

Moderatore: Staff md80.it
se n'era già discusso...volendo come lunghezza di pista moltissimi aeroporti possono ospitarlo (non richiede più di quanto richiede un 747). Il problema è nelle strutture. Gestire "botte" di 600-700 se non più passeggeri a volta ogni giorno, non è semplice, per cui solo Malpensa e Fiumicino penso siano abilitati a riceverlo.neutrinomu ha scritto:A qualcuno non piace... Ma io non sono tra quelliUn po' tozzarello, vero, ma non è che, ad esempio, il 737-200 sia più slanciato...
Ma in Italia, in linea di principio, ci sono aeroporti dove potrebbe atterrare?
Ok grazie. In realtà oltre alla pista mi chiedevo se potessero esserci anche altri problemi di tipo pratico? Abbozzo: taxiway non abbastanza larghe per le manovre, finger non abbastanza alti etc. ? Cioè mi chiedo se un 380 può tranquillamente atterrare a FCO o MPX senza dover fare nessuna modifica alle strutture aeroportuali...Caligola91 ha scritto:se n'era già discusso...volendo come lunghezza di pista moltissimi aeroporti possono ospitarlo (non richiede più di quanto richiede un 747). Il problema è nelle strutture. Gestire "botte" di 600-700 se non più passeggeri a volta ogni giorno, non è semplice, per cui solo Malpensa e Fiumicino penso siano abilitati a riceverlo.neutrinomu ha scritto:A qualcuno non piace... Ma io non sono tra quelliUn po' tozzarello, vero, ma non è che, ad esempio, il 737-200 sia più slanciato...
Ma in Italia, in linea di principio, ci sono aeroporti dove potrebbe atterrare?
ciaociao
E' un aereo meraviglioso... lo stato dell'arte della tecnologia Airbus!!!
I problemi che hai elencato ci sono tutti: larghezza delle taxiway, distanza fra taxiway parallele e taxiway-pista (a LAX hanno spostato una pista lateralmente di 7 metri, oltre a rinforzarla per accogliere il 380). I finger normali vanno bene per il piano di sotto, ma ne servono uno o due "alti" per poter caricare il secondo ponte. A francoforte hanno costruito nuovi gate nell'area C per il 380. Questi gate sono gia` operativi, due finger bassi e uno alto. Ci si puo` imbarcare direttamente dalla lounge di business e prima classe, oltre che dal gate normale.neutrinomu ha scritto: Ok grazie. In realtà oltre alla pista mi chiedevo se potessero esserci anche altri problemi di tipo pratico? Abbozzo: taxiway non abbastanza larghe per le manovre, finger non abbastanza alti etc. ? Cioè mi chiedo se un 380 può tranquillamente atterrare a FCO o MPX senza dover fare nessuna modifica alle strutture aeroportuali...
Quindi in definitiva in Italia non siamo pronti per accogliere un 380, almeno non un PAX a pieno carico...N757GF ha scritto:I problemi che hai elencato ci sono tutti: larghezza delle taxiway, distanza fra taxiway parallele e taxiway-pista (a LAX hanno spostato una pista lateralmente di 7 metri, oltre a rinforzarla per accogliere il 380). I finger normali vanno bene per il piano di sotto, ma ne servono uno o due "alti" per poter caricare il secondo ponte. A francoforte hanno costruito nuovi gate nell'area C per il 380. Questi gate sono gia` operativi, due finger bassi e uno alto. Ci si puo` imbarcare direttamente dalla lounge di business e prima classe, oltre che dal gate normale.neutrinomu ha scritto: Ok grazie. In realtà oltre alla pista mi chiedevo se potessero esserci anche altri problemi di tipo pratico? Abbozzo: taxiway non abbastanza larghe per le manovre, finger non abbastanza alti etc. ? Cioè mi chiedo se un 380 può tranquillamente atterrare a FCO o MPX senza dover fare nessuna modifica alle strutture aeroportuali...
Oltre a questo e` da tenere presente il numero di banchi per il check-in: tipicamente in aeroporti ben serviti ce ne sono 8 per un 747 e devono diventare 11 per un 380.
Non so nulla invece circa i carrelli del catering: immagino che anche loro debbano salire piu` in alto, anche se all'interno dell'aereo c'e` un montacarichi.
Suppongo provenisse da Tolosa, non da Tolone....