tristar ha scritto:N757GF, potresti riformulare la spiegazione che ti si era cancellata? Te ne sarei grato, se hai un pò di tempo!
Ci riprovo. Si parlava di turbofan, e se ben ricordo la domanda era: perche' un motore che fa girare un'elica subisce una coppia di reazione, mentre in un turbofan non capita? (se la domanda non era questa, oops).
Quando un motore fa girare un'elica, si ha sempre una coppia di reazione, sia che il motore sia alternativo, che elettrico che a turbina.
Nel caso del fan, la turbina applica una coppia al fan, e riceve una coppia di reazione. Il fan (come l'elica) trasferisce momento di quantita` di moto all'aria che lo porta via.
Ma nel turbofan capita ancora un altro fatto: dietro al fan ci sono delle palette statoriche, fissate alla struttura, che raddrizzano il flusso dell'aria. In questo modo la velocita` dell'aria spostata dal fan viene indirizzata all'indietro in modo da aumentare la spinta. Per fare questo l'aria spinge "sullo statore" e lo statore a sua volta "spinge" sulla struttura e compensa almeno parzialmente la coppia di reazione che subisce la turbina.
Se l'elica di un aereo fosse intubata con delle palette fisse dietro che raddrizzano il flusso, non si avrebbe tanta coppia di reazione complessiva: il motore avrebbe sempre la stessa reazione, ma parte di questa sarebbe cancellata dalla forza sulle palette fisse.
Vediamo adesso la turbina: la coppia di reazione che applica alla struttura dipende dal momento angolare trasferito al gas di scarico. I gas che entrano non ruotano, quelli che escono subito dopo la turbina si`, c'e` una variazione del momento angolare e quindi tutta la struttura subisce una coppia di reazione. Pero` anche in questo caso c'e` lo statore che raddrizza il flusso, riduce il momento angolare trasferito ai gas in uscita, e quindi riduce la coppia applicata dal motore alla struttura dell'aero.