avarie..
Moderatore: Staff md80.it
- codice8
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 settembre 2008, 10:49
- Località: sesto san giovanni
avarie..
buona sera a tutti, vorre porre 1 quesito riguardo al controllo degli aereoplani in caso d avarie.
dunque 1 bireattore che procede con i motori senza problemi, viene controllato tramite flap, timone e quant altro ( io sono 1 appassionato e non 1 tecnico); nel caso in cui 1 dei 2 motori fosse in avaria e' noto che e' possibile controllare l'aereo ed atterrare in maniera diciamo "normale". la domanda e': bisogna "giocare" con i flap x contrastare la spinta dell'unico motore, o ci sono altre manovre?...cambia tra liners con i motori sotto la deriva ( md80) e tra qlli sub alari(a320)?...e nel caso dei quadrimotori?...grazie anticipatamente...
dunque 1 bireattore che procede con i motori senza problemi, viene controllato tramite flap, timone e quant altro ( io sono 1 appassionato e non 1 tecnico); nel caso in cui 1 dei 2 motori fosse in avaria e' noto che e' possibile controllare l'aereo ed atterrare in maniera diciamo "normale". la domanda e': bisogna "giocare" con i flap x contrastare la spinta dell'unico motore, o ci sono altre manovre?...cambia tra liners con i motori sotto la deriva ( md80) e tra qlli sub alari(a320)?...e nel caso dei quadrimotori?...grazie anticipatamente...
"... mi scusi avrei bisogno di un piatto doccia quadrato 70x90.."
Re: avarie..
Nel caso di un motore non funzionante si compensa la spinta asimmetrica usando il timone di direzione: ad esempio motore sinistro che spinge, bisogna dare timone verso sinistra, quindi piede sinistro. Inoltre si abbassa leggermente con gli alettoni l'ala sul lato del motore buono, quindi in questo esempio ala sinistra leggermente bassa.codice8 ha scritto: nel caso in cui 1 dei 2 motori fosse in avaria e' noto che e' possibile controllare l'aereo ed atterrare in maniera diciamo "normale". la domanda e': bisogna "giocare" con i flap x contrastare la spinta dell'unico motore, o ci sono altre manovre?...cambia tra liners con i motori sotto la deriva ( md80) e tra qlli sub alari(a320)?...e nel caso dei quadrimotori?...grazie anticipatamente...
La differenza fra motori in coda o sotto le ali e` data dalla distanza del motore dal centro dell'aereo. Piu` il motore e` lontano dall'asse centrale, maggiore e` l'effetto imbardante che ne risulta, e quindi piu` efficace deve essere il timone di direzione per tenere l'aereo dritto.
Nel caso di quadrimotore, se perdi un solo motore l'effetto relativo e` piu` piccolo rispetto a un bimotore, e comunque piu` grande se perdi un motore esterno rispetto a perdere un motore interno. Se perdi due motori sullo stesso lato la situazione e` molto piu` critica, assomiglia al caso di un bimotore con motori subalari in cui si fermi un motore.
- codice8
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 1 settembre 2008, 10:49
- Località: sesto san giovanni
Re: avarie..
...grazie x la risposta....passando nello specifico e' mai successo allora che un quadrimotore abbia perso due propulsori di una stessa ala?....o sono solo situazioni da simulatore?
"... mi scusi avrei bisogno di un piatto doccia quadrato 70x90.."
Re: avarie..
Si`, e` capitato. Ad esempio un 747 cargo della el al in decollo da amsterdam, vedi quicodice8 ha scritto:...grazie x la risposta....passando nello specifico e' mai successo allora che un quadrimotore abbia perso due propulsori di una stessa ala?....o sono solo situazioni da simulatore?
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: avarie..
una curiosità quali sono gli aerei non in grado di planare? mi riferisco solo a jet di linea e lungo raggio!
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: avarie..
Qualunque aereo è in grado di planare.
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: avarie..
ANCHE l'A380...mi sembra più il tipo che quando finisce la benza fa boom
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: avarie..
Un aereo che non plana e' un aereo che non vola!madeline ha scritto:ANCHE l'A380...mi sembra più il tipo che quando finisce la benza fa boom

CIao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: avarie..
ottimo...flyingbrandon ha scritto:Un aereo che non plana e' un aereo che non vola!madeline ha scritto:ANCHE l'A380...mi sembra più il tipo che quando finisce la benza fa boom![]()
CIao!

- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: avarie..
E perchè? Solo perchè è GRANDE così? Un aereo "grande", ha anche un'ala grande.(o almeno credomadeline ha scritto:ANCHE l'A380...mi sembra più il tipo che quando finisce la benza fa boom

A parte che non ne so molto, ma in caso di avaria ad un motore, se ne hai uno solo è ora che inizi a cercare un buon punto per posarti per terra il più delicatamente possibile (chissà finalmente che pace e che silenzio: solo il fischiare del vento...), se ne hai due o più di due, mi pare che viga la regoletta: "Motore morto, gamba morta" (o sbaglio?), nel senso che continui a volare con l'altro motore e compensi con il timone, usando SOLAMENTE il piede dello stesso lato del motore ancora buono. Un motore destro spento, fa sì che l'aereo bimotore tenda ad girare sulla destra, perchè non c'è più simmetria nella spinta, in quanto spinge solo il motore sinistro. Allora devi dare piede sinistro per riportare il muso diritto. Il piede destro devi fare finta di non averlo. (Chissà poi se cambia a seconda della direzione del vento; ammesso che ci sia vento?).buona sera a tutti, vorre porre 1 quesito riguardo al controllo degli aereoplani in caso d avarie.
dunque 1 bireattore che procede con i motori senza problemi, viene controllato tramite flap, timone e quant altro ( io sono 1 appassionato e non 1 tecnico); nel caso in cui 1 dei 2 motori fosse in avaria e' noto che e' possibile controllare l'aereo ed atterrare in maniera diciamo "normale". la domanda e': bisogna "giocare" con i flap x contrastare la spinta dell'unico motore, o ci sono altre manovre?...cambia tra liners con i motori sotto la deriva ( md80) e tra qlli sub alari(a320)?...e nel caso dei quadrimotori?...grazie anticipatamente...
Il discorso dei flap nun l'ho capito ("giocare con i flaps"? ). Vorresti estendere i flaps dell'ala delle stesso lato dell' unico motore funzionante per contrastarne la spinta? Non so, ma non te lo consiglio. Avresti un'ala più portante e più resistente all'aria dell'altra. Mi sa di una cosa del tutto improponibile, i flaps non c'entrano niente con la perdita di un motore, a meno che tu non stia stallando credo. Se la spinta di un solo motore rimasto ti basta per sostentare l'aereo, i flaps sono inutili, anzi, se li apri, capace che vengono anche strappati via ed anzi forse possono ostacolare il lavoro dell'ultimo motore rimasto, perchè ti aumenta la resistenza aereodinamica. Quindi io terrei l'aereo il fiù aerodinamico possibile, finchè posso. Magari, se puoi picchiare un po', agevoli l'unico morore che hai...non saprei, non sono un esperto. Se quota e velocità lo permettono poi, io inizierei ad alleggerire il tutto, buttando fuori tutto quello non è strettamente indispensabile al volo: sedili, bagni, cibo, mobilio vario, passeggeri, soprattutto i maschi e i vecchi...i bambini però non credo che ce la farei...

Spero di non aver detto troppe balle. Ciao a tutti.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: avarie..
Quoto... Ci sono stati casi in cui persino un 747, un 767 o un A330 (tutti incidenti conclusisi felicemente, per inciso) sono diventati praticamente degli alianti. Correggetemi se vado errato, un aereo di linea che spegnesse i motori in piena fase di crociera perderebbe, almeno nelle fasi iniziali, grosso modo 3000ft di altitudine ogni 10ml di planata.flyingbrandon ha scritto:Un aereo che non plana e' un aereo che non vola!madeline ha scritto:ANCHE l'A380...mi sembra più il tipo che quando finisce la benza fa boom![]()
CIao!
Swishhhhh! Faster than light! 

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: avarie..
gli unici aerei che "non planano" che mi vengono in mente sono tutti militari, in particolare penso all'l'F-104
Da quello che ho sentito veniva chiamato la "bara volante" perchè se ti pianta il motore plana quanto un mattone
Da quello che ho sentito veniva chiamato la "bara volante" perchè se ti pianta il motore plana quanto un mattone

Ultima modifica di Luke3 il 30 settembre 2008, 20:38, modificato 1 volta in totale.
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: avarie..
Ci credo, con quelle alettine che vuoi planare...Luke3 ha scritto:gli unici aerei che non planano che mi vengono in mente sono tutti militari, in particolare penso all'l'F-104
Da quello che ho sentito veniva chiamato la "bara volante" perchè se ti pianta il motore plana quanto un mattone

Swishhhhh! Faster than light! 

-
- 10000 ft
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11
Re: avarie..
se guardi delle statistiche, per rassicurarti ti dico che, confrontando vari modelli, tutto è proporzionalmente o quasi "ingrandito" sul 380, quindi plana esattamente come tutti gli altri aerei in caso di piantata dei motori ( però la piantata di 4 motori contemporaneamente mi pare moooolto raromadeline ha scritto:ANCHE l'A380...mi sembra più il tipo che quando finisce la benza fa boom

correggetemi se ho detto qualche ca***ta, e se fosse me ne scuso.

- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: avarie..
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ato#p64215di Hari il 8 gen 2006, 11:32
Quel'A330 si stava preparando ad un volo di test per l'Airbus Industrie per verificare come rispondeva allo stallo, quindi il volo era abbastanza teso. Ma mentre l'aereo faceva il push-back, un corto circuito nel sistema elettrico dell'aereo ha causato un incendio che si è immediatamente propagato in cabina. Tutti i 7 occupanti sono morti. Questo è l'unico incidente fatale che ha coinvolto un A330, nache se non è da dimenticare l'incidente dell'Air Transat nel 2000: l'aereo procedeva a 34 KIAS a 34000 piedi sopra l'Atlantico in una tratta da New York a LIsbona, quando un guasto all'interno dell'aereo ha interrotto il flusso di carburante nei motori in modo irreversibile mentre l'aereo si trova a 1000 chilometri da Lisbona. Ma i due piloti sono riusciti miracolosamente a tenere l'aereo in aria per altri 52 minuti e infine a planare sull'aeroporto di Las Pacas, nelle Azzorre. Nessun ferito nè morto. Se 52 minuti vi sembrano tanti, ricordate che l'MD82 della West Carribbean Airways precipitato quest'estate è rimasto in volo senza motore per 25 minuti!
Se ha le ali, plana; poco, ma plana. Il problema mi sa e che con un missile come lo Spillone, semmai, è che stalla a velocita' elevate e quindi viene giù forte e ci si fa male. Tiro a indovinare:neutrinomu ha scritto:Luke3 ha scritto:gli unici aerei che non planano che mi vengono in mente sono tutti militari, in particolare penso all'l'F-104
Da quello che ho sentito veniva chiamato la "bara volante" perchè se ti pianta il motore plana quanto un mattoneCi credo, con quelle alettine che vuoi planare...
1) Bisogna planare con una bella picchiata. Ripida purtroppo, con scarsissima possibilità di deviare a destra o sinistra. Più che a un mattone, lo paragonerei ad una freccia scoccata verso terra.
2) Bisogna avere a disposizione un buon posto per posarsi che sia da subito in vista e la possibilità pratica di poterci arrivare.
La prima condizione dipende dal pilota, la seconda purtroppo, molto più imprevedibile e difficile da soddisfare, invece no; si tratta di divina provvidenza. Il problema è che si ha una sola possibilità, perchè l'aereo viene giù e basta!
Credo quindi che molti piloti siano rimasti a bordo non tanto per vedere se ce la facevano a planare fino a quel campo laggiù, o bravate del genere, ma per assicurarsi fino all'ultimo che il loro 104 non finisse su un ospedale, o un asilo....
Stallando a velocità elevata poi, quando cade lo fa di brutto e non a 150 Km/h...e il botto lo fa improvviso e grosso purtroppo.
- neutrinomu
- FL 150
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: avarie..
Nessun guasto all'interno, c'è stata una perdita di carburante da uno dei motori sinché l'aereo è rimasto completamente senza carburante:di Hari il 8 gen 2006, 11:32
...anche se non è da dimenticare l'incidente dell'Air Transat nel 2000: l'aereo procedeva a 34 KIAS a 34000 piedi sopra l'Atlantico in una tratta da New York a LIsbona, quando un guasto all'interno dell'aereo ha interrotto il flusso di carburante nei motori in modo irreversibile mentre l'aereo si trova a 1000 chilometri da Lisbona.
http://en.wikipedia.org/wiki/Air_Transat_Flight_236
Swishhhhh! Faster than light! 

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: avarie..
Frase straordinariamente eloquente a cui aggiungo..."un aereo che non plana è un aereo che non può atterrare mai".flyingbrandon ha scritto: Un aereo che non plana e' un aereo che non vola!![]()
CIao!
