Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 605
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Messaggio da fastfreddy »

Leggendo un pò di 3D nell'area tecnica mi sono accorto di quanti accorgimenti, verifiche, controlli, precauzioni un pilota (e il secondo) si trova ad affrontare utilizzando un liner (che ovviamente non é un piccolo e agile caccia) ...anche le procedure d'emergenza sono già previste...insomma, per farla breve, mi sembra che i "margini di manovra" (nel senso letterale del termine) siano abbastanza ristretti...

...ecco, mi piacerebbe capire "quanto" sono ristretti...qual'é il grado d'improvvisazione lasciato al pilota, più che altro nelle situazioni impreviste...vi é mai capitato di trovarvi in una situazione talmente complessa o inattesa che vi ha fatto fare qualche manovra istintiva, non prevista da manuale ma risolutiva?

Grazie
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Messaggio da tartan »

Io non sono un pilota, ma ho vissuto per molti anni nell'ambiente. Credo di poter dire che se una eventuale manovra fuori schemi è risolutiva in bene, può passare, ma se non lo è........
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
N757GF

Re: Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Messaggio da N757GF »

tartan ha scritto:Io non sono un pilota, ma ho vissuto per molti anni nell'ambiente. Credo di poter dire che se una eventuale manovra fuori schemi è risolutiva in bene, può passare, ma se non lo è........
D'altra parte ci sono anche le manovre indicate nel manuale che sono sbagliate, e spesso vengono corrette solo dopo un incidente :(
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Messaggio da tartan »

N757GF ha scritto:
tartan ha scritto:Io non sono un pilota, ma ho vissuto per molti anni nell'ambiente. Credo di poter dire che se una eventuale manovra fuori schemi è risolutiva in bene, può passare, ma se non lo è........
D'altra parte ci sono anche le manovre indicate nel manuale che sono sbagliate, e spesso vengono corrette solo dopo un incidente :(
E' vero! Comunque, al di la delle battute, il codice della navigazione aerea assegna al Com.te la responsabilità della condotta del volo, pertanto egli ha l'autorità per procedere in modo diverso dalle procedure, poi però deve dimostrare di aver fatto bene.
La domanda mi sembra posta in modo da far intendere che ci possano essere margini per derogare senza giustificati motivi. Queste libertà non mi sembra che esistano.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 605
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Messaggio da fastfreddy »

tartan ha scritto: E' vero! Comunque, al di la delle battute, il codice della navigazione aerea assegna al Com.te la responsabilità della condotta del volo, pertanto egli ha l'autorità per procedere in modo diverso dalle procedure, poi però deve dimostrare di aver fatto bene. La domanda mi sembra posta in modo da far intendere che ci possano essere margini per derogare senza giustificati motivi. Queste libertà non mi sembra che esistano.
Faccio un paragone con la guida su strada...può capitare (non dovrebbe ma può) di sbagliare a valutare un sorpasso...a quel punto per il codice della strada hai già sbagliato (guida pericolosa)...poi sta a te toglierti d'impiccio perché non esiste nessuna procedura prestabilita...normalmente (vorrei dire anche istintivamente...ma non é sempre così) saresti portato a piantarti sui freni; però potresti anche trovarti a un punto della manovra (un punto di non ritorno per così dire) nel quale conviene dare gas (sempre che il motore ti assista...ovviamente sapendo di disporre della potenza adeguata).

Può capitare una situazione come questa in volo?
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Messaggio da super33 »

fastfreddy ha scritto: Faccio un paragone con la guida su strada...può capitare (non dovrebbe ma può) di sbagliare a valutare un sorpasso...a quel punto per il codice della strada hai già sbagliato (guida pericolosa)...poi sta a te toglierti d'impiccio perché non esiste nessuna procedura prestabilita...normalmente (vorrei dire anche istintivamente...ma non é sempre così) saresti portato a piantarti sui freni; però potresti anche trovarti a un punto della manovra (un punto di non ritorno per così dire) nel quale conviene dare gas (sempre che il motore ti assista...ovviamente sapendo di disporre della potenza adeguata).

Può capitare una situazione come questa in volo?
Un pericolo al volante? Spero proprio di no! E poi come farebbe?
C'è l'assistenza al volo che ti dice cosa fare e dove stare; in volo sull'oceano c'è l'autopilota: te la devi proprio cercare :wink:
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 605
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Messaggio da fastfreddy »

super33 ha scritto: Un pericolo al volante? Spero proprio di no! E poi come farebbe?
C'è l'assistenza al volo che ti dice cosa fare e dove stare; in volo sull'oceano c'è l'autopilota: te la devi proprio cercare :wink:
:mrgreen:

...hai ragione...diciamo che il sorpasso l'avevi pianificato bene, in sicurezza, ma a metà dell'opera il motore si pianta...a quel punto sei in emergenza...per ogni situazione di pericolo immagino esista una procedura da seguire, ma il pilota ha facoltà di decidere diversamente se lo ritiene opportuno?

Non vi é mai capitato di trovarvi (mi rivolgo ai piloti) in una situazione difficile nella quale avete pensato "fanculo alle procedure....adesso faccio così perché sennò non mi tolgo più da sto casino" ? 8) ...l'esperienza e l'istinto non contano nulla? (nel senso che le procedure sono certamente più sicure e quindi vanno seguite pedissequamente?)

...anche se immagino che i paletti siano molto stretti proprio per non lasciare spazio all'improvvisazione...
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Quanto può improvvisare un pilota di linea...

Messaggio da Zortan »

fastfreddy ha scritto:
Non vi é mai capitato di trovarvi (mi rivolgo ai piloti) in una situazione difficile nella quale avete pensato "fanculo alle procedure....adesso faccio così perché sennò non mi tolgo più da sto casino" ? 8) ...
Il fatto è che è teoricamente impossibile seguendo le procedure che un pilota di aereo civile si venga a trovare in una situazione simile.
Rispondi