Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Moderatore: Staff md80.it
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Passare quotidianamente e più volte al giorno i controlli di sicurezza potrebbe a lungo andare provocare o aumentare le possibilità di contrarre patologie diciamo "poco piacevoli"?
Sicuramente ci saranno studi a riguardo...avete qualche link o qualche documento?
Sicuramente ci saranno studi a riguardo...avete qualche link o qualche documento?
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Intendi dire i controlli a metal detector?
Quelli non fanno niente, rilevano solo il metallo.
In alcuni aeroporti stanno inserendo anche dei dispositivi a raggi X a bassissima intensità che vedono solo sotto i vestiti, ma sono praticamente innoqui alla salute (per dirla in parole povere non hanno niente a che vedere coi raggi X ospedalieri che ti vedono le ossa da parte a parte) e servono a vedere se eventualmente un passeggero ha nascosto addosso qualcosa di pericoloso, tipo coltellini in plastica, ordigni, e altre robe non rivelabili dal metal detector.
Ma non credo ci siano pericoli per chi fa i controlli usando questi strumenti, sono sicuri e certificati, e soprattutto gli agenti non ci stanno sotto tutto il giorno, stanno fuori, e ci passa sotto un passeggero alla volta.
Tutt'al più gli agenti della security potrebbero prendersi qualche malanno (es un raffreddore) da qualche passeggero malaticcio che innavvertitamente gli starnutisce addosso durante il controllo.
Quello sì, è possibile.
Quelli non fanno niente, rilevano solo il metallo.
In alcuni aeroporti stanno inserendo anche dei dispositivi a raggi X a bassissima intensità che vedono solo sotto i vestiti, ma sono praticamente innoqui alla salute (per dirla in parole povere non hanno niente a che vedere coi raggi X ospedalieri che ti vedono le ossa da parte a parte) e servono a vedere se eventualmente un passeggero ha nascosto addosso qualcosa di pericoloso, tipo coltellini in plastica, ordigni, e altre robe non rivelabili dal metal detector.
Ma non credo ci siano pericoli per chi fa i controlli usando questi strumenti, sono sicuri e certificati, e soprattutto gli agenti non ci stanno sotto tutto il giorno, stanno fuori, e ci passa sotto un passeggero alla volta.
Tutt'al più gli agenti della security potrebbero prendersi qualche malanno (es un raffreddore) da qualche passeggero malaticcio che innavvertitamente gli starnutisce addosso durante il controllo.
Quello sì, è possibile.

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Speriamo! Intendo i raggi X, non i malanni.
Ale
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Le persone non passano sotto i raggi X: passano solo i bagagli.
Soltanto in america (mi sembra) c'è attivo un nuovo sistema di raggi X che sonda anche una persona alla volta, ma come ho potuto vedere in un documentario la quantità di radiazioni di questa macchina è veramente irrisoria, tanto da non superare la pelle (solo i vestiti).
Probabilmente il segreto di questa macchina non è tanto quella di riempirti di raggi X, bensì di emetterne una dose paragonabile a un monitor CRT per Pc (per cui bassissima), ma sufficiente ad "eccitare" dei sensori di rilevamento molto sensibili, e sono questi sensori a mostrare poi l'immagine sullo schermo.
E' un po' come nelle radio.
Solitamente si pensa che per trasmettere molto lontano bisogna sparare un segnale molto potente.
Non è così.
Deve essere il ricevitore ad essere molto sensibile, non il trasmettitore ad essere molto potente.
A parità di segnale trasmesso, un ricevitore estremamente sensibile ti "sente" da una maggior distanza rispetto a un ricevitore poco sensibile.
Probabilmente (il "probabilmente" è d'obbligo) quel nuovo sistema di scandaglio per le persone usato in america funziona sullo stesso principio.
Ti investe con una dose di radiazioni irrisoria (si dice quanto un monitor per Pc, per cui innoqua), ma grazie a dei sensori sensibilissimi è in grado di usare quella minuscola radiazione per vedere molto bene sotto i vestiti del passeggero, e poi visualizzare il tutto sullo schermo dell'agente addetto alla sicurezza.
Il documentario che ho visto e che parlava di questi nuovi sistemi, è recente.
Sono quindi portato a credere che se ci sono voluti tanti anni per mettere a punto quel sistema è perchè sono stati fatti studi serissimi sulla sua efficacia e sulla sua "non pericolosità" a lungo termine.
Altrimenti sarebbe stato più semplice metterci una normale macchina a raggi X ospedaliera, e chi sè visto sè visto.
Se nessuno ha optato per quella soluzione significa qualcosa, significa che quella nuova macchina è veramente innovativa ed innoqua all'uso che gli compete.
Soltanto in america (mi sembra) c'è attivo un nuovo sistema di raggi X che sonda anche una persona alla volta, ma come ho potuto vedere in un documentario la quantità di radiazioni di questa macchina è veramente irrisoria, tanto da non superare la pelle (solo i vestiti).
Probabilmente il segreto di questa macchina non è tanto quella di riempirti di raggi X, bensì di emetterne una dose paragonabile a un monitor CRT per Pc (per cui bassissima), ma sufficiente ad "eccitare" dei sensori di rilevamento molto sensibili, e sono questi sensori a mostrare poi l'immagine sullo schermo.
E' un po' come nelle radio.
Solitamente si pensa che per trasmettere molto lontano bisogna sparare un segnale molto potente.
Non è così.
Deve essere il ricevitore ad essere molto sensibile, non il trasmettitore ad essere molto potente.
A parità di segnale trasmesso, un ricevitore estremamente sensibile ti "sente" da una maggior distanza rispetto a un ricevitore poco sensibile.
Probabilmente (il "probabilmente" è d'obbligo) quel nuovo sistema di scandaglio per le persone usato in america funziona sullo stesso principio.
Ti investe con una dose di radiazioni irrisoria (si dice quanto un monitor per Pc, per cui innoqua), ma grazie a dei sensori sensibilissimi è in grado di usare quella minuscola radiazione per vedere molto bene sotto i vestiti del passeggero, e poi visualizzare il tutto sullo schermo dell'agente addetto alla sicurezza.
Il documentario che ho visto e che parlava di questi nuovi sistemi, è recente.
Sono quindi portato a credere che se ci sono voluti tanti anni per mettere a punto quel sistema è perchè sono stati fatti studi serissimi sulla sua efficacia e sulla sua "non pericolosità" a lungo termine.
Altrimenti sarebbe stato più semplice metterci una normale macchina a raggi X ospedaliera, e chi sè visto sè visto.
Se nessuno ha optato per quella soluzione significa qualcosa, significa che quella nuova macchina è veramente innovativa ed innoqua all'uso che gli compete.

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Complimenti per le informazioni, siete talmente completi nel rispondere ai nostri quesiti che navigando nel forum a volte non so più cosa chiedervi!Aldus ha scritto:Le persone non passano sotto i raggi X: passano solo i bagagli.
Soltanto in america (mi sembra) c'è attivo un nuovo sistema di raggi X che sonda anche una persona alla volta, ma come ho potuto vedere in un documentario la quantità di radiazioni di questa macchina è veramente irrisoria, tanto da non superare la pelle (solo i vestiti).
Probabilmente il segreto di questa macchina non è tanto quella di riempirti di raggi X, bensì di emetterne una dose paragonabile a un monitor CRT per Pc (per cui bassissima), ma sufficiente ad "eccitare" dei sensori di rilevamento molto sensibili, e sono questi sensori a mostrare poi l'immagine sullo schermo.
E' un po' come nelle radio.
Solitamente si pensa che per trasmettere molto lontano bisogna sparare un segnale molto potente.
Non è così.
Deve essere il ricevitore ad essere molto sensibile, non il trasmettitore ad essere molto potente.
A parità di segnale trasmesso, un ricevitore estremamente sensibile ti "sente" da una maggior distanza rispetto a un ricevitore poco sensibile.
Probabilmente (il "probabilmente" è d'obbligo) quel nuovo sistema di scandaglio per le persone usato in america funziona sullo stesso principio.
Ti investe con una dose di radiazioni irrisoria (si dice quanto un monitor per Pc, per cui innoqua), ma grazie a dei sensori sensibilissimi è in grado di usare quella minuscola radiazione per vedere molto bene sotto i vestiti del passeggero, e poi visualizzare il tutto sullo schermo dell'agente addetto alla sicurezza.
Il documentario che ho visto e che parlava di questi nuovi sistemi, è recente.
Sono quindi portato a credere che se ci sono voluti tanti anni per mettere a punto quel sistema è perchè sono stati fatti studi serissimi sulla sua efficacia e sulla sua "non pericolosità" a lungo termine.
Altrimenti sarebbe stato più semplice metterci una normale macchina a raggi X ospedaliera, e chi sè visto sè visto.
Se nessuno ha optato per quella soluzione significa qualcosa, significa che quella nuova macchina è veramente innovativa ed innoqua all'uso che gli compete.

Ale
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Mamma mia come siete completi nelle risposte....grasssieee
oggi per la quarta volta in 2 anni mi si è smagnetizzata la carta di credito...dato che la tengo isolata da tutto suppongo che la causa sia il passare i controlli di sicurezza più o meno una decina di volte al giorno....
e pensavo "se causa questo sugli oggetti, magari non fa proprio bene passarli tutti i giorni per tanto tempo"... ma se mi dite così bene, meglio così! Grazie ancora

oggi per la quarta volta in 2 anni mi si è smagnetizzata la carta di credito...dato che la tengo isolata da tutto suppongo che la causa sia il passare i controlli di sicurezza più o meno una decina di volte al giorno....
e pensavo "se causa questo sugli oggetti, magari non fa proprio bene passarli tutti i giorni per tanto tempo"... ma se mi dite così bene, meglio così! Grazie ancora

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Non sono raggi X, sono raggi a 1 THz, che stanno tra le microonde e l'infrarosso termico.
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Normalmente non sono raggi X, ma onde radio a frequenza molto piu` bassa, dalle parti del centinaio di GHz. A questa frequenza non si ha ionizzazione, e lavorano a riflessione non a trasmissione. Non so se ci siano anche sistemi a raggi X, ne dubito (anche se i giornali spesso li chiamano raggi X, dicendo cose a casaccio)Aldus ha scritto: In alcuni aeroporti stanno inserendo anche dei dispositivi a raggi X a bassissima intensità che vedono solo sotto i vestiti..
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Grazie ad entrambi per la delucidazione. 
Quindi Carla può stare tranquilla, niente raggi X.
Sapete come funzionano nel dettaglio quegli "scanner"?
Sarebbe una cosa interessante per tutti.

Quindi Carla può stare tranquilla, niente raggi X.
Sapete come funzionano nel dettaglio quegli "scanner"?
Sarebbe una cosa interessante per tutti.

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Semplicemente vieni illuminato con una sorgente radio e poi una sorta di telecamera sensibile a quelle frequenze viene catturata un'immagine dei raggi riflessi.Aldus ha scritto: Sapete come funzionano nel dettaglio quegli "scanner"?
Sarebbe una cosa interessante per tutti.
Esattamente come una telecamera a luce visibile, solo che lavora con luce a frequenze molto più basse (come dicevo, più basse dell'infrarosso) che passa facilmente attraverso i tessuti e mostra il povero soggetto ignudo.
Non mi è ancora chiaro a che livello di dettagli si arrivi allo stato dell'arte, questa mi sa tanto di riproduzione artistica:
http://img.dailymail.co.uk/i/pix/2007/0 ... 68x399.jpg
Questa mi sembra più verosimile:
http://news.nationalgeographic.com/news ... er_170.jpg
Ma non è escluso che ci si avvicini sempre più alla prima...
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Il controllo di sicurezza: rischi a lungo termine??
Molto interessante. 
