E poi dove la carico la spesa?tito ha scritto: aldus, aiuta l'ambiente, butta la tua inquinantissima A80 e prenditi una bella formula1!![]()
sai che figurone all'ipermercato!![]()
![]()

Almeno la mia Audi ha un bel bagagliaio.

Certo, ma lo Shuttle non viene usato per fare le rotte atlantiche a mò di aereo passeggeri.tito ha scritto: scusa l'ironia, ma mi serve per evidenziare cosa intendo dire; l'impatto ambientale di qualunque cosa bisogna che sia pesato sugli obiettivi che vengono raggiunti.
Lo shuttle. Se invece che andarci in orbita lo usiamo su una rotta atlantica, il suo impatto ambientale è straordinariamente elevato visto che con un 747 posso portare 400 pax (contro 7) spendendo/consumando MOLTISSIMO meno.
Per cui torniamo sempre alla solita storia.
Quante "rotte" fa lo shuttle in un anno?
Due.
Quante "rotte" fa un 747 in un anno?
Boh...50 le farà?
Ne sovviene che in quell'anno, un solo 747 ha già bevuto più delle due missioni dello shuttle, e bevendo di più ha pure inquinato di più.
(oltretutto ricordo ancora che lo shuttle non inquina interamente, inquinano solo i booster laterali: lo shuttle in sè invece funziona ad idrogeno ed ossigeno liquido, e il risultato della combustione è vapore acqueo, non i gas tipici da combustione del petrolio).

Certo, il treno è decisamente meno inquinante perchè (la maggior parte) è elettrico, non a combustione interna, perciò durante il suo utilizzo non ci sono emissioni inquinanti.tito ha scritto: L'aereo, allo stesso modo, se viene usato su un, ad esempio, Malpensa Caselle, ha un impatto ambientale esageratamente più alto di un treno.
Per dirla in parole povere, se in città circolassero tutti treni (o auto elettriche) non ci sarebbero problemi di polveri sottili e cappe di smog dovute ai veicoli a combustione interna.

Quando si parla di "inquinamento globale" non conta tanto il numero di persone che trasporti da un punto all'altro.tito ha scritto: Quando dico che l'aereo consuma/inquina più di un autobus, intendo dire che per trasportare da A a B lo stesso numero di persone, in base ai numeri postati da jasair l'aereo consuma di più. E' questo l'unico vero raffronto che si può fare; non si possono raffrontare i consumi di aerei treni navi senza tenere conto QUANTO trasportano.
Conta solo il quantitativo di mezzi che si muovono durante un periodo di campionatura "tot".
Se poi quei mezzi trasportano tante persone o poche persone non cambia il fatto che quel mezzo si sta muovendo comunque.
E muovendosi...inquina.
Ad esempio, una petroliera non trasporta certo il numero di persone di un traghetto passeggeri.
Ne trasporta decisamente poche.
Però trasporta più merce, il che ci serve anch'essa.
Ora, togliendo dal discorso se trasporta persone (tante o poche) o merce (tanta o poca), cosa rimane veramente "letale" per l'ambiente?
Cos'è che "sente" davvero il nostro pianeta?
Il numero di persone trasportate o di merce?
No, il nostro pianeta sente solo che quella nave, o quell'aereo, o quell'automobile...comunque si muove...consuma...ed inquina!
Se quel mezzo è uno, il nostro pianeta è felice.
Se sono 1000, il nostro pianeta è meno felice.
Se sono milioni e milioni, il nostro pianeta piange.
Per cui è un attimo a capire come si forma un inquinamento globale.
Basta pensare a questa domanda:
"In un anno quanti aerei (TUTTI, dal più piccolo al più grande) si muovono?"
Tot.
"In un anno quante navi (TUTTE, dalla più piccola alla più grande) si muovono?"
Tot!
"In un anno quanti mezzi su ruota (TUTTI, dal più piccolo al più grande) si muovono"?
Tot!
Il risultato è che, aldilà di quante cose o persone si trasportano, è il numero di mezzi x anno che conta.
I mezzi su ruota sono responsabili del maggior impatto ambientale globale perchè sono TROPPI, sono milioni e milioni.
Solo a Palermo circolano 500.000 mezzi su ruota ogni giorno.
500.000...ogni giorno...solo a palermo.
Prova a fare due conti di quanto si ciucciano 500.000 veicoli al giorno.
Vogliamo fare una media di 5 litri a testa al giorno (stiamo proprio bassi)?
Sono 2 milioni e mezzo di litri.

Ogni giorno a Palermo si immette nell'atmosfera lo stesso quantitativo di una missione dello shuttle.

E palermo è solo una delle tante città.
Rapportiamo la cosa con tutte le altre città italiane, solo italiane, ed anche tutti i paesi italiani.
Viene fuori che in UN giorno, in italia, i mezzi su ruota immettono nell'atmosfera un quantitativo superiore a forse 500 shuttle!

E se a questi calcoli ci inseriamo anche tutta la Francia, tutta la Spagna, tutta l'Inghilterra...insomma tutti i paesi e città, non d'europa, bensì del mondo intero, viene fuori un putiferio inimmaginabile di mezzi circolanti e di inquinamento globale.
I grafici mostrano proprio quello.
Non mostrano il "numero di persone trasportate" o "il numero di merce trasportata".
Mostrano l'inquinamento provocato dal numero di mezzi che si muovono, ossia mostrano l'unica cosa concreta che fa male (e che "sente") il nostro pianeta.
