Aerei e chitarre
Moderatore: Staff md80.it
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Aerei e chitarre
Vi risulta che in aereo vadano allentate le corde della chitarra (o in genere di ogni strumento a corda)
Se sì perché?
Grazie, Gianni
Se sì perché?
Grazie, Gianni
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Aerei e chitarre
Non ne ho idea, non so manco di cosa soo fatte le corde!
Secondo me no, la differenza pressoria non è certo da tale da romperle.
Secondo me no, la differenza pressoria non è certo da tale da romperle.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: Aerei e chitarre
hai mai portato una chitarra in una gita in montagna ? ( gli scout le portanoGianni62 ha scritto:Vi risulta che in aereo vadano allentate le corde della chitarra (o in genere di ogni strumento a corda)
Se sì perché?
Grazie, Gianni

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Aerei e chitarre
Che succede?
La se rumpen i cord?
La se rumpen i cord?

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Aerei e chitarre
No. effettivamente non ho mai portato la chitarra in alta montagna... è che quando andavo a giro a suonare non avevamo un budget che ci consentiva di prendere l'aereo... sapete com'è.
Comunque non credo sia il caso di mandarla in stiva.
Comunque non credo sia il caso di mandarla in stiva.
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Re: Aerei e chitarre
no in stiva non la manderei nemmeno con una custodia rigida !!!Gianni62 ha scritto:No. effettivamente non ho mai portato la chitarra in alta montagna... è che quando andavo a giro a suonare non avevamo un budget che ci consentiva di prendere l'aereo... sapete com'è.
Comunque non credo sia il caso di mandarla in stiva.
bagagli tipo "violoncelli" e affini vengono imbarcati in cabina pax e messi su un sedile lato finestrino.
non ti sono di aiuto per la spesa.
comunque ... allenta le corde, sono molto fiducioso sul fatto che tu sappia riaccordarla.

Ultima modifica di zittozitto il 8 settembre 2008, 14:09, modificato 1 volta in totale.
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Aerei e chitarre
mah, perlomeno quello....
Grazie di tutto
Gianni
Grazie di tutto
Gianni
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Aerei e chitarre
Scusa Zitto, non ho capito.
Un corpo in quella situazione tende ad espandersi, (vedi tette finte esplose...).
Credevo che in questo caso le corde si allentassero da sé.
Non ho capito, mi sa.

Un corpo in quella situazione tende ad espandersi, (vedi tette finte esplose...).
Credevo che in questo caso le corde si allentassero da sé.
Non ho capito, mi sa.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: Aerei e chitarre
se dovesse espandere ( non sono mica tanto sicuro sulla storia delle tette ...Slowly ha scritto:Scusa Zitto, non ho capito.
Un corpo in quella situazione tende ad espandersi, (vedi tette finte esplose...).
Credevo che in questo caso le corde si allentassero da sé.
Non ho capito, mi sa.

comunque come dicevo a gianni, allentare le corde e poi riaccordare la chitarra a fine volo non dovrebbe essere un dramma.
Tommy Emmanuel diceva che si devono cambiare le corde spesso, ridanno vita allo strumento, cambiare anche la marca ... lui le cambia ogni concerto.
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Aerei e chitarre
Su altri forum di musicisti c'è scritto che qualcuno ha mandato anche la chitarra in stiva (non classica) e l'ha ritrovata intatta e...accordata!
Il fatto è che sul manuale d'uso della Takamine (classica con corde di nylon) c'è scritto di allentare le corde quando si viaggia in aereo non specificando se nella stiva o in cabina. Forse è un problema di temperatura...
Gianni
Il fatto è che sul manuale d'uso della Takamine (classica con corde di nylon) c'è scritto di allentare le corde quando si viaggia in aereo non specificando se nella stiva o in cabina. Forse è un problema di temperatura...
Gianni
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Re: Aerei e chitarre
comunque informati per portarla a bordo, fallo in anticipo, una "classica" non è così ingombrante, se non voli lowcost è possibile che passi come bagaglio a mano con l'unico problema che per farla passare ai raggi avrai qualche difficoltà per le dimensioni.Gianni62 ha scritto:Su altri forum di musicisti c'è scritto che qualcuno ha mandato anche la chitarra in stiva (non classica) e l'ha ritrovata intatta e...accordata!
Il fatto è che sul manuale d'uso della Takamine (classica con corde di nylon) c'è scritto di allentare le corde quando si viaggia in aereo non specificando se nella stiva o in cabina. Forse è un problema di temperatura...
Gianni
informati.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Aerei e chitarre
Se non ricordo male c'è stato già qualche altro utente che aveva lo stesso problema. Magari se lo rintracci ti puoi far spiegare come ha fatto. Comunque senti al più presto la compagnia perchè in fatto di bagagli "strani" tutto può succedere 

N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
Re: Aerei e chitarre
La chitarra può essere trasportata in cabina se nella custodia morbida, non c'è bisogno di acquistare l'extra-seat come per il violoncello... sarà poi cura dell'assistente di volo trovare un posto per la chitarra.
Se il volo non è pieno, magari riesci a tenerla al tuo fianco...
Per le corde, non ho mai sentito parlare di sollecitazioni dovute al cambio di pressione... magari allentale un pelo per scrupolo...
Ciao ciao
Se il volo non è pieno, magari riesci a tenerla al tuo fianco...
Per le corde, non ho mai sentito parlare di sollecitazioni dovute al cambio di pressione... magari allentale un pelo per scrupolo...
Ciao ciao
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Aerei e chitarre
Non c'è nessuna necessità di allentare le corde di una chitarra, anzi per loro natura gli strumenti a corda vanno sempre mantenuti a corde tese ed accordate perchè lo strumento deve "sentire e abituarsi" sempre a quella tensione ed arrivare sul luogo del concerto in quella situazione.
Se si smollano le corde si rovina lo strumento.
Infatti non si rilassano solo le corde, ma anche i legni, le meccaniche, il manico, pertanto in fase di concerto (dopo che lo strumento viene riaccordato) lo strumento tente a non mantenere bene l'accordatura (e quello non è il momento per scordarsi di continuo!).
Per cui accordatura sempre fissa, anche in aereo.
Un pelino di scordatura naturale avverrà comunque (come avviene sempre), ma è normale.
La scordatura naturale fa parte dello strumento.
Il rilassamento volontario delle corde (ossia scordarla a mano, tanto), no.
Se lo fate rovinate lo strumento, e comunque avrete poi problemi con l'accordatura.
E' un po' come quando si cambiano le corde e si mettono nuove, l'accordatura cala di continuo, e ci vuole un po' perchè rimanga stabile.
Ecco, una volta che l'accordatura è stabile, per nessun motivo va smollata, va mantenuta così.
Se si smollano le corde si rovina lo strumento.
Infatti non si rilassano solo le corde, ma anche i legni, le meccaniche, il manico, pertanto in fase di concerto (dopo che lo strumento viene riaccordato) lo strumento tente a non mantenere bene l'accordatura (e quello non è il momento per scordarsi di continuo!).
Per cui accordatura sempre fissa, anche in aereo.
Un pelino di scordatura naturale avverrà comunque (come avviene sempre), ma è normale.
La scordatura naturale fa parte dello strumento.
Il rilassamento volontario delle corde (ossia scordarla a mano, tanto), no.
Se lo fate rovinate lo strumento, e comunque avrete poi problemi con l'accordatura.
E' un po' come quando si cambiano le corde e si mettono nuove, l'accordatura cala di continuo, e ci vuole un po' perchè rimanga stabile.
Ecco, una volta che l'accordatura è stabile, per nessun motivo va smollata, va mantenuta così.
Re: Aerei e chitarre
Se la porti in cabina la temperatura e` ragionevolmente stabile, in stiva un po' di meno. La pressione non credo possa fare molta differenza, invece per voli lunghi potrebbe essere importante l'umidita`: l'aria di un aereo e` decisamente secca.Gianni62 ha scritto: Il fatto è che sul manuale d'uso della Takamine (classica con corde di nylon) c'è scritto di allentare le corde quando si viaggia in aereo non specificando se nella stiva o in cabina. Forse è un problema di temperatura...
- rolec64
- 05000 ft
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 25 novembre 2006, 9:46
- Località: Roma
Re: Aerei e chitarre
Giusto!Aldus ha scritto:Non c'è nessuna necessità di allentare le corde di una chitarra, anzi per loro natura gli strumenti a corda vanno sempre mantenuti a corde tese ed accordate perchè lo strumento deve "sentire e abituarsi" sempre a quella tensione ed arrivare sul luogo del concerto in quella situazione.
Se si smollano le corde si rovina lo strumento.
Infatti non si rilassano solo le corde, ma anche i legni, le meccaniche, il manico, pertanto in fase di concerto (dopo che lo strumento viene riaccordato) lo strumento tente a non mantenere bene l'accordatura (e quello non è il momento per scordarsi di continuo!).
Per cui accordatura sempre fissa, anche in aereo.
Un pelino di scordatura naturale avverrà comunque (come avviene sempre), ma è normale.
La scordatura naturale fa parte dello strumento.
Il rilassamento volontario delle corde (ossia scordarla a mano, tanto), no.
Se lo fate rovinate lo strumento, e comunque avrete poi problemi con l'accordatura.
E' un po' come quando si cambiano le corde e si mettono nuove, l'accordatura cala di continuo, e ci vuole un po' perchè rimanga stabile.
Ecco, una volta che l'accordatura è stabile, per nessun motivo va smollata, va mantenuta così.

Io sono chitarrista da 30 anni e in effetti la regola è che la chitarra non va mai scordata al massimo + o - mezzo tono, fatta eccezione per le accordature particolari, la variazione di tensione può portare all'incurvarsi del manico, e se questo ha la vite di tensione regolabile è possibile ripristinare la linearità, (non è una cosa semplice!) altrimenti è un problema!
Aldus sei un pozzo di scienza!


- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Aerei e chitarre
Grazie a tutti per le risposte esaurienti e competenti... non è cosa comune di questi tempi la competenza.
OT: Rolec64 sei un professionista?
Anch'io suono da un po' ma non mi è mai capitato di dover portare la chit in aereo. Naturalmente non mi sognerei mai di scordarla, ci mancherebbe.
Gianni
OT: Rolec64 sei un professionista?
Anch'io suono da un po' ma non mi è mai capitato di dover portare la chit in aereo. Naturalmente non mi sognerei mai di scordarla, ci mancherebbe.
Gianni
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Aerei e chitarre
Aggiungerei anche che la chitarra (ma tutti gli strumenti non elettronici) va suonata. Più la suoni e meglio suona... e più sta accordata.
Sto andando O/T
Ciao
Sto andando O/T
Ciao
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Re: Aerei e chitarre
aggiungo che più la suoni e più continui a migliorare.Gianni62 ha scritto:Aggiungerei anche che la chitarra (ma tutti gli strumenti non elettronici) va suonata. Più la suoni e meglio suona... e più sta accordata.
Sto andando O/T
Ciao
aggiungo che quando si studia, è necessario stare lontano da tutti i tuoi cari ... loro non hanno bisogno di sentire 6000 volte lo stesso pezzo !!!

- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2648
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: Aerei e chitarre
Facciamo 10000 volte una scala esatonale a 80 di metronomo....
Buon appetito
G
Buon appetito
G
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- rolec64
- 05000 ft
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 25 novembre 2006, 9:46
- Località: Roma
Re: Aerei e chitarre
A casa mia: io chitarra , acustica ed elettrica, a volte il basso, dipende dagli amici che vengono a trovarmi, anche loro musicisti....Gianni62 ha scritto:Facciamo 10000 volte una scala esatonale a 80 di metronomo....
Buon appetito
G

Mia figlia più grande il pianoforte e la più piccola la chitarra classica, mia moglie ha deciso di farsi asportare entrambi i timpani!!!



Re: Aerei e chitarre
la mia famiglia si unisce al dolore di tua moglie.rolec64 ha scritto:A casa mia: io chitarra , acustica ed elettrica, a volte il basso, dipende dagli amici che vengono a trovarmi, anche loro musicisti....Gianni62 ha scritto:Facciamo 10000 volte una scala esatonale a 80 di metronomo....
Buon appetito
G![]()
Mia figlia più grande il pianoforte e la più piccola la chitarra classica, mia moglie ha deciso di farsi asportare entrambi i timpani!!!![]()
![]()
PS a volte i figli ( piccolini ) ballano !!!