Lieto evento su aeromobile Finnair

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20803
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da JT8D »

Mi piace riportare questa notizia, tratta dall'agenzia Dedalonews, dato che per fortuna è andato tutto per il meglio. Ogni nuova vita che viene al mondo è sempre una cosa bellissima: questa piccolina è venuta al mondo in un posto non proprio normalissimo, ma per fortuna non vi sono stati particolari problemi. Chissà, magari avrà l'aviazione nel sangue e diventerà una professionista del volo quando sarà grande.... :wink:

Parto su volo transcontinentale Finnair
A bordo di un aereo di Finnair è nata una bambina; l’aereo percorreva la rotta da Bangkok a Helsinki a circa 11 mila metri di altezza; il parto è avvenuto mentre il velivolo della compagnia aerea di bandiera finlandese sorvolava il Kazakhstan. La neomamma, di nazionalità svedese, stava tornando dalla Thailandia.
Per Finnair é un evento unico, in quanto finora non era mai avvenuta una nascita su uno dei suoi aerei; la famiglia riceverà dalla compagnia di bandiera finlandese biglietti omaggio per tornare a Bangkok.
Il parto è stato seguito da due medici e due infermiere che viaggiavano a bordo dell’aereo collegati con un medico del servizio MedLink attraverso il telefono satellitare.
Il parto è avvenuto senza alcun problema, tanto che non è stato necessario mettere in atto il piano B che prevedeva un atterraggio di emergenza a Mosca.
All’arrivo all’aeroporto di Helsinki-Vantaa, dopo circa undici ore di volo, la mamma e la bambina, in buone condizioni di salute, sono state ricoverate in ospedale.
Un medico del servizio MedLink è a disposizione dei velivoli per percorsi di lungo raggio di Finnair, garantendo l’assistenza immediata di un esperto. Le donne in gravidanza possono volare dopo la ventottesima settimana solo se presentano un certificato medico che ne conferma le condizioni di salute.
Le passeggere in gravidanza possono volare fino alla trentaseiesima settimana e, sui voli di Finnair a corto raggio, possono viaggiare fino alla fine della trentottesima settimana. Queste regole sono raccomandate dalla IATA.
Presumibilmente, la neonata dovrebbe avere la cittadinanza finlandese, essendo nata su "territorio finlandese".
Fonte: Dedalonews


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da MD82_Lover »

Che figata! :D

Anche a me ne sono nati un paio in ambulanza e tutte e due le volte, ad evento concluso felicemente, ho detto "mortacci signora...ma non poteva venire in PS in auto anzichè chiamare l'ambulanza a casa?? :mrgreen: :lol: :lol: :lol:

Non per niente ma un parto, per quanto evento fisiologico, ha sempre un qualche margine di imprevedibilità.
Della serie...fuori dall'H i sudori non te li leva nessuno se ti trovi a dover assistere una materna... :P

Bravi tutti.
Alla bimba e alla mamma soprattutto! :D
Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da massimo69 »

I bambini...meno male che ci sono!!! Complimentissimi a tutti...neo-mamma, aa/vv, medici e infermiere a bordo (anche se per caso...) e a quello collegato via satellite...un ottimo esempio di organizzazione e professionalità del mondo dell'aviazione...
Sicuramente era contento anche l'aereo!!!
:hello1: :hello1: :hello1: :hello1: :female:

Perche non lo mettiamo in paura di volare? Sarebbe un bell'esempio...
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da Th3Crow »

Fantastico! deve essere stata un'esperienza unica... a dir poco! é sempre fantastica la nascita di una nuova creatura... in questo modo così inusuale poi :cheers:

ps: ma le avranno mica fatto pagare il biglietto?? :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da Aldus »

Quando si dice "è nata al volo". :D
Avatar utente
bitstream
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da bitstream »

e se non sbaglio coloro i quali vengono alla luce a bordo di aeromobili di compagnie IATA hanno diritto a volare gratis vita natural durante :bounce: , almeno lo avevo letto da qualche parte :roll:
Qualcuno ne sa di più?
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da massimo69 »

bitstream ha scritto:e se non sbaglio coloro i quali vengono alla luce a bordo di aeromobili di compagnie IATA hanno diritto a volare gratis vita natural durante , almeno lo avevo letto da qualche parte
Qualcuno ne sa di più?
Interessante...se fosse vero...ma che botta di....nessuno può confermare?
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Avatar utente
giannipalma
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 261
Iscritto il: 25 ottobre 2006, 11:10
Località: napoli

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da giannipalma »

massimo69 ha scritto:
bitstream ha scritto:e se non sbaglio coloro i quali vengono alla luce a bordo di aeromobili di compagnie IATA hanno diritto a volare gratis vita natural durante , almeno lo avevo letto da qualche parte
Qualcuno ne sa di più?
Interessante...se fosse vero...ma che botta di....nessuno può confermare?
diciamo che molti vedono questo come leggenda metropolitana, infatti http://www.snopes.com/pregnant/airbaby.asp, però c'è un capitolo della IATA che attesta la gratuicità dei voli per il nascituro in aereo. per la cittadinanza è un discorso un pò complesso, c'è chi la imputa allo stato della compagnia di bandiera dell'aereomobile, chi al paese sorvolato, chi allo stato del primo scalo toccato in atterraggio.
generalmente essendoci una sorta di conflitto di conflitto di norme tra diritto internazionale e iata,si preferisce lo stato della compagnia di bandiera, in quanto si ritiene quell'aereomobile battente bandiera X suolo dello stato X.
Però diciamo che non manca chi poi ha la doppia cittadinanza.Se nasco su un aereo ryan in volo tra milano e napoli,mi predno quella irlandese e italiana.

P.s per tutte le mamme gravide amanti del volo consiglio di prendere un bel pò di voli a 1 cent della ryan e partorire in volo,almeno dopo il vostro figlio forever gratis..e Mol dirà, si partorisce meglio sui nostri 737 che nelle strutture italiane"
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da cabronte »

Che bella notizia, sarebbe piaciuto anche a me nascere su un aereo, solo che mia mamma non ne ha mai preso uno perchè ha un terrore folle degli aerei....oh cavolo, ma sarà veramente mia mamma? :shock: :mrgreen:
Ale
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da Fabri88 »

Perciò posso dire che oltre ad esser stato in Italia, Svizzera (qualche capatina qui vicino la faccio sempre) e Germania...nel 2007 sono stato anche in UK visto che U2 è Britannica.

Notizie del genere fanno sempre piacere.

Sulla questione dei voli gratis a vita mi pare un po' una leggenda metropolitana. Magari vi sarà appunto, oltre all'omaggio alla famiglia per un altro volo a/r HEL-BKK un ulteriore omaggio alla bambina una volta adulta per percorrere la stessa tratta.

Se invece si rivelasse vera la cosa, se devo diventare padre che lo diventi su un aereo almeno quando devo portare in ferie la famiglia risparmio sempre qualcosa! :mrgreen:
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da AZ055B-) »

Quindi nel passaporto che luogo di nascita avrà??
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da araial14 »

AZ055B-) ha scritto:Quindi nel passaporto che luogo di nascita avrà??
Il nome della capitale dello stato per cui opera la compagnia.
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da blusky »

di che nazionalità sarà???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da araial14 »

blusky ha scritto:di che nazionalità sarà???
Beh, se è nata su di un aeromobile della Finnair, essendo la stessa compagnia di bandiera della Finlandia e se tanto mi da tanto..... :roll:
Il neonato acquisisce comunque la cittadinanza dei propri genitori. Il luogo di nascita è relativo alla nazionalità del velivolo trasportatore.
In alcuni stati vige il "diritto del suolo" per cui il luogo di nascita è quello del paese sorvolato al momento della nascita.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In questo caso però.......

Parto volante con l' aiuto delle hostess
La bimba e' venuta alla luce su un aereo Alitalia sulla rotta Bombay Roma


La neonata sta bene ed e' stata registrata come cittadina italiana. A bordo c'era fortunatamente una ginecologa Parto volante con l'aiuto delle hostess La bimba e' venuta alla luce su un aereo Alitalia sulla rotta Bombay - Roma ROMA - Fiocco rosa a 9 mila metri. Fuori, le nuvole; dentro, il primo vagito di Maja, una bella bambina dal colorito roseo, del peso di 2,7 chili, nata a bordo di un aereo dell'Alitalia in viaggio da Bombay a Roma via Kuwait. E' accaduto intorno alla mezzanotte di lunedi', sul volo AZ 769. L'aereo, un Md 11 con 143 passeggeri e 11 membri d'equipaggio, era decollato dallo scalo indiano da appena venti minuti quando una giovane donna all'ottavo mese di gravidanza s'e' sentita male. "Mi si e' avvicinata e mi ha detto che le erano arrivate le doglie - racconta la hostess Francesca Contri -. Aveva fortissime contrazioni". Sistemata sui sedili dell'equipaggio in coda all'aereo, reclinati a formare un lettino, e isolata da una tenda, Ewa Stefanska Kwiatkowska, 26 anni, polacca di Leszno, ha iniziato il travaglio. Nel frattempo il marito Tomasz attendeva al suo posto con l'altra figlia di due anni, e il capo cabina Claudio Bersezio (51 anni, da 23 in Alitalia) avvertiva il capitano. "Ho chiesto subito se tra i passeggeri ci fosse un medico - ricorda Carlo Grisogoni, al suo primo volo al comando di un aereo sulla Bombay - Roma -, ma senza allarmarli ne' far capire loro cosa stesse accadendo". Mentre intorno alla puerpera si davano da fare le hostess, e' intervenuta una dottoressa. "Stavo dormendo - dice Donatella De Seta, 46 anni, ginecologa e aiuto ospedaliero al Santissima Trinita' di Cagliari -, non avevo neppure sentito la richiesta di un medico. Ero molto stanca, tornavo da un viaggio in India e in Nepal. A Bombay avevo notato quella donna e mi ero detta: "mica avra' intenzione di partorire a bordo?" Mi ha svegliato il trambusto". Una fortuna, dato che il personale di volo Alitalia segue si' periodici corsi di pronto intervento che comprendono l'assistenza al parto, ma non ha molta esperienza pratica: l'ultimo parto "aereo" risale all'inizio degli anni 80, su un volo per Lagos. Giusto il tempo di preparare un'iniezione di antinfiammatorio e infilare i guanti sterili, e si erano gia' rotte le acque: "Mi sono fatta dare un paio di forbici sterili, e il parto e' andato benissimo", spiega la dottoressa. "La bimba e' uscita di testa e ha pianto subito", precisa il capo cabina Bersezio, che ha dovuto improvvisarsi ostetrico. Pochi minuti per pulire la piccola, poi l'annuncio del comandante a tutti i passeggeri, accolto da un applauso, e il brindisi a champagne. Ora la piccola Maja, registrata dal comandante sul giornale di bordo come cittadina italiana (perche' nata su un aereo tricolore), e' ricoverata con la madre in un ospedale di Kuwait City. Maja e' stata automaticamente iscritta al Club "Freccia Alata", anche se non avra' diritto - come sosteneva una voce circolata a Fiumicino - a viaggiare gratis su Alitalia per tutta la vita: lo ha precisato Domenico Cempella, amministratore delegato della compagnia di bandiera, che ha promesso solo una serie di facilitazioni.

http://archiviostorico.corriere.it/1997 ... 8516.shtml
Immagine
Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Lieto evento su aeromobile Finnair

Messaggio da blusky »

araial14 ha scritto:
blusky ha scritto:di che nazionalità sarà???
Beh, se è nata su di un aeromobile della Finnair, essendo la stessa compagnia di bandiera della Finlandia e se tanto mi da tanto..... :roll:
Il neonato acquisisce comunque la cittadinanza dei propri genitori. Il luogo di nascita è relativo alla nazionalità del velivolo trasportatore.
In alcuni stati vige il "diritto del suolo" per cui il luogo di nascita è quello del paese sorvolato al momento della nascita.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In questo caso però.......

Parto volante con l' aiuto delle hostess
La bimba e' venuta alla luce su un aereo Alitalia sulla rotta Bombay Roma


La neonata sta bene ed e' stata registrata come cittadina italiana. A bordo c'era fortunatamente una ginecologa Parto volante con l'aiuto delle hostess La bimba e' venuta alla luce su un aereo Alitalia sulla rotta Bombay - Roma ROMA - Fiocco rosa a 9 mila metri. Fuori, le nuvole; dentro, il primo vagito di Maja, una bella bambina dal colorito roseo, del peso di 2,7 chili, nata a bordo di un aereo dell'Alitalia in viaggio da Bombay a Roma via Kuwait. E' accaduto intorno alla mezzanotte di lunedi', sul volo AZ 769. L'aereo, un Md 11 con 143 passeggeri e 11 membri d'equipaggio, era decollato dallo scalo indiano da appena venti minuti quando una giovane donna all'ottavo mese di gravidanza s'e' sentita male. "Mi si e' avvicinata e mi ha detto che le erano arrivate le doglie - racconta la hostess Francesca Contri -. Aveva fortissime contrazioni". Sistemata sui sedili dell'equipaggio in coda all'aereo, reclinati a formare un lettino, e isolata da una tenda, Ewa Stefanska Kwiatkowska, 26 anni, polacca di Leszno, ha iniziato il travaglio. Nel frattempo il marito Tomasz attendeva al suo posto con l'altra figlia di due anni, e il capo cabina Claudio Bersezio (51 anni, da 23 in Alitalia) avvertiva il capitano. "Ho chiesto subito se tra i passeggeri ci fosse un medico - ricorda Carlo Grisogoni, al suo primo volo al comando di un aereo sulla Bombay - Roma -, ma senza allarmarli ne' far capire loro cosa stesse accadendo". Mentre intorno alla puerpera si davano da fare le hostess, e' intervenuta una dottoressa. "Stavo dormendo - dice Donatella De Seta, 46 anni, ginecologa e aiuto ospedaliero al Santissima Trinita' di Cagliari -, non avevo neppure sentito la richiesta di un medico. Ero molto stanca, tornavo da un viaggio in India e in Nepal. A Bombay avevo notato quella donna e mi ero detta: "mica avra' intenzione di partorire a bordo?" Mi ha svegliato il trambusto". Una fortuna, dato che il personale di volo Alitalia segue si' periodici corsi di pronto intervento che comprendono l'assistenza al parto, ma non ha molta esperienza pratica: l'ultimo parto "aereo" risale all'inizio degli anni 80, su un volo per Lagos. Giusto il tempo di preparare un'iniezione di antinfiammatorio e infilare i guanti sterili, e si erano gia' rotte le acque: "Mi sono fatta dare un paio di forbici sterili, e il parto e' andato benissimo", spiega la dottoressa. "La bimba e' uscita di testa e ha pianto subito", precisa il capo cabina Bersezio, che ha dovuto improvvisarsi ostetrico. Pochi minuti per pulire la piccola, poi l'annuncio del comandante a tutti i passeggeri, accolto da un applauso, e il brindisi a champagne. Ora la piccola Maja, registrata dal comandante sul giornale di bordo come cittadina italiana (perche' nata su un aereo tricolore), e' ricoverata con la madre in un ospedale di Kuwait City. Maja e' stata automaticamente iscritta al Club "Freccia Alata", anche se non avra' diritto - come sosteneva una voce circolata a Fiumicino - a viaggiare gratis su Alitalia per tutta la vita: lo ha precisato Domenico Cempella, amministratore delegato della compagnia di bandiera, che ha promesso solo una serie di facilitazioni.

http://archiviostorico.corriere.it/1997 ... 8516.shtml
magari poi la bimba ha paura del volo... :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Rispondi