optimum flap

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

optimum flap

Messaggio da dream »

Buona sera a tutti,
non mi è chiaro l'utilizzo di questa funzione, optimum flap.
Se per motivi di peso al decollo, la tabella pista invece che usare, per esempio, flap11, consiglia un optimum flap di 7°, cosa fate in questo caso?
Mettete i flap nella tacca degli 11, e poi impostate 7 con la rotella "flap t.o sel" ?
E se si decolla a flap 11, la scala si mette a 11, o bisogna impostarla?
Ci sono condizioni, dove l'optimum flap è superiore al flap setting(es. flap 11 / optimum 12°)?

Immagine


Grazie mille, ogni dettaglio aggiuntivo sarà gradito.
ciao
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: optimum flap

Messaggio da Tiennetti »

Devi anche spostare la finestrella del TO Condition Computer (all'altro lato delle manette, accanto al CG Selector)
David
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: optimum flap

Messaggio da tartan »

L'optimum flap che si determina dal flight manual identifica il migliore compromesso tra il peso limitato dalla pista e quello limitato dal secondo segmento.
L'optimum flap che potrebbe essere determinato dall'analisi completa della pista (pista/ostacoli/secondo segmento/brake energy/tyre speed) identifica il flap di decollo con il quale si porta il massimo peso limitato dalle performance della macchina. Ho detto potrebbe perchè dipende dal tipo di programma che si usa nel calcolo del peso massimo di decollo.
Potrebbe essere determinato un flap ottimo per ogni combinazione di vento e temperatura, oppure un flap ottimo per una combinazione sola, ecc.
Di norma si calcolano tabelle di pista per combinazioni di temperature che variano ogni due gradi e di vento che variano di 10 o 5 nodi. Se si usa un flap ottimo, difficilmente si potranno interpolare valori di peso per temperature o venti intermedi, rendendo più complesso l'uso delle tabelle e non si potrà determinare la t Flex per la spinta ridotta. Se si usa un solo flap sarà possibile ogni tipo di interpolaazione e sarà possibile determinare la Tflex e le velocità di decollo per qualunque peso attuale inferiore al massimo.
AZ decise inizialmente di realizzare una tabella di pista con un flap fisso (15) con il quale effettuare la massima parte dei decolli e con una sezione con un flap ottimo da utilizzre solo per quei voli ove era necessario la massima prestazione di decollo e, quindi, inutile la spinta ridotta.
Mi sono stancato!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: optimum flap

Messaggio da dirk »

tartan ha scritto:Mi sono stancato!
Noi no di leggere queste cose! :D
Al prof di Performance brilleranno gli occhi quando farò queste mie personalissime considerazioni in aula... :mrgreen:

Grazie per queste perle di conoscenza!
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: optimum flap

Messaggio da dream »

grazie mille per la "optima"spiegazione tecnica del perchè si usa l'optimum.

Mentre sul lato pratico, una volta impostato il CG e il flap setting(a sinistra) è necessario portare ad ogni decollo/atterraggio, il numero del flap impostato nella scala "flap t.o selector" (a destra) ?
Oppure per le tacche normali (11, 15, 28, 40) il FLAP T.O SELECTOR si muove da solo?

a-ri-grazie
ciao

http://www.hilmerby.com/md80/md_pedfwd.html
Che macchina stupenda!!!
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: optimum flap

Messaggio da Tiennetti »

Per il decollo si, per fare in modo che la leva dei flap rimanga bloccata nella posizione da te scelta
Nella climb checklist si riporta il TakeOff Flap Selector nella posizione STOW
David
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: optimum flap

Messaggio da dream »

Tiennetti ha scritto:Per il decollo si, per fare in modo che la leva dei flap rimanga bloccata nella posizione da te scelta
Nella climb checklist si riporta il TakeOff Flap Selector nella posizione STOW
Tutto chiaro,
grazie mille
ciao
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: optimum flap

Messaggio da N176CM »

tartan ha scritto: Mi sono stancato!
Credi di essertela cavata? ti sbagli! :D

Continuiamo la storia... inizialmente flap fisso a 15 poi com'è che si è deciso di passare all'11 e agli optimum?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
zittozitto

Re: optimum flap

Messaggio da zittozitto »

N176CM ha scritto:
tartan ha scritto: Mi sono stancato!
Credi di essertela cavata? ti sbagli! :D

Continuiamo la storia... inizialmente flap fisso a 15 poi com'è che si è deciso di passare all'11 e agli optimum?
70kg di carburante ogni decollo ... ormai non ci piscerei sopra !!! :wink:
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: optimum flap

Messaggio da Poker »

zittozitto ha scritto:70kg di carburante ogni decollo ... ormai non ci piscerei sopra

Eh si... non li butterei via sti 70Kgdi benza di questi tempi... :mrgreen:

se vogliamo... possiamo aggiungere anche la condizione di avere un aereo più performante... ne è anche suggerita la scelta in caso di windshear reale o presunto...

cià
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: optimum flap

Messaggio da Tiennetti »

SETTANTA????? :shock:
David
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: optimum flap

Messaggio da N176CM »

Chi si rivede (riferito a Poker)... bella estate di lavoro eh? :D :D

Anche voi avete quindi adottato come standard flap 11?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: optimum flap

Messaggio da Poker »

N176CM ha scritto:Chi si rivede (riferito a Poker)... bella estate di lavoro eh? :D :D

Anche voi avete quindi adottato come standard flap 11?
Ben ritrovati anche a tutti voi...

mah insomma... il lavoro c'entra poco... casini di vita privata... etc etc... :cry:

comunque la Meridiana ancora no come standard...
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: optimum flap

Messaggio da dream »

anche io ricordavo circa 70 kg ma poi qualcuno ha detto 7kg,
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 18#p416618

ho letto che qualcuno usa flap 7, ma di quanto si allunga la corsa di decollo tra 15° e 7° di flap?

grazie
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: optimum flap

Messaggio da tartan »

Come suggerito da N176CM, riporto qui alcune considerazioni sul flap di decollo MD80 citate in altro thread.

L'MD80 può tranquillamente decollare con i flap a zero, purché siano estesi gli SLAT. Il flap 0/ext è una configurazione che rientra nello studio dell'ottimo flap. Pista lunga e campo in quota consigliano l'uso di flaps ridotti, anche zero.
E' possibile anche determinare il max TOW per la configurazione 0/RET. Questa configurazione è certificata, però rientra nelle special operations che vanno trattate con procedure particolari. Per cortesia non dite più che l'MD80 non decolla con flap zero. Non è il solo a/m che può decollare con flap zero.
Anche il dc9 decollava con flap zero, specialmente a Madrid.

Vorrei aggiungere, per chiarezza:

Differenza in Vs, in media, tra flaps 5/ext e flaps 0/ext : 3 nodi
Differenza in Vs, in media, tra flaps 11/ext e flaps 0/ext : 8 nodi

Differenza in Vs, in media, tra flaps 0/ext e flaps 0/ret : 40 nodi

E' la presenza o la mancanza degli SLAT che influenza maggiormente la velocità di stallo.

0/EXT è una configurazione di decollo normale e può essere usata per voli di linea.

0/RET è una configurazione anomala. Si usa per coprire una voce della MEL. Si tratta di ferry flight con SLAT retratti e bloccati retratti.
Tutto il volo viene effettuato con gli SLAT retratti (decollo, salita, crociera, discesa, avvicinamento e atterraggio).
Salita, crociera e discesa non cambiano rispetto alla norma ma il decollo, l’avvicinamento e l’atterraggio, cambiano notevolmente. Le velocità di decollo, di manovra e di atterraggio sono molto più alte.

Non vorrei ricordare male, ma la configurazione 0/EXT corrisponde a flap zero, mentre la configurazione 0/RET corrisponde a flap UP. Che qualcuno mi soccorra se ho sbagliato. Grazie.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
zittozitto

Re: optimum flap

Messaggio da zittozitto »

dream ha scritto:anche io ricordavo circa 70 kg ma poi qualcuno ha detto 7kg,
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 18#p416618

ho letto che qualcuno usa flap 7, ma di quanto si allunga la corsa di decollo tra 15° e 7° di flap?

grazie
7 kg ... mea culpa :( ... ho messo un po troppo :oops:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: optimum flap

Messaggio da air.surfer »

dream ha scritto:anche io ricordavo circa 70 kg ma poi qualcuno ha detto 7kg,
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 18#p416618
Ah.. "qualcuno", eh? :mrgreen:
zano88
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 28 aprile 2008, 22:30

Re: optimum flap

Messaggio da zano88 »

tartan ha scritto:E' la presenza o la mancanza degli SLAT che influenza maggiormente la velocità di stallo.
Gli slat hanno un escursione fissa o viene decisa dal pilota? e di quanto è l'escursione?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: optimum flap

Messaggio da tartan »

zano88 ha scritto:
tartan ha scritto:E' la presenza o la mancanza degli SLAT che influenza maggiormente la velocità di stallo.
Gli slat hanno un escursione fissa o viene decisa dal pilota? e di quanto è l'escursione?
Gli SLAT hanno due escursioni fisse MID per i flaps 0 to 13 e FULL per i flaps 15 to 24.
Il passaggio per flaps 14 attiva i full SLAT.
Se intendi l'escursione in gradi o similari, non sò.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Re: optimum flap

Messaggio da dream »

air.surfer ha scritto:
dream ha scritto:anche io ricordavo circa 70 kg ma poi qualcuno ha detto 7kg,
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 18#p416618
Ah.. "qualcuno", eh? :mrgreen:
:oops: :oops: :oops:

-------------------------------
grazie tartan anche per l'altra risposta.
Rispondi