impressionante...
Moderatore: Staff md80.it
- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
impressionante...



i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: impressionante...
A parte la qualità indiscussa del pilota e dell'aereo, se il filmato è vero, direi che la fusoliera e le pinne di raccordo dell'ala dell' F 15 hanno generato comunque portanza sufficiente, che sommata alla potenza dei motori, ha riportato in salvo aereo ed equipaggio, ma direi anche un' altra cosa: oltre alla sapiente progettazione aerodinamica, gran parte del merito va anche al Fly By Wire, senza del quale, ma col cav*lo.................... 

"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: impressionante...
L'F-15 non è dotato di fly by wire.
Se l'avesse avuto forse quell'aereo non si sarebbe salvato.
E' stato solo il manico del pilota a compiere il miracolo.
Se l'avesse avuto forse quell'aereo non si sarebbe salvato.
E' stato solo il manico del pilota a compiere il miracolo.

- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: impressionante...
Io sapevo di sì. O magari ho capito male.
Soprattutto l' F 15 E: per non far sbattere troppo di qua e di là i due uomini d'equipaggio, nel volo a bassa quota e ad alta velocità (a causa del fatto che l' F 15 ha, di serie, un' ala che porta molto e due motori che sono molto potenti e, grazie a queste caratteristiche, avendo un alto rapporto spinta/peso, "galleggia" molto e tende a rimbalzare sui vortici e turbolenze, che sono più frequenti e violenti alle basse quote) hanno dovuto sodtituire il compuer digitale centrale dell' F 15 C/D, caccia "puro", con un altro computer, fatto apposta, cui è asservito il sistema di controllo delle superfici aerodinamiche CAS (Control Augmentation System), che da quello che so, dato che purtroppo non salirò mai a bordo di un F 15 (tantomeno per pilotarlo!) in vita mia, controlla e corregge i comandi del pilota istante per istante e risponde, se necessario, in maniera proporzionale alla forza applicata sulla cloche, nonchè cambia il modo di "decidere" in base alla velocità del volo ( sub, o supersonico).
E comunque, mi risulta che, come quasi sempre, gli Israeliani ci hanno preceduto anche in questo: un F 15 israeliano ha perso un ala contro un collega in un A4, durante un concitato scambio di opinioni.
Stesso finale: F 15 atterra alla base senza un ala, anzi, dato che era più leggero, si è pure arrestato con meno pista: ma voi vedè che l' F 15 senza un' ala acquista insospettate capacità STOL?
Nessuna menzione sul destino del tizio dell' A4...
Altra cosa, ma quanto erano fichi gli F 100!
Inoltre, all'inizio del video, sono F 15E, ma alla fine, la foto con l'ala segata via mostra un biposto che può essere un B o un D, ma non un E.
A parte gli scherzi, riassumendo, non so se l' F 15 da caccia abbia un vero fly by ware, ma la versione "E" mi sa di si.
Soprattutto l' F 15 E: per non far sbattere troppo di qua e di là i due uomini d'equipaggio, nel volo a bassa quota e ad alta velocità (a causa del fatto che l' F 15 ha, di serie, un' ala che porta molto e due motori che sono molto potenti e, grazie a queste caratteristiche, avendo un alto rapporto spinta/peso, "galleggia" molto e tende a rimbalzare sui vortici e turbolenze, che sono più frequenti e violenti alle basse quote) hanno dovuto sodtituire il compuer digitale centrale dell' F 15 C/D, caccia "puro", con un altro computer, fatto apposta, cui è asservito il sistema di controllo delle superfici aerodinamiche CAS (Control Augmentation System), che da quello che so, dato che purtroppo non salirò mai a bordo di un F 15 (tantomeno per pilotarlo!) in vita mia, controlla e corregge i comandi del pilota istante per istante e risponde, se necessario, in maniera proporzionale alla forza applicata sulla cloche, nonchè cambia il modo di "decidere" in base alla velocità del volo ( sub, o supersonico).
Ci manca solo che faccia anche il caffè. (Ma avete sentito di quei due ragazzi di 18 anni che hanno fatto ottimi tempi sulle Ferrari F1? Il giornalista giustamente ha commentato: "Ma o sono bravissimi, oppure vuoi vedere che l'elettronica oggi è ormai ad un punto tale che pure un fesso come me riuscirebbe a guidarle?). Mah...The primary responsibilities of the Control Augmentation System (CAS) system are to provide increased stability (smoothing out turbulance) and to refine the flight control inputs from the pilot provided to the hydromechanical system. It is a fly-by-wire system that overlays the hydromechanical system. It incorporates a sophisticated flight control computer with numerous motion sensors to refine the inputs to the flight control surfaces to respond to the pilot's stick inputs. In other words, it precisely deflects the flight control surfaces to provide the pilot with exactly the inputs he requested based on the amount of force used to move the stick).
E comunque, mi risulta che, come quasi sempre, gli Israeliani ci hanno preceduto anche in questo: un F 15 israeliano ha perso un ala contro un collega in un A4, durante un concitato scambio di opinioni.
Stesso finale: F 15 atterra alla base senza un ala, anzi, dato che era più leggero, si è pure arrestato con meno pista: ma voi vedè che l' F 15 senza un' ala acquista insospettate capacità STOL?
Nessuna menzione sul destino del tizio dell' A4...
Altra cosa, ma quanto erano fichi gli F 100!
Inoltre, all'inizio del video, sono F 15E, ma alla fine, la foto con l'ala segata via mostra un biposto che può essere un B o un D, ma non un E.
A parte gli scherzi, riassumendo, non so se l' F 15 da caccia abbia un vero fly by ware, ma la versione "E" mi sa di si.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".