Oggi si è svolto un altro splendido raduno di Md80.it, al museo "Volandia", situato a Vizzola Ticino, vicinissimo all'aeroporto di Malpensa.
Dopo esserci ritrovati fuori dall'aeroporto, ci siamo diretti al museo, dove abbiamo incontrato i nostri due amici Aldus e alessandrogentili con cui avevamo appuntamento al museo.
Completata quindi l'allegra comitiva, poteva iniziare la visita. Facciamo la conoscenza con la nostra guida, colui che ci accompagnerà in questa visita e ci spiegherà i segreti dei modelli esposti.
Il primo incontro è con uno splendido Macchi 205, sistemato all'esterno del museo: non è un velivolo reale, bensì un simulacro, però è fatto talmente bene che da lontano è facilissimo scambiarlo per il velivolo vero: veramente un'opera d'arte questo "modellone":

Sotto una tensostruttura esterna al museo è invece posizionato un elicottero Agusta A109 (in una delle prime versioni) della GDF:
Particolare del rotore di coda:

Motore Allison 250 (notare la configurazione di questo propulsore, molto particolare):

All'interno il primo velivolo che troviamo è un autentico gioiello, oltre che una rarità assoluta: il Caproni Ca1 del 1910. E' il più antico aereo conservato in Italia, splendidamente restaurato dalla fondazione Museo dell'Aeronautica:

Segue poi questo splendido idrovolante Sm80 Bis:

E' da notare che i velivoli sono esposti in sale appositamente allestite con una rappresentazione scenica adeguata al velivolo esposto.
Infatti in questa sala con le pareti rappresentanti fiamme, è sistemato un AB204 dei Vigili del fuoco, di cui si può apprezzare alcuni particolari tecnici molto interessanti:

Particolare del rotore principale bipala:

Scarico della turbina:

Cockpit:

In una grande sala sono invece sistemati questo piccolo Aermacchi MB-308:

E questo splendido addestratore Siai S-211: un ottimo velivolo, che purtroppo è nato in un periodo sbagliato e non ha avuto la diffusione che avrebbe meritato:


Ed inoltre uno splendido Caproni C22J: praticamente un aliante con motori Jet (è derivato dal Calif). E' motorizzato con due minuscoli motori (derivati da delle APU):

Panoramica della sala:

Ed infine in un'altra sala questo splendido Caproni Ca113, utilizzato negli anni tra le due guerre per numerosi record aeronautici:

Da notare questo particolare Avviatore Garelli:

A Volandia esiste una sezione dedicata ai simulatori: quando il nostro Aldus li ha visti, non ha resistito, e si è fiondato sopra, cimentandosi in varie acrobazie sui cieli virtuali di MXP a bordo di un MB339


Dopodichè ci siamo diretti verso il ristorante, un posto molto carino(consigliato dal nostro Davymax), dove una bella mangiata ha completato questa bellissima giornata

Volandia è una splendida realtà, che nei prossimi anni si arricchirà di altri velivoli, avviandosi a diventare uno dei più importanti musei aeronautici in Italia.
Un ringraziamento particolare va allo staff di Volandia, in particolare nella persona del Sig. Bolognini, che è stato gentilissimo nel permetterci di organizzare questa visita, sopportando le mie telefonate anche in orari un pò improbabili

Un grande grazie anche alla guida che ci ha accompagnati, gentilissima e molto competente, da cui traspariva una grandissima passione per l'aeronautica.
E per finire grazie agli amici che hanno partecipato a questo raduno: Davymax, Ayrton, Aldus, Albert, Alessandrogentili, Fabri88, che con la loro sempre ottima compagnia hanno reso gradevolissima questa giornata insieme. Grazie a tutti di avere partecipato.
Senz'altro la visita a Volandia si ripeterà nel prossimo anno: speriamo che molti altri utenti possano quindi visitare questo splendido museo aeronautico

Alla prossima

Paolo