Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 ottobre 2006, 0:58
Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
Una domanda agli esperti del forum: è vero che negli aerei grandi (in vita mia finora ho preso un A340 e un B767) si sente molto di meno il decollo (intendo l'accelerazione e il vuoto allo stomaco che si sente negli istanti del decollo) rispetto agli aerei medi o medio-piccoli (che so, A320, MD80 eccetera)?
Da cosa dipende? Solo dalla stazza del velivolo?
[MD82_Lover: topic spostato da Flight Operations a Discussioni Generiche]
Da cosa dipende? Solo dalla stazza del velivolo?
[MD82_Lover: topic spostato da Flight Operations a Discussioni Generiche]
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
La senzazione della quale parli non è dipendente dall'aereo che usi, ma dalla "fretta" con cui detto aereo, sia esso un A318 o un 747, deve spiccare il volo.
Faccio un esempio personale. Scorso anno sono andato da NAP a PMO e ritorno, entrambi i voli con Fokker 100, all'andata, decollo da 24 di LIRN, accelerazione robusta e medio-bassa sensazione di vuoto allo staccare delle ruote. Ritorno, da LICJ, decollo da 25 con accelerazione molto più dolce e nessuna sensazione di vuoto al distacco delle ruote.
All'andata sono partito di sera, col fresco, e al ritorno di mattina, prima che facesse troppo caldo; a dispetto del fatto che era agosto (dell'anno scorso, tra l'altro) la temperatura non era al momento del decollo un fattore critico, l'aereo era lo stesso tipo... unica differenza la lunghezza della pista, circa 2400 metri a Capodichino e oltre 3 chilometri a Punta Raisi (senza contare il fatto che decollando dalla 24 di NAP hai di fronte una collina e sei nel mezzo di un centro abitato molto più denso del circondario di PMO e gli aerei devono affrettarsi a prendere quota per ragioni di contenimento del rumore).
L'aereo in decollo a Palermo ha potuto "prendersela comoda" molto più del suo collega a Napoli, permettendo un decollo più dolce (e economico, che non guasta mai) e privo di effetti secondari (a differenza, ricordo, del mio primo volo, nel quale il capitano in decollo da LIPE per LIRN fece fare al DC9 sul quale volai tutta la taxiway a poco sotto la V1, entrò in pista in derapata controllata e decollò con manette a battuta, manco stesse eseguendo uno scramble
).
Faccio un esempio personale. Scorso anno sono andato da NAP a PMO e ritorno, entrambi i voli con Fokker 100, all'andata, decollo da 24 di LIRN, accelerazione robusta e medio-bassa sensazione di vuoto allo staccare delle ruote. Ritorno, da LICJ, decollo da 25 con accelerazione molto più dolce e nessuna sensazione di vuoto al distacco delle ruote.
All'andata sono partito di sera, col fresco, e al ritorno di mattina, prima che facesse troppo caldo; a dispetto del fatto che era agosto (dell'anno scorso, tra l'altro) la temperatura non era al momento del decollo un fattore critico, l'aereo era lo stesso tipo... unica differenza la lunghezza della pista, circa 2400 metri a Capodichino e oltre 3 chilometri a Punta Raisi (senza contare il fatto che decollando dalla 24 di NAP hai di fronte una collina e sei nel mezzo di un centro abitato molto più denso del circondario di PMO e gli aerei devono affrettarsi a prendere quota per ragioni di contenimento del rumore).
L'aereo in decollo a Palermo ha potuto "prendersela comoda" molto più del suo collega a Napoli, permettendo un decollo più dolce (e economico, che non guasta mai) e privo di effetti secondari (a differenza, ricordo, del mio primo volo, nel quale il capitano in decollo da LIPE per LIRN fece fare al DC9 sul quale volai tutta la taxiway a poco sotto la V1, entrò in pista in derapata controllata e decollò con manette a battuta, manco stesse eseguendo uno scramble

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 ottobre 2006, 0:58
Re: Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
Grazie della risposta.
Ma è possibile che sia solo un caso che quando ho volato con aerei grossi non ho sentito la caratteristica spinta del decollo? Dici che non c'è una differenza strutturale?
Ma è possibile che sia solo un caso che quando ho volato con aerei grossi non ho sentito la caratteristica spinta del decollo? Dici che non c'è una differenza strutturale?
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
Nah. Quando hai decollato con aerei (grandi o piccoli non fa differenza) con i quali non hai sentito tanto la spinta è stato solo perché detti aerei potevano permettersi il decollo in Flex (cioè un decollo in modalità economica), si sono presi gran parte della pista per prendere il volo e quando hanno spiccato il volo lo hanno fatto più dolcemente SOLO E SOLTANTO perché potevano. Ne più ne meno. 
In caso di necessità anche i bestioni dell'aria possono spingere come dei dannati, ma ovviamente consumi più carburante e i passeggeri a bordo fanno un inizio volo meno comodo. Chiaro che quando non si può fare altrimenti (pista corta, temperature alte... or both) lo si fa, ma se puoi permetterti l'alternativa comoda, perché sbatterti.

PS
Non ho esagerato nel descrivere il mio primo decollo a Bologna, nell'ormai lontano Venerdì Santo del 94. Ricordo che, a parte il rullaggio a velocità esagerata e la curva per entrare sulla pista ad alta velocità senza fermata, al momento dell'accelerazione per il decollo l'abbrivio praticamente mi stampò contro il seggiolino che non potei evitare di chiedermi a che accidente servivano le cinture, e il distacco da terra con seguente salita a candela (come solo un DC9 sa fare
) mi fece momentaneamente girare la testa per deflusso sanguigno dal cervello. Non ho idea dei motivi della fretta del capitano, all'epoca, per fare il Rolling Take-Off della madonna Ciccone da me fedelmente descritto, ma certo doveva essere un ex militare abituato agli scramble su F104.


In caso di necessità anche i bestioni dell'aria possono spingere come dei dannati, ma ovviamente consumi più carburante e i passeggeri a bordo fanno un inizio volo meno comodo. Chiaro che quando non si può fare altrimenti (pista corta, temperature alte... or both) lo si fa, ma se puoi permetterti l'alternativa comoda, perché sbatterti.


PS
Non ho esagerato nel descrivere il mio primo decollo a Bologna, nell'ormai lontano Venerdì Santo del 94. Ricordo che, a parte il rullaggio a velocità esagerata e la curva per entrare sulla pista ad alta velocità senza fermata, al momento dell'accelerazione per il decollo l'abbrivio praticamente mi stampò contro il seggiolino che non potei evitare di chiedermi a che accidente servivano le cinture, e il distacco da terra con seguente salita a candela (come solo un DC9 sa fare



Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
mi ricordo di un decollo a FCO su un md82 che preso il curvone della pista a piena velocità e invece di allinersi,hanno sparato l'idle a manetta e decollato...su quel sedile feci il buco...però troppo divertente...guarda che il pilota a meno che non sia tipo Ivano di viaggi di nozze, che se gira al AV e gli dice lo famo strano, decollano delicatamente!Ashaman ha scritto:Nah. Quando hai decollato con aerei (grandi o piccoli non fa differenza) con i quali non hai sentito tanto la spinta è stato solo perché detti aerei potevano permettersi il decollo in Flex (cioè un decollo in modalità economica), si sono presi gran parte della pista per prendere il volo e quando hanno spiccato il volo lo hanno fatto più dolcemente SOLO E SOLTANTO perché potevano. Ne più ne meno.
In caso di necessità anche i bestioni dell'aria possono spingere come dei dannati, ma ovviamente consumi più carburante e i passeggeri a bordo fanno un inizio volo meno comodo. Chiaro che quando non si può fare altrimenti (pista corta, temperature alte... or both) lo si fa, ma se puoi permetterti l'alternativa comoda, perché sbatterti.![]()
PS
Non ho esagerato nel descrivere il mio primo decollo a Bologna, nell'ormai lontano Venerdì Santo del 94. Ricordo che, a parte il rullaggio a velocità esagerata e la curva per entrare sulla pista ad alta velocità senza fermata, al momento dell'accelerazione per il decollo l'abbrivio praticamente mi stampò contro il seggiolino che non potei evitare di chiedermi a che accidente servivano le cinture, e il distacco da terra con seguente salita a candela (come solo un DC9 sa fare) mi fece momentaneamente girare la testa per deflusso sanguigno dal cervello. Non ho idea dei motivi della fretta del capitano, all'epoca, per fare il Rolling Take-Off della madonna Ciccone da me fedelmente descritto, ma certo doveva essere un ex militare abituato agli scramble su F104.
![]()
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
Questa tua frase unica è un esempio di come esprimersi senza farsi capire, ma dando comunque l'idea di cosa vuoi dire... dopo una mezza dozzina di riletture.madeline ha scritto: mi ricordo di un decollo a FCO su un md82 che preso il curvone della pista a piena velocità e invece di allinersi,hanno sparato l'idle a manetta e decollato...su quel sedile feci il buco...però troppo divertente...guarda che il pilota a meno che non sia tipo Ivano di viaggi di nozze, che se gira al AV e gli dice lo famo strano, decollano delicatamente!

Dimmi la verità, tu sei rappresentante di aspirine, Moment, Moment Act, gocce di Novalgina, Oki e Aulin, giusto?

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- madeline
- 05000 ft
- Messaggi: 703
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06
Re: Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
no, li produco...Ashaman ha scritto:Questa tua frase unica è un esempio di come esprimersi senza farsi capire, ma dando comunque l'idea di cosa vuoi dire... dopo una mezza dozzina di riletture.madeline ha scritto: mi ricordo di un decollo a FCO su un md82 che preso il curvone della pista a piena velocità e invece di allinersi,hanno sparato l'idle a manetta e decollato...su quel sedile feci il buco...però troppo divertente...guarda che il pilota a meno che non sia tipo Ivano di viaggi di nozze, che se gira al AV e gli dice lo famo strano, decollano delicatamente!
Dimmi la verità, tu sei rappresentante di aspirine, Moment, Moment Act, gocce di Novalgina, Oki e Aulin, giusto?

-
- 01000 ft
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 21 luglio 2008, 11:22
Re: Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
grazie mille per le risposte perche anche io avevo questa curiosità ma la mia esperienza non mi aveva appunto fatto capire come fosse correlata la stazza dell'aereo alla fretta di staccare.
se devo essere sincero una volta mi pareva partissero piu sparati, ma forse è una sensazione dovuta alla novità dei voli (primo volo nel 89) o forse in efetti una volta le piste erano piu corte.
se devo essere sincero una volta mi pareva partissero piu sparati, ma forse è una sensazione dovuta alla novità dei voli (primo volo nel 89) o forse in efetti una volta le piste erano piu corte.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Sensazione al decollo: differenza aerei piccoli/aerei grossi
Una volta le preoccupazioni di risparmio carburante erano leggermente inferiori che oggi, e allora il capitano, soprattutto se in ritardo, poteva decidere che il tentativo di recuperare un po il ritardo poteva valere consumare un po di più.dexter ha scritto: se devo essere sincero una volta mi pareva partissero piu sparati, ma forse è una sensazione dovuta alla novità dei voli (primo volo nel 89) o forse in efetti una volta le piste erano piu corte.

Al giorno d'oggi un ragionamento del genere vedrebbe detto capitano senza lavoro in breve tempo, ma quando il carburante consumava di meno... se poteva fa.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin