
Dunque, mi trovo a LYS in attesa di imbarcarmi sull’EZY4196/24-10-08 delle 13.55 diretto a Venezia. In perfetto orario ci fanno accomodare su un bel Airbus A319/111 registration G-EZAG del 29.3.06 (dati arifleets.net).





Però non si parte.




Il comandate ci informa con regolare frequenza (ogni 15’) su cosa sta succedendo. Sembra che ci sia una perdita di “fluidi” dall’aeromobile e i tecnici stanno cercando di capire da cosa dipende e se si possa decollare lo stesso. Il tempo passa e i tecnici non si decidono, il comandante diventa impaziente e ci esprime direttamente la sua frustrazione per non saperci dare ancora notizie su cosa accadrà.



Ci racconta come un primo tecnico abbia segnalato la cosa, come poi siano arrivati altri tecnici, come abbiano cercato la causa di questa perdita e come non siano riusciti a trovarla.




Veniamo informati che potremo imbarcarci quando i tecnici riusciranno a riparare il guasto e che se questo non fosse possibile un altro aeromobile sarà pronto alle 19.30.
Nel frattempo da terra osserviamo un andirivieni di tecnici attorno al capezzale del airbus malato. Notiamo chiaramente la perdita di un liquido trasparente che gocciola dalla piccola aletta ventrale dell’aeromobile posta tra la l’ala e il carrello anteriore. Sotto l’aeromobile intanto si è formata un bella pozzanghera.



I tecnici aprono molte paratie di ispezione poste sul ventre dell’aeromobile. Ma la perita continua.

Avviano i motori e danno gas per parecchi minuti. Alla fine spengono e richiudono tutto. La perdita non si nota più. Problema risolto? Forse si.
Dopo un po’ i bagagli vengono rimessi in stiva e vediamo che il volo per Casablanca delle 17.25 viene imbarcato sul nostro G-EZAG! Ma come???




Ci sentiamo un po’ presi in giro… Osserviamo l’equipaggio che torna a bordo e i passeggeri diretti a Casablanca che si imbarcano mentre avviene il parallelo rifornimento di carburante.
Non appena il serbatoio viene rabboccato la perdita ricompare copiosa nello stesso punto: ci sorge il dubbio: che sia carburante???




L’addetto al rifornimento segnala di nuovo il problema e si riforma un capannello di tecnici, il comandante e il primo ufficiale scendono personalmente a controllare la cosa con tanto di mantellina gialla easy.


Avranno deciso che era possibile decollare comunque in sicurezza. Dopo un’altra oretta arriva il nostro aeromobile sostitutivo un altro A319/111 serie G-EZEG del 2004 (senza perdite questa volta) sul quale veniamo imbarcati. Si parte alle 19.45 e si arriva a VCE alle 20.50
Intanto il nostro volo ha subito un ritardo di quasi 6 ore.
Qualcuno sa ipotizzare cosa sia successo e che tipo di perdita abbia avuto l’aeromobile e perché per Venezia non sia partito e per Casablanca si?
Grazie
kkosta