Cosa fare in casi come questo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Mach »

Salve. Prendo spunto da un altro thread per chiedere una cosa: in casi di crosswind come questo in foto
Immagine
con l'aereo che punta verso terra con un'ala, cosa si deve fare per riportarlo in assetto stabile con le ali parallele al terreno?
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Ashaman »

l'immagine non si vede, ma di solito, in casi di crosswind (la cui forza sia all'interno dei limiti progettuali dell'aereo), e detto molto elementarmente, si tengono le ali quando più parallele al terreno col volantino e si comanda la direzione con la pedaliera, cercando di compensare la forza del vento. È detto "crabbing" (gerundio della parola [non verbo] crab, inglese per granchio... d'altra parte l'inglese permette di fare il gerundio anche di parole normali :dontknow:). :)

Quando la forza del crosswind è al di fuori dei limiti progettuali si va sull'alternato. :wink:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Mach »

Grazie Ashman.
Dell'immagine riposto solo il link (prima si vedeva):
http://www.planepictures.net/netshow.php?id=773854

Ti chiedo: si usa sempre il volantino anche quando uno dei due carrelli ha già toccato la pista (come nell'immagine)?
Ultima modifica di Mach il 5 ottobre 2008, 17:57, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da luciocaste »

Mach ha scritto:Grazie Ashman.
Dell'immagine riposto solo il link (prima si vedeva):
http://www.planepictures.net/a/77/38/1222885563.jpg

Ti chiedo: si usa sempre il volantino anche quando uno dei due carrelli ha già toccato la pista (come nell'immagine)?
Cliccando sul link ecco cosa ottengo:

Codice: Seleziona tutto

Accesso negato!
Non disponi dei permessi necessari per accedere all'oggetto richiesto, oppure l'oggetto non può essere letto dal server. 

Se pensi che questo sia un errore del server, per favore contatta il webmaster. 

Error 403
www.planepictures.net
Sun Oct 5 17:38:21 2008
Apache/2.0.50 (Linux/SUSE
)
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Mach »

Scusatemi
Riposto il link corretto:
http://www.planepictures.net/netshow.php?id=773854
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Ashaman »

Un 773er che atterra alla garibaldina. :shock: :mrgreen:

Non si usa solo il volantino, è un utilizzo in concerto di sia il volantino (per tenere quanto più possibile le ali livellate orizzontalmente), sia il timone, (per mantenere il muso nella direzione che deve andare e non quella che le forze combinate del vento e della tua correzione col volantino lo farebbe andare).

Sia chiaro, la mia esperienza nel crabbing si limita al simulatore, ma ritengo sia più facile da fare che descrivere.

Nell'immagine data probabilmente il crosswind era al limite delle capacità dell'aereo, o forse il pilota ha esagerato nella correzione per un momento, o anche potrebbe darsi che al toccare il suolo le condizioni del vento siano variate e ha toccato con una delle ruote prima... insomma, in condizioni limite può accadere. :dontknow:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Almost Blue »

Mach ha scritto:Salve. Prendo spunto da un altro thread per chiedere una cosa: in casi di crosswind come questo in foto
Immagine
con l'aereo che punta verso terra con un'ala, cosa si deve fare per riportarlo in assetto stabile con le ali parallele al terreno?
Premesso che non faccio il pilota; le foto non dicono mai ciò che è successo prima e dopo. Può darsi che sia stato solo un attimo e nell'attimo immediatamente successivo abbia toccato anche il carrello sinistro e tutto sia andato a posto (o quasi...). Oppure, nell'attimo immediatamente dopo l' ala ed il motore destri sono saltati via e tutto si è trasformato in un lampo arancione...
Altrimenti, credo che io darei tutto motore per riprendere quota richiamando e rifare tutto il circuito, timone sinistro ed alettone sinistro, ma con molta attenzione perchè non appena finisce la raffica, se esageri con questa correzione, o ritardi nell'abbandonarla subito, ti schianti sulla sinistra se sei ancora troppo basso.
Ora che ci penso però, dato che non sono ai comandi ed ho tutto il tempo, mi sorge un dubbio atroce: con vento da sinistra, dare timone sinistro non potrebbe, anche solo per un istante, avvicinarmi l' estremità della semiala destra al suolo ?
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Luke3 »

Fra un volo cancellato e un'altro ci si motiva a ripassare un pò di teoria e questo thread mi ha dato lo spunto :D

Dunque in casi di vento a traverso si usa la tecnica della scivolata laterale: si abbassa l'ala dalla parte da cui proviene il vento e si da pedale opposto per evitare che l'aereo viri. In questa maniera si mantiene l'aeroplano sul sentiero senza che scarrocci da nessuna parte. In genera la regola è: volantino al vento e piede contro; governando la deriva con l'alettone e la prua con il timone. Al momento del raccordo bisogna allineare la prua dell'aereo con la pista utilizzando il timone, dopodichè si toccherà su un carrello solo. Si proseguirà poi finchè la diminuzione di velocità non farà abbassare l'altra ala portando al contatto dell'altro carrello. Durante la corsa di atterraggio l'alettone va sempre mantenuto deflesso verso la direzione del vento, aumentando la posizione con il diminuire della velocità visto che il comando diventa meno responsivo con il diminuire del flusso
Sugli aerei di linea la procedura è leggermente diversa ma più o meno il concetto è quello
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Mach »

Grazie a tutti.

P.S.: Luke, ottima spiegazione :D
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da dirk »

Il finale a comandi incrociati è una pratica usatissima con i cessnini o aeroplani simili, ma un liner stai certo che non atterrerà in quel modo...
Che io sappia solo gli ATR e pochi altri tipi di aerei commerciali consentono questa tecnica.
In caso di crosswind il metodo più usato è quello del crabbing, già citata da Ashaman in questo thread.
Ciao
zittozitto

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da zittozitto »

Luke3 ha scritto:Fra un volo cancellato e un'altro ci si motiva a ripassare un pò di teoria e questo thread mi ha dato lo spunto :D

Dunque in casi di vento a traverso si usa la tecnica della scivolata laterale: si abbassa l'ala dalla parte da cui proviene il vento e si da pedale opposto per evitare che l'aereo viri. In questa maniera si mantiene l'aeroplano sul sentiero senza che scarrocci da nessuna parte. In genera la regola è: volantino al vento e piede contro; governando la deriva con l'alettone e la prua con il timone. Al momento del raccordo bisogna allineare la prua dell'aereo con la pista utilizzando il timone, dopodichè si toccherà su un carrello solo. Si proseguirà poi finchè la diminuzione di velocità non farà abbassare l'altra ala portando al contatto dell'altro carrello. Durante la corsa di atterraggio l'alettone va sempre mantenuto deflesso verso la direzione del vento, aumentando la posizione con il diminuire della velocità visto che il comando diventa meno responsivo con il diminuire del flusso
Sugli aerei di linea la procedura è leggermente diversa ma più o meno il concetto è quello
tecnica utile e corretta non per tutti i velivoli.
l'altra tecnica è quella chiamata "crab" già correttamente esposta sopra.

in entrambe le tecniche c'è il problemino finale di mettre l'aereo allineato con la pista e l'ala livellata.

nel caso specifico, a me sembra che tocchi con un solo main gear e parecchio fuori asse.
ipotizzo che quel bank sia il residuo di un tentativo di centrare la pista. Perchè non ha riattaccato ?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Maxx »

Bella botta. D'altronde basta guardare gli alberi in secondo piano per capire quanto vento ci fosse!!
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da neutrinomu »

Una volta sono atterrato all'Arlanda di Stoccolma su un 80 AZ con un fortissimo sidewind. Non era bankato così però si è sentito chiaramente che l'aeromobile ha poggiato prima il carrello di sinistra e poi quello quello di destra... Scene di paura tra i passeggeri prima del touch down (c'erano parecchi scossoni e imbardate), io però mi sono divertito :wink:
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12052
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da flyingbrandon »

zittozitto ha scritto:
nel caso specifico, a me sembra che tocchi con un solo main gear e parecchio fuori asse.
ipotizzo che quel bank sia il residuo di un tentativo di centrare la pista. Perchè non ha riattaccato ?
Io non capisco bene se sia fuori asse o meno ma ho preso spunto da questo per dire che comunque , anche se in foto mi sembra eccessivo, non e' sbagliato con forte crosswind mettere giù prima un main gear e poi l'altro...con il 737 a bari e genova mi è capitato di farlo.....cessna docet! :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Mach »

flyingbrandon ha scritto:
zittozitto ha scritto:
nel caso specifico, a me sembra che tocchi con un solo main gear e parecchio fuori asse.
ipotizzo che quel bank sia il residuo di un tentativo di centrare la pista. Perchè non ha riattaccato ?
Io non capisco bene se sia fuori asse o meno ma ho preso spunto da questo per dire che comunque , anche se in foto mi sembra eccessivo, non e' sbagliato con forte crosswind mettere giù prima un main gear e poi l'altro...con il 737 a bari e genova mi è capitato di farlo.....cessna docet! :mrgreen:
Ciao!
Ad agosto sono stato in Turchia; non potrei giurarci, ma quando siamo atterrati ad Istanbul (volo Izmir-Istanbul, Turkish 737-800) mi è sembrato che toccassimo prima con uno dei main gears e poi con l'altro.
peterfly 65

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da peterfly 65 »

Ma non è che è opera di photoshop :D :D perche sull'ala sx ci sono i spoiler fuori e non so se escono allo spin up di una sola ruota
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da Luke3 »

non credo, mi sa che in questo caso gli spoilers stanno agendo come spoilerons assieme agli alettoni. Se stesse frenando sarebbero alzati su entrambe le ali
peterfly 65

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da peterfly 65 »

Luke3 ha scritto:non credo, mi sa che in questo caso gli spoilers stanno agendo come spoilerons assieme agli alettoni. Se stesse frenando sarebbero alzati su entrambe le ali
Non lo conosco ma se è come l'80 quando si alza uno spoiler solo sei in virata ed è l'ala che si abbassa. Oppure quando sei in rullaggio e fai la prova comandi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20798
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da JT8D »

Non conosco il 777, quindi opero solo una supposizione. In effetti è strano che siano fuori gli spoiler solo sull'ala Sx.
In teoria dovrebbero uscire, dopo il contatto, con entrambi i main landing gear in compressione, e chiaramente su entrambe le ali.
E' vero che possono agire anche in virata, ma in questo caso esce solo lo spoiler dell'ala che si abbassa durante la virata, insieme alla deflessione verso l'alto dell'alettone corrispondente naturalmente.
Nel caso della foto è fuori quello dell'ala "alzata", che come detto anche da Peterfly, è abbastanza strano.

Non voglio con questo dire che la foto è taroccata, ma quella degli spoiler è una stranezza.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

zittozitto

Re: Cosa fare in casi come questo

Messaggio da zittozitto »

non mi piace giocare alle ipotesi ma :
sembra che la semiala sx abbia l'aileron up e la semiala dx abbia il flaperon down
insomma sembra che stia dando volantino a sinistra per raddrizzare il velivolo per la toccata.
Rispondi