Prima di porre la mia domanda, posto una foto dell' ''oggetto'' in questione:

Ora, il b737, sul corto-medio raggio è uno dei migliori aeromobili, che (come quasi in tutti i settori) insieme al concorrente airbus, ha capitalizzato i cieli del mondo. Ora sono molte le caratteristiche (a livello esteriore ed estetico) che lo contraddistinguono da tutti gli altri aeromobili: innanzitutto la caratteristica forma dei motori, a sigaro nelle versioni -100 e -200, e a forma schiacciata nelle successive, la forma del timone di coda che ha un angolo di attacco diverso rispetto all'asse della deriva, la finestratura della cabina di pilotaggio,e dulcis in fundo, il caratteristico carrello principale. Ora, per i motori, è semplice capire che la caratteristica forma dei propulsori, non è una scelta estetica, bensì un obbligo derivato dall'altezza dell'aeromobile, che essendo molto basso, avrebbe potuto danneggiare i fan in un inevitabile contatto con il suolo; dunque l'adattamento e il ridimensionamento dei propulsori era obbligatorio.
Come già detto, anche il carrello principale è un elemento caratterizzante, che contraddistingue l'aeromobile; capire il perchè è molto semplice: già soltanto guardando la foto postata sopra, è evidente che i carrelli, una volta ritratti dopo il decollo, vanno a racchiudersi (come in tutti gli altri aeromobili!) ma con la sostenziale differenza che gli pneumatici piu' esterni non hanno alcun tipo di protezione, pannello, o elemento riconducibile alla fusoliera. Le due ''ruote'' sono quindi ben visibili, anche solo ad occhio nudo, vedendo un 737 appena dopo il decollo. Ho notato anche che ci sono altri aeromobili che adottano questa soluzione.
Ora, la domanda è: cosa ha portato i progettisti ad optare per questa scelta?
E' una scelta ponderata e studiata, fino ad ora non mi pare abbia dato inconvenienti, ma lasciare lo pneumatico privo di protezione, potrebbe essere una fonte di imprevisto? E (piccola curriosità) la chiusura del carrello, è perfettamente ''sigillata'' con la fusoliera (come, se non erro, dovrebbe essere), o c'è bisognio dell'intervento di qualche altro strumento?
Grazie Mille

Ciao!!!