GPL e università

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
frankRR
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 13:05

GPL e università

Messaggio da frankRR »

salve a tutti,

Secondo voi è possibile seguire i corsi per il conseguimento del GPL e allo stesso tempo prepararsi per gli esami universitari? Il GPL è impegnativo quanto prendere la patente di guida?

per il corso in aula è obbligatoria la presenza?

è possibile presentarsi all'esame scritto da autodidatta?

esistono scuole di volo per il conseguimento del GPL che offrono la possibilità di seguire le lezioni a distanza?

zona d'interesse: lazio



ciao a tutti.
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: GPL e università

Messaggio da Bafio »

Io ho fatto il PPL durante l' Università, ed il GPL credo sia meno impegnativo. Al massimo salti una sessione d' esami...
frankRR
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 13:05

Re: GPL e università

Messaggio da frankRR »

grazie,

ma la frequenza alle lezioni teoriche è obbligatoria?
Avatar utente
Astrid
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
Località: LIRQ / FLR
Contatta:

Re: GPL e università

Messaggio da Astrid »

Eh beh penso proprio di si, stai volando mica mazzi
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
frankRR
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 15 dicembre 2007, 13:05

Re: GPL e università

Messaggio da frankRR »

Astrid ha scritto:Eh beh penso proprio di si, stai volando mica mazzi

mi riferivo alle lezioni in aula, non a quelle in volo.
Avatar utente
Astrid
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 408
Iscritto il: 15 maggio 2008, 1:28
Località: LIRQ / FLR
Contatta:

Re: GPL e università

Messaggio da Astrid »

Sono il 50% di quello che fai in volo, se non di più :wink:
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: GPL e università

Messaggio da vihai »

Non so se le lezioni in aula siano obbligatorie o meno (probabilmente sì, visto che c'è da firmare il registro) ma anche se non lo fossero, sono comunque molto importanti perché parallelamente ai concetti "da esame" gli istruttori trasmettono anche un po' della loro esperienza, collegano i concetti teorici alla realtà del tuo campo, della tua zona, del tuo aliante.

Tutte cose che su un libro non trovi...
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: GPL e università

Messaggio da libelle »

Certamente che è possibile, anche se il conseguimento del GPl è un qualcosa di un pò più complesso della semplice patente automobilistica.
Fondamentalmente l'esame teorico te lo prepari da te studiando sul manuale (orrendo) che è in vigore nelle scuole di volo in Italia e poi provando e riprovando i quiz ministeriali esattamente come la patente.
Alla fine per un giovane studente universitario non è poi così oneroso studiare la parte teorica del GPL. Si può fare tranquillamente così come feci io mentre preparavo gli esami. Alcune materie teoriche le impari anche sul campo, altre sono più impegnative (come la meteorologia) ma lo studio aeronautico può benissimo coesistere con quello universitario. Oggi molte scuole di volo a vela pratiamente non tengono lezioni di teoria, gli allievi studiano da sè. Alla fine non c'è niente di così particolarmente ostico da capire. Una buona parte di quello che dovrai presentare all'esame di teoria non serve assolutamente a niente al pilota aliantista e finirai per dimenticarlo dopo pochi mesi.
Discorso a parte è invece l'addestramento pratico su cui ti dovrai impegnare maggiormente perchè è quello che conta veramente, non sapere a memoria le classificazioni dello spazio aereo italiano.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: GPL e università

Messaggio da riccardosl45 »

Credo che tu possa iniziare il corso GPL senza problemi nonostante l'università, nell'aeroclub della mia zona per esempio fanno due serate settimanali di teoria e nel weekend qualche ora pratica.

Ovviamente non è obbligatorio seguire tutte le ore di teoria, però visto che il corso lo paghi e l'argomento fa parte della tua passione consiglio di andarci per prepararsi più in fretta e con una preparazione solida.

Più o meno ci vogliono 6 mesi per il corso GPL, per il PPL di solito il doppio.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: GPL e università

Messaggio da G3nd4rM3 »

Vai tranquillo che si può fare...
Io lavoro dal lun al ven tento di fare Matematica alla sapienza e sto facendo il GPL....

Anche se guidonia è veramente pessima!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: GPL e università

Messaggio da riccardosl45 »

G3nd4rM3 ha scritto:Vai tranquillo che si può fare...

Anche se guidonia è veramente pessima!
Complimenti inanzitutto! Perchè pessima?
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: GPL e università

Messaggio da G3nd4rM3 »

Grazie per il complimenti ma...vorrei sottolineare il TENTO!!vedremo i risultati.

Perchè in 1.5 anno che sto lì ho 20 ore di volo...mi hanno detto dell esame 1 sett prima, non volano sempre ma solo merc giov e ven. Niente WE. Come se non bastasse hanno molti problemi con gli alianti spesso fermi per manutenzione inseme al traino stesso. Il costo è elevatissimo. Ultimo report:
98€ 45min di volo su ASK21 con instruttrice sgancio a 600m
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: GPL e università

Messaggio da vihai »

G3nd4rM3 ha scritto:Il costo è elevatissimo. Ultimo report:
98€ 45min di volo su ASK21 con instruttrice sgancio a 600m
Beh, durante il corso io pagavo 50€ per uno sgancio a 500 metri con istruttore per un totale di 13-15 minuti o meno se c'era qualche vite/spirale/assetti inusuali etc...
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: GPL e università

Messaggio da riccardosl45 »

G3nd4rM3 ha scritto:Grazie per il complimenti ma...vorrei sottolineare il TENTO!!vedremo i risultati.

Perchè in 1.5 anno che sto lì ho 20 ore di volo...mi hanno detto dell esame 1 sett prima, non volano sempre ma solo merc giov e ven. Niente WE. Come se non bastasse hanno molti problemi con gli alianti spesso fermi per manutenzione inseme al traino stesso. Il costo è elevatissimo. Ultimo report:
98€ 45min di volo su ASK21 con instruttrice sgancio a 600m
Si mi ricordo di aver letto un tuo intervento sul forum riguardo i prezzi elevati, che dire... ormai tieni duro fino all'esame e casomai dopo ti iscrivi in un'altro aeroclub dove i prezzi sono più normali.

Dalle mie parti al nord volano solo il weekend per esempio.
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: GPL e università

Messaggio da G3nd4rM3 »

vihai ha scritto:
G3nd4rM3 ha scritto:Il costo è elevatissimo. Ultimo report:
98€ 45min di volo su ASK21 con instruttrice sgancio a 600m
Beh, durante il corso io pagavo 50€ per uno sgancio a 500 metri con istruttore per un totale di 13-15 minuti o meno se c'era qualche vite/spirale/assetti inusuali etc...

No ocmment!!
è veramente assurdo!!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Avatar utente
Eleonoruccia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 settembre 2008, 15:14
Località: Rho - Milano
Contatta:

Re: GPL e università

Messaggio da Eleonoruccia »

Io ho iniziato a fare volo a vela a 15 anni e a 16 ho conseguito la licenza. Ero in 3° superiore. In mattinata andavo al liceo e di sera mio padre mi portava a lezione. Se segui in aula non troverai grosse difficoltà facendo i quiz.. :)
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: GPL e università

Messaggio da riccardosl45 »

Eleonoruccia ha scritto:Io ho iniziato a fare volo a vela a 15 anni e a 16 ho conseguito la licenza. Ero in 3° superiore. In mattinata andavo al liceo e di sera mio padre mi portava a lezione. Se segui in aula non troverai grosse difficoltà facendo i quiz.. :)
Complimenti !!!

Ne approfitto... tra tutte le materie studiate quale, secondo te, risulta più impegnativa nel corso di volo a vela?

Immagino che la parte pratica sia puro divertimento 8)
Avatar utente
Eleonoruccia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 16 settembre 2008, 15:14
Località: Rho - Milano
Contatta:

Re: GPL e università

Messaggio da Eleonoruccia »

Bhe dipende. Se sei più portato per la matematica, principi del volo risulta più semplice. Se hai problemi di memoria, regolamentazione è un casino ihih Ti posso dire che la materia più importante per volare in aliante è senza alcun dubbio meteorologia! E' fondamentale per volare.
Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: GPL e università

Messaggio da riccardosl45 »

Eleonoruccia ha scritto:Bhe dipende. Se sei più portato per la matematica, principi del volo risulta più semplice. Se hai problemi di memoria, regolamentazione è un casino ihih Ti posso dire che la materia più importante per volare in aliante è senza alcun dubbio meteorologia! E' fondamentale per volare.
Grazie delle info!
La metereologia è molto interessante quindi ok... per la matematica aiuto... spero non ci sia troppa roba :shock:
gligoo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 23:18
Località: Milano - LILC

Re: GPL e università

Messaggio da gligoo »

riccardosl45 ha scritto:
Eleonoruccia ha scritto:Bhe dipende. Se sei più portato per la matematica, principi del volo risulta più semplice. Se hai problemi di memoria, regolamentazione è un casino ihih Ti posso dire che la materia più importante per volare in aliante è senza alcun dubbio meteorologia! E' fondamentale per volare.
Grazie delle info!
La metereologia è molto interessante quindi ok... per la matematica aiuto... spero non ci sia troppa roba :shock:
Per la matematica...tranquillo, solo un consiglio segui le lezioni se puoi, gli istruttori ti presentano le cose da un punto di vista diverso da quello che puoi trovare sui testi....
Comunque niente di impossibile....
Rispondi