Aeroporti in quota

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Gianni62
FL 250
FL 250
Messaggi: 2648
Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
Località: Firenze

Aeroporti in quota

Messaggio da Gianni62 »

Tornato da Addis Abeba con la mia bimba etiope, ho subito una domanda. Qual è la differenza (chiaramente a parità di tutte le altre condizioni), tra un atterraggio a Bole (2300 mt. slm) e un aeroporto come Fiumicino, quasi a livello del mare. L'impressione che ho avuto è una maggiore velocità in finale e una toccata più robusta. E' a causa dell'aria più rarefatta che genera una minore portanza?
Grazie, G
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Aeroporti in quota

Messaggio da Aldus »

Con l'aumentare della quota, la velocità minima aumenta, per cui se un aereo al livello del mare atterra chessò a 130 nodi, a 2300 metri di altezza ha una minima più alta (chessò, 150 nodi).
Questo in linea di massima, ma ovviamente ogni aeromobile ha determinate caratteristiche che gli consentono diverse velocità a seconda del suo uso, della forma alare, della portanza, del peso, etc etc.
N757GF

Re: Aeroporti in quota

Messaggio da N757GF »

Gianni62 ha scritto:Tornato da Addis Abeba con la mia bimba etiope, ho subito una domanda. Qual è la differenza (chiaramente a parità di tutte le altre condizioni), tra un atterraggio a Bole (2300 mt. slm) e un aeroporto come Fiumicino, quasi a livello del mare. L'impressione che ho avuto è una maggiore velocità in finale e una toccata più robusta. E' a causa dell'aria più rarefatta che genera una minore portanza?
Grazie, G
A 2300 m di altitudine la densita` dell'aria standard e` circa il 24% in meno rispetto al livello del mare e quindi serve circa il 12% di velocita` in piu` per ottenere la stessa portanza. In aria standard al livello del mare la temperatura e` di 15° C (non trovo il pallino dei gradi :() mentre a 2300 m e` di 0° C. Se tieni la stessa temperatura anche a 2300 m, allora la densita` dell'aria diminuisce di un altro 5% con un incremento della velocita` di un ulteriore 2.5%

[Edit N176CM - pallino dei gradi misteriosamente comparso :) ]
Avatar utente
Gianni62
FL 250
FL 250
Messaggi: 2648
Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
Località: Firenze

Re: Aeroporti in quota

Messaggio da Gianni62 »

Grazie delle spiegazioni, esaurienti come sempre. Il pallino dei gradi sul MAC è sopra la "a" accentata 1 tasto più in là della "l". Credo anche sul PC.
Ciao ciao
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
N757GF

Re: Aeroporti in quota

Messaggio da N757GF »

Gianni62 ha scritto:Grazie delle spiegazioni, esaurienti come sempre. Il pallino dei gradi sul MAC è sopra la "a" accentata 1 tasto più in là della "l". Credo anche sul PC.
Prego! Tastiera usa e portatile :( E di andare con ALT+codice numerico non se ne parla nemmeno :)

Congratulazioni per la tua bimba :)
Avatar utente
Gianni62
FL 250
FL 250
Messaggi: 2648
Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
Località: Firenze

Re: Aeroporti in quota

Messaggio da Gianni62 »

Questo vale anche in decollo, chiaramente. Quindi occorre una particolare certificazione per operare su certi aeroporti? mi pare di aver letto sul forum che il 757 (che ho utilizzato in questo viaggio) sia particolarmente utilizzato su questi tipi di aeroporti (in quota e con clima caldo che dovrebbe generare lo stesso problema).

Ciao ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Aeroporti in quota

Messaggio da N176CM »

Spostato in area più adatta. :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Rispondi