La sabbia puo' entrare nei motori?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
qyellin
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 13 luglio 2008, 22:53

La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da qyellin »

Sabato 6 settembre ero su un volo Milano-Roma.
Volo liscio come l'olio,ma guardando il cielo rosso di sabbia a causa di un avvenzione calda sahariana,dopo il decollo,ho pensato se quella sabbia potesse entrare nei motori e in caso affermativo,cosa potrebbe accadere.
Saluti,Paolo
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da Tiennetti »

Se in poche quantitá o piccole dimensioni niente, anzi pulirebbe la turbina :D
In grosse quantitá potrebbe accumularsi dentro del motore
Comunque in questi casi il deterioro delle prestazioni sarebbe poco a poco...
David
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da Slowly »

Bé, corregimi se sbaglio T, ma dopotutto di impurità a iosa già ne entra normalmente no?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da Tiennetti »

Si :)
David
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20786
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da JT8D »

I problemi ci potrebbero essere solo se la sabbia ingerita fosse veramente tanta !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da massimo69 »

Sul tubo ci sono dei bei video con test motori in situazioni veramente estreme ( bird strike, water ingestion, e , anche sand ingestion, oltre che un bellissimo blade off test su RR trent) . Metti queste parole chiave e ne saltano fuori tanti. E' incredibile cosa riescano a "digerire" quei motori!
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da dirk »

Mi permetto però di segnalare un link interessante su un argomento simile...
http://en.wikipedia.org/wiki/British_Airways_Flight_9
Non era sabbia ma cenere vulcanica, che causò lo spegnimento di tutti e i 4 motori, che si riaccesero una volta usciti dalla nube.
Ciao!
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20786
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da JT8D »

dirk ha scritto:Mi permetto però di segnalare un link interessante su un argomento simile...
http://en.wikipedia.org/wiki/British_Airways_Flight_9
Non era sabbia ma cenere vulcanica, che causò lo spegnimento di tutti e i 4 motori, che si riaccesero una volta usciti dalla nube.
Ciao!
La cenere vulcanica invece può creare problemi anche molto seri !!!
Essa se ingerita dai propulsori, con le alte temperature vetrifica solidificando sulle superfici e parti in movimento interne, portando anche al blocco catastrofico del motore.
E' fortemente abrasiva, e inoltre può intasare le prese per gli strumenti, mettendoli fuori uso.

Spesso tra l'altro la nube vulcanica, oltre alle ceneri, contiene anche sostanze corrosive come l'acido solforico.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5660
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da Valerio Ricciardi »

JT8D ha scritto:La cenere vulcanica invece può creare problemi anche molto seri !!!
Essa se ingerita dai propulsori, con le alte temperature vetrifica solidificando sulle superfici e parti in movimento interne, portando anche al blocco catastrofico del motore.
E' fortemente abrasiva, e inoltre può intasare le prese per gli strumenti, mettendoli fuori uso.
Spesso tra l'altro la nube vulcanica, oltre alle ceneri, contiene anche sostanze corrosive come l'acido solforico.
Paolo
Geologicamente impeccabile Paolo, complimenti.

Può effettivamente vetrificare perché in gran parte derivante dalla microframmentazione esplosiva di pomici, che son costituite di SiO2 amorfa (dunque vetrosa, non microcristallina) perché raffreddata troppo velocemente per permettere la formazione di cristalli. E già a 750°C proprio in quanto vetrosa e non cristallina può tendere ad agglomerarsi su se stessa, se sottoposta a compressione meccanica anche di lieve entità - come è ragionevole possa avvenire nei vari stadi di compressione di una turbina.
E non solo, oltre a H2O (in massima parte) e acido solforico (abbondante) ci può essere parecchio idrogeno solforato (H2S), ma spesso la miscela più micidiale è l'acido solforoso (H2SO3) che si combina col vapore acqueo sempre ultraabbondante in una emanazione vulcanica, per formare H2SO4 in quantità ben maggiore di quella emessa direttamente dal vulcano. E sono dolori davvero. Se consideriamo quanti metri cubi d'aria ingerisce al minuto un turbofan...

Domanda: se un "homo aviatorius" s.l. quando cita qualcosa che in teoria esula dalle sue specifiche competenze è così corretto e preciso, perché quando un "homo non aviatorius" apre bocca per parlare di aerei o di incidenti ai suddetti, riesce a mettere tanto impegno nel dire, riportare o scrivere abominevoli fesserie?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da dirk »

In effetti mi ero chiesto un paio di volte per quale motivo la cenere fosse così pericolosa, a differenza della sabbia.
Grazie a Valerio e a JT8D per le eccellenti spiegazioni.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da Aldus »

Aggiungo anche che durante l'episodio del B747 che entrò nella nube vulcanica (ovviamente involontariamente perchè le nubi vulcaniche non vengono viste dal radar meteorologico di bordo) si ritrovò non solo coi motori in condizioni pietose (è incredibile che alcuni poi si siano ripresi, erano veramente disastrati!), ma persino col parabrezza quasi più senza visibilità.
Era successo che la cenere che impattava ad alta velocità aveva praticamente "smerigliato" il vetro del parabrezza, rendendolo quasi del tutto opaco. :shock:
Una cosa incredibile, che quei poveri piloti non si aspettavano di certo, e che hanno dovuto fronteggiare (dopo il riavvio dei motori) eseguendo un atterraggio praticamente in "full instrument" (quelli che ancora funzionavano).
Tutto questo per dire a quanto hanno aggiunto Valerio e Paolo, che le nubi di cenere vulcanica sono davvero delle entità catastrofiche per qualunque aereo dovesse entrarci dentro.
Distruggono tutto ciò che possono, corrodono motori, intasano strumenti e sonde, smerigliano parabrezza e vernice, avvolgono di cariche elettrostatiche tutto l'aereo...insomma fanno un macello.
Meglio stargli alla larga. :wink:
zittozitto

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da zittozitto »

Valerio Ricciardi ha scritto: Domanda: se un "homo aviatorius" s.l. quando cita qualcosa che in teoria esula dalle sue specifiche competenze è così corretto e preciso, perché quando un "homo non aviatorius" apre bocca per parlare di aerei o di incidenti ai suddetti, riesce a mettere tanto impegno nel dire, riportare o scrivere abominevoli fesserie?
probabilmente è perchè un Homo Aviatorius non deve vendere copie di giornali e ha l'abitudine di studiare quello che dice. l'homo non aviatorius ma scrittorius ha imaprato benissimo il linguaggio ( non sempre ) e gli basta alla sopravvivenza, se poi vuole pure guadagnarci sfrutta quello che l'evoluzione darwiniana avrebbe chiamato adattamento ... la fantasia. :wink:
zittozitto

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da zittozitto »

tornando on topic
qualcuno ha sentito parlare dell' Harmattan ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Harmattan

ciao
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da super33 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Geologicamente impeccabile Paolo, complimenti.
Detto in modo geologicamente non impeccabile: il vetro non si ricava dalla "sabbia"?
E allora perchè non dovrebbe creare danni?
E soprattutto perchè i mezzi militari impiegati nel deserto hanno sempre filtri aggiuntivi e manutenzioni ravvicinate?
Ovviamente si deve paragonare una nube vulcanica ad una tempesta di sabbia...
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da Aldus »

super33 ha scritto: Detto in modo geologicamente non impeccabile: il vetro non si ricava dalla "sabbia"?
E allora perchè non dovrebbe creare danni?
Nessuno ha detto che la sabbia non crea danni.
Li crea anch'essi ma in forma minore alle ceneri vulcaniche dato che queste ultime hanno dei composti diversi e più pericolosi.
In una nube vulcanica non ci sono solo "particelle", ma anche gas tossici, quindi è l'effetto combinato di tutti questi elementi a "disastrare" un eventuale aereo che dovesse attraversare quella nube.
super33 ha scritto: E soprattutto perchè i mezzi militari impiegati nel deserto hanno sempre filtri aggiuntivi e manutenzioni ravvicinate?
Per via della sabbia ovviamente.
La sabbia crea attriti, impasta la lubrificazione, rovina i motori, intasa tutto.
Insomma la polvere fa sempre danni, è un nostro nemico, non un nostro amico.
super33 ha scritto: Ovviamente si deve paragonare una nube vulcanica ad una tempesta di sabbia...
E' diverso.
Una tempesta di sabbia è fatta solo di polvere e granelli di un certo materiale, il tutto però circondato dall'ossigeno (insomma dall'aria normale).
Una nube vulcanica è formata da un'insieme di schifezze molto corrosive, ma il tutto è circondato anche da gas letali (anidride carbonica, biossido di zolfo, etc) che soffocano i motori.
Ne risulta che un uomo, con occhiali e mascherina, può sopravvivere dentro una tempesta di sabbia: non sarebbe un gioco lo stesso, ma se riesce a filtrare la sabbia stando ben coperto, l'uomo respira.
Lo stesso uomo con occhiali e mascherina, portato dentro una nube di cenere vulcanica, morirebbe a causa dei gas che (insieme alla particelle) compongono la nube vulcanica.
Insomma se si vola dentro una roba del genere... si è morti! :roll:
Immagine

Un po' di informazioni sulle nubi vulcaniche: http://it.wikipedia.org/wiki/Cenere_vulcanica
Avatar utente
Outermarker
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da Outermarker »

Ciao ragazzi. Ai tempi della prima guerra del Golfo ero un accanito letore di riviste aeronautiche militari (Internet a quei tempi non era ancora per tutti), e mi ricordo di aver letto che i motori RB199 dei Tornado inglesi ed italiani ebbero grossi problemi a causa della sabbia, che vetrificava sulle palette della turbina.
Lo stesso problema si potrebbe rapportare anche ai turbofan civili o le temperature/pressioni non sono sufficienti a fondere il silicio contenuto nella sabbia?
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com

---

Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
N757GF

Re: La sabbia puo' entrare nei motori?

Messaggio da N757GF »

Outermarker ha scritto:Ciao ragazzi. Ai tempi della prima guerra del Golfo ero un accanito lettore di riviste aeronautiche militari (Internet a quei tempi non era ancora per tutti), e mi ricordo di aver letto che i motori RB199 dei Tornado inglesi ed italiani ebbero grossi problemi a causa della sabbia, che vetrificava sulle palette della turbina.
Anche l'avionica non se l'era vista tanto bene in quell'occasione. L'aria di raffreddamento non era sufficientemente filtrata e c'era stata una abrasione continua dei circuiti da parte della sabbia soffiata con l'aria di raffreddamento.
Rispondi