Valerio Ricciardi ha scritto: Domanda ad un tempo tecnica e ingenua al massimo (lo so a priori).
Posto che in una situazione del genere la cosa migliore è che uno dei due aeromobili perda velocemente quota (cosa più "certa" - utilizzando la forza garantita e non soggetta a defaillances del campo gravitazionale - che non guadagnarne, e che sollecita anche meno la struttura), esisterà un metodo convenzionale per evitare che ad ambedue i piloti venga contemporaneamente la balzana idea di perdere quota, vero? Se no si darebbero solo un nuovo appuntamento catastrofico solo a quota più bassa.
il problema è ovvio che debbono esserselo posto: come funziona la faccenda?
Hai fatto una domanda molto sensata Valerio.
Dicevo..."sensata" perchè una volta capitò un terribile incidente aereo (collisione in volo) a causa di normative "insensate", ossia non chiare.
In poche parole si era inventato uno strumento "salvavita", il Tcas (in realtà era già da tempo che esisteva), ma non erano state stabilite regole internazionali (ribadisco, internazionali) sul suo uso.
Paradosso?
Sì è così.
Dicevamo di quell'incidente.
Avvenne l'1 luglio del 2002 sopra i cieli di Uberlingen, in germania.
Gli aerei coinvolti furono un B757 cargo della DHL, e un Tupolev Tu-154 passeggeri.
Il totale delle persone era di 71 (due sul B757) e 69 sul Tu-154.
Purtroppo tutte decedute.
Come si è causato un simile disastro?
Come ti hanno già spiegato, i Tcas sono installati su entrambi gli aerei, e "dialogano" (è il termine esatto) tra di loro.
E' proprio questo dialogo tra i due apparati a far sì che un Tcas dica ad un aereo di scendere, e l'altro di salire (o viceversa).
Naturalmente sono apparecchiature affidabili, a MAI succederà che entrambi i Tcas dicano ai loro rispettivi aerei di fare la stessa manovra (scendere insieme, o salire insieme).
Sarebbe ovviamente la catastrofe.
E allora perchè è successo quell'incidente?
E' successo per una "falla" nei regolamenti.
I piloti americani erano addestrati a dare sempre retta al Tcas.
I piloti russi, no, erano addestrati a dare sempre retta ai controllori.
Già questo fa capire che il quadro della situazione non appare tra i più rosei.
Il perchè lo spiego brevemente.
I Tcas è vero che dialogano tra loro e forniscono ai rispettivi aerei la corretta procedura anticollisione, ma tali informazioni non appaiono ai controllori, ossia i controllori NON potevano sapere cosa stavano indicando i due Tcas ai rispettivi aerei!
Il controllore poteva giusto vedere un allarme collisione generale, ma non poteva sapere se il Tcas dell'aereo n°1 stava dicendo all'aereo, chessò, di SALIRE, e all'aereo n°2 di SCENDERE, o viceversa!
Quel giorno i peggiori dubbi si materializzarono.
Il Tcas a bordo del B757 "ordinò" all'aereo di scendere.
Il Tcas a bordo del Tu-154 "ordinò" all'aereo si salire.
L'equipaggio del B757 diede immediatamente retta al Tcas, e cominciò a scendere.
L'equipaggio del Tu_154 NON diede retta al Tcas, bensì (come da loro addestramento) chiamò prima il controllore.
Il controllore non poteva sapere cosa indicavano i due Tcas, pertanto ordinò "
a naso" al Tu-154 di SCENDERE.
Praticamente, senza saperlo, aveva nuovamente messo in rotta di collisione i due aerei.
L'quipaggio del B757, sorpreso, vedeva sul suo Tcas che la separazione non cessava ancora, e non si spiegavano il perchè, dunque seguirono ancora le indicazione del Tcas che gli ordinava di scendere ancora ed ancora, al più presto.
L'equipaggio del Tu-154, sorpreso anch'esso, vedeva sul suo Tcas che la separazione non cessava, e non si spiegavano il perchè, quindi continuarono anch'essi a scendere secondo gli ordini del controllore.
Insomma...scendo io...scendi tu....scendo io....scendi tu...alla fine i due aerei hanno colliso in pieno.
Il tutto NON perchè i Tcas non funzionavano bene.
Affatto, funzionavano benissimo.
Erano le normative a non funzionare!
Non erano chiare per niente, e con normative non chiare era solo una
questione di tempo, ma prima o poi un disastro del genere sarebbe avvenuto per forza.
A seguito di quella assurda catastrofe furono redatte (finalmente direi!) nuove normative internazionali sulle procedure Tcas.
Se solo fossero già state in uso (e davvero non ci si capacita di come le autorità aeronautiche non si siano accorte di quella terribile falla), quel drammatico incidente costato la vita a 71 persone (di cui tanti bambini!), non sarebbe mai avvenuto.
Questo è quanto.
In verità la faccenda è stata un po' più complessa di così, ma in linea di massima (diciamo...giusto per sintesi) è avvenuta in quel modo.
Altre informazioni con tutti i vari risvolti sull'episodio (tra cui l'assassinio del controllore...sì, in seguito venne ucciso da un parente delle vittime) e molta altra documentazione ufficiale, le puoi trovare quì:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bashkirian ... light_2937
Una triste pagina di storia (in cui c'è protagonista anche il Tcas e le sue regole!) che vale la pena leggere, con la speranza che simili disastri non accadano mai più.
Per quanto riguarda invece le spiegazioni più squisitamente "tecniche" sul Tcas, ti lascio nelle mani dei nostri utenti esperti che ti spiegheranno bene come funziona il tutto.
Ciao
