Su di un monomotore intendi?Pasquale ha scritto:Ciao a tutti.
Quale è la procedura per un Double engine failure after takeoff?
Capisco che si tratta di casi eccezzionali ma vorrei capire come ci si muove in quella situazione
grazie
Double engine failure after t/o
Moderatore: Staff md80.it
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Double engine failure after t/o
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: Double engine failure after t/o
Non so dirti la procedura, però questo report può essere interessante:
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19911227-0
http://aviation-safety.net/database/rec ... 19911227-0
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Double engine failure after t/o
Molto interessante il report postato: non ricordavo di questo incidente.
Grazie
Paolo
Grazie

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Double engine failure after t/o
Su md80 è: emergency pwr on e ignition override questi sono i due memory items poi buona fortuna
- giano1968
- 02000 ft
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
- Località: CPT
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Double engine failure after t/o
air.surfer ha scritto:Su di un monomotore intendi?Pasquale ha scritto:Ciao a tutti.
Quale è la procedura per un Double engine failure after takeoff?
Capisco che si tratta di casi eccezzionali ma vorrei capire come ci si muove in quella situazione
grazie



Re: Double engine failure after t/o
a parte la cosa direi più che improba ...
ogni pilota al mondo se ha quota e velocità vira e torna in pista.
se non ha una delle due componenti, come si insegna da quando si è bimbi, cerchi un bel posto e fai un fuori-campo.
ogni pilota al mondo se ha quota e velocità vira e torna in pista.
se non ha una delle due componenti, come si insegna da quando si è bimbi, cerchi un bel posto e fai un fuori-campo.
Re: Double engine failure after t/o
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Double engine failure after t/o
Approfitto del thread per chiedere ad Alain una cosa. Dopo l'incidente del Tuninter (double engine failure per mancanza carburante dovuta sostanzialmente al fatto che fosse stato montato l'indicatore del carburante dell'atr-42 su un atr-72 e che quindi dava informazioni errate) come sono cambiate le procedure di controllo carburante e, soprattutto, il pezzo per il 42 è stato reso non montabile sul 72 e viceversa?
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

Re: Double engine failure after t/o
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Re: Double engine failure after t/o
Il primo step di controlli è fatto durante il rifornimento con il controllo dei litri imbarcati per la densità per vedere i kg che effettivamente la botte ha pompato nei serbatoi... sommariamente descritto in qualche post da me nella discussione inerente l'ammaraggio dell'ATR42.alainvolo ha scritto:...Da noi ogni 30' di volo si annota sul flight log la quantita' di carburante rimasta su un reference point di rotta.
Tale quantita' viene presa dal gnss o fms e viene raffrontata con quella riportata e pianificata sul flight log ,nonche' con gli indicatori carburante di bordo.
...
cià
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Re: Double engine failure after t/o
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Double engine failure after t/o
alainvolo ha scritto:Le procedure per il controllo del carburante sono rimaste le stesse;il concetto e' applicarle.N176CM ha scritto:Approfitto del thread per chiedere ad Alain una cosa. Dopo l'incidente del Tuninter (double engine failure per mancanza carburante dovuta sostanzialmente al fatto che fosse stato montato l'indicatore del carburante dell'atr-42 su un atr-72 e che quindi dava informazioni errate) come sono cambiate le procedure di controllo carburante e, soprattutto, il pezzo per il 42 è stato reso non montabile sul 72 e viceversa?
Da noi ogni 30' di volo si annota sul flight log la quantita' di carburante rimasta su un reference point di rotta.
Tale quantita' viene presa dal gnss o fms e viene raffrontata con quella riportata e pianificata sul flight log ,nonche' con gli indicatori carburante di bordo.
Senza mettere la mano sul fuoco,credo che siano state fatte delle modifiche tecniche agli attacchi degli indicatori,onde evitare futuri problemi come quello da te citato.
Già durante le indagini, e poi ulteriormente rimarcate nella relazione finale, ANSV ha emesso delle raccomandazioni ad EASA per verificare che sui velivoli tipo ATR42 e ATR72 siano installati FQI del tipo previsto per l'aeromobile, e considerare la possibilità di una modifica installativa in grado di prevenire il montaggio di FQI non appropriati.
Inoltre ha emesso un'altra raccomandazione per considerare di modificare l'attuale normativa di certificazione dei velivoli della classe dell'ATR, allo scopo di prevedere che il sistema di avviso di basso livello sia indipendente da quello di indicazione della quantità.
Nella relazione finale si prosegue dicendo che anche l'ente tedesco ha emesso analoga raccomandazione, a cui EASA ha risposto dicendo che avrebbe effettuato una valutazione dell'argomento con specifiche riunioni con il costruttore (10 Aprile 2007). Al fine appunto di valutare le modifiche installative sulla flotta ATR42 e ATR72.
In attesa dell'eventuale modifica si richiedevano interventi "provvisori", come instaurare procedure manutentive ad hoc per evitare installazioni di FQI non appropriate, cioè indicatori del 42 sul 72 e viceversa, oppure l'utilizzo di etichette da applicare sugli FQI in modo da evidenziare quali sono quelli del 42 e quali quelli del 72.
Ad oggi non so se EASA ed il costruttore abbiano effettivamente messo in atto le modifiche installative degli strumenti in questione.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Double engine failure after t/o
Infatti è proprio per queste raccomandazioni (che hai fatto benissimo a ricordare) che chiedevo se qualcosa era cambiato, ma evidentemente o è ancora troppo presto o comunque bisognerebbe approfondire di più per capire l'effettiva attuazione delle raccomandazioni.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it
