1-2 novembre 2008 ore 10.00-13.00/14.00-18.00
Sabato 1 e domenica 2 novembre 2008 WEEKEND VOLANTE al Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni che apre le porte al pubblico con ingresso gratuito dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e propone eventi ed iniziative per tutte le età e per tutti i gusti: cacce al tesoro tra gli aerei, osservazioni del cielo, conferenze, incontri con gli esperti di storia del volo, letture animate nel planetario e sabato… una speciale salita in mongolfiera.
L’occasione di questo open day coincide con un anniversario molto importante per la storia delle esplorazioni spaziali: il 3 novembre del 1957 il cane Laika lasciò la Terra a bordo della capsula spaziale sovietica Sputnik 2.
Per ricordare il fatto al Museo dell’Aeronautica G. Caproni sabato 1 e domenica 2 novembre sarà presentata al pubblico l’installazione artistica multimediale di Franco Maurina dal titolo LAIKA – mezzo secolo dal primo volo orbitale. Una stanza buia, metafora dello spazio, un luogo sospeso capace di alterare la percezione dello scorrere del tempo. All’interno, una sequenza di eventi tridimensionali si susseguono secondo una logica narrativa componendo la storia di Laika, la cagnetta lanciata nello spazio dalla base russa di Baikonur (Kazakistan). L’installazione sarà visitabile fino all’11 gennaio 2009.
Il programma prevede nel dettaglio:
Sabato 1 novembre dalle ore 8.30 alle 11.00* la possibilità di compiere un’entusiasmante ascensione in mongolfiera vincolata, riservata a tutti coloro che si prenoteranno fino ad esaurimento dei posti disponibili e lasceranno i propri dati al numero 0461/944888.
Sempre sabato 1 novembre alle ore 11.00 il giornalista Marco Majrani, profondo conoscitore del mondo aeronautico, nonché fondatore e primo Presidente della Federazione Aerostatica Italiana, presenterà il suo libro dal titolo I palloni volanti – storia, tecnica e arte per volare più leggeri dell’aria (ed. Hoepli). Oltre a fornire un’analisi storica completa, il testo spazia in tutti i campi correlati, affrontando per la prima volta il tema delle gare e della loro interpretazione. Il risultato è una lettura ricca di aneddoti emozionanti, curiosi, poetici, talvolta quasi incredibili, che permette di ripercorrere oltre due secoli di storia e di cogliere le radici delle moderne cognizioni scientifiche in campo aeronautico, con uno sguardo alla chimica-fisica, alla meteorologia, alla geomorfologia e all’astronomia.
Un testo piacevole e stimolante per tutti ma assolutamente fondamentale per chi desideri accostarsi al volo del mezzo “più leggero dell’aria” o per chi, già esperto pilota appassionato di questo sport antico, voglia affinare la propria tecnica anche in chiave competitiva.
A seguire il dott. Majrani terrà una relazione aperta al pubblico sulla fisiologia del volo alle alte quote e l’adattamento dell’organismo ai rapidi cambiamenti di quota, con riferimenti alle più rilevanti ascensioni storiche d’alta quota.
Domenica 2 novembre alle ore 15.30 Ferruccio Bolognani, rievocherà la figura del grande pioniere da lui conosciuto in gioventù in un incontro dal titolo Alla riscoperta di Gianni Caproni. “…. La sorte mi ha permesso di conoscere Gianni Caproni quando ero ragazzino. Lo accompagnavo da Massone alla sua casa di montagna tra i castagni di Carobbi. Lo consideravo come un secondo nonno. I suoi racconti portavano la mia fantasia a volare su degli aerei immaginari. Mi sono incantato davanti ai modellini che aveva costruito, molto più grandi. Nel corso dei miei studi ho approfondito l’inventiva di quell’ingegnere che ad Arco nel 1909 aveva modellato un uccello di legno e di stoffa e lo aveva fatto volare con un motore alla Malpensa nel maggio del 1910, in terra italiana. In alcune Università, Centri di Cultura delle ambasciate italiane e Circoli trentini in Brasile, Argentina, Cile e Australia ho parlato di questo trentino che ha fatto volare il mondo. Ma chi era veramente Gianni Caproni?...”
Nel corso del WEEKEND VOLANTE molte altre saranno le occasioni dedicate agli appassionati di aeronautica per apprendere curiosità sul tema del volo, del cielo e dello spazio.
Museo Caproni:week end volante
Moderatore: Staff md80.it
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Museo Caproni:week end volante
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- LIDT
- FL 200
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33
Re: Museo Caproni:week end volante
Ecco il reportino di un paio d'ore passate al Weekend Volante.
Una mongolfiera, la possibilità di volare, il Museo, animazione a tema per i bimbi e tanta simulazione.
Qualche foto (senza pretese) dall'affollatissima sala unica del Museo:
Caproni Trento F-5 I-FACT
http://www.museocaproni.it/velivoli/cap ... to-f5.html

Gabardini G.51 bis
http://www.museocaproni.it/velivoli/gabardini.html

Sotto I-FACT, l'enorme Savoia Marchetti S 79
http://www.museocaproni.it/velivoli/marchetti-s79.html
e sotto ancora un Avia FL.3
http://www.museocaproni.it/velivoli/avia-fl.html

Caproni Ca. 63
http://www.museocaproni.it/velivoli/caproni-ca163.html

Ed infine il mitico Caproni Ca.l00 idro
http://www.museocaproni.it/velivoli/caproni-ca100.html

Qualche foto dall'esterno:
la Torre

Un Aerodream Group MCR 01 BAN.BI con matricola sammarinese


Un Piper PA-18-150 Super Club (anno di costruzione: 1950)

Qui nel traffico con F-PAOL, un DYN'AERO MCR-ULC di cui so poco e nulla.

Ciao
Una mongolfiera, la possibilità di volare, il Museo, animazione a tema per i bimbi e tanta simulazione.
Qualche foto (senza pretese) dall'affollatissima sala unica del Museo:
Caproni Trento F-5 I-FACT
http://www.museocaproni.it/velivoli/cap ... to-f5.html

Gabardini G.51 bis
http://www.museocaproni.it/velivoli/gabardini.html

Sotto I-FACT, l'enorme Savoia Marchetti S 79
http://www.museocaproni.it/velivoli/marchetti-s79.html
e sotto ancora un Avia FL.3
http://www.museocaproni.it/velivoli/avia-fl.html

Caproni Ca. 63
http://www.museocaproni.it/velivoli/caproni-ca163.html

Ed infine il mitico Caproni Ca.l00 idro
http://www.museocaproni.it/velivoli/caproni-ca100.html

Qualche foto dall'esterno:
la Torre

Un Aerodream Group MCR 01 BAN.BI con matricola sammarinese


Un Piper PA-18-150 Super Club (anno di costruzione: 1950)

Qui nel traffico con F-PAOL, un DYN'AERO MCR-ULC di cui so poco e nulla.

Ciao
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: Museo Caproni:week end volante
Fabri ,, visto che affollamento che c'era ..impossibile solo avvicinarsi a i simulatori ...una coda che arrivava fino in tangenziale



I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli