Discovery torna a casa

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Discovery torna a casa

Messaggio da Luke3 »

Qualche giorno fa lo Shuttle Discovery è tornato a casa, nella sua base al John.F Kennedy Space Center a Cocoa Beach in Florida, a bordo del belissimo 747-200 incaricato dal trasporto. Probabilmente starà fermo li ancora un bel pò prima di ( forse ) tornare a volare intorno alla nostra terra a velocità ipersoniche, probabilmente dovranno riproggettare delle parti di nuovo, speriamo bene per il continuo dell'esplorazione spaziale!
Eccovi la foto del suo atterraggio, certo dev'essere proprio complesso fare le procedure con uno shuttle sulla schina, pensate al peso aggiuntivo, se calcolate che lo shuttle pesa quanto un DC-9, il 747 dovrà essere ben modificato :wink:
Pensa il comandante che dice: azz, devo andarci piano che ho 10000000 di dollari di navicella spaziale sul tetto!!! :lol:
Calcolate che l'intero trasporto dalla Base Edwards AFB fino al Kennedy costa 5000 dollari :shock:

http://www.airliners.net/open.file?id=9 ... _id=804576
Avatar utente
Sienamonza2
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1248
Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
Località: Cagliari

Messaggio da Sienamonza2 »

Bellissima foto, quel 747 dà senso di potere :D
Ste
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

certe volte quando vedo certe cose, faccio finta di non sapere un tubo sul volo e mi chiedo...ma come può tanto FERRO alzarsi in volo ?

Quelle alette verticali sui stabilizatori fanno parte delle modifiche apportate per il trasporto?
Ultima modifica di Liuke il 19 settembre 2005, 8:36, modificato 1 volta in totale.
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

re: Discovery torna a casa

Messaggio da patata »

si aumentano la stabilita direzionale.
perche il flusso d'aria sulla deriva verticale viene disturbato dalla scia dello shuttle 8)
Avatar utente
Samu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 31 luglio 2005, 13:45
Località: Provincia di Venezia
Contatta:

Messaggio da Samu »

Americani....
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Ma come mai la superficie inferiore dello shuttle e bianca?

Ammazza quel 747 deve avere le sospensione moltoooooooooooooo rinforzateeeeeeeee.. :D :D :D
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Giordano

Messaggio da Giordano »

Ma quanto è bello lo shuttle sulla groppa del 747?!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

la superficie inferiore è bianca perchè a forza di rientrare nell'atmosfera, a quelle temperature le piastrelle termiche si sono scolorite un pò pur mantenendo la loro capacità di isolante, ma non il colore :wink:
In realtà non sono così bianche, anche se scolorite lo sono, ma li tra la luce della foto e il 747 bianco si vede di più
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Si lo sapevo che diventavano bianche, però non sapevo neanche che quello shuttle era appena rientrato nell'atmosfera.. :D

E poi se a farle diventare così bianche è la luce del 747, le piastrelle devono essere abbastanza lucide eh.... ;)
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Rispondi