Parliamo di...P&W J57...

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Parliamo di...P&W J57...

Messaggio da Typhoon »

ossia il turbogetto più in voga negli anni 50-60 tra B-52 e C.

nella particolare applicazione sull'F8E (di cui oggi ho finito il modellino :lol: ), ho notato che in prossimità dell'ugello di scarico (qualcuno dirà...ardaje co sti ugelli :lol: :lol: ) come due "prese" d'aria...a che cosa servivavo secondo voi??? A dare "aria" all'A.B.???
Immagine

Grazie!!!
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Parliamo di...P&W J57...

Messaggio da Almost Blue »

Che magnifico aereo! Non ne ho mai visto uno vero, ma me lo sono studiato bene, anche io avevo l'hobby del modellismo (statico). Ho visto bene da vicino un A 7 Corsair II, che al Crusader si era ispirato e posso dire che sebbene fosse considerato un aereo "piccolo" dai piloti statunitensi, a me è parso veramente grande e quindi penso che il Crusader deve apparire ancora più imponente. Di conseguenza, anche il modellino, specie se in 1/48, o 1/32, deve fare un figurone! (Oppure hai un radiomodello?)
Di che nazionalità l'hai fatto?
Allora, quelle due prese d'aria, almeno da un vecchio e malandato schema, vengono indicate "afterburner cooling ducts", quindi credo che servissero proprio a raffreddare o il postbruciatore, o il getto a livello dell'ugello, o entrambi. In ogni caso secondo me devono avere a che fare con il postbruciatore, dato che sulle gondole motori di aerei che non ne sono stati dotati queste due prese non mi sembrano apparire (707, B 52).
Da notare che sulle ultime versioni, le superfici dove sono collocate tali prese si presentano in metallo naturale (titanio mi sa), infatti smisero di dipingerle perchè il calore generato scrostava la vernice, che non resisteva alla velocità dell'aria e si staccava: stessa cosa dell' F 100 per esempio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Parliamo di...P&W J57...

Messaggio da Typhoon »

Era l'eventualità che stavo valutando anch'io, infatti...

A dire il vero, non pensavo neanche che fosse A-B dotato non vedendo geometrie variabili allo scarico...che, evidentemente sono all'interno del dotto di scarico...
Quindi, speculando... 8) appare verosimile tale funzione...
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Parliamo di...P&W J57...

Messaggio da Almost Blue »

Certo che aveva l' afterburner.
L' F8 della Navy e dei Marines e l' F 100 dell' USAF, come il Mig 19 dell' URSS, furono i primi intercettori capaci di velocità supersoniche in volo livellato. (E il Mig 19, appena lo "corressero" con i due motori Tumanskii RD 9BF, fu il primo caccia al mondo capace di velocità supersonica in regimi ordinari e con i suoi tre pesanti cannoni da 30 ed i quattro AA 1 "Alkali" a guida IR, gliene mise di strizza...e NON era ancora come il Mig 25, i cui motori non potevano fare i 3 Mach tanto vantati per più di 20 minuti alla volta, sennò andavano a pezzi...perchè all'epoca della nascita del Mig 19, ancora il Comunismo "funzionava", nel senso che se un prodotto non era all'altezza delle specifiche, chi l'aveva costruito spariva in Siberia con la famigluola al seguito...A proposito, adesso che me le hai fatte notare, anche il Mig 19 ha delle prese per il postbruciatore molto simili a quelle dell' F8).
L' F8 fu il primo aereo in assoluto, che, con ai comandi il capitano di fregata George Talley, il 17 gennaio del '62, agganciò il terzo cavo d'arresto sul ponte dell' allora fantascentifica portaerei strategica CVAN 65 Enterprise, prima unità di questo tipo al mondo a sfruttare la propulsione nucleare (otto reattori nucleari), nonchè la più grande nave da guerra mai costruita (nel '62 per lo meno)
Nonostante dovesse operare da portaerei, l' F 8 surclassava l' F 100 in quasi tutto, anche se condividevano lo stesso motore: a sentire i piloti, che amavano quest'aereo ad alte prestazioni, l'unico vero difetto dell' F8 era la scarsa visuale posteriore. Al contrario, essi trovavano estremamente rassicurante la presenza a bordo dei quattro cannoni da 20 mm, cosa che i piloti dell' F 4 C/D si sognavano la notte! L' F 8 inoltre, poteva operare anche dalle portaerei delle classi Midway ed Essex, che venivano dai tempi dell' Hellcat e del Corsair ed erano più "piccole" delle successive Forrestal e non avrebbero potuto operare con gli F 4. Te lo immagini un' aereo con le prestazioni dell' F 8 sui ponti che fino al giorno prima operavano con l' Hellcat?
(Non a caso, l' USAF passò quasi subito l' F 100 dal ruolo di intercettore, a quello di cacciabombardiere e wildweasel, ruoli in cui si dimostrò un ottimo aereo, tenendosi gli ottimi F 102 e 106 e sostituendoli appena potè con l'F 4).
Dal poco che so, il J 57 era un ottimo motore, le uniche cose che ho letto a suo sfavore erano un consumo di carburante un tantino elevato sui caccia con postbruciatore, un' eccessiva rumorosità e fumosità, che erano il "sogno" di ogni artigliere contraereo nordviet e in alcuni casi fu descritto lo spegnimento se il pilota (per la fretta) portava avanti troppo bruscamente tutta la manetta fino ai fermi anteriori, danto tutto motore, cosa che, se si è in guerra, con un monomotore, non deve essere proprio esilarante...
L' F 8, in Vietnam, fu il caccia che in assoluto abbattè più aerei nemici, anche più dell' F4!
Molti piloti dei Phantoms si trovarono spesso a stramaledire l'assenza a bordo di un cannone e dovevano dipendere "solo" da Sparrows ed AIM 9, ma se i Mig 17 riuscivano a farsi sotto davvero, troppo vicini per i missili, diventavano un terribile antagonista dei Phantoms C/D. Può essere interessante leggere i resoconti degli assi USA del Vietnam.
Non è un caso se gli F8 dell' Aeronavale francese sono rimasti in servizio, a quarant' anni dal primo volo del caccia, fino a quando non sono stati sostituiti, negli anni '90, dalla versione navale del Rafale!
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Rispondi