...é corretto il termine "muso"?
...stavo facendo caso che la tendenza é quella a disegnare il muso con questo tipo di profilo (ovvero con la punta ribassata):
A parte l'impietosa bellezza del primo aereo delle foto (un 787 ? ), direi che la posizione dell'apice del muso dipenda da un sacco di cose (la grande maggioranza delle quali io non conosco purtroppo). Tra i primi fattori direi:
I) Baricentro ed asse longitudinale bassi, con oscillazioni sul piano frontale (rollio) meno ampie. Infatti, così, ci saranno meno pesi in alto e di più in basso.
II) Grande abitabilità in cabina, per maggior altezza del "soffitto".
III) Miglior visibilità dalla carlinga, perchè risulta "rialzata".
IV) Minore sezione frontale, perchè la porzione inferiore della fusoliera (sotto l'asse longitudinale) è più piccola e quindi minor resistenza aerodinamica.
V) Adesso la dico grossa e forse se legge un pilota o un ingegnere si "sentirà il botto", non ridete troppo...: guardando il profilo di questi musi ad apice "ribassato", mi viene in mente un profilo alare! Forse anche la fusoliera contribuisce alla portanza generale?
Osservare come la punta dell'apice del musetto sia sullo stesso piano orizzontale della radice alare e del piano orizzontale del bordo d'attacco alare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".