Motori e virate

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Motori e virate

Messaggio da aponus »

Una domanda mi é sorta ieri. Non so se sia una pagliacciata. Chiedo a voi più esperti certamente di me.
I motori dell'aereomobile in fase di virata o "curva" cambiano la differenza di rotazione delle pale? Il motore interno alla curva rallenta e quello esterno accellera?
Grazie e scusate la spiegazione assurda.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

No, non succede. La virata, se necessaria, viene mantenuta corretta, o meglio coordinata, con l'uso del timone.

Il differenziale per i motori dell'aereo non l'hanno ancora inventato! :lol:

(P.S. non esistono domande stupide, solo risposte :wink: )
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

Probabilmente un dispositivo simile renderebbe i due motori collegati, cosa che non avviene per rischio di effetto ridondanza nel caso di rottura di un motore e un continuo cambiamento nei giri/motore usurerebbe in modo più rapido il motore stesso. Tutte ipotesi eh!
lucax1x

Re: Motori e virate

Messaggio da lucax1x »

I motori dell'aereomobile in fase di virata o "curva" cambiano la differenza di rotazione delle pale? Il motore interno alla curva rallenta e quello esterno accellera?

Che io sappia succede per gli aeroplani con motore ad elica ma solo in fase di atterraggio se non vado errato; per i motori ad elica non esistono i reverse per cui un effetto frenate lo si può ottenere cambiando l'inclinazione delle pale.

Spero che qualcuno confermi.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Credo ci sia un po' di confusione. Un conto è la rotazione, che varia con il variare dei giri del motore, un conto è il passo dell'elica, che può variare fino ad invertire la spinta, divenendo un "reverse".
lucax1x

Messaggio da lucax1x »

pippo682 ha scritto:Credo ci sia un po' di confusione. Un conto è la rotazione, che varia con il variare dei giri del motore, un conto è il passo dell'elica, che può variare fino ad invertire la spinta, divenendo un "reverse".
Beh in effetti si parlava di rotazione minore o maggiore di uno dei 2 motori un pò come fa il differenziale per l'auto...però mi confermi che variando il passo (inclinazione) si ha effetto frenante.

Ciao
Ospite

Re: Motori e virate

Messaggio da Ospite »

lucax1x ha scritto:per i motori ad elica non esistono i reverse per cui un effetto frenate lo si può ottenere cambiando l'inclinazione delle pale.
Non tutti gli aerei ad elica hanno i reverse, ma d'altra parte, neanche tutti gli aerei a reazione hanno il reverse. Il Bae146, per esempio, con 4 turbofan, il reverse non ce l'ha.

Al tempo stesso, e sempre per esempio, sull'ATR il reverse c'è, e l'ATR è lontano dall'essere il solo aereo ad elica con questa capacità.

Cambia il modo per ottenere l'inversione di spinta; nei reattori/turbofan deviando parte o tutta la spinta con conchiglie posteriori o altri sistemi più moderni impiegati nei turbofan ad alto bypass; e negli aerei a elica cambiando l'angolo di incidenza delle eliche in modo che la rotazione normale crei una spinta negativa.

Che poi sia raro che in atterraggio un aereo ad elica usi i reverse per aggiunto potere frenante è un altro discorso legato alla normalmente più bassa velocità con cui detti aerei atterrano rispetto i jet (e anche parecchi jet in atterraggio non usano i reverse, normalmente, vuoi per motivi di regolamentazione antirumore, vuoi per altro, rendendo il discorso abbastanza sterile).

Nota storica: i primi aerei cdi cui conosco la capacità di reverse thrust furono i dodici B29 modificati per bombardamento atomico sul Giappone alla fine della seconda guerra mondiale. Essi furono infatti modificati in modo che le eliche potessero entrare in reverse. E più ad eliche dei B29... :wink:
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5659
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re:

Messaggio da Valerio Ricciardi »

aponus ha scritto:Probabilmente un dispositivo simile renderebbe i due motori collegati, cosa che non avviene per rischio di effetto ridondanza nel caso di rottura di un motore e un continuo cambiamento nei giri/motore usurerebbe in modo più rapido il motore stesso. Tutte ipotesi eh!
Però la domanda del nostro amico potrebbe configurare uno scenario forse non impossibile di procedura di emergenza in caso di timone bloccato... immaginiamo che il timone sia bloccato a 0° di deviazione, e che il pilota debba necessariamente effettuare delle virate per allineare alla pista del primo alternato che trova e atterrare in emergenza sino a risoluzione del guasto.

Una spinta asimmetrica dei motori - vuoi ottenuta per variazione di thrust vuoi per variazione del passo di un elica - oltre a "metter giù" con gli alettoni l'ala interna alla virata, non potrebbe aiutarlo? Qualcuno sa se è una procedura prevista? Qualcuno sa se è una procedura intrinsecamente idiota per qualche ragione nota che la renderebbe più pericolosa che utile?

Grazie!
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Motori e virate

Messaggio da Slowly »

Francamente temo che le eventuali problematiche meccaniche introdotte ai motori siano più probabili della problematica che si vorrebbe risolvere.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
N757GF

Re: Re:

Messaggio da N757GF »

Valerio Ricciardi ha scritto: Una spinta asimmetrica dei motori - vuoi ottenuta per variazione di thrust vuoi per variazione del passo di un elica - oltre a "metter giù" con gli alettoni l'ala interna alla virata, non potrebbe aiutarlo? Qualcuno sa se è una procedura prevista? Qualcuno sa se è una procedura intrinsecamente idiota per qualche ragione nota che la renderebbe più pericolosa che utile?
Se non hai nient'altro e` l'unica soluzione per virare! E` stata usata in condizioni di emergenza (ad esempio UA232 ma anche altri). Dopo il caso del DC10 dell'UA232, sono state introdotte queste procedure per le emergenze. Ovviamente questo si applica se si sono persi tutti i controlli.

Se ci sono gli alettoni si vira con quelli che e` molto piu` semplice, anche perche' il timone di direzione non serve per virare, ma per tenere l'asse dell'aereo parallelo alla direzione del vento relativo. Quello che fa virare l'aereo (andare in un'altra direzione) e` la componente orizzontale della portanza ottenuta inclinando le ali!
zittozitto

Re: Motori e virate

Messaggio da zittozitto »

che io sappia l'unica variazione su un bimotore durante la virata è che il pitch delle sue eliche varia in funzione della velocità di traslazione dei due motori.
il motore esterno, che ha una velocità angolare uguale all'altro ma che viaggia velocità superiore, avrebbe una riduzione del torque che automaticamente, per mantenere i giri costanti, produce una aumento di pitch.
cia'
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5659
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Re:

Messaggio da Valerio Ricciardi »

N757GF ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto: Una spinta asimmetrica dei motori - vuoi ottenuta per variazione di thrust vuoi per variazione del passo di un elica - oltre a "metter giù" con gli alettoni l'ala interna alla virata, non potrebbe aiutarlo? Qualcuno sa se è una procedura prevista? Qualcuno sa se è una procedura intrinsecamente idiota per qualche ragione nota che la renderebbe più pericolosa che utile?
Se non hai nient'altro e` l'unica soluzione per virare! E` stata usata in condizioni di emergenza (ad esempio UA232 ma anche altri). Dopo il caso del DC10 dell'UA232, sono state introdotte queste procedure per le emergenze. Ovviamente questo si applica se si sono persi tutti i controlli.

Se ci sono gli alettoni si vira con quelli che e` molto piu` semplice, anche perche' il timone di direzione non serve per virare, ma per tenere l'asse dell'aereo parallelo alla direzione del vento relativo. Quello che fa virare l'aereo (andare in un'altra direzione) e` la componente orizzontale della portanza ottenuta inclinando le ali!
E certo che se ho gli alettoni uso quelli!
Ma una leggera asimmetria della spinta (non sto dicendo di mettere uno in reverse uno a palla, dico leggera asimmetria dando un po' più di manetta al motore esterno) non può "spingere la pallina" del virosbandometro "al posto del piede"?
Scusa, il timone di direzione non serviva ad evitare che ci fosse una componente di scivolata d'ala o di sbandata verso l'esterno quando l'inclinazione impostata con gli alettoni non era "giusta" in rapporto alla velocità di virata?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
zittozitto

Re: Re:

Messaggio da zittozitto »

Valerio Ricciardi ha scritto: Scusa, il timone di direzione non serviva ad evitare che ci fosse una componente di scivolata d'ala o di sbandata verso l'esterno quando l'inclinazione impostata con gli alettoni non era "giusta" in rapporto alla velocità di virata?
na
N757GF

Re:

Messaggio da N757GF »

Valerio Ricciardi ha scritto: E certo che se ho gli alettoni uso quelli!
Ma una leggera asimmetria della spinta (non sto dicendo di mettere uno in reverse uno a palla, dico leggera asimmetria dando un po' più di manetta al motore esterno) non può "spingere la pallina" del virosbandometro "al posto del piede"?
Si`, una asimmetria di trazione spinge la pallina, ma garantisco che se ti perdi il timone, l'ultima tua preoccupazione e` tenere la pallina al centro con la spinta asimmetrica, anche perche' di spinta asimmetrica ne serve proprio poca.
Valerio Ricciardi ha scritto: Scusa, il timone di direzione non serviva ad evitare che ci fosse una componente di scivolata d'ala o di sbandata verso l'esterno quando l'inclinazione impostata con gli alettoni non era "giusta" in rapporto alla velocità di virata?
Si`, visto dal punto di vista del pilota questo e` lo stesso che dire che serve a tenere l'aereo allineato con il flusso dell'aria, oppure a tenere la pallina al centro o ancora l'asse trasversale dell'aereo che punta nella direzione di istantanea rotazione. Qui, se il link funziona, dovresti trovare qualche info in piu`.
Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1302
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Motori e virate

Messaggio da noone »

Sinceramente non pensavo che col raggio di virata di un aereo (mi riferisco a operazioni normali non a steep turns) la differenza di "strada" compiuta dai due motori fosse tale che abbia un senso un comportamento stile differenziale automobilistico... comunque in teoria su bimotori con eliche a giri costanti i motore che va piu' veloce tenderebbe a accellerare e di conseguenza dovrebbe aumentare da solo il pitch dell'elica...
Just my two cent
Vanni
Avatar utente
Fretless
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 22 agosto 2008, 9:59

Re: Motori e virate

Messaggio da Fretless »

Ciao, Su Discovery channel ho visto un reportage su un'Airbus A300 della DHL colpito da un missile subito dopo il decollo da Baghdad 3 o 4 anni fà...
Il missile ha colpito l'ala sinistra provocando una perdita in due circuiti idraulici e mettendo fuori gioco la quasi totalità delle superfici di controllo ma non i motori.
L'aereo riusci ad atterrare dopo circa 20 minuti, dopo che i piloti erano riusciti a riguadagnare il controllo parziale del velivolo agendo, per quanto riguarda la direzionalità orizzontale, sulla spinta differenziata dei due motori.

L'evento è parzialmente descritto in questo post

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 53&start=0

e molto più approfonditamente in questa presentazione

http://www.gosos.com/ZZZFly/imagesFly/9 ... ,1,Baghdad A300 Incident Discussion

Quindi diciamo che, non sarà prassi normale, ma la spinta differenziata è attuabile e in certi casi ti salva la vita! Giusto?

Ciao,

Corrado
N757GF

Re: Motori e virate

Messaggio da N757GF »

noone ha scritto:Sinceramente non pensavo che col raggio di virata di un aereo (mi riferisco a operazioni normali non a steep turns) la differenza di "strada" compiuta dai due motori fosse tale che abbia un senso un comportamento stile differenziale automobilistico... comunque in teoria su bimotori con eliche a giri costanti i motore che va piu' veloce tenderebbe a accellerare e di conseguenza dovrebbe aumentare da solo il pitch dell'elica...
Just my two cent
In effetti il dubbio che il fenomeno possa non avere troppo senso puo` venire, data la piccola differenza di "strada". Quando si ipotizza un comportamento come questo bisognerebbe anche fare qualche conto per vedere quantitativamente che cosa viene fuori.
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1569
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Motori e virate

Messaggio da neutrinomu »

Una volta ho visto un documentario (ma non mi ricordo più quale :? in cui si diceva che era stato anche sperimentato un dispositivo avionico capace di dirigere l'aeromobile utilizzando esclusivamente i motori nel caso di perdita completa del circuito idraulico. Nel documentario veniva mostrato anche un 737 che atterrava in tutta sicurezza utilizzando solo i motori! Nello stesso documetario però si diceva che questo dispositivo però non è stato reso obbligatorio perché troppo costoso e la perdita totale dell'idraulica è un evento assolutamente remoto... qualcuno ne sa qualcosa di più?
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Rispondi