una domanda veloce,veloce.
Come mai durante tutta la discesa i motori sembrano essere quasi al minimo, per poi riattaccare qualche minuto prima del touchdown?
L'ho notata quasi sempre...e sempre mi son chiesto perchè...
M'illuminate?
grazie.
Beh, se un aereo sta andando in discesa ha ovviamente bisogno di una potenza molto inferiore rispetto che durante il volo livellato o la salita...
E' come quando vai in discesa con l'auto, non serve premere l'acceleratore...
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
Ovviamente, come dice Zeno, durante la discesa, serve una percentuale di potenza inferiore, fino ad arrivare a regimi minini (es. nel momento dell'estensione dei flaps per assumere l'assetto per il finale, e carrelli) una volta ragggiunto l'assetto l'aereo credo che sia molto frenato ( flap estesi, carrelli ) e abbia bisogno di una percentuale di potenza piuttosto elevata per mantenere assetto e velocita corretta per il finale.
Nel caso dell' MD-80, si nota si si viaggia in coda. Se si viaggia nelle prime file, non si nota, i motori si sentono appena.
Qualora avessi detto qualcosa di errato, sono gradite correzioni.
Dimenticavo.... la riattaccata, è un'altra cosa. Si parla proprio dell'interruzione della procedura di atterraggio, per poi ripetere l'avvicinamento. Può capitare, in caso dei famigerati windshear e per traffico intenso. In questo caso, mi sembra che il secondo tentativo di approach viene eseguito in modo da portare il velivolo ad atterraggio sicuro( es. prendendo maggiore distanza dal velivolo che precede).
idawa";p="42745 ha scritto:Dimenticavo.... la riattaccata, è un'altra cosa. Si parla proprio dell'interruzione della procedura di atterraggio, per poi ripetere l'avvicinamento. Può capitare, in caso dei famigerati windshear e per traffico intenso. In questo caso, mi sembra che il secondo tentativo di approach viene eseguito in modo da portare il velivolo ad atterraggio sicuro( es. prendendo maggiore distanza dal velivolo che precede).
Beh il concetto è molto chiaro.. quando l'aeroplano è in discesa per evitare che acelleri ovviamente si toglie motore, o manetta, mentre livellando e cioè arrestando la discesa i motori vengono portati di nuovo avanti per far si che si riaquisti velocità e quindi portanza sulle ali...questo per permettere all'aereo di "continuare a volare"...
Qualche settimana fa era stato dato un link di un video di un MD80 in atterraggio. Si possono sentire i motori in idle fino al finale e poi viene aggiunta potenza per sostenere l'a/m... Mi è piaciuto troppo il commento di Luke3 a quel video...
Galaxy";p="42770 ha scritto:Qualche settimana fa era stato dato un link di un video di un MD80 in atterraggio. Si possono sentire i motori in idle fino al finale e poi viene aggiunta potenza per sostenere l'a/m... Mi è piaciuto troppo il commento di Luke3 a quel video...
dodullo";p="42826 ha scritto:
Cosa c'entra il windshear con la riattaccata? Non mi è molto chiaro.....
La riattaccata, o GoAround, è una manovra che interrompe l'avvicinamento. Si fa tutte le volte che il pilota giudica non sicuro l'atterraggio. Il windshear è una possibile causa di avvicinamento unsafe.