Profilo muso...

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 607
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Profilo muso...

Messaggio da fastfreddy »

...é corretto il termine "muso"? :roll:

...stavo facendo caso che la tendenza é quella a disegnare il muso con questo tipo di profilo (ovvero con la punta ribassata):

Immagine

Immagine

Immagine

...contrariamente a quello più tradizionale a ogiva con sezione simmetrica (per così dire) come nel caso del 767:

Immagine


C'é qualche motivo particolare?

Grazie 8)
Avatar utente
Hitman079
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 191
Iscritto il: 14 febbraio 2008, 18:13

Re: Profilo muso...

Messaggio da Hitman079 »

OT: fico il logo mdd a colori
Immagine
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 607
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: Profilo muso...

Messaggio da fastfreddy »

Hitman079 ha scritto:OT: fico il logo mdd a colori
:mrgreen: ...vuoi il file? (comunque lo trovi facilmente cercandolo con le immagini di google)
Avatar utente
Mach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 novembre 2007, 13:11

Re: Profilo muso...

Messaggio da Mach »

Dato che tutti i nuovi aerei si stanno orientando su questa soluzione, credo proprio che gli studi sull'aerodinamica eseguiti con i software CFD e in galleria del vento abbiano indicato che tale configurazione consente di ridurre la resistenza aerodinamica.
Ho ad es. letto da qualche parte (forse proprio qui) che nonostante le apparenze, il muso del 737 non è molto aerodinamico, nonostante il suo aspetto spigoloso e appuntito.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Profilo muso...

Messaggio da tartan »

Comunque aumenta la visibilità, specialmente agli assetti elevati. Se ci pensate un pò, il concorde piegava il muso in atterraggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 607
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: Profilo muso...

Messaggio da fastfreddy »

tartan ha scritto:Comunque aumenta la visibilità, specialmente agli assetti elevati. Se ci pensate un pò, il concorde piegava il muso in atterraggio.
...questa era una delle spiegazioni che mi ero dato ma non mi sembrava importante come per il Concorde...tutto sommato l'angolo di visuale dalla cabina del 767 portato ad esempio mi sembra buono...

...mi sembra :roll:
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: Profilo muso...

Messaggio da AlphaSierra »

per la certificazione bisogna rispettare l'angolo minimo di over the nose ( dall'orizzontale della eyeline piloti alla superficie del glareshield e inizio del muso) di minimo 15-20°. Di solito si tiene intorno ai 25°
Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Profilo muso...

Messaggio da Almost Blue »

...é corretto il termine "muso"?

...stavo facendo caso che la tendenza é quella a disegnare il muso con questo tipo di profilo (ovvero con la punta ribassata):

A parte l'impietosa bellezza del primo aereo delle foto (un 787 ? ), direi che la posizione dell'apice del muso dipenda da un sacco di cose (la grande maggioranza delle quali io non conosco purtroppo). Tra i primi fattori direi:
I) Baricentro ed asse longitudinale bassi, con oscillazioni sul piano frontale (rollio) meno ampie. Infatti, così, ci saranno meno pesi in alto e di più in basso.

II) Grande abitabilità in cabina, per maggior altezza del "soffitto".

III) Miglior visibilità dalla carlinga, perchè risulta "rialzata".

IV) Minore sezione frontale, perchè la porzione inferiore della fusoliera (sotto l'asse longitudinale) è più piccola e quindi minor resistenza aerodinamica.

V) Adesso la dico grossa e forse se legge un pilota o un ingegnere si "sentirà il botto", non ridete troppo...: guardando il profilo di questi musi ad apice "ribassato", mi viene in mente un profilo alare! Forse anche la fusoliera contribuisce alla portanza generale?
Osservare come la punta dell'apice del musetto sia sullo stesso piano orizzontale della radice alare e del piano orizzontale del bordo d'attacco alare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Almost Blue il 3 ottobre 2008, 17:04, modificato 1 volta in totale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 607
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: Profilo muso...

Messaggio da fastfreddy »

Almost Blue ha scritto:A parte l'impietosa bellezza del primo aereo delle foto (un 787 ? )
Rispondi