oppure 1000 ?
E' più sicuro accelerare a 800, con il rischio di essere troppo vicini al suolo, o accelerare a 1500 con il rischio di non arrivarci?
Considerando magari non un "semplice"(scusa la leggerezza)engine out, ma magari una separazione o un'avaria multipla.
Grazie
Pubblico in accordo con Tartan una risposta.
La procedura a cui ti riferisci riguarda un decollo con avaria motore. La quota di accelerazione riportata è di norma la massima che si può ottenere per decolli al peso limitato dal secondo segmento per quegli aa/mm in cui la spinta di decollo è limitata a cinque minuti, Qualora il peso fosse limitato da ostacoli o da pista, la quota massima potrebbe essere superiore agli 8oo ft, ma in questo caso sarebbe specificata sulla tabella pista (sempre parlando di decollo con avaria motore).
La quota di accelerazione a cui ti riferisci tu 1500 o 1000 è la quota di accelerazione con tutti i motori operativi e dipende da una scelta di compagnia.
La scuola americana dice 1000 ft la scuola europea preferisce 1500 ft.
E' lungo spiegare perché, avremo modo di riparlarne.
AZ e altre compagnie europee maggiori che usano performances certificate per una durata della spinta di decollo con avaria motore pari a 10 min hanno portato a 1500 la quota di accelerazione standard con un motore in avaria come per i decolli normali, per avere, per quanto possibile, un solo valore di riferimento.
Il DC9 30 AZ aveva come quota di accelerazione one eng out 800 ft e come quota di accelerazione all eng 1500 ft, ma aveva la spinta massima limitata a 5 minuti.
Le avarie multiple non sono prese in considerazione nelle procedure standard, ma solo nelle special operations che prevedono performaces e procedure studiate ad hoc.
Grazie tartan.
Altra domanda,
tutti gli operatori hanno le tabelle pista studiate per ogni aeromobile/aeroporto ?
Oppure ci sono delle tabelle generiche studiate ad esempio da chi effettua spesso voli charter.
grazie

