Incidente aereo in Messico, muore il Ministro dell'interno

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Talpo71
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 208
Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28

Incidente aereo in Messico, muore il Ministro dell'interno

Messaggio da Talpo71 »

CITTA' DEL MESSICO (Reuters) - Il ministro dell'Interno messicano Juan Camilo Mourino ha perso la vita oggi in un incidente aereo, quando il piccolo velivolo su cui viaggiava si è schiantato nell'ora di punta sulle strade di Città del Messico.

Il sindaco della capitale messicana Marcelo Ebrard ha detto ai giornalisti sul posto che Mourino era a bordo dell'aereo e che non ci sono sopravvissuti.

"E' così. Non ci sono altre possibilità", ha detto Ebrard.

Lo schianto ha provocato l'incendio di alcune auto, la morte di sette persone a terra e il ferimento di altre 40.

Jose Luis Santiago Vasconcelos era tra gli altri funzionari governativi a bordo del velivolo.

Il ministro delle Comunicazioni Luis Tellez ha detto che tutto sembra indicare un incidente.

Un controllore del traffico aereo ha detto alla radio messicana che l'aereo era un Learjet del governo e che avrebbe dovuto atterrare all'aeroporto di Città del Messico quando si è schiantato a terra, tra i palazzi in un quartiere affollato.

L'aereo tornava da un viaggio nella città centrale di San Luis Potosi.

"Quando era a circa 3 miglia (dall'aeroporto), hanno segnalato un'emergenza, non hanno detto di che genere, e abbiamo perso tutti i contatti con loro", ha spiegato il controllore, Angel Iturbe.


Fonte Reuters mercoledì, 5 novembre 2008 4.47
Kimera
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 21:39

Re: Incidente aereo in Messico, muore il Ministro dell'interno

Messaggio da Kimera »

Alcune precisazioni e dubbi su quest'incidente:
L'aereo, che è caduto a circa 300 metri dal mio ufficio, a 10 secondi di volo dalla residenza del Presidente della Repubblica e in mezzo a vari grattacieli, non ha mai dichiarato di essere in emergenza.
L'area di caduta è stata "contaminata" da centinaia di poliziotti, politici dei vari livelli di governo, militari, pompieri, operatori della protezione civile ecc... ecc... che dopo aver domato le fiamme camminavano tra i resti fotografandoli con i loro cellulari.
A poche ore dalla caduta in vari forum di aviazione del paese sono apparsi falsi comunicati di presunti piloti del 767 di mexicana de aviacion che precedeva l'aereo caduto. In questi falsi interventi, poi censurati dai suddetti forum, i piloti affermavano che l'aereo caduto si era avvicinato troppo al loro 767 e che la turbolenza di coda aveva provocato l'incidente.
A poche ore dall'incidente il Ministro dei Trasporti messicano continuava a dire che era dovuto alla turbolenza di coda provocata dal 767. Se non mi sbaglio i risultati di un'inchiesta di questo tipo tardano tra i 12 e i 18 mesi, in Messico riescono ad individuare le cause di un incidente in non più di 12 - 18 ore.
Tra il 767 e l'aereo caduto al momento dell'incidente c'erano circa 4.5 miglia di distanza ed una differente quota di volo.
Dopo aver recentemente pubblicato le registrazioni della scatola nera, le autorità hanno sentenziato che gli unici colpevoli sono i piloti a cui sarebbe mancata esperienza per riprendere il controllo dell'aereo, questa mancanza di esperienza sarebbe conseguenza di false ore di volo accreditate da una scuola d'aviazione privata che è stata sospesa. Si scordano, però, di dire che la scuola era regolarmente autorizzata e costantemente controllata dallo stesso organismo pubblico che ha deciso di sospenderla.
Nell'aereo viaggiavano oltre al numero due dello stato, il Ministro dell'Interno, l'ex zar antidroga del paese Vasconcelos, funzionario che aveva già subito 4 attentati. Oltre a loro nell'aereo doveva viaggiare anche il capo della polizia del paese Garcia Luna che all'ultimo momento ha deciso per problemi di agenda di annullare il viaggio.
Ora dovete sapere che in Messico è in atto una forte guerra per il controllo del territorio tra vari gruppi di narcotrafficanti. Nel paese si contano, infatti, una trentina di morti al giorno, molti decapitati, per violenze derivate da questa guerra. In questo contesto il governo attualmente in carica ha iniziato una lotta frontale verso i vari clan, alcuni analisti affermano però che questa guerra tende a colpire alcuni clan per favorirne altri. Questa versione trova conferma in vari arresti di queste ultime settimane. Alti funzionari o meglio, i più alti funzionari della SIEDO, struttura d'indagine antidroga per l'appunto comandata, fino a qualche tempo fa, da una delle vittime dell'incidente, Comandanti di altissimo livello della Polizia Federale Preventiva, comandata da Garcia Luna, dell'AFI, una sorta di FBI messicana, sono stati arrestati perchè pentiti protetti dal FBI statunitense li hanno accusati di prendere mazzette di varie milioni di dollari da alcuni clan per proteggere la latitanza dei vari boss.
In questo contesto la fretta dimostrata dalle autorità locali per indicare come colpevoli i piloti ed escludere qualsiasi altra possibilità di sabotaggio, attentato o semplice problema tecnico mi appare sospetta e spero che le autorità internazionali preposte alle indagini riescano alla fine del periodo deputato a fare chiarezza sulla tragedia.
Kimera
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 31 ottobre 2006, 21:39

Re: Incidente aereo in Messico, muore il Ministro dell'interno

Messaggio da Kimera »

Ciao Drakor,
per il regolamento vigente l'Estado Mayor Presidencial che si occupa della sicurezza e dei voli del presidente non può fornire piloti ai vari ministeri.
In questo caso per ridurre i costi a carico dello stato si è esternalizzato il servizio contrattando tramite una gara d'appalto pubblica una società che dal 2003 (credo) affittava l'aereo e forniva i piloti (civili) al Ministero dell'Interno. L'aereo aveva appena effettuato una manutenzione completa (non conosco il termine tecnico preciso) negli Stati Uniti.
La linea d'investigazione ufficiale sta puntando sulla corruzione come causa del disastro.
Nello specifico corruzione nel processo di leasing dell'aereo.
Corruzione nella certificazione della manutenzione.
Corruzione nella formazione dei piloti.
La mia impressione è che si tenti di far passare l'idea che alla fine tutto è dovuto al problema strutturale del Messico, ovvero la corruzione e soprattutto si cerchi di evitare che si faccia strada l'idea che si sia potuto trattare di un attentato o di un sabotaggio dei narcos.
Diciamo che la logica dell'operazione potrebbe essere collegata al non dare l'impressione che i "nemici", ovvero i narco, siano tanto potenti da poter arrivare ad ammazzare il numero due dello stato e l'ex zar antidroga.
In ogni caso aspettiamo i risultati dell'inchiesta.
Rispondi