Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
Moderatore: Staff md80.it
- radiovoice
- 02000 ft
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24
Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
Domanda relativa alle turbolenze e/o vuoti d'aria.
Mi domandavo se esistono stagioni/periodi dell'anno in cui è più probabile incontrarne.
Inoltre quali sono le condizioni meteo, se ci sono, in cui si è praticamente certi di poterne trovare?
Grazie!
Mi domandavo se esistono stagioni/periodi dell'anno in cui è più probabile incontrarne.
Inoltre quali sono le condizioni meteo, se ci sono, in cui si è praticamente certi di poterne trovare?
Grazie!
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
si, i vuoti d'aria si trovano spesso in autonoventrottobgennagosto.radiovoice ha scritto:Domanda relativa alle turbolenze e/o vuoti d'aria.
Mi domandavo se esistono stagioni/periodi dell'anno in cui è più probabile incontrarne.
Inoltre quali sono le condizioni meteo, se ci sono, in cui si è praticamente certi di poterne trovare?
Grazie!
il resto dipende da dove voli.
ciao
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
Nelle ore del crepuscolo, a ridosso di grossi sbarramenti naturali, nelle ore più calde e in estate.radiovoice ha scritto:Domanda relativa alle turbolenze e/o vuoti d'aria.
Mi domandavo se esistono stagioni/periodi dell'anno in cui è più probabile incontrarne.
Inoltre quali sono le condizioni meteo, se ci sono, in cui si è praticamente certi di poterne trovare?
Grazie!
In ogni caso in presenza e vicinanza di cumulonembi. Senza dubbio in scia a un 380.
In presenza di fenomeni temporaleschi, in vicinanza del suolo.
Di vuoti d'aria mai visto uno su questo pianeta, se non nella confezione dei piselli Ponti.


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- radiovoice
- 02000 ft
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
Allora c'è una risposta sensata alla mia domanda...Slowly ha scritto:Nelle ore del crepuscolo, a ridosso di grossi sbarramenti naturali, nelle ore più calde e in estate.radiovoice ha scritto:Domanda relativa alle turbolenze e/o vuoti d'aria.
Mi domandavo se esistono stagioni/periodi dell'anno in cui è più probabile incontrarne.
Inoltre quali sono le condizioni meteo, se ci sono, in cui si è praticamente certi di poterne trovare?
Grazie!
In ogni caso in presenza e vicinanza di cumulonembi. Senza dubbio in scia a un 380.
In presenza di fenomeni temporaleschi, in vicinanza del suolo.
Di vuoti d'aria mai visto uno su questo pianeta, se non nella confezione dei piselli Ponti.

Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
fai una domanda più sensata.radiovoice ha scritto:Allora c'è una risposta sensata alla mia domanda...Slowly ha scritto:Nelle ore del crepuscolo, a ridosso di grossi sbarramenti naturali, nelle ore più calde e in estate.radiovoice ha scritto:Domanda relativa alle turbolenze e/o vuoti d'aria.
Mi domandavo se esistono stagioni/periodi dell'anno in cui è più probabile incontrarne.
Inoltre quali sono le condizioni meteo, se ci sono, in cui si è praticamente certi di poterne trovare?
Grazie!
In ogni caso in presenza e vicinanza di cumulonembi. Senza dubbio in scia a un 380.
In presenza di fenomeni temporaleschi, in vicinanza del suolo.
Di vuoti d'aria mai visto uno su questo pianeta, se non nella confezione dei piselli Ponti.
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
piuttosto frequentemente sballotti un pò nella tropical interconvergence zone. pel lesto, nun zò...
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
capita di sballottare anche quando incontri la jet-stream (ad esempio durante i voli dal Nord America verso l'Europa, intorno ai 60 gradi di latitudine e FL 350), ma in questo caso si tratta di CAT.Slowly ha scritto:Nelle ore del crepuscolo, a ridosso di grossi sbarramenti naturali, nelle ore più calde e in estate.
In ogni caso in presenza e vicinanza di cumulonembi. Senza dubbio in scia a un 380.
In presenza di fenomeni temporaleschi, in vicinanza del suolo.
- radiovoice
- 02000 ft
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 13 luglio 2006, 9:24
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
Non mi pare necessario.zittozitto ha scritto:fai una domanda più sensata.radiovoice ha scritto:Allora c'è una risposta sensata alla mia domanda...Slowly ha scritto:Nelle ore del crepuscolo, a ridosso di grossi sbarramenti naturali, nelle ore più calde e in estate.radiovoice ha scritto:Domanda relativa alle turbolenze e/o vuoti d'aria.
Mi domandavo se esistono stagioni/periodi dell'anno in cui è più probabile incontrarne.
Inoltre quali sono le condizioni meteo, se ci sono, in cui si è praticamente certi di poterne trovare?
Grazie!
In ogni caso in presenza e vicinanza di cumulonembi. Senza dubbio in scia a un 380.
In presenza di fenomeni temporaleschi, in vicinanza del suolo.
Di vuoti d'aria mai visto uno su questo pianeta, se non nella confezione dei piselli Ponti.
Slowly ha risposto sensatamente.

Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
per non essere polemico, parlare di vuoti d'aria non è sensato in area tecnica.radiovoice ha scritto:Non mi pare necessario.zittozitto ha scritto:fai una domanda più sensata.radiovoice ha scritto:Allora c'è una risposta sensata alla mia domanda...Slowly ha scritto:Nelle ore del crepuscolo, a ridosso di grossi sbarramenti naturali, nelle ore più calde e in estate.radiovoice ha scritto:Domanda relativa alle turbolenze e/o vuoti d'aria.
Mi domandavo se esistono stagioni/periodi dell'anno in cui è più probabile incontrarne.
Inoltre quali sono le condizioni meteo, se ci sono, in cui si è praticamente certi di poterne trovare?
Grazie!
In ogni caso in presenza e vicinanza di cumulonembi. Senza dubbio in scia a un 380.
In presenza di fenomeni temporaleschi, in vicinanza del suolo.
Di vuoti d'aria mai visto uno su questo pianeta, se non nella confezione dei piselli Ponti.
Slowly ha risposto sensatamente.
se vuoi una risposta in due righe come slowly ha dato vai su wikipedia.
se ti basta questa affari tuoi, pensavo avessi bisgno di conoscere qualcosa non della lista della spesa.
finita la polemica.
sotto un'altrooooo
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
Premesso che il vuoto d'aria non esiste, per il semplice fatto che in natura il vuoto non esiste, in certi momenti dell'anno è più probabile incontrare turbolenza a bassa quota.
A bassa quota e nelle vicinanze di una orografia il possibile vento è sempre causa di turbolenza, questo in qualunque momento dell'anno.
Nei mesi caldi, dalla primavera fino all'autunno si possono incontrare fenomeni convettivi dovuti a masse d'aria calda che salgono in quota. Sono le cosiddette "termiche" che costituiscono la manna per noi piloti di aliante, ma rendono il volo meno liscio ad un passeggero di un liner, perlomeno nella fasi del volo in cui si trova più vicino al suolo.
A bassa quota e nelle vicinanze di una orografia il possibile vento è sempre causa di turbolenza, questo in qualunque momento dell'anno.
Nei mesi caldi, dalla primavera fino all'autunno si possono incontrare fenomeni convettivi dovuti a masse d'aria calda che salgono in quota. Sono le cosiddette "termiche" che costituiscono la manna per noi piloti di aliante, ma rendono il volo meno liscio ad un passeggero di un liner, perlomeno nella fasi del volo in cui si trova più vicino al suolo.
"think positive, flaps negative!"
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
Esatto.betty ha scritto:capita di sballottare anche quando incontri la jet-stream (ad esempio durante i voli dal Nord America verso l'Europa, intorno ai 60 gradi di latitudine e FL 350), ma in questo caso si tratta di CAT.Slowly ha scritto:Nelle ore del crepuscolo, a ridosso di grossi sbarramenti naturali, nelle ore più calde e in estate.
In ogni caso in presenza e vicinanza di cumulonembi. Senza dubbio in scia a un 380.
In presenza di fenomeni temporaleschi, in vicinanza del suolo.
O meglio, mi fido di te, non conosco il livello cui usualmente si trova il Jet Stream, però si, nelle sue zone periferiche fa ballare. In modo anche abbastanza distinto. E' come mettere uina gamba in un impetuoso torrente e tenere l'altra a riva: barcolli.

(Sono un Dio degli esempi eh....?

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- voloavista
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 29 dicembre 2007, 17:07
Re: Turbolenze: esistono stagioni o condizioni meteo...
zittozitto ha scritto:...sotto un'altrooooo
Un altro si scrive senza apostrofo

"Può darsi che non vi capiterà mai di avere bisogno di un paio d'ali per sentirvi veramente vivi
ma di una mente da pilota non potete fare a meno".
(Giorgio Rizzi, Asso di cuori)
ma di una mente da pilota non potete fare a meno".
(Giorgio Rizzi, Asso di cuori)