SENTIERO DISCESA

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LT. MAVERICK82
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 19 novembre 2007, 10:16
Località: CATANIA

SENTIERO DISCESA

Messaggio da LT. MAVERICK82 »

Salve a tutti,
volevo sapere a che altitudine bisogna essere per allinearsi al sentiero di discesa, e in generale (in condizioni normali) deve essere il rateo di discesa?

Grazie anticipatamente
Lieutenant Pete Mitchell
Comunque il mio nome di battesimo é: Antonio
zittozitto

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da zittozitto »

devi dare qualche autorizzazione ?
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da PeppinoATC »

Ciao, normalmente per un ILS si vettora un aeromobile per intercettare il sentiero di discesa (GS=glide slope) "da sotto" tra le 12 e le 14 miglia a 3000 piedi per poi seguirlo con un angolo di circa 3 gradi, questo lo standard che insegnano alla "scuola dei controllori" poi ogni aeroporto ha peculiarità che possono richiedere pratiche operative diverse, come a LICJ (dove lavoro) a causa di minime di vettoramento radar "particolari". Nelle procedure di avvicinamento di "non precisione" o di "visual approach"la cosa è un pò diversa in quanto non è presente un segnale radio che indica il sentiero di discesa, i dettagli di questo tipo di discesa dipendono da tipo di aeromobile e pratiche di compagnia, e lascio a gli amici "naviganti" la spiegazione a seconda della loro "macchina" e SOPs.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
"o che bel mestiere fare il controllore"
N757GF

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da N757GF »

LT. MAVERICK82 ha scritto:Salve a tutti,
volevo sapere a che altitudine bisogna essere per allinearsi al sentiero di discesa, e in generale (in condizioni normali) deve essere il rateo di discesa?
Il rateo di discesa in piedi al minuto e` dato dalla ground speed in nodi moltiplicata per 5. Se ad esempio in finale hai 140kts di ground speed, la discesa deve essere di circa 700 ft/min (in realta` sono circa 740 ft/min ma l'approssimazione a 700 va benissimo, tanto si segue il sentiero e si aggiusta il rateo al valore necessario)
Ultima modifica di N757GF il 17 settembre 2008, 1:24, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da Beorn »

zittozitto ha scritto:devi dare qualche autorizzazione ?
Questa va bevuta!! LOL!! :mrgreen:
:occasion5:
Gio'
-------------
Avatar utente
Luca._f
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 marzo 2007, 11:08
Località: Roma Nord

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da Luca._f »

Scusatemi, senza che apro un topic appositamente:

nella fase iniziale di discesa, realmente, cosa fa il pilota?

1- toglie inizialmente manetta senza azionare alcun flap, perdendo gradualmente e delicatamente quota, per poi azionare flaps al raggiungimento di una certa altitudine?
2- oppuer già dall'inizio della discesa vengono azionati i flaps?

Chiedo questo perchè, spesso ho sentito la meravigliosa e dolce sensazione, che quando inizia la discesa, sembra di abbandonarsi nell'aria, di sentirsi gradevolmente più leggeri,.. non so se anche a voi..

grazie :wink:
zittozitto

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da zittozitto »

Luca._f ha scritto:Scusatemi, senza che apro un topic appositamente:

nella fase iniziale di discesa, realmente, cosa fa il pilota?

1- toglie inizialmente manetta senza azionare alcun flap, perdendo gradualmente e delicatamente quota, per poi azionare flaps al raggiungimento di una certa altitudine?
2- oppuer già dall'inizio della discesa vengono azionati i flaps?

Chiedo questo perchè, spesso ho sentito la meravigliosa e dolce sensazione, che quando inizia la discesa, sembra di abbandonarsi nell'aria, di sentirsi gradevolmente più leggeri,.. non so se anche a voi..

grazie :wink:
è abbastanza vicina la opzione 1
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da Zapotec »

Credo che zittozitto intenda che i flap vengono estesi secondo schedulazioni di velocità più che di altezze. ;)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da air.surfer »

Luca._f ha scritto:Scusatemi, senza che apro un topic appositamente:
nella fase iniziale di discesa, realmente, cosa fa il pilota?
1- toglie inizialmente manetta senza azionare alcun flap, perdendo gradualmente e delicatamente quota, per poi azionare flaps al raggiungimento di una certa altitudine?
2- oppuer già dall'inizio della discesa vengono azionati i flaps?
Chiedo questo perchè, spesso ho sentito la meravigliosa e dolce sensazione, che quando inizia la discesa, sembra di abbandonarsi nell'aria, di sentirsi gradevolmente più leggeri,.. non so se anche a voi..
grazie :wink:
I Flap hanno una velocità massima oltre la quale potrebbero danneggiarsi.
Durante la crociera la velocità è ben sopra quest'ultima e quindi, i piloti, o chi per loro, riducono gradualmente la spinta per permettere all'aereo di scendere. La sensazione che provi è dovuta proprio a questa manovra.

L'estrazione delle superfici avviene generalmente ad una velocità piu' ridotta e solitamente ad una quota di circa 1500 metri per permettere all'aereo di rallentare ulteriormente.
Avatar utente
Luca._f
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 14 marzo 2007, 11:08
Località: Roma Nord

Re: SENTIERO DISCESA

Messaggio da Luca._f »

grazie :wink:
trallaltro bella anche la sensazione come dici tu Air Surfer, dell'apertura dei flaps ai 1500 mt, sensazione di maggior attrito con l'aria e rallentamento ulteriore. bello.... :oops:
Rispondi