Windshear
Moderatore: Staff md80.it
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
re: Windshear
Allora, innanzitutto grazie per aver aperto un nuovo topic. Cosi' si facilita la ricerca per
gli utenti.Ricorda che io non sono un teorico, perciò se trovi qualche imprecisione nella parte teorica perdonami.
(Rosanna, se mi leggi non mi cazziare!)
Il windshear, è un cambiamento repentino della direzione del vento alle basse quote. In quanto tale è molto difficile da prevedere.
Il ws è definito “severe” quando il cambiamento della airspeed è superiore a
15 kt oppure la variazione di velocità verticale è superiore a 500ft/min.
Può essere Tail Windshear oppure Head windshear (Increasing performances o decreasing performances)
Le downdraft sono raffiche di vento discendenti particolarmente concentrate,che impattando con la terra generano dei vortici. Tali correnti vengono anche dette microburst.
Queste correnti vengono generate da molti fattori come orografia, vento forte, temporali ecc ecc..
Sono pericolose per il volo perché nello spazio di un attimo possono far cambiare la direzione del vento causando incrementi, o decrementi (cosa piu’ pericolosa) della velocità dell’aereo.
Riconoscere un windshear è molto difficile anche perché quando si genera tale fenomeno le condizioni sono di per sé già marginali. Il tempo a disposizione per rendersi conto di essere in condizioni di ws, è in genere breve (siamo vicini a terra).
Ci sono a bordo sistemi che avvertono del ws, ma quando ormai ci sei dentro. A terra esistono dei sistemi per il riconoscimento basati sul doppler. Ma nonostante questo rimane ancora difficile prevedere un ws.
Naturalmente esistono degli indizi in base ai quali si puo’ decidere se intraprendere o no l’avvicinamento e nel manuale di impiego della macchina c’è sempre una SpecialOp che tratta l’argomento. Ti faccio un esempio, se ci sono evidenti indizi, tipo Magenta sul radar meteo oppure riporti di torre, forti temporali in atto, pirep, è SCONSIGLIATO intraprendere l’avvicinamento perché il rischio di ws è ALTO. Se c’e’ uno scroscio, oppure se la differenza tra temperatura e il dewpoint è maggiore di 15gradi il rischio è MEDIO. Si puo’ decidere in questo caso, di intraprendere l’avvicinamento o il decollo considerando le PRECAUTIONS. Ossia delle misure atte a limitare gli effetti del ws, come: usare la pista piu’ lunga, usare un determinato settaggio di flap, usare una vel di avvicinamento incrementata ecc ecc.
Se si dovesse incontrare un ws, si riattacca immediatamente impostando un assetto predefinito (anche fino allo stickshaker)mantenendo la configurazione flap e carrello e dando tutto motore anche fino all’ overboost.
Concludo citando un vecchio comandante che durante un avvicinamento movimentato a palermo mi disse "ricorda, quando a palermo vedi le spigole che volano, è ora che te ne vai."
Ciao… e spero di non essere stato prolisso. Sapete che non è mia abitudine! Ma l'argomento è complesso e ci sarebbe da parlare 2 ore...
gli utenti.Ricorda che io non sono un teorico, perciò se trovi qualche imprecisione nella parte teorica perdonami.
(Rosanna, se mi leggi non mi cazziare!)
Il windshear, è un cambiamento repentino della direzione del vento alle basse quote. In quanto tale è molto difficile da prevedere.
Il ws è definito “severe” quando il cambiamento della airspeed è superiore a
15 kt oppure la variazione di velocità verticale è superiore a 500ft/min.
Può essere Tail Windshear oppure Head windshear (Increasing performances o decreasing performances)
Le downdraft sono raffiche di vento discendenti particolarmente concentrate,che impattando con la terra generano dei vortici. Tali correnti vengono anche dette microburst.
Queste correnti vengono generate da molti fattori come orografia, vento forte, temporali ecc ecc..
Sono pericolose per il volo perché nello spazio di un attimo possono far cambiare la direzione del vento causando incrementi, o decrementi (cosa piu’ pericolosa) della velocità dell’aereo.
Riconoscere un windshear è molto difficile anche perché quando si genera tale fenomeno le condizioni sono di per sé già marginali. Il tempo a disposizione per rendersi conto di essere in condizioni di ws, è in genere breve (siamo vicini a terra).
Ci sono a bordo sistemi che avvertono del ws, ma quando ormai ci sei dentro. A terra esistono dei sistemi per il riconoscimento basati sul doppler. Ma nonostante questo rimane ancora difficile prevedere un ws.
Naturalmente esistono degli indizi in base ai quali si puo’ decidere se intraprendere o no l’avvicinamento e nel manuale di impiego della macchina c’è sempre una SpecialOp che tratta l’argomento. Ti faccio un esempio, se ci sono evidenti indizi, tipo Magenta sul radar meteo oppure riporti di torre, forti temporali in atto, pirep, è SCONSIGLIATO intraprendere l’avvicinamento perché il rischio di ws è ALTO. Se c’e’ uno scroscio, oppure se la differenza tra temperatura e il dewpoint è maggiore di 15gradi il rischio è MEDIO. Si puo’ decidere in questo caso, di intraprendere l’avvicinamento o il decollo considerando le PRECAUTIONS. Ossia delle misure atte a limitare gli effetti del ws, come: usare la pista piu’ lunga, usare un determinato settaggio di flap, usare una vel di avvicinamento incrementata ecc ecc.
Se si dovesse incontrare un ws, si riattacca immediatamente impostando un assetto predefinito (anche fino allo stickshaker)mantenendo la configurazione flap e carrello e dando tutto motore anche fino all’ overboost.
Concludo citando un vecchio comandante che durante un avvicinamento movimentato a palermo mi disse "ricorda, quando a palermo vedi le spigole che volano, è ora che te ne vai."
Ciao… e spero di non essere stato prolisso. Sapete che non è mia abitudine! Ma l'argomento è complesso e ci sarebbe da parlare 2 ore...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
re: Windshear
MITICO!Concludo citando un vecchio comandante che durante un avvicinamento movimentato a palermo mi disse "ricorda, quando a palermo vedi le spigole che volano, è ora che te ne vai."
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
re: Windshear
Interessante, grazie Miyomo. 
Posso chiedere se Fontanarossa è soggetta a windshear?

Posso chiedere se Fontanarossa è soggetta a windshear?

- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: re: Windshear
Se il rischio è HIGH, no. Ma se è MEDIUM allora si inizia l'avvicinamento dopo aver effettuato un briefing apposito ed aver adottato le precautions..dodullo";p="43133 ha scritto:Grazie per la risposta Miyomo.
In effetti è come pensavo, se si ha anche il sentore di ws non si inizia neanche l'avvicinamento (mi pare che la conclusione fosse quella, giusto?).
Ho avuto l'avviso alcune volte ma non mi è mai capitato di dover riattaccare.. Ricordo che sull'MD80 in caso di windshear alert durante l'avvicinamento, non è sempre obbligatorio riattaccare, ma c'e' un momento esatto in cui lo diventa.dodullo";p="43133 ha scritto: Visto che io invece sono più teorico......e meno pratico...
...volevo solo precisare che si possono incontrare anche correnti discendi di 2000 e più ft/min. La cosa che ha impressionato è il fatto che dicevi anche tu, ossia quello di "fuggire " via con assetti assolutamente inusuali con angoli di incidenza decisamente superiori al normale.
Miyomo (e gli altri naturalmente...Joe, Poker, patata ecc...), vi siete mai trovati in condizioni di ws con la necessità di dover fare un GA? Se si....che facce avevano i passeggeri una volta giunti al suolo?!?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Fontanarossa, a causa della sua posizione, è soggetto a shear in condizione di forte tramontana...
Ultima modifica di darth.miyomo il 23 settembre 2005, 22:47, modificato 1 volta in totale.
- right_rudder
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 23:09
- Località: Reykjavik, Islanda
- Contatta:
re: Windshear
Ciao miyomo,
volevo chiederti se in generale la procedura per GA in caso di windshear su un airliner e' piu' o meno la stessa per un aereo di aviazione generale single-engine (diciamo un C-172 che e' quello che piloto io...).
La procedura che hanno insegnato a me a scuola di teoria e' di combattere l'istinto di alzare il muso, ma al contrario tenere il muso basso e dare full throttle per incrementare l'airspeed e poi ad una velocita' "sicura" cominciare il go-around. Certo tutto dipende da molti altri fattori tipo la tua quota al momento... se sei a due metri da terra non c'e' molto tempo per tenere il muso basso.
Che mi dici? E' quasi totalmente dipendente dal tipo/modello di aereo o c'e' una procedura base generica come quella che ti ho illustrato io?
Grazie e ciaoooooo
volevo chiederti se in generale la procedura per GA in caso di windshear su un airliner e' piu' o meno la stessa per un aereo di aviazione generale single-engine (diciamo un C-172 che e' quello che piloto io...).
La procedura che hanno insegnato a me a scuola di teoria e' di combattere l'istinto di alzare il muso, ma al contrario tenere il muso basso e dare full throttle per incrementare l'airspeed e poi ad una velocita' "sicura" cominciare il go-around. Certo tutto dipende da molti altri fattori tipo la tua quota al momento... se sei a due metri da terra non c'e' molto tempo per tenere il muso basso.
Che mi dici? E' quasi totalmente dipendente dal tipo/modello di aereo o c'e' una procedura base generica come quella che ti ho illustrato io?
Grazie e ciaoooooo
If I'm not dreaming about flying...
I'm thinking about flying.
If I'm not thinking about flying...
I'm flying!
I'm thinking about flying.
If I'm not thinking about flying...
I'm flying!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Ciao miyomo, è possibile inoltre che un windshear si verifichi già quandi si è più altini, tipo 1500-2500 piedi? A me è capitata una cosa mooolto simile ad un windshear dove l'aereo ha perso diverse centinaia di piedi in pochi secondi, in decollo da Newark con un 767, ma eravamo già verso i 2000 piedi, con conseguente urlo da parte di tutta la cabina passeggeri
. E' possibile che sia stato un ws oppure era qualcos'altro?

- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: re: Windshear
right_rudder";p="43152 ha scritto:Ciao miyomo,
volevo chiederti se in generale la procedura per GA in caso di windshear su un airliner e' piu' o meno la stessa per un aereo di aviazione generale single-engine (diciamo un C-172 che e' quello che piloto io...).
La procedura che hanno insegnato a me a scuola di teoria e' di combattere l'istinto di alzare il muso, ma al contrario tenere il muso basso e dare full throttle per incrementare l'airspeed e poi ad una velocita' "sicura" cominciare il go-around. Certo tutto dipende da molti altri fattori tipo la tua quota al momento... se sei a due metri da terra non c'e' molto tempo per tenere il muso basso.
Per definizione , si parla di ws, al di sotto dei 1500ft. Lo scopo della manovra di GA (windshear recovery) è uscire fuori da questo strato e cercare di allontanarsi dal terreno. E' chiaro che il tutto deve avvenire ad una velocità adeguata alla configurazione del momento. Se la velocità dovesse diminuire molto, è chiaro che non ti resterebbe molto altro da fare che accettare un tratto di volo livellato per riguadagnare velocità. Nei manuali di impiego, non si fa distinzione tra recovery di shear verticale od orizzontale. Uno shear è uno shear, e quindi te ne devi andare.
Io cercherei comunque di mantenere un variometro positivo, pero' io non ho una grossa esperienza di aerei da turismo..
Ciao
- diekri
- 01000 ft
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:33
- Località: Torino
Re: Windshear
Ciao a tutti !
Secondo voi l'aeroporto di Lampedusa può essere più soggetto di altri a Windshear ?
Essendo in isola immagino che il vento e le varie combinazioni di correnti possano aumentarne il rischio o mi sbaglio ?
E poi in teoria il windshear si ha solo in condizioni meteo sfavorevoli o si può avere anche che ne so in piena estate con 30 gradi, sole e niente nuvole ?
Grazie a a tutti e scusate l'ignoranza in materia !
Secondo voi l'aeroporto di Lampedusa può essere più soggetto di altri a Windshear ?
Essendo in isola immagino che il vento e le varie combinazioni di correnti possano aumentarne il rischio o mi sbaglio ?
E poi in teoria il windshear si ha solo in condizioni meteo sfavorevoli o si può avere anche che ne so in piena estate con 30 gradi, sole e niente nuvole ?
Grazie a a tutti e scusate l'ignoranza in materia !
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
riporto qui una mia domandina.
Negli anni si sentono meno casi catastrofici di WS per via del miglioramento della strumentazione metereologiga, o essendo comunque un fenomeno difficilmente prevedibile è semplicemente "successo" che non ci fossero altri gravi incidenti?
Ricordo un incidente che coinvolse una decina d'anni un, se non ricordo male, Tristar...

Negli anni si sentono meno casi catastrofici di WS per via del miglioramento della strumentazione metereologiga, o essendo comunque un fenomeno difficilmente prevedibile è semplicemente "successo" che non ci fossero altri gravi incidenti?
Ricordo un incidente che coinvolse una decina d'anni un, se non ricordo male, Tristar...
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."