Avvicinamento ILS

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Avvicinamento ILS

Messaggio da tartan »

mcgyver79 ha scritto:
air.surfer ha scritto:Appena rimetto in ordine le idee, ossia mi sveglio dalla pennica pomeridiana causa postale stanotte, provo a buttare giu' due righe piu' comprensibili...
Ah, non sapevo che i piloti in esubero fossero già stati assorbiti dalle Poste... che piano fulmineo il Fenice!! :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooooo.
:D :D :D :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
alainvolo

Re: Avvicinamento ILS

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Avvicinamento ILS

Messaggio da air.surfer »

N757GF ha scritto: A casa mia (FAA) si chiamano entrambi FAF, sia per la precision che per la non precision. Hanno due simboli diversi sulla carta, ma stesso nome. Come dici dopo, talvolta coincidono o sono molto vicine, talvolta no.
In effetti (ho smotorato con google) è vero. Gli americani non fanno distinzione percio' mi rimangio la battuta.
N757GF ha scritto: Non ho le procedure di roma a portata di mano. Vi vettorano normalmente dopo il FAF in condizioni di IMC?
Volendo, si.
N757GF ha scritto: certo, ci sono solo per la noglide. Quando fate un ils, le procedure AZ non richiedono di far partire il cronometro?
Certo che si. Ma qui, Franco, è una questione di airmanship.
Io e te stiamo facendo la stessa procedura ILS su piste parallele. Ad un certo punto vanno in avaria i due glide. Tu continui NoGP (con il timing) ed io riattacco per ripresentarmi. Siamo tutti e due nella legalità perchè a te nessuno impedisce di continuare e a me nessuno di riattaccare. Tutti e due abbiamo fatto scattare il cronometro...
tu per individuare il mapt continuando la procedura noGP ed io per sapere quando cominciare la MAP mentre riattacco. Come vedi è una questione di punti di vista.
Fermo restando che il timing serve solo se il mapt non è identificato da una R/A o un FIX. O al massimo come lo scatti come backup se, per esempio, stai facendo l'ILS e oltre al GP ti va pure in avaria il DME....
ma a quel punto sei te che porti sfiga e con te non ci volo piu'! :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Avvicinamento ILS

Messaggio da air.surfer »

Draklor ha scritto: Tornando al discorso dell'approach brief,voi non fate che briefate(oddio scusate il termine) l'ILS e poi fai anche insieme il briefing del LOC come backup?(almeno noi facevamo così)
Così se perdo il glideslope non mi devo fare un go-around ma passo al LOC e via(se ho il DME e mi sono ricordato di far partire l'orologio...).
Si, ma dovresti fare la scaletta (calepino) ogni volta no? A 5 tratte al giorno non ti passa piu'. In piu', c'e' da dire, che in 13 anni di carriera professionista il glide mi è andato via solo una volta. E vorrà dire che quella volta riattacchero'...
Draklor ha scritto: P.S.
Postale notturno dove Air Surfer,a Brescia???
O Yes... ho preso il caffè al baretto dell'aeroclub. Ce li hanno passati da sotto la recinzione (eravamo 2 equipaggi) è stato carino bere il caffè sul piazzale chiacchierando del piu' e del meno.
viper01
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 5 settembre 2008, 3:03

Re: Avvicinamento ILS

Messaggio da viper01 »

Ciao, prima di tutto devi fare in modo che i segnali localizer prima e glideslope poi vengano intercettati, e perchè questo avvenga l' a/m si deve trovare al di sotto di una quota ben definita (varia a seconda della pista) e con un valore di prua la cui differernza dalla "course" della pista non è mai superiore a 30°.Con un volo IFR in genere non fai fatica a trovare queste condizioni perchè è l' ATC che ti ci porta. Perchè il segnale venga intercettato bisogna inserire la frequenza ils della pista nella NAV 1 che va poi attivata e posizionare il selettore GPS/NAV su NAV. A questo punto segui le indicazioni dell'ATC e se tutto è fatto come si deve (velocità 260 - 290 Knts), vedrai comparire due triangolini di colore viola (Boeing 737) nell'indicatore. Quando intercetti il segnale localizer vedrai il triangolino posto in basso muoversi verso il centro dell'indicatore. A questo punto con la pressione del tasto APP o ILS "comandi" l'aereo a seguire il radioaiuto. Dopo un pò è la volta del glideslope ed triangolino in alto comincerà a scendere indicandoti che l'a/m ha intercettato il sentiero di discesa. La luce ALT del pannello autopilota si spegne ed è il momento di tirare giù il carrello. C'è da stare attenti ai valori di velocità ed al settaggio dei flap che avrai cura di regolare a seconda del tipo di aereo, del peso al momento dell'atterraggio, delle condizioni meteo ecc..ecc..
Ad un miglio circa dalla soglia di pista stacca AP e AT e termina la procedura in manuale divertendoti un pò.
Questa è la procedura per grandi linee. Farai esperienza e perfezionerai la tecnica e le conoscenze. In bocca al lupo.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Avvicinamento ILS

Messaggio da Galaxy »

viper01 ha scritto:Ciao, prima di tutto devi fare in modo che i segnali localizer prima e glideslope poi vengano intercettati, e perchè questo avvenga l' a/m si deve trovare al di sotto di una quota ben definita (varia a seconda della pista) e con un valore di prua la cui differernza dalla "course" della pista non è mai superiore a 30°.Con un volo IFR in genere non fai fatica a trovare queste condizioni perchè è l' ATC che ti ci porta. Perchè il segnale venga intercettato bisogna inserire la frequenza ils della pista nella NAV 1 che va poi attivata e posizionare il selettore GPS/NAV su NAV. A questo punto segui le indicazioni dell'ATC e se tutto è fatto come si deve (velocità 260 - 290 Knts), vedrai comparire due triangolini di colore viola (Boeing 737) nell'indicatore. Quando intercetti il segnale localizer vedrai il triangolino posto in basso muoversi verso il centro dell'indicatore. A questo punto con la pressione del tasto APP o ILS "comandi" l'aereo a seguire il radioaiuto. Dopo un pò è la volta del glideslope ed triangolino in alto comincerà a scendere indicandoti che l'a/m ha intercettato il sentiero di discesa. La luce ALT del pannello autopilota si spegne ed è il momento di tirare giù il carrello. C'è da stare attenti ai valori di velocità ed al settaggio dei flap che avrai cura di regolare a seconda del tipo di aereo, del peso al momento dell'atterraggio, delle condizioni meteo ecc..ecc..
Ad un miglio circa dalla soglia di pista stacca AP e AT e termina la procedura in manuale divertendoti un pò.
Questa è la procedura per grandi linee. Farai esperienza e perfezionerai la tecnica e le conoscenze. In bocca al lupo.
Questo è FS...

Intercettare a 260-290 nodi ad intercettare... è un po' dura...

di solito si intercetta tra i 180 e i 200 nodi... (250 o meno sotto FL100...questo limite vale sempre a meno che non diversamente autorizzati)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20848
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Avvicinamento ILS

Messaggio da JT8D »

viper01 ha scritto:Ciao, prima di tutto devi fare in modo che i segnali localizer prima e glideslope poi vengano intercettati, e perchè questo avvenga l' a/m si deve trovare al di sotto di una quota ben definita (varia a seconda della pista) e con un valore di prua la cui differernza dalla "course" della pista non è mai superiore a 30°.Con un volo IFR in genere non fai fatica a trovare queste condizioni perchè è l' ATC che ti ci porta. Perchè il segnale venga intercettato bisogna inserire la frequenza ils della pista nella NAV 1 che va poi attivata e posizionare il selettore GPS/NAV su NAV. A questo punto segui le indicazioni dell'ATC e se tutto è fatto come si deve (velocità 260 - 290 Knts), vedrai comparire due triangolini di colore viola (Boeing 737) nell'indicatore. Quando intercetti il segnale localizer vedrai il triangolino posto in basso muoversi verso il centro dell'indicatore. A questo punto con la pressione del tasto APP o ILS "comandi" l'aereo a seguire il radioaiuto. Dopo un pò è la volta del glideslope ed triangolino in alto comincerà a scendere indicandoti che l'a/m ha intercettato il sentiero di discesa. La luce ALT del pannello autopilota si spegne ed è il momento di tirare giù il carrello. C'è da stare attenti ai valori di velocità ed al settaggio dei flap che avrai cura di regolare a seconda del tipo di aereo, del peso al momento dell'atterraggio, delle condizioni meteo ecc..ecc..
Ad un miglio circa dalla soglia di pista stacca AP e AT e termina la procedura in manuale divertendoti un pò.
Questa è la procedura per grandi linee. Farai esperienza e perfezionerai la tecnica e le conoscenze. In bocca al lupo.
Avrei molte critiche da fare a questa spiegazione...... :roll: :roll:
Questa è un'area che si occupa di volo reale e procedure reali: evitiamo di postare quindi procedure da Flight Simulator (oltretutto sbagliate !!! )

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi