
Cià
Galaxy
Moderatore: Staff md80.it
come dice Luke, per equiparare la luminosità interna a quella esterna, in funzione di una evacuazione di emergenza con perdita di energia elettrica (anche se è previsto che si attivino le luci di emergenza, potenti abbastanza da illuminare un minimo la cabina).tunisair";p="42324 ha scritto: Perchè durante gli atterraggi e decolli notturni spengono le luci nella cabina passeggeri?
Le JAR-OPS (Joined Aviation Regulation-Operations) prevedono che un assistente di volo abbia un massimo di tre abilitazioni differenti; ciò comporta la capacità di volare solo su tre tipi di aerei diversi. Per esempio, io sono abilitato al B777, B767 e MD80. Non posso quindi volare sugli Airbus (anche se in flotta). Per farlo ho bisogno di un corso di abilitazione, della durata di una giornata, dove si studiano le caratteristiche dell'aereo, con questionario finale, che attesti la mia abilità a volare sul "nuovo" aereo, fermo restando la "perdita" dell'abilitazione su uno dei tre precedenti. Da notare però che, per esempio, gli A318, A319 e A320 prevedono la stessa abilitazione, essendo nella "A320 family".tunisair";p="42324 ha scritto:Gli assistenti di volo hanno una abilitazione per un certo tipo di aereo o possono indefferentemente operare su tutti i modelli della compagnia?
Le porte prevedono un movimento di apertura prima verso l'interno, poi verso l'esterno. Per questo motivo, quando la pressione all'interno dell'aereo è maggiore di quella all'esterno, è impossibile aprirle; la porta rimane schiaccita contro la cornice. L'unico modo per arprire una porta in volo, per esempio per la procedura di rimozione fumo in cabina (sul MD80) prevede di "spressurizzare" l'aereo e di portarlo a quote basse, in modo da avere pressioni interna ed esterna equivalenti. A quel punto si può aprire (poco, per carità!) una porta.tunisair";p="42324 ha scritto:In un volo ad alta quota è vero che non è possibile aprire le porte dall'interno per la pressione?
No, ogni porta è "autonoma", e viene aperta dalla propria maniglia. In modalità "scivolo armato" la manovra è assistita da un meccanismo (in genere idraulico, ma ce ne sono diversi) che aiuta l'apertura della porta. In cockpit si ha solo l'avviso di una porta aperta o chiusa.tunisair";p="42324 ha scritto:L'apertura delle stesse è controllate dalla cabina di pilotaggio?
Giustissimo come dice Luke, se le stive sono pressurizzate, più o meno ci sono le stesse condizioni della cabina passeggeri; ciò quando è previsto il trasporto di animali, per esempio. Altrimenti siamo sull'ordine dei -50°C circa in crociera (~10mila metri)tunisair";p="42324 ha scritto:Che temperatura e pressione si ha durante un volo nella stiva bagagli di un aereo di linea?
Avevo gia risposto ampiamente in un altro topic riguardo questo argomento...per favore cerchiamo di evitare i doppioni e quindi utilizzare l'utilissima funzione cerca del forum....Galaxy";p="42326 ha scritto:Per la prima domanda, la funzione "cerca" di questo forum non provoca impotenza!!
Cià
Galaxy