quanti aerei volano in un giorno?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: quanti aerei volano in un giorno?

Messaggio da Aldus »

tito ha scritto: aldus, aiuta l'ambiente, butta la tua inquinantissima A80 e prenditi una bella formula1! :roll:
sai che figurone all'ipermercato! :shock: :D
E poi dove la carico la spesa? :lol:
Almeno la mia Audi ha un bel bagagliaio. :D
tito ha scritto: scusa l'ironia, ma mi serve per evidenziare cosa intendo dire; l'impatto ambientale di qualunque cosa bisogna che sia pesato sugli obiettivi che vengono raggiunti.
Lo shuttle. Se invece che andarci in orbita lo usiamo su una rotta atlantica, il suo impatto ambientale è straordinariamente elevato visto che con un 747 posso portare 400 pax (contro 7) spendendo/consumando MOLTISSIMO meno.
Certo, ma lo Shuttle non viene usato per fare le rotte atlantiche a mò di aereo passeggeri.
Per cui torniamo sempre alla solita storia.
Quante "rotte" fa lo shuttle in un anno?
Due.
Quante "rotte" fa un 747 in un anno?
Boh...50 le farà?
Ne sovviene che in quell'anno, un solo 747 ha già bevuto più delle due missioni dello shuttle, e bevendo di più ha pure inquinato di più.
(oltretutto ricordo ancora che lo shuttle non inquina interamente, inquinano solo i booster laterali: lo shuttle in sè invece funziona ad idrogeno ed ossigeno liquido, e il risultato della combustione è vapore acqueo, non i gas tipici da combustione del petrolio). :wink:
tito ha scritto: L'aereo, allo stesso modo, se viene usato su un, ad esempio, Malpensa Caselle, ha un impatto ambientale esageratamente più alto di un treno.
Certo, il treno è decisamente meno inquinante perchè (la maggior parte) è elettrico, non a combustione interna, perciò durante il suo utilizzo non ci sono emissioni inquinanti.
Per dirla in parole povere, se in città circolassero tutti treni (o auto elettriche) non ci sarebbero problemi di polveri sottili e cappe di smog dovute ai veicoli a combustione interna. :wink:
tito ha scritto: Quando dico che l'aereo consuma/inquina più di un autobus, intendo dire che per trasportare da A a B lo stesso numero di persone, in base ai numeri postati da jasair l'aereo consuma di più. E' questo l'unico vero raffronto che si può fare; non si possono raffrontare i consumi di aerei treni navi senza tenere conto QUANTO trasportano.
Quando si parla di "inquinamento globale" non conta tanto il numero di persone che trasporti da un punto all'altro.
Conta solo il quantitativo di mezzi che si muovono durante un periodo di campionatura "tot".
Se poi quei mezzi trasportano tante persone o poche persone non cambia il fatto che quel mezzo si sta muovendo comunque.
E muovendosi...inquina.
Ad esempio, una petroliera non trasporta certo il numero di persone di un traghetto passeggeri.
Ne trasporta decisamente poche.
Però trasporta più merce, il che ci serve anch'essa.
Ora, togliendo dal discorso se trasporta persone (tante o poche) o merce (tanta o poca), cosa rimane veramente "letale" per l'ambiente?
Cos'è che "sente" davvero il nostro pianeta?
Il numero di persone trasportate o di merce?
No, il nostro pianeta sente solo che quella nave, o quell'aereo, o quell'automobile...comunque si muove...consuma...ed inquina!
Se quel mezzo è uno, il nostro pianeta è felice.
Se sono 1000, il nostro pianeta è meno felice.
Se sono milioni e milioni, il nostro pianeta piange.

Per cui è un attimo a capire come si forma un inquinamento globale.
Basta pensare a questa domanda:
"In un anno quanti aerei (TUTTI, dal più piccolo al più grande) si muovono?"
Tot.
"In un anno quante navi (TUTTE, dalla più piccola alla più grande) si muovono?"
Tot!
"In un anno quanti mezzi su ruota (TUTTI, dal più piccolo al più grande) si muovono"?
Tot!
Il risultato è che, aldilà di quante cose o persone si trasportano, è il numero di mezzi x anno che conta.
I mezzi su ruota sono responsabili del maggior impatto ambientale globale perchè sono TROPPI, sono milioni e milioni.
Solo a Palermo circolano 500.000 mezzi su ruota ogni giorno.
500.000...ogni giorno...solo a palermo.
Prova a fare due conti di quanto si ciucciano 500.000 veicoli al giorno.
Vogliamo fare una media di 5 litri a testa al giorno (stiamo proprio bassi)?
Sono 2 milioni e mezzo di litri. :shock:
Ogni giorno a Palermo si immette nell'atmosfera lo stesso quantitativo di una missione dello shuttle. :shock:
E palermo è solo una delle tante città.
Rapportiamo la cosa con tutte le altre città italiane, solo italiane, ed anche tutti i paesi italiani.
Viene fuori che in UN giorno, in italia, i mezzi su ruota immettono nell'atmosfera un quantitativo superiore a forse 500 shuttle! :shock:
E se a questi calcoli ci inseriamo anche tutta la Francia, tutta la Spagna, tutta l'Inghilterra...insomma tutti i paesi e città, non d'europa, bensì del mondo intero, viene fuori un putiferio inimmaginabile di mezzi circolanti e di inquinamento globale.
I grafici mostrano proprio quello.
Non mostrano il "numero di persone trasportate" o "il numero di merce trasportata".
Mostrano l'inquinamento provocato dal numero di mezzi che si muovono, ossia mostrano l'unica cosa concreta che fa male (e che "sente") il nostro pianeta. :wink:
tito
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29

Re: quanti aerei volano in un giorno?

Messaggio da tito »

la discussione è andata chiaramente OT, almeno rispetto al titolo, ma possibile che non interessa a nessun altro?
siamo rimasti in tre :)

aldus jasair, non ho altro da aggiungere; jasair, sei stato tu ad avviare l'argomento volendo dimostrare che gli aerei consumano meno delle auto, e proprio per questa dimostrazione hai normalizzato il consumo dell'avione e non quello dell'auto. Poi aldus ha postato dei grafici in cui i consumi non sono normalizzati: decidetevi, o normalizziamo o non normalizziamo.
Se poi lo scopo è dire sempre e comunque che l'avione consuma/inquina meno di qualunque altra cosa, ditelo; cambiate però il titolo alla sezione, invece di "discussioni generiche di Aviazione" in "io tifo per l'aviazione", che, detto fra noi, a me sta benissimo lo stesso :)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: quanti aerei volano in un giorno?

Messaggio da Aldus »

tito ha scritto: la discussione è andata chiaramente OT, almeno rispetto al titolo, ma possibile che non interessa a nessun altro?
siamo rimasti in tre :)
Forse perchè noi tre siamo sensibili al problema inquinamento globale e ci piace capire quanto i nostri mezzi di trasporto (tutti i mezzi, nessuno escluso) contribuiscono o meno ad intensificare questo fenomeno. :wink:
tito ha scritto: aldus jasair, non ho altro da aggiungere; jasair, sei stato tu ad avviare l'argomento volendo dimostrare che gli aerei consumano meno delle auto, e proprio per questa dimostrazione hai normalizzato il consumo dell'avione e non quello dell'auto. Poi aldus ha postato dei grafici in cui i consumi non sono normalizzati: decidetevi, o normalizziamo o non normalizziamo.
In effetti si è fatto un po' di casino perchè:
- una cosa è il profitto economico
- una cosa è il numero di pax o merci trasportati per veicolo
- una cosa è il consumo per veicolo
- una cosa è il numero di mezzi circolanti "al giorno" (o in un anno).

Il topic è iniziato con una domanda fatta da Cristina:
"mi piacerebbe sapere per curiosita' quanti aerei volano al giorno in tutto il mondo....
Grazie
Cristina
"
La domanda è chiara.
A Cristina non interessa sapere quante persone trasportano gli aerei al giorno, nè quanto bevono tutti gli aerei in un giorno.
Gli interessano solo due parametri.
Quanti aerei volano (vuoti o pieni non ha importanza), e al giorno (ossia il periodo in cui va campionato l'evento).

Io ho risposto con:
"in linea di massima il traffico aereo che vola in un giorno in tutto il mondo è quantificabile a diverse migliaia di aerei.
Per il traffico su strada invece siamo a svariati milioni di veicoli
".
La risposta è stata altrettanto chiara.
Non ho parlato nè di merce trasportata, nè di passeggeri trasportati.
Ho parlato solo di numero di velivoli operanti giornalmente (vuoti, semivuoti, o pieni, non ha importanza), e di numero di mezzi su ruota operanti giornalmente (vuoti, semivuoti, o pieni, non ha importanza).
Ne è risultato che ogni giorno si muovono diverse migliaia di aerei, e svariati milioni di mezzi su ruota.
Migliaia di aerei (quanti? 10.000? 20.000?...non lo so) contro milioni di mezzi su ruota (quanti? 10 milioni? 20 milioni?...considerando il numero di persone nel mondo direi pure 1 bel miliardo, se non peggio!).
Al giorno... per tutti i giorni dell'anno.

Il discorso si è poi ulteriormente spostato: l'utente F111-Wizzo ha fatto giustamente notare che:
"E' vero, è abissale...ma quanto carburante brucia in più un 747... decine e decine di tonnellate.
Poi a noi mettono le targhe alterne
".
Abbiamo dunque abbandonato la domanda iniziale ("quanti aerei volano al giorno"?) per trasferirci sui consumi.
In realtà però F111-Wizzo non stava parlando realmente di consumi perchè ha introdotto i termini "quanto brucia", seguito da "a noi mettono le targhe alterne".
E' evidente dunque che non si parla più di consumi e/o di economia, nè tantomeno di persone trasportate, bensì si parlava di "impatto ambientale inquinante" (il "bruciare", ossia immettere nell'aria, e il "targhe alterne", ossia metodo di prevenzione per inquinamento).

Notata questa cosa, io ho risposto che:
"Il problema non è tanto quanto consuma un 747, bensì di quanto inquinamento globale sono responsabili i mezzi di trasporto".
Sono dunque stato al passo al discorso, e ho postato dei grafici che mostrano le percentuali di inquinamento globale causate dai vari mezzi di trasporto, divisi per le loro categorie.
Direi quindi che col discorso ci siamo.
Si parlava di inquinamento, e giustamente si postano dati relativi all'inquinamento.
Quello diviene il metro di misura.
Diverso se invece si CAMBIA il metro di misura.
Ossia, se lasciamo perdere l'inquinamento globale e parliamo di "quante persone sono trasportate al giorno dagli aerei, e quante persone vengono trasportate al giorno dai mezzi su ruota?", dovremmo mettere un altro grafico.
E ancora, sarebbe diverso se parlassimo di profitti economici, ossia "quanto costa mantenere tutti gli aerei del mondo al giorno, e quanto costa mantenere tutti i mezzi su ruota al giorno?"
Ci vorrebbe un altro grafico.
Ne risulta che ognuno di questi aspetti ha un SUO grafico apposito.
C'è quello economico.
C'è quello del numero di persone trasportate.
C'è quello del numero di merci trasportate.
C'è quello dell'inquinamento globale provocato da tutti i mezzi che si muovono.
Ad ogni quesito il suo grafico.
Purtroppo però si è cominciato a far confusione tra i vari elementi, a mischiare... il "numero di persone dello shuttle col numero di persone di un pulmann",... o... "il consumo di un 747 col consumo di una singola auto",... etc etc.
E' sbagliato.
Una cosa è l'inquinamento globale, un altro i raffronti economici del mezzo X contro il mezzo Y, il numero di pax del mezzo X contro il mezzo Y, il consumo del mezzo X contro il mezzo Y.
L'inquinamento globale non guarda in faccia ai grafici economici, il numero di pax, etc etc.
L'inquinamento globale viene provocato solo dal NUMERO di mezzi che si muovono giornalmente rapportato al loro CONSUMO totale giornaliero.
Per cui ecco che si ha:
- l'aviazione tutta, composta da tot velivoli, consuma al giorno tot milioni di litri, ed inquina per tot.
- la marina tutta, composta da tot navi, consuma al giorno tot milioni di litri, ed inquina tot.
- i mezzi su ruota tutti, composti da tot auto, camion, moto, pulmann, consuma al giorno tot milioni di litri, ed inquina tot.
Facendo i debiti studi, gli istituti di ricerca sulla tutela abientale hanno dimostrato (non raccontato, dimostrato) che i mezzi su ruota sono responsabili del circa il 70% dell'inquinamento globale, e l'aviazione del circa il 10% (facciamo il 20%).
Vorrà dire che, per quanto gli aerei siano tanti e consumino molto, i mezzi su strada sono ancora più tanti e consumano ancor più di tutti gli aerei messi insieme.
Questo ogni giorno.
Attenzione anche a non far confusione coi grafici.
Quelli riguardano solo per i mezzi di trasporto!
Non l'intero sistema industriale mondiale!
Ci sono poi altri grafici dove si mostrano le emissioni inquinanti causate da altre cose, tipo l'industria tutta.
E quelli sono grafici a parte che nulla hanno a che vedere coi mezzi di trasporto.
Per non far confusione, gli istituiti hanno quindi "confezionato" dei grafici appositi per diverse categorie.
Il grafico che ho trovato si riferisce solo alla categoria "mezzi di trasporto", poi ovviamente c'è il grafico per l'inquinamento provocato dall'industria, quello provocato dagli incendi, quello provocato dalle eruzioni vulcaniche, quello provocato per creare l'energia elettrica, quello provocato dalla guerre, etc etc, ogni categoria ha il suo (ovvio) impatto globale ed un suo grafico apposito.
Questo è molto importante perchè non è che quel 70% di inquinamento provocato dai mezzi su ruota è realmente il 70% dell'INTERO inquinamento terrestre!
No che non lo è.
Il nostro pianeta riceve ogni giorno immense tonnellate di inquinamento globale provocato dalle più disparate cose.
C'è l'industria, gli incendi, la produzione di energia, i mezzi di trasporto, le sigarette, i fornelli :mrgreen: ....etc etc.
Di tutta questa "robaccia", i mezzi di trasporto fanno la loro parte.
Ipotizziamo che sia del 50% del tutto.
Bene, quel 50% lo si mostra su un grafico, lo si fa diventare il 100% (per ragioni di comprensibilità), e lo si divide per categorie.
Aeronautica 10%.
Mezzi su ruote 70%.
Navi 10%
Other 10% (presumo che sotto "other" rientrino scavatrici, ruspe, trattori, lo shuttle,... insomma mezzi "meno convenzionali").
E via discorrendo.
In questo modo ecco che si ha una buona visione d'insieme dell'impatto ambientale provocato SOLO dai mezzi di trasporto divisi in categorie, e così facendo la nostra industria si studia bene dove sta il problema maggiore e cerca di contenerlo con nuove tecnologie (vedi le auto catalizzate, etc etc). :wink:
Occhio quindi a non far confusione.
Quello è solo la percentuale riferita agli studi fatti sui mezzi di trasporto, non sul TUTTO del TUTTO.
Il tutto del tutto è ancora peggio (purtroppo) per il nostro pianeta! :(

:wink:
Avatar utente
F111-WIZZO
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 357
Iscritto il: 26 luglio 2008, 17:34
Località: LIPZ-LIPU

Re: quanti aerei volano in un giorno?

Messaggio da F111-WIZZO »

...credo di aver io portato l'argomento OT, ma la discussione è comunque risultata interessante, anche se poi tutti più o meno sono rimasti della propria opinione (relativamente ai consumi).
Alla domande di Cristina - che mi pare non sia + intervenuta (ma potri sbagliarmi) - era effettivamente... impossibile rispondere.
Con la solita serietà che contraddistingue il sito nessuno ha indicato una cifra precisa.
Condivido in pieno le conclusioni di Aldus

... peggio (purtroppo) per il nostro pianeta.

ciao
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"

(walks away kicking stones)
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 605
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: quanti aerei volano in un giorno?

Messaggio da fastfreddy »

tito ha scritto:ma possibile che non interessa a nessun altro? siamo rimasti in tre :)
...no, no...io l'ho letta ma non ho molto da aggiungere a quanto detto :wink: ...le uniche cose che potrei dire riguardano il mondo dell'auto del quale mi sono interessato negli ultimi 10 anni...chiudo subito l'OT: riguardo le auto sentiamo tanto parlare di normative EuroX che sono di volta in volta più restrittive ma sotto sotto c'é grandissima convenienza anche da parte dei costruttori a "forzare" il ricambio del parco circolante (nonostante gli investimenti richiesti per adeguare le macchine a norme più restrittive...anche se io sono convinto che hanno motori già pronti per le Euro8 e li metteranno in commercio a tempo dovuto in perfetto timing con il governo europeo :wink: ).

Comunque, a parte queste annotazioni di natura politico-economica (nel senso che si potrebbe fare di più imho), in questi anni é stato fatto molto in questo settore nonostante continui a impattare come nessun altro...il problema é il numero di mezzi in circolazione (soprattutto meno recenti e/o non controllati rigorosamente come le automobili private) perché una moderna euro4 inquina veramente poco (emissioni dannose in genere e quantità di CO2 emessa, che é direttamente legata al consumo come sapete).

Ah...la Prius non compratela perché finalmente qualcuno ha capito che nell'intero ciclo di vita é più inquinante di una qualsiasi Golf diesel... :mrgreen: (per via delle batterie)

fine OT
Wolf359
FL 300
FL 300
Messaggi: 3429
Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21

Re: quanti aerei volano in un giorno?

Messaggio da Wolf359 »

Tanto per tornare all'argomento del topic...attualmente nel mondo di aerei civili ce ne sono 26000 circa! Ne decolla o atterra uno al secondo!
Avatar utente
matt9
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 30 agosto 2008, 16:50
Località: Lierna

Re: quanti aerei volano in un giorno?

Messaggio da matt9 »

Quoto aldus!
Squawk 0410
Rispondi