figlio pegasus, ma a me pare già usato, io ho scelto chiron o chirone, in quanto istruttore ed insegnante nelle varie arti dei più grandi eroi come achille , aiace ecc. , ma mi piaceva elf-sky o dart-elf (dardo degli elfi) per le particolari caratteristiche fisiche di queste mitiche figure (la vista, la sensibilità, l'intelligenza ecc. associabili alle peculiarità della strumentazione di bordo),
Di fatto la funzione dell'm346 sta nell'addestramento e nelle dotazioni di bordo e non nell'estetica e a queste potrebbero richiamarsi nel nome.
mblue
Macchi Virgilio? :D é un pochino strano.
Macchi Pegasus... mi piace già di più, ma ahimè il pegasus esiste già http://it.wikipedia.org/wiki/Bristol_Pegasus
Macchi Chirone...anche questo è un po' strano (rischia di essere scambiato per "maccherone" :D ).
Macchi Achille.... no ti prego questo proprio no. :D
Macchi Aiace...non saprei.
Macchi Elf-Sky....sà un po' di compagnia petrolifera ELF.
Macchi Dart-Elf....sà un po' di compagnia ELF acquisita da Dart Fener.
:D
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Maxx »

L'hanno chiamato Master, a me non piace granchè. Non è un nome da aereo.
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da alessandrogentili »

Maxx ha scritto:L'hanno chiamato Master, a me non piace granchè. Non è un nome da aereo.
Se devo essere sincero nemmeno a me piace... :roll:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

A me inizialmente piaceva Vortice (Macchi Vortice), e si poteva giustificare facendo cenno alle due winglet sugli attacchi delle semiali dell'M-346, e che servono proprio alla funzione di generatori di vortici.
Ma ahimè sul sito dell'azienda c'era scritto.. qualunque riferimento a termini tecnici usati nell'aeronautica verranno cancellati.
Peccato, vortice (o Vortex) mi piaceva.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Maxx »

alessandrogentili ha scritto:
Maxx ha scritto:L'hanno chiamato Master, a me non piace granchè. Non è un nome da aereo.
Se devo essere sincero nemmeno a me piace... :roll:
Ci abitueremo e i piloti troveranno subito un nickname più confidenziale!!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Maxx »

Aldus ha scritto:A me inizialmente piaceva Vortice (Macchi Vortice), e si poteva giustificare facendo cenno alle due winglet sugli attacchi delle semiali dell'M-346, e che servono proprio alla funzione di generatori di vortici.
Ma ahimè sul sito dell'azienda c'era scritto.. qualunque riferimento a termini tecnici usati nell'aeronautica verranno cancellati.
Peccato, vortice (o Vortex) mi piaceva.
Scusa eh: Tornado, Typhoon... un nome simile ci stava!! Vortice poteva essere, io avevo pensato a Uragano, insomma qualcosa di bonariamente aggressivo! Nessun nome potrà mai avvicinarsi a Cacciatore di Stelle, ma qualcosa meglio di Master forse c'era!
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Maxx ha scritto:L'hanno chiamato Master, a me non piace granchè. Non è un nome da aereo.
Master? :shock:
Macchi Master? :roll:

Per l'amor del cielo, la spiegazione ufficiale non fa una grinza... ("Questo nome internazionale, spiega la nota, "coniuga la sintesi di quello che il velivolo M-346 rappresenta: lo strumento ideale per insegnare a volare ai futuri piloti dei caccia di ultima generazione e contemporaneamente il livello massimo di istruzione raggiungibile da un allievo")... però come dice Maxx non è un nome particolarmente appariscente per un aereo.
Un conto infatti è dire "ho visto passare una coppia di Tornado" oppure "ho visto passare una coppia di Falcon", o ancora "ho visto passare una coppia di Eagle", un altro è dire "ho visto passare una coppia di Master". :roll:
Non è che suona male, intendiamoci, ma (parere puramente personale) è un nome che non fa colpo, non lascia il segno, è troppo di uso comune (basti pensare al "masterizzatore" o ai corsi "master universitari").

Il nome Master va bene per indicare l'iter di un corso, compreso l'iter di un pilota, ma una cosa è un corso, un altra il nome di un aeroplano su cui fare uno specifico corso.
Mischiare le due cose secondo me non è una bella cosa, altrimenti anche un Cessnino dovremmo chiamarlo "School" perchè è il primo aereo scuola di ogni pilota, un Tornado dovremmo chiamarlo "War" perchè è un aereo da guerra, un Canadair dovremmo chiamarlo "Water" perchè serve all'intincendio, etc etc.

Nomi quali "Tornado", "Falcon", Eagle", "Koala", "Sparviero", "Beluga", "Typhoon", "Avanti", etc etc hanno sempre brillato in fantasia nel contraddistinguere le macchine volanti, e mi aspettavo che anche il gioiello della Macchi avesse avuto un nome più rappresentativo: ma rappresentativo dell'aereo in sè, non tanto per l'uso che se ne fa.
"Macchi Master" non mi sembra che abbia raggiunto il risultato che tutti noi pensavamo: quello di diventare un nome forte e brillante nel panorama degli aerei.
Speriamo almeno che tale nome gli porti fortuna perchè, aldilà di tutto, l'M-346 si merita davvero il successo.

Ma quel "oggi ho visto passare un Macchi Master"... sinceramente mi lascia un po' dubioso per indicare un aereo. :roll:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Maxx ha scritto:
Aldus ha scritto:A me inizialmente piaceva Vortice (Macchi Vortice), e si poteva giustificare facendo cenno alle due winglet sugli attacchi delle semiali dell'M-346, e che servono proprio alla funzione di generatori di vortici.
Ma ahimè sul sito dell'azienda c'era scritto.. qualunque riferimento a termini tecnici usati nell'aeronautica verranno cancellati.
Peccato, vortice (o Vortex) mi piaceva.
Scusa eh: Tornado, Typhoon... un nome simile ci stava!! Vortice poteva essere, io avevo pensato a Uragano, insomma qualcosa di bonariamente aggressivo! Nessun nome potrà mai avvicinarsi a Cacciatore di Stelle, ma qualcosa meglio di Master forse c'era!
Uragano purtroppo non si poteva usare perchè "l'Hurricane" è già esistito come aereo ( http://it.wikipedia.org/wiki/Hawker_Hurricane ).
Concordo tuttavia che un nome più brillante di "Master" sarebbe stato meglio per l'M-346. :roll:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Ah, giusto per la nostra curiosità, volete sapere come l'avevo chiamato io? :oops:
Bengala (o Bengal in inglese).
Macchi Bengala.
E questa è la spiegazione che avevo dato all'azienda:
-----------------------------------------------------------------------------------

Il nome BENGALA (o BENGAL in inglese) si riferisce al noto "Gatto del Bengala", il più selvatico dei gatti.
Si tratta di un animale estremamente agile, aggraziato, e bellissimo esteticamente.
Questo felino è nato "artificialmente" a causa di un esperimento voluto: incrociare un tranquillo gatto
domestico con un "gatto leopardo asiatico".
Il risultato ha dato origine al Gatto del Bengala, un felino unico nel suo genere.

Il perchè ho scelto questo nome per l'M-346 è presto detto.

1) L'M-346 è un PICCOLO addestratore (inteso come dimensioni), e come tale ritengo non gli si addicano nomi
di animali "grossi", tipo aquile, tigri, leoni, pantere, etc.
Il gatto del bengala è un piccolo felino.
Essendo dunque "piccolo", ricalca bene l'aspetto dell'M-346.

2) L'M-346 ha una linea di inconfutabile bellezza.
L'ipotetico animale che lo dovrebbe rappresentare dovrebbe essere assolutamente bello a vedersi, e, tra tutti i gatti, il Gatto del Bengala è sicuramente uno dei più affascinanti, se non forse il più affascinante.

3) L'M-346, nonostante sia un addestratore ha una fisionomia da vero caccia, ma... non è un caccia.
Casualmente anche il Gatto del Bengala ha una fisionomia da vero leopardo, ma... non è un leopardo.

4) L'M-346 è estremamente agile e reattivo nei movimenti.
Tutte caratteristiche fortemente presenti in un gatto selvatico quale è proprio il Gatto del Bengala.

5) L'M-346 è nato da un "esperimento": costruire un addestratore con caratteristiche molto avanzate per
essere un addestratore.
Praticamente sono DUE aerei in uno: un addestratore, ma volendo, anche un vero caccia.
Il Gatto del Bengala ha seguìto lo stesso preciso iter.
E' sia un gatto normale, sia un gatto selvatico.
In pratica questo animale è stato costruito ad hoc ("costruito" è il termine esatto) proprio come l'M-346.

6) Dal Gatto del Bengala è stato in seguito ricavato "l'Ocelot", un gatto praticamente identico al Bengala, ma
molto più addomesticato nel carattere.
Da quanto ho potuto apprendere visionando un DVD (rivista "Volare") dell'M-346, il vostro aeroplano unisce un
carattere esuberante ad una incredibile "docilità" dei comandi.
Abbiamo quindi potenza ed esuberanza ma... anche un aereo molto addomesticato che fa esattamente ciò che il padrone (il pilota) vuole che faccia.
L'Ocelot, derivato dal Gatto del Bengala, ha un carattere esattamente uguale.
Selvatico, ma docile.

7) La parola "Bengala" richiama istantaneamente alla mente un altro elemento caratteristico dell'aviazione
(oltre al già citato gatto selvatico): i bengala (flare) degli aerei militari.
Essendo l'M-346 un addestratore militare, direi che questa duplice analogia gli si presta bene.

--------------------------------------------------------------------------------------------------
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da ELTAR »

Non vi piace "Master" perchè non lo avete scelto voi, e quindi avete perso un bel volo mozzafiato...
A me invece piace tantissimo, ma veramente tanto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Almost Blue »

Vinto tu?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da marcoferrario »

Aldus se hai scritto tutta questa papina, si sono sparati prima di arrivare alla fine :mrgreen:
Aldus ha scritto:Ah, giusto per la nostra curiosità, volete sapere come l'avevo chiamato io? :oops:
Bengala (o Bengal in inglese).
Macchi Bengala.
E questa è la spiegazione che avevo dato all'azienda:
-----------------------------------------------------------------------------------

Il nome BENGALA (o BENGAL in inglese) si riferisce al noto "Gatto del Bengala", il più selvatico dei gatti.
Si tratta di un animale estremamente agile, aggraziato, e bellissimo esteticamente.
Questo felino è nato "artificialmente" a causa di un esperimento voluto: incrociare un tranquillo gatto
domestico con un "gatto leopardo asiatico".
Il risultato ha dato origine al Gatto del Bengala, un felino unico nel suo genere.

Il perchè ho scelto questo nome per l'M-346 è presto detto.

1) L'M-346 è un PICCOLO addestratore (inteso come dimensioni), e come tale ritengo non gli si addicano nomi
di animali "grossi", tipo aquile, tigri, leoni, pantere, etc.
Il gatto del bengala è un piccolo felino.
Essendo dunque "piccolo", ricalca bene l'aspetto dell'M-346.

2) L'M-346 ha una linea di inconfutabile bellezza.
L'ipotetico animale che lo dovrebbe rappresentare dovrebbe essere assolutamente bello a vedersi, e, tra tutti i gatti, il Gatto del Bengala è sicuramente uno dei più affascinanti, se non forse il più affascinante.

3) L'M-346, nonostante sia un addestratore ha una fisionomia da vero caccia, ma... non è un caccia.
Casualmente anche il Gatto del Bengala ha una fisionomia da vero leopardo, ma... non è un leopardo.

4) L'M-346 è estremamente agile e reattivo nei movimenti.
Tutte caratteristiche fortemente presenti in un gatto selvatico quale è proprio il Gatto del Bengala.

5) L'M-346 è nato da un "esperimento": costruire un addestratore con caratteristiche molto avanzate per
essere un addestratore.
Praticamente sono DUE aerei in uno: un addestratore, ma volendo, anche un vero caccia.
Il Gatto del Bengala ha seguìto lo stesso preciso iter.
E' sia un gatto normale, sia un gatto selvatico.
In pratica questo animale è stato costruito ad hoc ("costruito" è il termine esatto) proprio come l'M-346.

6) Dal Gatto del Bengala è stato in seguito ricavato "l'Ocelot", un gatto praticamente identico al Bengala, ma
molto più addomesticato nel carattere.
Da quanto ho potuto apprendere visionando un DVD (rivista "Volare") dell'M-346, il vostro aeroplano unisce un
carattere esuberante ad una incredibile "docilità" dei comandi.
Abbiamo quindi potenza ed esuberanza ma... anche un aereo molto addomesticato che fa esattamente ciò che il padrone (il pilota) vuole che faccia.
L'Ocelot, derivato dal Gatto del Bengala, ha un carattere esattamente uguale.
Selvatico, ma docile.

7) La parola "Bengala" richiama istantaneamente alla mente un altro elemento caratteristico dell'aviazione
(oltre al già citato gatto selvatico): i bengala (flare) degli aerei militari.
Essendo l'M-346 un addestratore militare, direi che questa duplice analogia gli si presta bene.

--------------------------------------------------------------------------------------------------
Marco
Paragliding flyer
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da ELTAR »

Almost Blue ha scritto:Vinto tu?
Magari!!! Era solo una battuta per sdrammatizzare la delusione generale. La penso come Aldus... E' un nome che non lascia un segno.
Io avevo proposto Manta, anche se è il nominativo di chiamata radio degli ATR della GC. Come scusante avevo specificato la forma in pianta che ricorda appunto il pesce, i movimenti sinuosi, il nome conosciuto a livello mondiale, nome non "agressivo" ecc. Elementi forse ridicoli, ma è stato il meglio che ho trovato.

Comunque buon diverimento al vincitore!!!
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
dollarius
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 257
Iscritto il: 10 maggio 2008, 17:49
Località: Pisa

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da dollarius »

Io avevo proposto "àrdea", nome latino per airone, poichè oltre a piacermi proprio come parola, è un uccello caratteristico italiano (come del resto è italiano l' MB 346) e vive in vari ambienti,a simboleggiare la versatilità dell'MB346.
Marco
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

ELTAR ha scritto: Comunque buon diverimento al vincitore!!!
Se mai c'è il vincitore.
Come funziona nel caso sia più di uno il vincitore?
Estrazione a sorte? :roll: :D

E comunque avete un po' ragione tutti, "Master" è uno strano nome.
E non lo si critica in quanto nessuno di noi lo ha pensato, ma proprio per il fatto che se nessuno di noi lo ha pensato è perchè risulta un po' banale per battezzare un aeroplano.

Ad esempio guardandomi in giro (proprio quì, dentro il mio studiolo) ho visto un sacco di nomignoli che personalmente (ribadisco il "personalmente") mi sembrano più carini di "master".
Qualche esempio. :D
La mia stampante è un Epson Stylus.
Stylus può diventare "Style".
Macchi Style è un bel nome, indica un aereo dotato di stile.

E ancora, il mio amplificatore hifi ha il pulsante di accensione (come in tutti gli amplificatori) "Power".
Macchi Power, altro bel nome che indica potenza (e l'M-346 è potente, eccome).

Interessante è anche guardare i nomi di certi dvd film che ho nella bacheca.
Jumper (Macchi Jumper, non male).
Next (Macchi Next, un po' forzato, forse troppo).
Speed2 (Macchi Speed, questo è carino).

Insomma nomi di fantasia ce ne sono tanti, e tutti belli quanto "master" o forse anche più.
Avatar utente
ale77
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 13 agosto 2008, 10:00
Località: ivrea (to)

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da ale77 »

ma perchè davanti al nome mettete Macchi?????
certo,macchi Master non suona bene,ma "il 346 master" decisamente non suona per niente male a parer mio!!
e sempre a parer mio non penso che in futuro verrà chiamato macchi master,come il 339 non viene chiamato
macchi macchino :shock: :mrgreen:
anche eurofighter thyfoon suona decisamente male,panavia tornado,bè aramai è diventato orecchiabile!!
questo nuovo nome mi fa anche pensare a un noto cartone animato degli anni 80....i signori dell'universo....
bello a me piace pa...recchio!!
Nikon D90
Nikkor 18-105 vr
Nikkor 70-300 vr
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da ELTAR »

Mah, sarà, talvolta però i nomi forzati come questi non vengono accolti con molto entusiasmo. Vedere l'esempio dell'AMX Ghibli. Nome dato sempre tramite "concorso" popolare. Non mi sembra però di sentire tanto "Ghibli" in giro ( sarà forse perchè sono sempre a terra), è rimasto sempre AMX. Secondo me ha ragione Aldus... Tanto valeva chiamarlo "advanced school" o "college" oppure anche "special warfare advanced training".
Poi ci si può sbagliare per carità, questo è solo un sentore personale. Ma secondo me si nota la differenza con "Spartan","Tornado","Typhoon"ed "Hercules"...
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da massimo69 »

Aldus ha scritto:A me inizialmente piaceva Vortice (Macchi Vortice), e si poteva giustificare facendo cenno alle due winglet sugli attacchi delle semiali dell'M-346, e che servono proprio alla funzione di generatori di vortici.
Ma ahimè sul sito dell'azienda c'era scritto.. qualunque riferimento a termini tecnici usati nell'aeronautica verranno cancellati.
Peccato, vortice (o Vortex) mi piaceva.
Porca miseria Aldus!!!!
Vortex è il nome che ho mandato io, e mi piaceva un tot!!!
L'avevo pensato proprio per le innovazioni aerodinamiche di quella macchina...
Peccato, non ho letto il sito dell'azienda dove si parlava di quella limitazione, altrimenti non l'avrei proposto...
Detto fra noi...un limite del genere...."me pare 'nà strun...."
C'è mancato veramente poco che postassi "Gladiator" che mi sembrava bellissimo...un attimo prima dell'"enter" mi sono ricordato del famoso Gloster Gladiator, uno degli ultimi biplani da caccia, diretto avversario del nostro Fiat C.R. 42.
Comunque (e badare bene, non è invidia) potevano scegliere proprio un nome migliore.
Se avevano realmente oltre 4000 invii, va bene i doppioni, va bene quelli già usati in altri aerei, va bene quelli decisamente orripilanti...ma non ci credo che quello fosse il migliore...non mi dice nulla, non è rappresentativo,
non "sà di aereo" ma proprio per niente...mi fa pensare ad una caldaia...
Nonostante tutto...aereo italiano...e che aereo!!!

BUONA FORTUNA MACCHI 346 MASTER!!!
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Secondo me avete ragione tutti, sia quelli che dicono che "master" non sembra rappresentativo, sia quelli che dicono che, nonostante tutto, "master" suona bene (e in effetti non suona male).
Tuttavia come la quotidianeità ci insegna, alcuni nomi (anche se belli e/o aggressivi) non sempre sono diventati di uso comune nel chiamare un aereo.
Come qualcuno giustamente ha fatto notare, l'AMX lo hanno sempre chiamato "AMX", non ghibli.
E ghibli non è neppure un brutto nome, anzi è bello, però io sinceramente non l'ho mai sentito pronunciare.
AMX era, e AMX è rimasto.
Tanti altri aerei hanno seguito più o meno la stessa (strana) prassi.
Ad esempio l'F15 lo si chiama F15: in pochi lo chiamano "eagle", o comunque sia si potrebbe dire che 80 persone su 100 continuano a chiamarlo F15, non eagle.
Anche l'F16, in molti lo chiamano F16, in pochi lo chiamano "falcon".
Anche il Typhoon: molti lo chiamano semplicemente EFA, pochi lo chiamano "Typhoon" (forse perchè è un po' difficile da pronunciare per noi italiani, dove per "italiani" intendo ovviamente dire "l'italiano medio", non certo il professionista o l'intenditore di aeroplani).
Forse l'aereo che è stato chiamato da tutti, all'unanimità, col suo vero nomignolo, è il "Tornado".
Tornado è stato un nome forte, indentificativo, potente: "tornado" è davvero diventato un nome di uso quotidiano per indicare quell'aeroplano, e lo si è sempre chiamato così.
Presumo che anche il Raptor (l'F22) possa fare la stessa fine: col tempo è auspicabile che tutti lo chiameranno Raptor.
Ma tutti gli altri aereo, vedi i Falcon (F16), gli Eagle (F15), gli Hornet (F18), i Typhoon (Efa), i Nighthawk (F117), etc, si può dire che un buon 80% delle persone continuano (e continueranno) a chiamarli semplicemente... F16, F15, F18, EFA, F117.
Non me ne voglia dunque il piccolo e bellissimo M-346, di cui sono sempre stato un grande "Fans", ma ho come l'impressione che in pochi cominceranno da oggi a chiamarlo "Master", e che tale nome di battesimo venga usato da tutto più come un "cognome" che non un "nome".
Per molti (me compreso) quell'aereo rimarrà ancora l'M-346.
Quello è il suo vero nome, quello che aldilà di nomignoli strani, belli o brutti, indentifica veramente quell'aereo.
M-346.
Non vortice.
Non bengala.
Non power.
Non gladiator.
Non master.
......etc etc.....
Niente di tutto questo, non gli serve un nomignolo a quell'aereo perchè un nome ce l'ha già.
M-346.
E' perfetto così.
Lettere e numeri.
Pari pari all'MD-80.
E se l'MD-80 è rimasto l'MD-80,... anche l'M-346 resterà l'M-346. :wink:
Avatar utente
Dysko
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
Località: Milano
Contatta:

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Dysko »

Ma le regole non dicevano esplicitamente che non era possibile inviare nomi di aerei già esistenti?

Master esiste già. E per di più era anche quello un addestratore avanzato.

http://en.wikipedia.org/wiki/Miles_Master
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

:shock: :shock:
Sì, le regole dicevano che qualunque termine tecnico/aeronautico (vedi "vortex", "winglet", "delta", "turbo", etc etc) sarebbe stato ignorato, e naturalmente la stessa prassi sarebbe stata applicata nel caso di nomi di aeroplani già esistenti o esistiti (o almeno credo di ricordare che fosse così, anche perchè mi sembra abbastanza logico e naturale).
Chi tra i partecipanti dunque sperava (povero lui) di spulciare qualche vecchia enciclopedia aeronautica alla ricerca di nomi belli di aeroplani del passato (come prevedo in molti abbiano fatto) alla fine ha pensato bene di non farlo in quanto il nome proposto sarebbe stato irrimediabilmente cestinato (come da regolamento).
Resto dunque maggiormente scioccato nell'apprendere che "Master" non solo è un nome che non a tutti piace (e quì come abbiamo già visto è solo una questione di gusti), ma addirittura non apparteneva a un giradischi sconosciuto o a un rasoio elettrico sconosciuto, ma bensì ad un AEREO conosciuto della seconda guerra mondiale. :roll:
Un aereo che neppure era italiano (era britannico) e non era della macchi (fosse stato un vecchio aereo macchi, allora forse ci poteva stare la scusante di riportare in auge un vecchio nome rappresentativo di un vecchio modello scuola della macchi).
Tutto ciò mi lascia francamente sconcertato perchè:

1- Si presume che la commissione fosse ben conscia dei nomi di tutti gli aerei moderni e storici, quindi doveva ben sapere che "Master" esisteva già e apparteneva a un aeroplano britannico (ripeto "aeroplano britannico", non italiano, il che mi sembra un tantinello grave). Qualora invece la commissione non fosse conscia dell'esistenza di quell'aereo (il Miles M9A Master) sarebbe stato sufficiente fare una velocissima ricerca internet, come ha fatto il nostro utente, e lo avrebbe trovato subito.

2- Se (se) la commissione sapeva dell'esistenza di quell'aereo, e ha lo stesso optato per "Master", si è infranto parzialmente il regolamento che voleva che i nomi di altri aerei noti (storici o no, non credo faccia differenza) sarebbero stati scartati.

La parola la lascio ai lettori. :roll:

Comunque quì ci sono i nomi dei vincitori (sarebbe interessante sapere i nomi del secondo e terzo posto):
http://concorsom346.aermacchi.it/

Mi consola solo una cosa, una soltanto: l'M-346 è stato battezzato da un italiano, non da un britannico.
Almeno quello.
Fosse stato il contrario........
Loryna
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 17:40

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Loryna »

Io sono rimasta non delusa di più come alcuni di voi. Ho perso non so quante notti stando alla scrivania a pensare a che nome dargli...e poi ho deciso: Shark-Spark (=Squalo lampo), il motivo è troppo lungo non lo scrivo però e che cavolo Achilles ammetto che era bellissimo da dar all'M-346.
Sicuramente han scelto master perkè ki lha detto è figlio di kissà quale ufficiale famoso
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Le motivazioni per il quale è stato scelto il nome "Master" sono pienamente motivate sul sito ufficiale dell'aermacchi http://concorsom346.aermacchi.it/ , e devo dire che tale motivazione è plausibile e rispondente all'immagine del M-346.
Da questo punto di vista quindi ci siamo, è stato fatto centro, e le motivazioni non fanno una grinza.
L'unica cosa parzialmente criticabile era il nome stesso ("Master") che non a tutti è proprio piaciuto, probabilmente perchè ci aspettavamo qualcosa di più appariscente, ma si sà che è solo una questione di gusti e di abitudine.

La critica grossa che invece ora si sta facendo è che "Master" non è affatto un nome nuovo come all'inizio poteva sembrare, bensì apparteneva già ad un aeroplano: il Miles M9A Master.
Un aeroplano britannico della seconda guerra mondiale, il che, stando al regolamento, bello o non bello, avrebbe dovuto essere stato scartato, comunque, e senza scuse.
Altrimenti bastava scrivere nel regolamento "saranno accettati anche nomi di aeroplani storici, anche non italiani, basta che siano attinenti all'M-346".
Ma non ricordo di aver mai letto una (assurda) cosa del genere nel regolamento.
In sostanza questo concorso è iniziato seriamente, ma non sembra essere terminato altrettanto seriamente. :roll:
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Almost Blue »

La critica grossa che invece ora si sta facendo è che "Master" non è affatto un nome nuovo come all'inizio poteva sembrare, bensì apparteneva già ad un aeroplano: il Miles M9A Master.
Un aeroplano britannico della seconda guerra mondiale, il che, stando al regolamento, bello o non bello, avrebbe dovuto essere stato scartato, comunque.
Per la miseria!
E' vero ragazzi!
(E secondo me era pure un cesso!)

http://en.wikipedia.org/wiki/Miles_Master
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Loryna
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 17:40

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Loryna »

che barbonata! :cry:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Almost Blue ha scritto: Per la miseria!
E' vero ragazzi!
(E secondo me era pure un cesso!)

http://en.wikipedia.org/wiki/Miles_Master
In effetti quell'aereo non brilla proprio per eleganza, ed equiparare il suo nome ("Master") al nostro gioiello varesino mi sembra francamente assurdo. :(
E pensare che la macchi, nel passato, ha prodotto un aereo decisamente superbo che però non ha avuto il successo meritato: il favoloso "Folgore"!
Ok che non era un addestratore (era un caccia) ma le parole che hanno scritto per questo aereo sembrano fatte ad hoc per l'M-346.
Parole tratte da wiki... http://it.wikipedia.org/wiki/Macchi_M.C.202

- "...Fu il primo modello ad essere realmente competitivo rispetto agli avversari..." (e l'M-346 è davvero competitivo rispetto agli avversari, per non dire il migliore!).

- "...Il risultato fu un aereo completamente nuovo..." (e l'M-346 lo è!).

- "...uno dei migliori aerei italiani della seconda guerra mondiale..." (ora non siamo in guerra, ma l'M-346 può essere considerato uno dei miglior aerei italiani odierno, senza alcun dubbio!).

- "...poteva essere considerato un vero purosangue, agile, robusto, veloce..." (sembra di leggere la fotocopia del M-346!).

- "...venne salutato con entusiasmo dai piloti da caccia italiani, che finalmente avevano a disposizione una macchina competitiva..." (idem come sopra, l'M-346 è l'addestratore che oggi ogni allievo pilota italiano vuole!).

Dinnanzi ad una pagina di storia così bella, a una nostra macchina così bella, a un nostro marchio (Macchi!) così bello, insomma dinnanzi ad un aeroplano come il Macchi Folgore, cosa diamine ci azzecca un accidenti di M9A Master britannico, proprio non lo sò. :(

Dopo l'immeritato successo del Folgore (insuccesso dovuto solo al fatto che tale aereo si presentò competitivo sulla scena troppo tardi) quale migliore occasione c'era per venerare quel lontano gioiello degli anni 40, ribattezzando il nuovo gioiello di casa Macchi con lo stesso nome?
Sarebbe stata l'occasione giusta per far rivivere quel nome storico, per ridare a quel nome il meritato successo che il "vecchio" non ha avuto, per dire al mondo intero "questo nome è nostro, perchè quello era un Macchi, tale e quale al M-346".
Peccato che nessuno ci abbia pensato.
Davvero un grande grandissimo peccato.

Altro che M9A Master! :roll:

Come si può dare all'M-346 il nome di questo...
Immagine

... anzichè di questo?
Immagine

E perchè? (dato che era contro il regolamento affibbiare nomi di altri aerei?)
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da richelieu »

Infatti, non è un comportamento serio!
Ma che razza di esperti avevano?
Non mi par giusto sorvolare così disinvoltamente su di un articolo limitativo del regolamento da essi stessi stilato e, come se non bastasse, divulgato a livello internazionale.
Ci facciamo la solita figuraccia 'italian style'.
E poi, mi si consenta, trovo il termine 'Master' alquanto, come dire, OPACO. Manca di entusiasmo.
Verso la metà degli anni '80 venne bandito un concorso per assegnare un nome all'allora nuovissimo Piaggio-Gates Learjet P-180.
Partecipai proponendo, dopo un terrificante sforzo di fantasia, il termine 'Skywalker' (con buona pace di George Lucas e di tutti i copyrights di questo mondo).
Ovviamente non vinsi.
Venne però prescelto 'Avanti'.
Si dà il caso che a quei tempi fosse Presidente della Repubblica il socialista savonese Sandro Pertini, che Finale Ligure sia in provincia di Savona e che l'organo del Partito Socialista Italiano si chiamasse 'Avanti!'.
E poi dicono che a pensar male si fa peccato!
Comunque sia, trovo che 'Avanti' sia un nome perfettamente azzeccato.
Dà l'idea di slancio, di ottimismo, di un balzo verso il futuro e, fortunatamente, l'aereo che porta questo nome ha avuto, e sta avendo, il successo internazionale che meritava.
Ma 'Master' non mi piace.
No, manca di grinta.
Ripeto: è OPACO!
L'Aermacchi M-346 meritava molto di più.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Giusto per vederci chiaro sono andato alla ricerca del vecchio regolamento.
L'ho trovato quì: http://www.aviazione-oggi.it/2008/difes ... ome-m-346/

REGOLAMENTO
Il nome dell’M-346 dovrà soddisfare i seguenti criteri:

Il nome proposto deve essere coerente con le caratteristiche del velivolo (forma, peculiarità tecniche, modalità di impiego ecc.)
Il nome deve essere un termine riconoscibile a livello internazionale, d’impatto e facilmente memorizzabile;
Non verranno accettate denominazioni uguali o simili a quelle già utilizzate in campo aeronautico;


L'ultima frase è alquanto ambigua. :roll:
Cosa si intende per ...denominazioni uguali o simili a quelle già utilizzate in campo aeronautico...? :roll:
Forse che "vortice" (giusto per fare un esempio) non va bene?
E se "vortice" non va bene, allora forse andava bene mettere "Eagle" o "Sparviero" o "Master", ossia nomi non solo utilizzati in campo aeronautico (di fatto), ma addirittura utilizzati quale nominativo specifico di un modello di aereo già esistente (o già esistito)? :roll:

Secondo me un po' più di chiarezza potevano farla, ma sono portato a credere che con quel ...denominazioni uguali o simili a quelle già utilizzate in campo aeronautico... si volesse intendere ANCHE nomi di aeroplani già noti della storia, ossia nomi (di fatto) "...già utilizzati in campo aeronautico"!

Mi sembra troppo palese che sia così, anzi mi meraviglierei del contrario.
Non avrebbe alcun senso cestinare nomi come "flap" "wings", "turbo", "vortice", etc etc, e lasciare totale spazio libero a nomi appartenenti ad altri aerei.
Non ha proprio alcun senso.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da IVWP »

ale77 ha scritto:ma perchè davanti al nome mettete Macchi?????
certo,macchi Master non suona bene,ma "il 346 master" decisamente non suona per niente male a parer mio!!
e sempre a parer mio non penso che in futuro verrà chiamato macchi master,come il 339 non viene chiamato
macchi macchino :shock: :mrgreen:
anche eurofighter thyfoon suona decisamente male,panavia tornado,bè aramai è diventato orecchiabile!!
questo nuovo nome mi fa anche pensare a un noto cartone animato degli anni 80....i signori dell'universo....
bello a me piace pa...recchio!!
il 339 non viene chiamato macchi macchino, semplicemente perche il macchino è il 308, il primo MB (Bazzocchi) biposto da turismo, impiegato anche per l' addestramento basico ed il traino alianti:
semmai il 339 è chiamato Veltro 2, nella versione da caccia, per richiamare lo splendido Mc 205 Veltro della seconda guerra mondiale.

comunque, prima di dire "suona bene" o "suona male", pensate alla traduzione in italiano; che cavolo centra con il primo Macchi capace di passare la velocità del suono, e senza post-bruciatori, si poteva fare di meglio, sottolineare che per l' ennesima volta la Macchi ha prodotto una macchina unica e fantastica; certo però, diventare "padrone" della macchina, è lo scopo di un addestratore, e forse hanno pensato questo.

ed allora, nella bolgia di proposte, e riproponendo una reinterpretazione di un nome già usato in casa Macchi, nessuno ha pensato a: MACHino, rende l' idea, o no ?

comunque complimenti al vincitore, e buon volo sul Master !

( nel avviso dell' azienda: “che potrà così avere l’emozione di un volo sul nuovo addestratore avanzato M-346 ”, è ancora chiamato 346 e basta, non 346 master….non ci avranno ancora fatto l’ abitudine )
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

IVWP ha scritto: comunque, prima di dire "suona bene" o "suona male", pensate alla traduzione in italiano;
Appunto, cosa vuol dire master in italiano?
Meglio chiamarlo master, in inglese, perchè in italiano diviene un pugno nello stomaco. :D
IVWP ha scritto: che cavolo centra con il primo Macchi capace di passare la velocità del suono, e senza post-bruciatori, si poteva fare di meglio, sottolineare che per l' ennesima volta la Macchi ha prodotto una macchina unica e fantastica; certo però, diventare "padrone" della macchina, è lo scopo di un addestratore, e forse hanno pensato questo.
Il discorso non è quello di diventare padrone della macchina, quindi che la macchina stessa faccia da "master".
Questo lo abbiamo capito: l'M-346 è un addestratore, e come tale la sua funzione è quella.
Ma non va bene chiamarlo Master perchè quel nome appartiene già a un aereo noto, guarda caso anche lui un addestratore.
Se quindi lo scopo è quello ("imitare" il nome di un addestratore, qualunque esso sia) allora ce ne sono molti altri di nomi di addestratori che potevano essere usati.

Questo ad esempio si chiama "Firefly", e non è un aereo che spara fiamme nel cielo, è solo un addestratore (a pistoni tra l'altro!):
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Sling ... 06.arp.jpg
Cos'ha di diverso dal Miles M9 Master?
Niente, entrambi sono addestratori.
Anche il "Kiran" è un addestratore:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:IJTJM.jpg
Anche lo "Skyhawk" è un addestratore:
http://en.wikipedia.org/wiki/File:DM-SC-82-07690.jpg
Di addestratori ce ne sono una caterba:
http://en.wikipedia.org/wiki/Trainer_(aircraft)

Appare evidente quindi che tutti questi aerei (e i loro nomignoli) non devono essere considerati e non devono essere usati per l'M-346, altrimenti che facciamo,... ci mettiamo a "fotocopiare" i nomi di altri aerei storici o odierni? :roll:
Strano ma vero, il nome "Master" è proprio un nome fotocopiato di un altro addestratore, neppure italiano, per cui non si capisce su quale base logica vada bene quel nome, e gli altri nomi di altri addestratori più o meno storici non vadano bene.
O si scartano TUTTI i nomi appartenenti a TUTTI gli aerei del passato e odierni, oppure si accettano TUTTI senza particolari distinzioni di provenienza stato/politica.
Se quel vecchio M9 Master fosse perlomeno (dico perlomeno) stato un vecchio addestratore ITALIANO (preferibilmente della Macchi!) allora c'era un senso per usare quel nome e riportarlo in auge sul M-346.
Ma dato che l'M9 Master era un addestratore britannico, tutto il ragionamento logico casca per terra, e non si capisce su quale base, e perchè, sia stato scelto o sia passato inosservato.
Ripeto, o si scartano tutti i nomi, o si lascia campo libero a tutti, ma sono pressochè certo al 100% che se un nostro utente avesse proposto il nome di un altro addestratore storico, tale nome sarebbe finito inesorabilmente nel cestino.
Oltretutto come si può paragonare un aereo a PISTONI (il Miles M9 Master) a un BI-JET come l'M-346?
Che attinenza hanno se non solo quello di essere degli addestratori (me ce n'erano anche altri volendo)?
Se non si può paragonale il favoloso, potente, e veloce, MACCHI FOLGORE, allora lasciamo il "Miles M9 Master" là dove stà perchè proprio non regge il confronto, non solo come linea filante e design, ma neppure come prestazioni.
Insomma va bene tutto, ma che l'M-346 prenda il nome da un vecchio aereo a pistoni britannico solo perchè è un "addestratore", no, mi dispiace ma non lo accetto per partito preso (oltretutto in teoria andrebbe contro il regolamento di non usare "denominazioni uguali o simili a quelle già utilizzate in campo aeronautico").
Parere puramente personale.
L'M-346 resterà (e rimane!) fedelmente nel mio cuore di varesino.
Gli ho portato ammirazione e rispetto sin da quando era in fasce e, da appassionato, seguivo i suoi primi voli su venegono.
E ogni volo era per me un'emozione, una nota di orgoglio e di commozione (giuro mi venivano le lacrime agli occhi).
E' un aereo che stimo con immane serietà, un meraviglioso aereo, ma per me (soprattutto ora) sarà e resterà l'M-346.
Il solo pensiero di chiamarlo "Master", e paragonare quel gioiello della Macchi a quella "mezza carretta britannica", mi fa star male, dico sul serio, mi sembra un insulto a quell'aereo e alla nostra industria aeronautica.
Ho troppa ammirazione per l'M-346 per poter mentire.

Per me....M-346 forever!!

Che se lo tengano pure i britannici il loro "Master". :mrgreen:
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15669
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da richelieu »

A proposito del regolamento, qualcuno ha notato che il testo originale del bando non è più disponibile?
http://concorsom346.aermacchi.it/index. ... view&id=13
Che pensare?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Concorso: Un nome per l’M-346

Messaggio da Aldus »

Credo sia normale, il concorso è finito, e la pagina iniziale del corso/regolamento non esiste più in quanto non più necessaria.
In rete rimane quella bozza che ho trovato e che ho riportato, e mi sembra più che sufficiente quel "...non verranno accettate denominazioni uguali o simili a quelle già utilizzate in campo aeronautico..."
Rispondi