Come e dove vedere le rotte dei voli?
Moderatore: Staff md80.it
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Come e dove vedere le rotte dei voli?
Forse mi sono spiegato in maniera orripilante....con la mia domanda voglio sapere banalmente se esiste un sito sul quale posso vedere "su quali paesi passa (di solito...) un aereo quando vola da x a y". Non mi interessa vedere il volo in tempo reale, ma solo rendermi conto di cosa vedo quando guardo giù dal finestrino...Ho usato la funzione cerca del forum ma non ho trovato niente che mi soddisfi. qualcuno può aiutarmi? Grazie!
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Credo non esistano siti del genere perchè, per fare quello che dici, ci vorrebbe che sull'aereo vi sia installata una webcam fissa che trasmette immagini internet in tempo reale (un "film" insomma).
Esistono invece siti internet che permettono di visualizzare la posizione e l'identificativo dei voli, quello sì.
Ma video in tempo reale (che io sappia) no.
L'alternativa è andare su youtube e cercare dei video ripresi dai passeggeri attraverso i finestrini.
Non saranno in tempo reale, ma almeno l'idea di ciò che si vede volando, c'è.
Esistono invece siti internet che permettono di visualizzare la posizione e l'identificativo dei voli, quello sì.
Ma video in tempo reale (che io sappia) no.
L'alternativa è andare su youtube e cercare dei video ripresi dai passeggeri attraverso i finestrini.
Non saranno in tempo reale, ma almeno l'idea di ciò che si vede volando, c'è.

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Ah dimenticavo, sebbene sia un paliativo, si può usare un altro metodo per vedere la terra dall'alto:
google earth.
La mappatura del terreno è quella reale, per cui se ti posizioni a 10 km di altezza vedi (più o meno) quello che vedresti volando su un vero aeroplano.
Ovviamente non è proprio la stessa cosa perchè manca "l'effetto atmosfera", le nuvole, i colori del cielo, etc... ma se ciò che ti interessa è "vorrei vedere come appare il mio paesino visto da 10 km di altezza", google earth va benissimo allo scopo, anzi non si potrebbe chiedere di meglio (questo perchè un video fatto da una webcam montata su un aereo sarebbe probabilmente molto più sgranato e bassa definizione, per cui di minore impatto rispetto alle immagini di google earth).
Volendo poi con google earth ci puoi volare sopra in "virtuale" usando la funzione "simulatore di volo".
Carino.
Unica controindicazione di google earth?
I mezzi di trasporto a terra sono tutti fermi congelati!
Ma a parte questo dettaglio, google earth è fenomenale per guardare il paesaggi dall'alto proprio come se tu fossi in aereo, e guardi giù.
google earth.
La mappatura del terreno è quella reale, per cui se ti posizioni a 10 km di altezza vedi (più o meno) quello che vedresti volando su un vero aeroplano.
Ovviamente non è proprio la stessa cosa perchè manca "l'effetto atmosfera", le nuvole, i colori del cielo, etc... ma se ciò che ti interessa è "vorrei vedere come appare il mio paesino visto da 10 km di altezza", google earth va benissimo allo scopo, anzi non si potrebbe chiedere di meglio (questo perchè un video fatto da una webcam montata su un aereo sarebbe probabilmente molto più sgranato e bassa definizione, per cui di minore impatto rispetto alle immagini di google earth).
Volendo poi con google earth ci puoi volare sopra in "virtuale" usando la funzione "simulatore di volo".
Carino.

Unica controindicazione di google earth?
I mezzi di trasporto a terra sono tutti fermi congelati!

Ma a parte questo dettaglio, google earth è fenomenale per guardare il paesaggi dall'alto proprio come se tu fossi in aereo, e guardi giù.
- silviogo
- 01000 ft
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
- Località: torino
- Contatta:
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Secondo me l'amico non intendeva ne google earth o affini...in ogni caso negli affini secondo me è molto belloAldus ha scritto:Ah dimenticavo, sebbene sia un paliativo, si può usare un altro metodo per vedere la terra dall'alto:
google earth
microsoft maps -> http://maps.live.it con la funzione "vista ravvicinata" che restituisce la prospettiva 3d degli edifici che google earth al momento non ha.
Ciao
Meteo IPCam Live su Torino
http://www.gommunity.tv/ipcam.php?action=precontrol
http://www.gommunity.tv/ipcam.php?action=precontrol
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Più che altro non è chiara la domanda posta.
L'utente dice...
voglio vedere su quali paesi passa (di solito...) un aereo quando vola da x a y.
Per sapere queste cose bisognerebbe guardare un piano di volo, oppure un fly live map che riporti l'identificativo dell'aereo e la sua rotta.
Una volta vista la rotta è facile con una cartina geografica sapere dove sta passando l'aereo.
Ma poi dice anche...
Non mi interessa vedere il volo in tempo reale,...
... il che cozza contro il concetto del live map, quindi l'utente non è interessato a seguire il volo dal vivo.
E ancora aggiunge...
ma solo rendermi conto di cosa vedo quando guardo giù dal finestrino...
...Il che porta a pensare che quindi all'utente interessa solo "vedere il panorama dall'alto."
Se è questo il fine ultimo non c'è niente di meglio di google earth (o programmi simili) perchè dispongono di una mappatura mondiale che si può vedere da qualunque quota e con ottimo dettaglio, proprio come se si stesse volando e si vedono sotto tutti i paesini, città, pianure, etc.
Per cui c'è la contraddizione tra il voglio vedere su quali paesi passa (di solito...) un aereo quando vola da x a y (ossia vorrei sapere e seguire la rotta dell'aereo), e il ma solo rendermi conto di cosa vedo quando guardo giù dal finestrino (e per fare questo basta google earth e/o qualunque fotografia in vista oblò presa da Airliners.net, o un qualsiasi video preso da youtube).
Faccio presente che, aldilà del "Piano di volo di un aereo", google earth permette di vedere tutto e persino di più!
Ossia, supponendo che un aereo deve volare da Milano a Roma seguendo il piano di volo "Milano-Parma-Firenze-Bolsena-Roma", a cosa serve un sito apposito che ci faccia vedere quella tratta (e solo quella!) dall'alto?
Con google earth si vedrebbe più o meno la stessa cosa a qualsiasi quota e/o ingrandimento.
Anzi si vedrebbe molto di più, perchè si può spaziare con lo sguardo ben oltre il "corridoio" che percorre l'aereo (volendo si può vedere l'Italia intera, e non solo quel pezzettino di aerovia).
Per cui, o si ha a disposizione un video preso dall'aereo che sia ben fatto (ossia ad alta definizione e possibilmente con bel tempo, senza velature, senza nuvole), oppure è peggio.
Decisamente meglio usare google earth per vedere i panorami dall'alto rispetto a un video a bassa definizione e sgranato.
Altrimenti l'alternativa è la fotografia, quella bella, quella fatta bene.
E tra queste, quelle del nostro amico Augusto Laghi sono altamente consigliate: http://www.alimages.it/report/report.html
Più di così non so che fare se si vuole vedere il mondo dall'alto.
L'utente dice...
voglio vedere su quali paesi passa (di solito...) un aereo quando vola da x a y.
Per sapere queste cose bisognerebbe guardare un piano di volo, oppure un fly live map che riporti l'identificativo dell'aereo e la sua rotta.
Una volta vista la rotta è facile con una cartina geografica sapere dove sta passando l'aereo.
Ma poi dice anche...
Non mi interessa vedere il volo in tempo reale,...
... il che cozza contro il concetto del live map, quindi l'utente non è interessato a seguire il volo dal vivo.
E ancora aggiunge...
ma solo rendermi conto di cosa vedo quando guardo giù dal finestrino...
...Il che porta a pensare che quindi all'utente interessa solo "vedere il panorama dall'alto."
Se è questo il fine ultimo non c'è niente di meglio di google earth (o programmi simili) perchè dispongono di una mappatura mondiale che si può vedere da qualunque quota e con ottimo dettaglio, proprio come se si stesse volando e si vedono sotto tutti i paesini, città, pianure, etc.
Per cui c'è la contraddizione tra il voglio vedere su quali paesi passa (di solito...) un aereo quando vola da x a y (ossia vorrei sapere e seguire la rotta dell'aereo), e il ma solo rendermi conto di cosa vedo quando guardo giù dal finestrino (e per fare questo basta google earth e/o qualunque fotografia in vista oblò presa da Airliners.net, o un qualsiasi video preso da youtube).
Faccio presente che, aldilà del "Piano di volo di un aereo", google earth permette di vedere tutto e persino di più!
Ossia, supponendo che un aereo deve volare da Milano a Roma seguendo il piano di volo "Milano-Parma-Firenze-Bolsena-Roma", a cosa serve un sito apposito che ci faccia vedere quella tratta (e solo quella!) dall'alto?

Con google earth si vedrebbe più o meno la stessa cosa a qualsiasi quota e/o ingrandimento.
Anzi si vedrebbe molto di più, perchè si può spaziare con lo sguardo ben oltre il "corridoio" che percorre l'aereo (volendo si può vedere l'Italia intera, e non solo quel pezzettino di aerovia).
Per cui, o si ha a disposizione un video preso dall'aereo che sia ben fatto (ossia ad alta definizione e possibilmente con bel tempo, senza velature, senza nuvole), oppure è peggio.
Decisamente meglio usare google earth per vedere i panorami dall'alto rispetto a un video a bassa definizione e sgranato.
Altrimenti l'alternativa è la fotografia, quella bella, quella fatta bene.
E tra queste, quelle del nostro amico Augusto Laghi sono altamente consigliate: http://www.alimages.it/report/report.html
Più di così non so che fare se si vuole vedere il mondo dall'alto.

- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Forse però lui intende questo: quando vado in aereo e guardo in basso mi piacerebbe sapere cosa sto guardando... Se esistesse un sito dove c'è una mappa dove vengono mostrate, sia pure approssimativamente, le rotte seguite da un certo volo sarebbe certamente di aiuto.
In effetti anche per me è capitato qualche volta di non avere idea di cosa stessimo sorvolando, sopratutto su voli internazionali (ad esempio su un volo FCO-SVO non avevo la più pallida idea di quali paesi stessimo attraversando, quella in basso per me poteva essere indifferentemente la Romania o la Polonia!). Purtroppo sugli aeromobili più datati non sempre ci sono gli schermi che indicano la rotta seguita (e quando ci sono spesso vengono usato per trasmettere film idioti
)
Se ho ci capito qualcosa in nove mesi di permanenza in questo forum
probabilmente non esiste una vera e propria mappa delle "rotte" in quanto gli aerei possono seguire delle aerovie che vengono indicate di volta in volta dagli ATC in base alle condizioni del traffico, meteorologiche etc. o addirittura eseguire degli STRAIGHT TO da un fix all'altro infischiandosene delle aerovie (previa autorizzazione ATC si intende...). Quindi in realtà è probabile che anche con una mappa delle aerovie non si sia grado di stabilire neanche approssimativamente dove ci si trova (ovviamente lo sanno solo i piloti...).
In effetti anche per me è capitato qualche volta di non avere idea di cosa stessimo sorvolando, sopratutto su voli internazionali (ad esempio su un volo FCO-SVO non avevo la più pallida idea di quali paesi stessimo attraversando, quella in basso per me poteva essere indifferentemente la Romania o la Polonia!). Purtroppo sugli aeromobili più datati non sempre ci sono gli schermi che indicano la rotta seguita (e quando ci sono spesso vengono usato per trasmettere film idioti

Se ho ci capito qualcosa in nove mesi di permanenza in questo forum

Swishhhhh! Faster than light! 

- marco.md80
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 3 novembre 2008, 23:13
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
scusate la domanda poco attinente
sapete dirmi che aerei utilizzava l'alitalia per la rotta Roma-Francoforte nel 1994/1996?
IN CASO SEGNALATEMI UN FORUM ATTINENTE GRAZIE.
sapete dirmi che aerei utilizzava l'alitalia per la rotta Roma-Francoforte nel 1994/1996?
IN CASO SEGNALATEMI UN FORUM ATTINENTE GRAZIE.
I-DATO
Mc Donnell Douglas super 80 x
Mc Donnell Douglas super 80 x
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
mmm... difficile trovare informazioni specifiche dopo tanti anni. Però è molto probabile è che utilizzasse proprio gli md80. Può essere che utilizzasse anche gli A321 ma mi sembra meno probabile. A men che a operare quella tratta non provvedesse Alitalia Express, in tal caso poteva trattarsi anche del Fokker 70 (mi pare che l'Azzurra invece operasse solo da Linate in quel periodo... o mi sbaglio?)marco.md80 ha scritto:scusate la domanda poco attinente
sapete dirmi che aerei utilizzava l'alitalia per la rotta Roma-Francoforte nel 1994/1996?
IN CASO SEGNALATEMI UN FORUM ATTINENTE GRAZIE.
Swishhhhh! Faster than light! 

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
E invece per vedere i voli in tempo reale esiste qualche sito? 

Ale
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Solo per i voli che attraversano la svizzera, se ne è già parlato in un altro 3adcabronte ha scritto:E invece per vedere i voli in tempo reale esiste qualche sito?
http://radar.zhaw.ch/radar.html
Purtroppo pare che per l'Italia la legge proibisca la diffusione dei dati di volo, quindi non è possibile costruire un sito equivalente...
Swishhhhh! Faster than light! 

- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Grazie neutrinomu, infatti io intendevo proprio a livello di radar, tipo torre di controllo. SIGH!neutrinomu ha scritto:Solo per i voli che attraversano la svizzera, se ne è già parlato in un altro 3adcabronte ha scritto:E invece per vedere i voli in tempo reale esiste qualche sito?
http://radar.zhaw.ch/radar.html
Purtroppo pare che per l'Italia la legge proibisca la diffusione dei dati di volo, quindi non è possibile costruire un sito equivalente...

Ale
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Intendevo esattamente questo!neutrinomu ha scritto:Forse però lui intende questo: quando vado in aereo e guardo in basso mi piacerebbe sapere cosa sto guardando... Se esistesse un sito dove c'è una mappa dove vengono mostrate, sia pure approssimativamente, le rotte seguite da un certo volo sarebbe certamente di aiuto.
In effetti anche per me è capitato qualche volta di non avere idea di cosa stessimo sorvolando, sopratutto su voli internazionali (ad esempio su un volo FCO-SVO non avevo la più pallida idea di quali paesi stessimo attraversando, quella in basso per me poteva essere indifferentemente la Romania o la Polonia!). Purtroppo sugli aeromobili più datati non sempre ci sono gli schermi che indicano la rotta seguita (e quando ci sono spesso vengono usato per trasmettere film idioti)
Se ho ci capito qualcosa in nove mesi di permanenza in questo forumprobabilmente non esiste una vera e propria mappa delle "rotte" in quanto gli aerei possono seguire delle aerovie che vengono indicate di volta in volta dagli ATC in base alle condizioni del traffico, meteorologiche etc. o addirittura eseguire degli STRAIGHT TO da un fix all'altro infischiandosene delle aerovie (previa autorizzazione ATC si intende...). Quindi in realtà è probabile che anche con una mappa delle aerovie non si sia grado di stabilire neanche approssimativamente dove ci si trova (ovviamente lo sanno solo i piloti...).

grazie ancora!
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
A me sto sito non ha mai funzionato.neutrinomu ha scritto:Solo per i voli che attraversano la svizzera, se ne è già parlato in un altro 3adcabronte ha scritto:E invece per vedere i voli in tempo reale esiste qualche sito?
http://radar.zhaw.ch/radar.html
Purtroppo pare che per l'Italia la legge proibisca la diffusione dei dati di volo, quindi non è possibile costruire un sito equivalente...
Oh non una volta che sia una! (provato con tutto, explorer e firefox...nisba, nada, picche).

- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Per la verità anche io ho cercato delle carte con le maggiori aerovie nazionali e internazionali (magari sovrapposte a delle carte del suolo per maggior chiarezza) ma non sono riuscito a trovarle. Forse anche perché sono comunque carte commerciali e chi le vende non ha chiaramente interesse a renderle pubbliche. Qualcuno sa come e dove reperirle?Peretola ha scritto:
Intendevo esattamente questo!mi sono spiegato male, ma non sapevo come farlo capire chiaramente...A me basterebbe anche un sito che indica le aerovie che si utilizzano "usualmente", lo so che le varibili durante un volo sono molte.
grazie ancora!
Swishhhhh! Faster than light! 

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Il problema non sono le carte nautiche con Vor, Fix, Ndb, aerovie low e high, etc etc.
Le carte si trovano.
Chi fa simulazione di volo ad esempio ne ha una caterba : io ho un intero set di carte (tutto il mondo) in proiezione lambert, carte ufficiali della AirFrance datate 2004.
Per cui le carte non sono un problema, si trovano sia in rete, sia nei negozi di aeronautica (es la Bancarella Aeronautica).
Il problema è un altro: il piano di volo.
Quando vediamo decollare un aereo, non sappiamo qual'è il suo piano di volo, per cui anche avendo le carte davanti si può giusto "supporre" che tratta farà quell'aereo, e quali aerovie percorrerà.
Ma rimane una supposizione perchè non è detto che quell'aereo farà la "strada" che noi abbiamo supposto osservando le nostre carte.
Dipende da tanti fattori (traffico, condizioni meteo, ritardi, etc).
Un sito molto usato dai "virtual pilot" per compilarsi dei piani di volo è questo: http://rfinder.asalink.net/free/
E' molto semplice da usare, basta inserire l'identificativo Icao dell'aeroporto di partenza e di arrivo, poi si clicca su "Find Route", et voillà, abbiamo un bel piano di volo già compilato.
Supponendo ad esempio Linate-Fiumicino, basta inserire LIML in departure, e LIRF in arrival.
Il sito ci propone questo piano volo: LIML SID KARPI UM727 AMTEL UL995 BOL STAR LIRF (sovrapponendo poi quei punti sulle nostre carte si vedrebbe bene dove passa il nostro aereo col quel piano di volo).
Quel piano di volo funziona, non fa una grinza (mai avuto problemi nella simulazione coi piani di volo generati da quel sito), ma non è detto che QUEL piano di volo sia lo STESSO piano di volo che fa un vero aereo in partenza da Linate diretto a Fiumicino.
Potrebbe essere del tutto uguale, così come potrebbe essere un pelino diverso, così come potrebbe essere molto diverso.
Dipende.
La simulazione è una cosa, la realtà un'altra.
Le carte si trovano.
Chi fa simulazione di volo ad esempio ne ha una caterba : io ho un intero set di carte (tutto il mondo) in proiezione lambert, carte ufficiali della AirFrance datate 2004.
Per cui le carte non sono un problema, si trovano sia in rete, sia nei negozi di aeronautica (es la Bancarella Aeronautica).
Il problema è un altro: il piano di volo.
Quando vediamo decollare un aereo, non sappiamo qual'è il suo piano di volo, per cui anche avendo le carte davanti si può giusto "supporre" che tratta farà quell'aereo, e quali aerovie percorrerà.
Ma rimane una supposizione perchè non è detto che quell'aereo farà la "strada" che noi abbiamo supposto osservando le nostre carte.
Dipende da tanti fattori (traffico, condizioni meteo, ritardi, etc).
Un sito molto usato dai "virtual pilot" per compilarsi dei piani di volo è questo: http://rfinder.asalink.net/free/
E' molto semplice da usare, basta inserire l'identificativo Icao dell'aeroporto di partenza e di arrivo, poi si clicca su "Find Route", et voillà, abbiamo un bel piano di volo già compilato.
Supponendo ad esempio Linate-Fiumicino, basta inserire LIML in departure, e LIRF in arrival.
Il sito ci propone questo piano volo: LIML SID KARPI UM727 AMTEL UL995 BOL STAR LIRF (sovrapponendo poi quei punti sulle nostre carte si vedrebbe bene dove passa il nostro aereo col quel piano di volo).
Quel piano di volo funziona, non fa una grinza (mai avuto problemi nella simulazione coi piani di volo generati da quel sito), ma non è detto che QUEL piano di volo sia lo STESSO piano di volo che fa un vero aereo in partenza da Linate diretto a Fiumicino.
Potrebbe essere del tutto uguale, così come potrebbe essere un pelino diverso, così come potrebbe essere molto diverso.
Dipende.
La simulazione è una cosa, la realtà un'altra.

- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Grazie! Cercavo una cosa simileAldus ha scritto:Il problema non sono le carte nautiche con Vor, Fix, Ndb, aerovie low e high, etc etc.
Le carte si trovano.
Chi fa simulazione di volo ad esempio ne ha una caterba : io ho un intero set di carte (tutto il mondo) in proiezione lambert, carte ufficiali della AirFrance datate 2004.
Per cui le carte non sono un problema, si trovano sia in rete, sia nei negozi di aeronautica (es la Bancarella Aeronautica).
Il problema è un altro: il piano di volo.
Quando vediamo decollare un aereo, non sappiamo qual'è il suo piano di volo, per cui anche avendo le carte davanti si può giusto "supporre" che tratta farà quell'aereo, e quali aerovie percorrerà.
Ma rimane una supposizione perchè non è detto che quell'aereo farà la "strada" che noi abbiamo supposto osservando le nostre carte.
Dipende da tanti fattori (traffico, condizioni meteo, ritardi, etc).
Un sito molto usato dai "virtual pilot" per compilarsi dei piani di volo è questo: http://rfinder.asalink.net/free/
E' molto semplice da usare, basta inserire l'identificativo Icao dell'aeroporto di partenza e di arrivo, poi si clicca su "Find Route", et voillà, abbiamo un bel piano di volo già compilato.
Supponendo ad esempio Linate-Fiumicino, basta inserire LIML in departure, e LIRF in arrival.
Il sito ci propone questo piano volo: LIML SID KARPI UM727 AMTEL UL995 BOL STAR LIRF (sovrapponendo poi quei punti sulle nostre carte si vedrebbe bene dove passa il nostro aereo col quel piano di volo).
Quel piano di volo funziona, non fa una grinza (mai avuto problemi nella simulazione coi piani di volo generati da quel sito), ma non è detto che QUEL piano di volo sia lo STESSO piano di volo che fa un vero aereo in partenza da Linate diretto a Fiumicino.
Potrebbe essere del tutto uguale, così come potrebbe essere un pelino diverso, così come potrebbe essere molto diverso.
Dipende.
La simulazione è una cosa, la realtà un'altra.


Grazie ancora!
p.s.: ovviamente altri suggerimenti sono ben accetti...
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Ricevitore gps portatilePeretola ha scritto: Grazie! Cercavo una cosa simile...ma non mi serve per la simulazione! Sono un appassionato di geografia (e di volo, of course
) e spesso dal finestrino degli aerei non sono riuscito ad identificare bene ciò che vedevo sotto di me (laghi, città, fiumi....). Avere una bozza di piano di volo, seppur ipotetico, può essermi utilissimo dato che potrei confrontarlo con le foto da me scattate...diciamo che la ricostruzione di quello che ho visto sotto l'aereo diventa come risolvere un gioco enigmistico...
Grazie ancora!
p.s.: ovviamente altri suggerimenti sono ben accetti...

- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Belllissimo!Aldus ha scritto:...
Un sito molto usato dai "virtual pilot" per compilarsi dei piani di volo è questo: http://rfinder.asalink.net/free/
E' molto semplice da usare, basta inserire l'identificativo Icao dell'aeroporto di partenza e di arrivo, poi si clicca su "Find Route", et voillà, abbiamo un bel piano di volo già compilato.
Supponendo ad esempio Linate-Fiumicino, basta inserire LIML in departure, e LIRF in arrival.
...

Swishhhhh! Faster than light! 

- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Già.Aldus ha scritto:...ma non è detto che QUEL piano di volo sia lo STESSO piano di volo che fa un vero aereo in partenza da Linate diretto a Fiumicino.
Potrebbe essere del tutto uguale, così come potrebbe essere un pelino diverso, così come potrebbe essere molto diverso.
Dipende.
La simulazione è una cosa, la realtà un'altra.
Premetto che non sono pilota, ma solo appassionato e che la l'argomento rotte ha sempre attirato la mia attenzione.
Ho voluto fare una prova con un volo Palermo-Lampedusa e ritorno, fatto un paio di volte: il sito mi da sempre una rotta che passa su Trapani, cosa che, vista dall'alto, non mi pare abbia mai fatto, essendosi tenuto più a est per attraversare la Sicilia (Conosco bene la zona e ho un ottimo riferimento a terra nella A29 Palermo-Mazara del Vallo), tant'è che a destra dell'aereo si vedeva ancora Terra (proprio la provincia di Trapani), mentre se si segue quel piano di volo a destra si dovrebbe vedere solo mare. Con le carte ho calcolato più volte un percorso che, secondo me, è molto simile a quello reale e che usa la UZ928 e passa per ADEXI, ROBIM e NIBLO.
Il volo inverso lo fa passare da Pantelleria, ma che io non ho mai visto, e da Trapani, mentre in realtà, almeno una volta, siamo arrivati a Punta Raisi da Ovest passando al largo di Palermo. Per cui, sempre con le carte, ho calcolato un persorso molto più a est che usa la UP623 e passa per NIBLO, ROBIM e ADEXI, oppure, usando la UQ723, per LONDI e poi sulla UM726.
A me, per ora, interessa invece il contrario: capire chi sta passando sulla mia testa, da dove viene e dove va. Ovvero: conoscendo una aerovia si può conoscere in quali rotte "standard" passano su di quella? Si lo so: questa mia è una richiesta alquanto astrusa!
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Su una qualsiasi carta ci sono anche i nomi dei fix.neutrinomu ha scritto:Belllissimo!Aldus ha scritto:...
Un sito molto usato dai "virtual pilot" per compilarsi dei piani di volo è questo: http://rfinder.asalink.net/free/
E' molto semplice da usare, basta inserire l'identificativo Icao dell'aeroporto di partenza e di arrivo, poi si clicca su "Find Route", et voillà, abbiamo un bel piano di volo già compilato.
Supponendo ad esempio Linate-Fiumicino, basta inserire LIML in departure, e LIRF in arrival.
...Mah... una carta con i nomi dei FIX dove è possibile trovarla?

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Quando parli di aerovia devi pensare a una sorta di autostrada, come se fosse la A1.City of Everett ha scritto:
A me, per ora, interessa invece il contrario: capire chi sta passando sulla mia testa, da dove viene e dove va. Ovvero: conoscendo una aerovia si può conoscere in quali rotte "standard" passano su di quella? Si lo so: questa mia è una richiesta alquanto astrusa!
Sulla A1 possono transitare veicoli provenienti da molteplici punti, tutti diversi: e anche le destinazioni possono essere molteplici (si può uscire a roma, a napoli, a orvieto, a firenze..insomma dove si vuole).
Non c'è uno standard.
Persino sulle rotte atlantiche passano diversi aerei, ma da dove provengano all'origine e dove vadano ad atterrare, non si sa.
Bisogna avere in mano il loro piano di volo per sapere da dove sono partiti e dove atterrano.
- AntonioValenti
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 6 settembre 2007, 19:59
- Località: LIMM ACC
- Contatta:
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
ti leggo un FPL- da LIPZ a LFPG
-LIPZ0555
-N0446F380 VIC UL615 SRN UL153 ROMTA UM982 TINIL
-LFPG0120 LFPO
-EER/LSAS0030 LFEE0040 LFFF0053
nella riga della rotta trovi velocità e livello,
segue: quì trovi un VOR ed una Aerovia alternati, sta ad indicare che dopo un vor cambia la radiale percorrendo
quella aerovia fino al vor successivo, poi cambia radiale percorrendo la nuova aerovia fino all'altro vor.
diretto sul vor di VIC(Vicenza), poi aerovia UL615, fino al vor di SRN(Saronno), poi a nord-ovest sull'aerovia
UL153 fino al vor ROMTA, segue l'aerovia UM982, fino a TINIL ultimo vor per LFPG.
devi anche considerare la previsione di ingresso nelle varie FIR, LSAS(CH) dopo 0030 minuti dal decollo,
ed in contatto con l'ACC di LFEE(Reims) dopo 0040 minuti dal decollo e con l'ACC di LFFF(Paris) dopo
0053 minuti dal cedollo,
il tempo di volo stimato è di 0120,
le carte aeronautiche riportano sia le aerovie che i vor
ciao
-LIPZ0555
-N0446F380 VIC UL615 SRN UL153 ROMTA UM982 TINIL
-LFPG0120 LFPO
-EER/LSAS0030 LFEE0040 LFFF0053
nella riga della rotta trovi velocità e livello,
segue: quì trovi un VOR ed una Aerovia alternati, sta ad indicare che dopo un vor cambia la radiale percorrendo
quella aerovia fino al vor successivo, poi cambia radiale percorrendo la nuova aerovia fino all'altro vor.
diretto sul vor di VIC(Vicenza), poi aerovia UL615, fino al vor di SRN(Saronno), poi a nord-ovest sull'aerovia
UL153 fino al vor ROMTA, segue l'aerovia UM982, fino a TINIL ultimo vor per LFPG.
devi anche considerare la previsione di ingresso nelle varie FIR, LSAS(CH) dopo 0030 minuti dal decollo,
ed in contatto con l'ACC di LFEE(Reims) dopo 0040 minuti dal decollo e con l'ACC di LFFF(Paris) dopo
0053 minuti dal cedollo,
il tempo di volo stimato è di 0120,
le carte aeronautiche riportano sia le aerovie che i vor
ciao

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Ok questa è la spiegazione di come si legge un piano di volo.
Ma il problema che chiedeva l'utente "City Of Everet" non era questo, era un altro.
Lui non voleva sapere come si legge un piano di volo, bensì il contrario: lui si chiedeva se alzando gli occhi al cielo, e osservando uno specifico aereo XYZ, come si potesse sapere da dove era partito quell'aereo, che piano di volo facesse, e infine dove atterrava.
Questo è impossibile. Non è che stando in mezzo a un prato ad osservare gli aerei ad alta quota si può capire da dove sono partiti e dove atterrano.
Soltanto avendo in mano il piano di volo originale di quel aereo è possibile sapere le cose che chiede l'utente, soprattutto la prima e l'ultima, dato che l'aeroporto di partenza e quello di destinazione sono scritti belli chiari.
E in ogni caso anche avendo in mano quel piano di volo, rimane il problema di identificare quello specifico aereo.
Ad alta quota sembrano tutti uguali, quindi non è detto che l'aereo che stiamo osservando sia proprio quello del piano di volo che ho in mano, e appartente a quella compagnia (chessò potrebbe essere un MD80 dell'Alitalia, ma non il "mio" MD80 Alitalia del "mio" piano di volo, potrebbe essere un altro MD80 Alitalia proveniente da tutt'altra parte e con tutt'altra destinazione).
Insomma è impossibile, meglio metterci una croce sopra a questo tentativo strano.
Ma il problema che chiedeva l'utente "City Of Everet" non era questo, era un altro.

Lui non voleva sapere come si legge un piano di volo, bensì il contrario: lui si chiedeva se alzando gli occhi al cielo, e osservando uno specifico aereo XYZ, come si potesse sapere da dove era partito quell'aereo, che piano di volo facesse, e infine dove atterrava.
Questo è impossibile. Non è che stando in mezzo a un prato ad osservare gli aerei ad alta quota si può capire da dove sono partiti e dove atterrano.
Soltanto avendo in mano il piano di volo originale di quel aereo è possibile sapere le cose che chiede l'utente, soprattutto la prima e l'ultima, dato che l'aeroporto di partenza e quello di destinazione sono scritti belli chiari.
E in ogni caso anche avendo in mano quel piano di volo, rimane il problema di identificare quello specifico aereo.
Ad alta quota sembrano tutti uguali, quindi non è detto che l'aereo che stiamo osservando sia proprio quello del piano di volo che ho in mano, e appartente a quella compagnia (chessò potrebbe essere un MD80 dell'Alitalia, ma non il "mio" MD80 Alitalia del "mio" piano di volo, potrebbe essere un altro MD80 Alitalia proveniente da tutt'altra parte e con tutt'altra destinazione).
Insomma è impossibile, meglio metterci una croce sopra a questo tentativo strano.

- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Aldus ha scritto:Quando parli di aerovia devi pensare a una sorta di autostrada, come se fosse la A1.
Sulla A1 possono transitare veicoli provenienti da molteplici punti, tutti diversi: e anche le destinazioni possono essere molteplici (si può uscire a roma, a napoli, a orvieto, a firenze..insomma dove si vuole).
Non c'è uno standard.
Persino sulle rotte atlantiche passano diversi aerei, ma da dove provengano all'origine e dove vadano ad atterrare, non si sa.
Bisogna avere in mano il loro piano di volo per sapere da dove sono partiti e dove atterrano.
Eccellente.Aldus ha scritto:Ok questa è la spiegazione di come si legge un piano di volo.
Ma il problema che chiedeva l'utente "City Of Everet" non era questo, era un altro.![]()
Lui non voleva sapere come si legge un piano di volo, bensì il contrario: lui si chiedeva se alzando gli occhi al cielo, e osservando uno specifico aereo XYZ, come si potesse sapere da dove era partito quell'aereo, che piano di volo facesse, e infine dove atterrava.
Questo è impossibile. Non è che stando in mezzo a un prato ad osservare gli aerei ad alta quota si può capire da dove sono partiti e dove atterrano.
Soltanto avendo in mano il piano di volo originale di quel aereo è possibile sapere le cose che chiede l'utente, soprattutto la prima e l'ultima, dato che l'aeroporto di partenza e quello di destinazione sono scritti belli chiari.
E in ogni caso anche avendo in mano quel piano di volo, rimane il problema di identificare quello specifico aereo.
Ad alta quota sembrano tutti uguali, quindi non è detto che l'aereo che stiamo osservando sia proprio quello del piano di volo che ho in mano, e appartente a quella compagnia (chessò potrebbe essere un MD80 dell'Alitalia, ma non il "mio" MD80 Alitalia del "mio" piano di volo, potrebbe essere un altro MD80 Alitalia proveniente da tutt'altra parte e con tutt'altra destinazione).
Insomma è impossibile, meglio metterci una croce sopra a questo tentativo strano.

In linea di massima hai capito bene la mia curiosità, ma so bene anch'io che è impossibile rilevare che volo sia quello sopra la mia testa e sapere esattamente da dove viene e dove va solo osservandolo.
Diciamo che la mia richiesta era data dal fatto che volevo fare una specie di gioco: casualmente mi è capitato di notare, ad esempio, soprattutto in estate, che in un determinato orario, ma in diversi giorni della settimana, un aereo che passa ad una particolare altezza seguendo una particolare traiettoria (che da quello che ho appurato è l'aerovia UM726). Capisco bene che una aerovia è una "strada" che chiunque può percorrere e l'aereo che sto osservando può venire da dovunque... ma non proprio. Mi spiego con un esempio.
La questione si imperniava sul fatto se c'era un modo di sapere quali pullman di linea transitano sulla SA-RC: di certo non la useranno quelli che fanno Milano-Torino o Roma-Pescara, non ha senso che un pullman parta da Roma, scenda la A1 e la A3, risalga dalla Ionica e poi dalla Tirrenica per arrivare a Pescara; di certo passeranno di lì i pullman Sicilia-Germania, quelli, che so, Palermo-Roma, Crotone-Napoli, Bari-Reggio Calabria. Per quanto capisco, anche, che magari non prendono sempre la SA-RC, vuoi perchè oggi è chiusa per lavori, l'altra setimana c'era un incidente e la strada era chiusa, ecc, per cui magari possono usare alternativamente anche la statale XX o aver preso la costiera. Ma in linea di massima posso riuscire a sapere quali linee la usano.
Parlando di aerei, quindi, sulla UM726 credo possano passare i voli Palermo-Lampedusa, quelli che vanno, che so, in Algeria e Africa dall'Europa centrale, ma non di certo i Roma-New York o i Malta-Creta: ecco sapere quali potrebbero essere quelle linee che molto probabilmente possano passare da qui. Partendo da questo elenco, scaricati gli orari degli aeroporti interessati dalle linee di cui alla domanda, osservando il cielo quando possibile tenendo nota degli orari, tentando di fare calcoli sul tempo che ci vuole dalla partenza fino al punto in questione, cercare di risalire agli aerei che transitano sulla mia testa, aiutato anche al fatto che il traffico è abbastanza scarso. Non sono mai stato interessato a tutto il percorso che un aereo può aver fatto prima e che può fare dopo il momento in cui lo osservo, solo sapere da dove viene e dove va (e, ovviamente, la cosa più importante: che tipo di aereo può essere!)
Si, lo so, è un contorcimento mentale, ma mi diverto a fare ricerche. Come detto prima, solo un gioco.

Ho qui sviluppato la mia questione e, siccome so che non ci sono risposte, siccome siamo pure un po' off-topic, vi dispenso dalle repliche.

«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Come e dove vedere le rotte dei voli?
Beh la prima cosa che sarebbe curiosa da fare è innanzitutto identificare il modello dell'aereo.
Il modello già può dire molto sul tipo di tratta che eventualmente farà quell'aereo, ossia se è un B747 o un B777 puoi aspettarti che quell'aereo farà una tratta lunghissima, se invece è un MD80 o un A320 siamo al cospetto di un "medio raggio", quindi potrà atterrare in Italia, così come da un'altra parte (non certo a Pechino però).
Identificare un aereo è molto facile: un buon cannocchiale o un buon telezoom ti permettono di capire bene che modello si tratta.
Per una ulteriore "facility" ti verrebbero incontro alcune caratteristiche basilari di alcuni modelli di aerei.
Chessò, se l'aereo ha i motori in coda sei certamente al cospetto di un MD80, o eventualmente un Fokker o un ERj , o di qualche executive (ma si riconoscerebbe subito perchè è molto piccolo).
Idem se l'aereo ha 4 motori: il cerchio si stringerebbe intorno al B747 o all'A340 (magari anche un aereo russo, ma credo sia raro).
I più difficili da identificare sono i bireattori perchè ce ne sono diversi e si assomigliano molto, quindi A318, 319, 320, 321, B737-xxx, B757, B767, B777....insomma è un po' più dura, se non si è attenti osservatori di aeroplani sembrano tutti uguali.
Magari potresti pensare che la LIVREA possa esserti di aiuto, ma non sempre è così.
Per vedere la livrea bisogna inquadrare l'aereo di "sbiesso", così da vedere almeno la deriva verticale, però in quel modo l'aereo potrebbe essere troppo lontano da osservare.
Se invece lo si guarda in verticale quando ci passa sopra la testa, la livrea praticamente non esiste in quanto l'aereo ci rivolge la pancia, quindi se non ci sono elementi identificativi caratteristici (chessò, i motori blu o rossi) diventa praticamente impossibile capire a che compagnia appartiene quell'aereo (il modello però lo si può capire se si è bravi, ma solo il modello).
Insomma che posso dirti?
Divertiti è un ottimo passatempo, anzi magari ci mostri qualche foto poi che la commentiamo.


Il modello già può dire molto sul tipo di tratta che eventualmente farà quell'aereo, ossia se è un B747 o un B777 puoi aspettarti che quell'aereo farà una tratta lunghissima, se invece è un MD80 o un A320 siamo al cospetto di un "medio raggio", quindi potrà atterrare in Italia, così come da un'altra parte (non certo a Pechino però).

Identificare un aereo è molto facile: un buon cannocchiale o un buon telezoom ti permettono di capire bene che modello si tratta.
Per una ulteriore "facility" ti verrebbero incontro alcune caratteristiche basilari di alcuni modelli di aerei.
Chessò, se l'aereo ha i motori in coda sei certamente al cospetto di un MD80, o eventualmente un Fokker o un ERj , o di qualche executive (ma si riconoscerebbe subito perchè è molto piccolo).
Idem se l'aereo ha 4 motori: il cerchio si stringerebbe intorno al B747 o all'A340 (magari anche un aereo russo, ma credo sia raro).
I più difficili da identificare sono i bireattori perchè ce ne sono diversi e si assomigliano molto, quindi A318, 319, 320, 321, B737-xxx, B757, B767, B777....insomma è un po' più dura, se non si è attenti osservatori di aeroplani sembrano tutti uguali.

Magari potresti pensare che la LIVREA possa esserti di aiuto, ma non sempre è così.
Per vedere la livrea bisogna inquadrare l'aereo di "sbiesso", così da vedere almeno la deriva verticale, però in quel modo l'aereo potrebbe essere troppo lontano da osservare.
Se invece lo si guarda in verticale quando ci passa sopra la testa, la livrea praticamente non esiste in quanto l'aereo ci rivolge la pancia, quindi se non ci sono elementi identificativi caratteristici (chessò, i motori blu o rossi) diventa praticamente impossibile capire a che compagnia appartiene quell'aereo (il modello però lo si può capire se si è bravi, ma solo il modello).
Insomma che posso dirti?
Divertiti è un ottimo passatempo, anzi magari ci mostri qualche foto poi che la commentiamo.

