Spanair - Considerazioni di carattere generale

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
matteoc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 luglio 2008, 19:00

Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da matteoc »

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=27&t=22701

Quando raccontai del mio volo spanair tutti calmarono le acque in quei giorni ci furono tre problemi tecnici ad aerei spanair .......... mi sono scusate il termine cagato sotto

oggi leggo i giornali e ogni minimo problema viene riportato in notizia ...........ma ci tirate in giro?????? di problemi ce ne sono 10 al giorno quasi sempre e anche se le compagnie scrivono che sono problemi di poco conto l aereo non deve partire !!!!!!!!!!!

adesso ogni minima pecca viene riportata!! e prima ??? il silenzio assoluto :evil: :evil: oggi sul giornale locale addirittura si parla di un londra cagliari easy jet costretto all atteraggio in corsica ......


leggete il topic sopra posso solo dire per fortuna da lisbona arrivò un spanair altrimenti avremmo preso lo stesso

scusate ma quando ho sentito della tragica notizia mi sono venuti i brividi

[edit mcgyver: thread spostato in Discussioni Generiche in quanto non si occupa di analisi tecnica dell'incidente - modificato titolo, il thread funge ora come luogo di considerazioni non tecniche rispetto ai fatti]
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da mcgyver79 »

Troppa generalizzazione guasta, in ogni campo.

Se qui si dice che l'aviazione è un mondo sicuro allora puoi star certo che lo è, come si sta dicendo da 5 giorni bisogna avere l'attenzione necessaria per leggere glil articoli dei giornali e selezionare il vero (10%) dall'inventato (90%).

Siamo tutta gente che vola, e con piacere. Pensi che godremmo così tanto a rischiare la pellaccia se volare fosse un terno al lotto?

Ciaooooo.
McGyver
matteoc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 luglio 2008, 19:00

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da matteoc »

voi piloti siete dei grandi vi ammiro !!!

il problema non siete voi ma tutto quello che sta dietro
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da mcgyver79 »

matteoc ha scritto:voi piloti siete dei grandi vi ammiro !!!
Voi piloti chi? Magari!!! :mrgreen:

Anche i passeggeri volano...

Ciaooooo.
McGyver
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da Barney »

Effettivamente rileggendo il post di MatteoC vengono i brividi. Aspettiamo le risultanze delle indagini in corso.
matteoc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 luglio 2008, 19:00

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da matteoc »

mi chiedo ma quando cè un problema il pilota avvisa i tecnici con le tabelle e in teoria i tecnici dovrebbero sistemarlo a puntino giusto ????????? ma se per caso il pilota sbaglia la compilazione ?? se per caso i tecnici non riparano bene ??? ci sono troppe cose che per svariati casi potrebbero non coincidere

il pilota non fa prima a scendere e avvisare di persona??
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da Pershing »

beh il tuo racconto é molto colorito....e divertente..
come ha fatto la tua ragazza a capire che la macchina non riusciva a salire???

magari problemi di traffico, riduzione rumore o meteo.....

su questa riga tante altre tue affermazioni....lo stato di potenza del motore lo puoi interpretare solo se sei nel flight deck con lo sgurado sugli strumentini.....come fai a capirlo dal rumore? per altro filtrato dalla insonorizzazione della fusoliera???? :albino:


inoltre se una macchina a le eliche non vuol dire che non é un velivolo sicuro.... :bounce:
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da Pershing »

....
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
matteoc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 luglio 2008, 19:00

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da matteoc »

Pershing ha scritto:....

da un punto A ad un punto B ci devo arrivare senza un minimo problema neanche una stupidata come l aria condizionata ..........l arero deve decollare quanto tutto è ok al 110 %
Avatar utente
Maximilian91
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 8 settembre 2006, 17:47
Località: Venezia

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da Maximilian91 »

Salve a tutti.
Mi unisco al dolore e faccio le mie condoglianze a tutte le famiglie degi sfortunati passeggeri del volo Spanair :( :(, con profonda tristezza e sperando che si sia trattato solo di un caso isolato o comunque "sfortunato"...anche se sono curioso di conoscerne le cause come tutti qui dentro del resto!

Poi vorrei, dopo aver letto tutti i post scritti fino ad ora,fare questa semplice considerazione:

1 incidente aereo = 150 morti (circa)
1 incidente auto = 5 morti (circa)
150/5 (morti) =30 incidenti d'AUTO!!!

--> QUINDI per avere lo stesso numero di fatalities di un incidente aereo dovrebbero succedere circa 30 incidenti d'auto in un giorno solo......E IL BELLO E' CHE SUCCEDONO!!!!! magari non solo in Italia, ma certamente leggendo i giornali e/o comunque le statistiche ufficiali sono dati confermatissimi :shock: :shock:

Semplicemente non vengono riportati con la stessa enfasi!!! e comunque magari succedono di giorno in giorno e quindi le notizie di questi incidenti stradali non risaltano come per un'aereomobile (addirittura vengono pubblicate solo nei trafiletti dei giornali!!!!) :evil:

E allora mi viene da suggerire a tutti gli scettici che pensano di viaggiare in aerei considerati INSICURI :shock: di valutare solamente i dati che circolano e rendersi conto su quello che dicono, tipo qualcuno che non vuole viaggiare piu' su un determinato tipo di aereo rispetto ad un'altro perchè tutto ad un tratto iniziano a cadere come sassi :oops: .......
quando leggo certe cose MI CADONO LE BRACCIA, altro che gli aerei.....
Saluti.Max
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da davymax »

matteoc ha scritto:
Pershing ha scritto:....

da un punto A ad un punto B ci devo arrivare senza un minimo problema neanche una stupidata come l aria condizionata ..........l arero deve decollare quanto tutto è ok al 110 %
Quindi se quando nella tua auto non funzionano i tergicristallo, anche se c'è il sole e non c'è una nuvola tu esci a piedi?
Ma non diciamo fesserie per favore...
Non è il tecnico o il pilota che si inventano che se c'è un piccolo problema l'aereo non parte, è la Casa Costruttrice dopo approvazione dalle varie FAA, EASA ecc.
Se tutti gli aerei che hanno un minimo equipaggiamento inoperativo (tergicristallo, uno dei due autopiloti, un pack dell'aria condizionata su due ecc.) non dovessero volare, il traffico aereo si ridurrebbe del 50% mentre i pax a terra ridurrebbero al 50% l'addetto della compagnia che li informa (anche qui, se l'aereo ha un problema e lo fanno stare a terra i pax si lamentano che l'aereo ha un guasto, quando invece l'aereo vola perchè PUO' volare con qualche sistema inoperativo allora lo vogliono a terra...)

Ora, per favore, ragionaci un po su, non ti sembra di esagerare?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
matteoc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 luglio 2008, 19:00

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da matteoc »

davymax ha scritto:
matteoc ha scritto:
Pershing ha scritto:....

da un punto A ad un punto B ci devo arrivare senza un minimo problema neanche una stupidata come l aria condizionata ..........l arero deve decollare quanto tutto è ok al 110 %
Quindi se quando nella tua auto non funzionano i tergicristallo, anche se c'è il sole e non c'è una nuvola tu esci a piedi?
Ma non diciamo fesserie per favore...
Non è il tecnico o il pilota che si inventano che se c'è un piccolo problema l'aereo non parte, è la Casa Costruttrice dopo approvazione dalle varie FAA, EASA ecc.
Se tutti gli aerei che hanno un minimo equipaggiamento inoperativo (tergicristallo, uno dei due autopiloti, un pack dell'aria condizionata su due ecc.) non dovessero volare, il traffico aereo si ridurrebbe del 50% mentre i pax a terra ridurrebbero al 50% l'addetto della compagnia che li informa (anche qui, se l'aereo ha un problema e lo fanno stare a terra i pax si lamentano che l'aereo ha un guasto, quando invece l'aereo vola perchè PUO' volare con qualche sistema inoperativo allora lo vogliono a terra...)

Ora, per favore, ragionaci un po su, non ti sembra di esagerare?
il concetto dell aria condizionata è un esempio estremo ovvio..........il discorso è questo a noi passeggeri non interessano gli introiti delle compagnie , i tagli dei lavoratori, il caro carburante ecc............ a noi interessa la sicurezza e se mandano un aereo in volo solo perchè smenano soldi allora ci girano le balle
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da mcgyver79 »

matteoc ha scritto:il concetto dell aria condizionata è un esempio estremo ovvio..........il discorso è questo a noi passeggeri non interessano gli introiti delle compagnie , i tagli dei lavoratori, il caro carburante ecc............ a noi interessa la sicurezza e se mandano un aereo in volo solo perchè smenano soldi allora ci girano le balle
E' come se uno dicesse che un asino vola; io, prima di crederci, verificherei di persona.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da davymax »

matteoc ha scritto:
davymax ha scritto:
matteoc ha scritto:
Pershing ha scritto:....

da un punto A ad un punto B ci devo arrivare senza un minimo problema neanche una stupidata come l aria condizionata ..........l arero deve decollare quanto tutto è ok al 110 %
Quindi se quando nella tua auto non funzionano i tergicristallo, anche se c'è il sole e non c'è una nuvola tu esci a piedi?
Ma non diciamo fesserie per favore...
Non è il tecnico o il pilota che si inventano che se c'è un piccolo problema l'aereo non parte, è la Casa Costruttrice dopo approvazione dalle varie FAA, EASA ecc.
Se tutti gli aerei che hanno un minimo equipaggiamento inoperativo (tergicristallo, uno dei due autopiloti, un pack dell'aria condizionata su due ecc.) non dovessero volare, il traffico aereo si ridurrebbe del 50% mentre i pax a terra ridurrebbero al 50% l'addetto della compagnia che li informa (anche qui, se l'aereo ha un problema e lo fanno stare a terra i pax si lamentano che l'aereo ha un guasto, quando invece l'aereo vola perchè PUO' volare con qualche sistema inoperativo allora lo vogliono a terra...)

Ora, per favore, ragionaci un po su, non ti sembra di esagerare?
il concetto dell aria condizionata è un esempio estremo ovvio..........il discorso è questo a noi passeggeri non interessano gli introiti delle compagnie , i tagli dei lavoratori, il caro carburante ecc............ a noi interessa la sicurezza e se mandano un aereo in volo solo perchè smenano soldi allora ci girano le balle
Qui non c'entra smenare i soldi. E' previsto legalmente che un aereo può volare con alcuni equipaggiamenti inoperativi.
Non è la compagnia che lo ha approvato, sono le case costruttrici che sono state certificate e approvate dagli enti preposti (FAA, EASA ecc.).
E' ovvio che se l'aereo parte con un equipaggiamento che può essere inoperativo, avrà una certa limitazione (quota, tempo meteorologico, aumento dei margini del calcolo delle prestazioni, ecc.) in modo da aumentare la sicurezza.
Ti faccio un esempio: se il radar meteo (radar che ci indica su un monitor le cellule temporalesche e le nubi in base alla quantità d'acqua che contengono) è inoperativo, noi possiamo volare tranquillamente se sulla nostra rotta non è previsto dai bollettini meteo e dalle carte meteo di incontrare temporali o comunque cattivo tempo; se i bollettini riportano il contrario, l'aereo sta a terra, e sai qual'è la frase tipica che dice un pilota in questo caso? "Ci sono temporali? Io con il radar inoperativo non ci vado manco per sogno". Giusto per farti capire come la sicurezza non tocca solo i passeggeri, ma anche gli equipaggi che, finito il turno, non vedono l'ora di tornare a casa dai propri cari.

Sto cominciando un po a convincerti?
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
matteoc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 31 luglio 2008, 19:00

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da matteoc »

davymax ha scritto:
matteoc ha scritto:
davymax ha scritto:
matteoc ha scritto:
Pershing ha scritto:....

da un punto A ad un punto B ci devo arrivare senza un minimo problema neanche una stupidata come l aria condizionata ..........l arero deve decollare quanto tutto è ok al 110 %
Quindi se quando nella tua auto non funzionano i tergicristallo, anche se c'è il sole e non c'è una nuvola tu esci a piedi?
Ma non diciamo fesserie per favore...
Non è il tecnico o il pilota che si inventano che se c'è un piccolo problema l'aereo non parte, è la Casa Costruttrice dopo approvazione dalle varie FAA, EASA ecc.
Se tutti gli aerei che hanno un minimo equipaggiamento inoperativo (tergicristallo, uno dei due autopiloti, un pack dell'aria condizionata su due ecc.) non dovessero volare, il traffico aereo si ridurrebbe del 50% mentre i pax a terra ridurrebbero al 50% l'addetto della compagnia che li informa (anche qui, se l'aereo ha un problema e lo fanno stare a terra i pax si lamentano che l'aereo ha un guasto, quando invece l'aereo vola perchè PUO' volare con qualche sistema inoperativo allora lo vogliono a terra...)

Ora, per favore, ragionaci un po su, non ti sembra di esagerare?
il concetto dell aria condizionata è un esempio estremo ovvio..........il discorso è questo a noi passeggeri non interessano gli introiti delle compagnie , i tagli dei lavoratori, il caro carburante ecc............ a noi interessa la sicurezza e se mandano un aereo in volo solo perchè smenano soldi allora ci girano le balle
Qui non c'entra smenare i soldi. E' previsto legalmente che un aereo può volare con alcuni equipaggiamenti inoperativi.
Non è la compagnia che lo ha approvato, sono le case costruttrici che sono state certificate e approvate dagli enti preposti (FAA, EASA ecc.).
E' ovvio che se l'aereo parte con un equipaggiamento che può essere inoperativo, avrà una certa limitazione (quota, tempo meteorologico, aumento dei margini del calcolo delle prestazioni, ecc.) in modo da aumentare la sicurezza.
Ti faccio un esempio: se il radar meteo (radar che ci indica su un monitor le cellule temporalesche e le nubi in base alla quantità d'acqua che contengono) è inoperativo, noi possiamo volare tranquillamente se sulla nostra rotta non è previsto dai bollettini meteo e dalle carte meteo di incontrare temporali o comunque cattivo tempo; se i bollettini riportano il contrario, l'aereo sta a terra, e sai qual'è la frase tipica che dice un pilota in questo caso? "Ci sono temporali? Io con il radar inoperativo non ci vado manco per sogno". Giusto per farti capire come la sicurezza non tocca solo i passeggeri, ma anche gli equipaggi che, finito il turno, non vedono l'ora di tornare a casa dai propri cari.

Sto cominciando un po a convincerti?

ma se i bollettini meteo sono stampati male???????? :D :D :D :D

a parte gli scherzi voi piloti siete veramente grandi !! mi ha sempre incoriusito questo lavoro
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: quando raccontai del mio volo spanair

Messaggio da air.surfer »

matteoc ha scritto: ma se i bollettini meteo sono stampati male???????? :D :D :D :D
Vuol dire che quel giorno dovevi rimanere a casa sotto le pezze... :mrgreen:
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da 87Nemesis87 »

Davymax ha ragione...non dimentichiamo che gli aerei non sono pilotati da terra...ma da due persone che se succede qualcosa sono i primi a rimetterci (perdendo il lavoro, la licenza se non la vita) quindi sono i primi che se l'aereo ha qualche problema che potrebbe comprometterne la navigazione o il volo, preferiscono di gran lunga restare a terra piuttosto che volare su mezzi potenzialmente pericolosi...sono persone anche loro!! :D e quindi si preoccupano anche loro della loro vita!
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da Pershing »

matteoc ha scritto:
Pershing ha scritto:....

da un punto A ad un punto B ci devo arrivare senza un minimo problema neanche una stupidata come l aria condizionata ..........l arero deve decollare quanto tutto è ok al 110 %
chi ti ha detto che non é cosí? il cugino del tuo vicino di casa? :bigsmurf:

a proposito di air conditioning ...ti ricordo (o ti porto a conoscenza del fatto che) che questo sistema deve essere sempre in funzione (eccetto ferry fligth), perché asserve alla pressurizzazione del velivolo, al riscaldamento, al raffreddamento flight/ pax deck, al riscaldamento del carburante, controllo contaminazione area immessa in cabine ect ect..... :bounce:


vedi quante cose.....???

:blob6:
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da Luke3 »

per questo esistono le MEL (Minimum Equipment List), le JAR-FCL Requirements e tutte le altre cose che fanno in modo che il pilota sappia di cosa può fare a meno e di cosa non può fare a meno per quel tipo di volo in quelle condizioni. Se il comandante firma per partire vuol dire che tutto sull'aereo in quel momento è idoneo a partire e rientra nelle normative. Se poi ritorna al parcheggio od effettua un atterraggio di emergenza non vuol dire che quell'aereo sia uno scassone, ma che il comandante ha ritenuto più sicuro atterrare immediatamente che proseguire il volo, anche se magari (dico magari non è sempre il caso) il volo poteva continuare benissimo.
Ti faccio un paio di esempi personali.
Come immagino già saprai, prima di ogni volo i piloti effettuano il cosiddetto Walkaround dell'aereo dove a terra si accertano delle condizioni del velivolo e decidono se il velivolo è idoneo a partire o meno, e lo si fa che sia un Cessna o un Boeing 747. Poi prima del decollo ci sono tutta una serie di test che vengono effettuati a bordo.

Mi è capitato una volta durante il walkaround del 152 di vedere che le luci di navigazione (quelle rosse e verdi per intenderci) non funzionavano, e neanche il faro di atterraggio. Con l'istruttore abbiamo consultato le JAR e c'era scritto che per un volo VFR di giorno non erano necessarie, quindi siamo partiti comunque. Al rientro è stato avvisato il tecnico e quando l'aereo è entrato in manutenzione per le 200 ore, tutte le luci sono state riparate.
Un'altra volta durante la prova strumenti in rullaggio ho visto che la paletta del virometro non funzionava, evidentemente il giroscopio elettrico dello strumento era rotto. Anche in quel caso non si trattava di nulla di grave, rientravamo nel regolamento e siamo partiti (se stavamo per intraprendere un volo IFR invece saremmo dovuti rientrare perchè è uno strumento di cui non si può far a meno in quelle condizioni), anche in questo caso al rientro è stato avvisato il tecnico di manutenzione che ha provveduto a sostituire lo strumento. Il giorno dopo sul QTB c'era scritto infatti "substituted turn coordinator".
Un mio amico invece in un'altra occasione stava facendo la prova magneti, sul destro il numero di giri è sceso dei soliti 125 giri, mentre sul sinistro è sceso di oltre 200. Dopo la pulizia delle candele il problema è rimasto. In quel caso assieme all'istruttore hanno deciso giustamente di rientrare al parcheggio perchè non si sarebbe potuto intraprendere un volo in quelle condizioni. E' stato scritto sul QTB e il guasto riparato immediatamente. Per fortuna qualche ora dopo è riuscito ad andare in volo tranquillamente senza problemi.

Può capitare che qualcuno nel processo commetta degli errori, ma è per questo che in aeronautica si controlla tutto più volte. Mi ricordo uno dei passaggi nelle prime pagine del manuale di volo che mi è rimasto impresso e recitava a grandi linee "è normale che in aeronautica si controlla tutto diverse volte, e non sentitevi offeso se qualcosa che avete appena controllato viene controllato un'altra volta da qualcun'altro. Lo stesso vale se voi controllate qualcosa che era appena stato controllato da qualcun'altro" :wink:

Certo, questo in se non garantisce la sicurezza totale e completa, in fondo siamo sempre esseri umani, ma almeno si cerca di limitare gli errori, per fortuna non è il quadro approssimativo che lo dipingono i media, e lo dico da esperienze in aviazione generale ed immagino che sui voli commerciali sia ancora più fitta la rete di controlli.
Per questo un incidente è difficilmente imputabile ad una causa sola, ma ad una complessa serie di eventi
Avatar utente
super33
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 373
Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
Località: Roma

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da super33 »

matteoc ha scritto:voi piloti siete dei grandi vi ammiro !!!

il problema non siete voi ma tutto quello che sta dietro
Di solito dietro ci sono i passeggeri... 8)
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 605
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da fastfreddy »

87Nemesis87 ha scritto: cut
...visto che la discussione non tecnica é stata giustamente sdoppiata in questo 3D, mi permetto di replicare quì a una cosa che avevi scritto nell'altra riguardo il paragone con le automobili...

...vorrei semplicemente rafforzare il concetto che avevi espresso a proposito della sicurezza intrinseca dei voli correggendo il tiro, dicendo che le automobili, contrariamente a quello che forse si é portati a credere, sono molto difettose.

...ti cito: "Premesso che essendo l'aereo una macchina molto più complessa delle automobili, è normale che abbia più problemi...".

...in realtà le automobili sono parecchio difettose e lo sono sempre di più perché i costruttori, impegnati in un incessante ricambio dei modelli (per via della concorrenza spietata di questo settore), tendono a scaricare sugli acquirenti parte della messa a punto delle macchine (senza contare che le specifiche di progetto hanno parametri e tolleranze completamente diverse) ...in pratica portano in concessionaria auto sempre meno collaudate lasciando che i problemi affiorino nei primi km percorsi dai clienti...ormai, anche per i marchi più prestigiosi, é un richiamo via l'altro, anche per problemi non esattamente trascurabili e direttamente legati alla sicurezza di marcia (pompe freni difettose, sensori air-bag starati, impianti elettrici che possono cortocircuitare creando potenziali incendi e cose di questo tipo). Senza contare che la manutenzione é affidata a persone non sempre all'altezza (anche nelle concessionarie ufficiali) e per i pezzi di ricambio non viene imposta nessuna regola particolare (gli pneumatici, per esempio, non sono tutti uguali così come tutti gli altri materiali di consumo).

Io credo che se si potesse fare un confronto omogeneo alla fine salterebbe fuori che le automobili sono macchine molto più difettose e infinitamente meno affidabili degli aerei nonostante siano notevolmente meno complesse...
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da 87Nemesis87 »

fastfreddy ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto: cut
...visto che la discussione non tecnica é stata giustamente sdoppiata in questo 3D, mi permetto di replicare quì a una cosa che avevi scritto nell'altra riguardo il paragone con le automobili...

...vorrei semplicemente rafforzare il concetto che avevi espresso a proposito della sicurezza intrinseca dei voli correggendo il tiro, dicendo che le automobili, contrariamente a quello che forse si é portati a credere, sono molto difettose.

...ti cito: "Premesso che essendo l'aereo una macchina molto più complessa delle automobili, è normale che abbia più problemi...".

...in realtà le automobili sono parecchio difettose e lo sono sempre di più perché i costruttori, impegnati in un incessante ricambio dei modelli (per via della concorrenza spietata di questo settore), tendono a scaricare sugli acquirenti parte della messa a punto delle macchine (senza contare che le specifiche di progetto hanno parametri e tolleranze completamente diverse) ...in pratica portano in concessionaria auto sempre meno collaudate lasciando che i problemi affiorino nei primi km percorsi dai clienti...ormai, anche per i marchi più prestigiosi, é un richiamo via l'altro, anche per problemi non esattamente trascurabili e direttamente legati alla sicurezza di marcia (pompe freni difettose, sensori air-bag starati, impianti elettrici che possono cortocircuitare creando potenziali incendi e cose di questo tipo). Senza contare che la manutenzione é affidata a persone non sempre all'altezza (anche nelle concessionarie ufficiali) e per i pezzi di ricambio non viene imposta nessuna regola particolare (gli pneumatici, per esempio, non sono tutti uguali così come tutti gli altri materiali di consumo).

Io credo che se si potesse fare un confronto omogeneo alla fine salterebbe fuori che le automobili sono macchine molto più difettose e infinitamente meno affidabili degli aerei nonostante siano notevolmente meno complesse...
Hai perfettamente ragione...grazie, non avevo considerato questo aspetto.
...beh...questo non fa che testimoniare ancora di più la intrinseca sicurezza degli aeromobili ^_^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20786
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da JT8D »

fastfreddy ha scritto:Io credo che se si potesse fare un confronto omogeneo alla fine salterebbe fuori che le automobili sono macchine molto più difettose e infinitamente meno affidabili degli aerei nonostante siano notevolmente meno complesse...
Questo senza nessun dubbio :wink: . Le automobili sono molto molto meno affidabili degli aeromobili.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

po-paolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 4 dicembre 2007, 16:26

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da po-paolo »

beh in effetti se si vanno a leggere tutti i richiami, segnalazioni di intervento, modifiche in officina e lettere di richiamo per le auto, c'è un elenco sconfinato....
Avatar utente
fastfreddy
Warned user
Warned user
Messaggi: 605
Iscritto il: 24 agosto 2008, 18:31
Località: BGY/LIME (Field flight since 1911)

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da fastfreddy »

po-paolo ha scritto:beh in effetti se si vanno a leggere tutti i richiami, segnalazioni di intervento, modifiche in officina e lettere di richiamo per le auto, c'è un elenco sconfinato....
Esatto...la "fortuna" delle automobili é che non volano :mrgreen:

:wink:
Avatar utente
747forever
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 31 agosto 2007, 11:54

Re: Spanair - Considerazioni di carattere generale

Messaggio da 747forever »

Infatti statistiche alla mano l'aereo è il mezzo più sicuro.

Solo che forse fa più impressione sentire la notizia di 50 morti in un incidente aereo che 50 morti in auto in un w.e. di ferragosto.

Il rischio rimane, è ovvio, ma le statistiche dicono che rischi molto di più in macchina.
Rispondi