Forte turbolenza per un China Airlines

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Forte turbolenza per un China Airlines

Messaggio da Maxx »

Non trattandosi di un incidente, contrariamente a quanto scritto da giornale, posto qui.




L'incidente in atterraggio come era accaduto a bali il 20 settembre a 747 della stessa compagnia
Nuovo problema per un aereo della China Airlines, 32 feriti per forte turbolenza
Ricoverati in ospedale a Bangkok 21 passeggeri e 11 membri dell'equipaggio

BANGKOK (THAILANDIA) - Un nuovo incidente in meno di 15 giorni. Con le stesse modalità. Sono almeno 32 i feriti a bordo di un aereo della China Airlines atterrato a Bangkok. Ventuno passeggeri e tutti gli 11 membri dell'equipaggio sono stati trasportati in ospedale a causa degli effetti di una forte turbolenza verificatasi a circa 20 minuti dall'atterraggio. L'aereo proveniva da Hong Kong e aveva 147 passeggeri a bordo.

SECONDO INCIDENTE - Il nuovo incidente arriva a pochi giorni di distanza da quello avvenuto a Bali il 20 settembre scorso in cui undici persone erano rimaste ferite sempre su un aereo della China Airlines a causa, anche in quell'occasione, di una forte turbolenza, mentre il 747 era in fase di atterraggio all'aeroporto di Bali.

http://www.corriere.it
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Forte turbolenza per un China Airlines

Messaggio da Aldus »

Accidenti. :shock:

Sarebbe interessante vedere della carte meteo della zona per capire se c'è un tifone o roba del genere che interessa l'area da 15 giorni.

E ancora trovo strano che tante persone si facciano male per una turbolenza.
Per quanto forte sia, si parla di aereo in fase di atterraggio, quindi si ipotizza che tutti i passeggeri siano già ai loro posti con le cinture allacciate.
Ok che quelle non sono le cinture di una macchina da corsa, ma dovrebbero bastare a tenere i passeggeri ancorati ai sedili.
Se gli scossoni avvengono dall'alto in basso, e viceversa, teoricamente non ci si può far male, a patto di tenere la testa ben contro il sedile.
Se la si lascia molle o a penzoloni allora si possono subire dei "colpi di frusta" alle vertebre cervicali, ci si può anche far male.
Se la turbolenza invece scuote l'aereo da sinistra a destra, e viceversa, è forse ancora più pericoloso (sempre a patto di tenere la testa molle) perchè c'è il rischio di capocciarsi a vicenda tra passeggeri vicini o contro i finestrini. Gli scossoni laterali sono sempre più pericolosi di quelli verticali, per cui bisogna prestargli ancora più attenzione.

Se invece qualcuno è addirittura in piedi...sono guai. :roll:
In caso di turbolenza forte si fa male per forza: uno può tenersi attaccato ai sedili quanto vuole, ma se è in piedi e c'è un'improvviso "vuoto d'aria" (che sappiamo non esiste) può ritrovarsi davvero con la capoccia contro il soffitto.

Consigli della regìa ON:

Consiglio a tutti gli utenti, nonchè ai gentili lettori, che volano, o che voleranno, di stare il più possibile seduti e con le cinture allacciate anche se il segnale è spento!
Sempre.
E agli accenni di turbolenza un po' forte (ammesso ahimè che vi dia il tempo), di riporre subito il tavolino in posizione verticale (se è sgombro di cibarie ovviamente) e di mettersi bene con la schiena e la testa contro il sedile, come se stesse guidando un'auto da corsa.
Nel caso di scossoni molto forti aiutatevi un po' anche con le mani tenendo i braccioli del sedile, ma senza mai mollare la posizione da "pilota da corsa".
Attenti soprattutto alla testa che è la parte più delicata e sensibile agli sbalottamenti.
E attenti anche alle gambe, soprattutto le ginocchia: se potete cercate di puntarle sotto il sedile anteriore appoggiando bene i piedi per terra o sugli appositi reggiscarpe.
Insomma siate preparati, con la postura giusta, e vedrete che non vi potrete fare del male.
E nervi saldi mi raccomando.
Nonostante una turbolenza forte faccia molta paura (lo ammetto senza vergogna, a me infastidisce molto), niente panico.
Sopportatevi quei minuti di "montagne russe" con tenacia, franchezza, compostezza.
Urlare non vi aiuterebbe comunque, sappiatelo, quindi non serve a niente e non vale la pena sprecare fiato impaurendo tutti gli altri poveracci.
Nervi saldi e palle dure! 8)

Ok? :wink: :wink:

Consigli della regìa OFF
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Forte turbolenza per un China Airlines

Messaggio da neutrinomu »

Quoto Aldus!

... e soprattutto state tranquilli, poiché l'aereo su cui vi trovate è progettato per sostenere questo ed altro, un po di scossoni non gli fanno un baffo!
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Rispondi