Passeggini sottobordo in transito a FCO

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da MD82_Lover »

candida_puella ha scritto:
worf359 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
mermaid ha scritto: OT
è vero che a fco chiamano le rampe a giornata??? me l'ha appena detto un f/o az
fine OT
Lo vedi che FCO è meglio di MXP? Noi abbiamo le rampe fresche di giornata.... e voi invece ce le avete stagionate.

ROTFL! (Sbonk!) :mrgreen:
Troppo forte questa resti sempre un mito eppure prima o poi riusciremo a fare un volo insieme.
comunque ritornando Ot oggi pomeriggio,ho parlato con un nostro caposcalo che era sceso nel nostro settore per alcune verifichè e mi ha dato la seguente risposta:
I passeggini sono eticchetati come bagaglio da stiva perchè con le loro dimensioni non entrano nelle cappelliere,il fatto di essere ridati sottobordo è e rimane un favore anchè perchè essendo etichettati come bagagli,non possono essere ridati sottobordo,insomma sù stà cosa c'è un vuoto di 40 anni,non si è mai trovata una soluzione insomma rimane a discrezione del rampista.
Worf ti quoto. E a volte per accelerare i tempi anche il comandante (quelli, ovviamente, simpatici e volenterosi) o il copilota aiutano a scaricare i passeggini lse, come è successo sul mio volo di andata (sabato mattina), che il copilota , vabè che c'erano stati sguardi di fuoco con me sin da quando ero salita sul volo fino a quando son scesa che mi fa "ciao allora eh?" però era caruccio aveva un bel sorriso e le fossette era proprio caruccio sotto ogni aspetto, insomma è sceso sottobordo e ha aiutato e io ero nell'interpista e poi lui mi ha guardata e m'ha sorriso :wink: comunque per rientrate all'ot (scusate) si non c'è una regola ma di sicuro non in cabina.
A worf ma non t'ho visto in rampa!! Tutti i rampisti erano rasati, io mi sono imbarcata dalla A12 alle 20.15 (scusate nuovamente il fuori ot) :lol:
Ciao candida.

Il tuo OT lo perdoniamo anche ma ti ricordiamo che c'è un area 4 chiacchiere, se vuoi, per parlare delle proprie cose.Esistono inoltre i Pm per avere contatti più ravvicinati con altri utenti del forum.
Per il resto esistono aree ben precise in cui si prega sempre di postare interventi pertinenti.

Sono certa che ci siamo capite. :)
Se invece tu avessi delle perplessità a riguardo ti prego di metterti in contatto con me via Pm.

Grazie.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da air.surfer »

candida_puella ha scritto: comunque per rientrate all'ot (scusate) si non c'è una regola ma di sicuro non in cabina.
La regola esiste, il perche' non venga applicata dallo scalo, lo ignoro.
Allego stralcio del manuale di scalo.
candida_puella ha scritto: Worf ti quoto. E a volte per accelerare i tempi anche il comandante (quelli, ovviamente, simpatici e volenterosi) o il copilota aiutano a scaricare i passeggini lse, come è successo sul mio volo di andata (sabato mattina), che il copilota , vabè che c'erano stati sguardi di fuoco con me sin da quando ero salita sul volo fino a quando son scesa che mi fa "ciao allora eh?" però era caruccio aveva un bel sorriso e le fossette era proprio caruccio sotto ogni aspetto, insomma è sceso sottobordo e ha aiutato e io ero nell'interpista e poi lui mi ha guardata e m'ha sorriso :wink:
A worf ma non t'ho visto in rampa!! Tutti i rampisti erano rasati, io mi sono imbarcata dalla A12 alle 20.15 (scusate nuovamente il fuori ot) :lol:
Allo scopo di tenere il forum piu' pulito possibile dagli ot, pregherei gli utenti di risparmiarci almeno gli argomenti da "il mio diario segreto" che, oltre non interessare gli utenti che si iscrivono ad un forum di aviazione perche' convinti di parlare di aerei, mi annoiano a morte.
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da candida_puella »

MD82_Lover ha scritto:
candida_puella ha scritto:
worf359 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
mermaid ha scritto: OT
è vero che a fco chiamano le rampe a giornata??? me l'ha appena detto un f/o az
fine OT
Lo vedi che FCO è meglio di MXP? Noi abbiamo le rampe fresche di giornata.... e voi invece ce le avete stagionate.

ROTFL! (Sbonk!) :mrgreen:
Troppo forte questa resti sempre un mito eppure prima o poi riusciremo a fare un volo insieme.
comunque ritornando Ot oggi pomeriggio,ho parlato con un nostro caposcalo che era sceso nel nostro settore per alcune verifichè e mi ha dato la seguente risposta:
I passeggini sono eticchetati come bagaglio da stiva perchè con le loro dimensioni non entrano nelle cappelliere,il fatto di essere ridati sottobordo è e rimane un favore anchè perchè essendo etichettati come bagagli,non possono essere ridati sottobordo,insomma sù stà cosa c'è un vuoto di 40 anni,non si è mai trovata una soluzione insomma rimane a discrezione del rampista.
Worf ti quoto. E a volte per accelerare i tempi anche il comandante (quelli, ovviamente, simpatici e volenterosi) o il copilota aiutano a scaricare i passeggini lse, come è successo sul mio volo di andata (sabato mattina), che il copilota , vabè che c'erano stati sguardi di fuoco con me sin da quando ero salita sul volo fino a quando son scesa che mi fa "ciao allora eh?" però era caruccio aveva un bel sorriso e le fossette era proprio caruccio sotto ogni aspetto, insomma è sceso sottobordo e ha aiutato e io ero nell'interpista e poi lui mi ha guardata e m'ha sorriso :wink: comunque per rientrate all'ot (scusate) si non c'è una regola ma di sicuro non in cabina.
A worf ma non t'ho visto in rampa!! Tutti i rampisti erano rasati, io mi sono imbarcata dalla A12 alle 20.15 (scusate nuovamente il fuori ot) :lol:
Ciao candida.

Il tuo OT lo perdoniamo anche ma ti ricordiamo che c'è un area 4 chiacchiere, se vuoi, per parlare delle proprie cose.Esistono inoltre i Pm per avere contatti più ravvicinati con altri utenti del forum.
Per il resto esistono aree ben precise in cui si prega sempre di postare interventi pertinenti.

Sono certa che ci siamo capite. :)
Se invece tu avessi delle perplessità a riguardo ti prego di metterti in contatto con me via Pm.

Grazie.
Scusa eh? Ho chiesto a scusa ma credo che se vai a ritroso forse qualche ot prolungato c'è....ci siamo capite no? Mo arrivo io per due parole (chiedo scusa anticipatamente) e subito zacchete!!
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da candida_puella »

air.surfer ha scritto:
candida_puella ha scritto: comunque per rientrate all'ot (scusate) si non c'è una regola ma di sicuro non in cabina.
La regola esiste, il perche' non venga applicata dallo scalo, lo ignoro.
Allego stralcio del manuale di scalo.


Allo scopo di tenere il forum piu' pulito possibile dagli ot, pregherei gli utenti di risparmiarci almeno gli argomenti da "il mio diario segreto" che, oltre non interessare gli utenti che si iscrivono ad un forum di aviazione perche' convinti di parlare di aerei, mi annoiano a morte.
Ricordo, come è stato ricordato ame, che esistono i mp per queste comunicazioni di servizio
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da air.surfer »

candida_puella ha scritto: Ricordo, come è stato ricordato ame, che esistono i mp per queste comunicazioni di servizio
Stai continuando ad andare ot.... in genere non è mai una buona cosa.
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da MD82_Lover »

candida_puella ha scritto:
MD82_Lover ha scritto:
Ciao candida.

Il tuo OT lo perdoniamo anche ma ti ricordiamo che c'è un area 4 chiacchiere, se vuoi, per parlare delle proprie cose.Esistono inoltre i Pm per avere contatti più ravvicinati con altri utenti del forum.
Per il resto esistono aree ben precise in cui si prega sempre di postare interventi pertinenti.

Sono certa che ci siamo capite. :)
Se invece tu avessi delle perplessità a riguardo ti prego di metterti in contatto con me via Pm.

Grazie.
Scusa eh? Ho chiesto a scusa ma credo che se vai a ritroso forse qualche ot prolungato c'è....ci siamo capite no? Mo arrivo io per due parole (chiedo scusa anticipatamente) e subito zacchete!!
No.
Non ci siamo capite affatto invece.

Da qui in avanti si prosegue via PM.
Lì puoi anche darmi suggerimenti su come condurre la moderazione, se ti va. :)
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da candida_puella »

air.surfer ha scritto: La regola esiste, il perche' non venga applicata dallo scalo, lo ignoro.
Allego stralcio del manuale di scalo.


Ok, allora arriva una famigliola con un passeggino gemellare e lo imbarchiamo in cabina, che dici?...Credo che saresti tu (o comunque qualsiasi Com.te) il primo a bloccare. E allora il passeggero dirà che ha stampato la pagina del manuale di scalo dove c'è scritto che si può salire a bordo. Ho fatto il corso a fco e ti dico che il manuale è molto vecchio, riporta alcuni update ma non dismette determinate regole che ormai non possono più essere seguite.
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20847
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da JT8D »

Non posso che associarmi al discorso di MD82_Lover e air.surfer.
Certi discorsi contenenti sensazioni personali o altre cose del genere non dovrebbero essere presenti nei post, per tenere pulito il forum e perchè i thread siano il più pertinenti possibile.

Al limite esiste l'area 4c per discorsi leggeri, ma anche qui certi discorsi un pò "personali" andrebbero scritti con moderazione.
E' vero che altri sono andati OT, ma è anche vero che qui si è perseverato.

Quindi mi raccomando, si usano gli mp se si ha qualcosa da chiedere, e qui si parla solo di sottobordo.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da air.surfer »

candida_puella ha scritto: Ok, allora arriva una famigliola con un passeggino gemellare e lo imbarchiamo in cabina, che dici?...Credo che saresti tu (o comunque qualsiasi Com.te) il primo a bloccare. E allora il passeggero dirà che ha stampato la pagina del manuale di scalo dove c'è scritto che si può salire a bordo. Ho fatto il corso a fco e ti dico che il manuale è molto vecchio, riporta alcuni update ma non dismette determinate regole che ormai non possono più essere seguite.
Quello che sto per dire è ovviamente una considerazione del tutto personale.
Avere personale stagionale è vantaggioso dal lato dell'azienda, per ovvi motivi, ma è una pratica che va a scapito dei servizi perchè si ha personale senza esperienza, demotivato e scarsamente addestrato.
Questo vale per tutti i settori ovviamente.

Entrando invece IT nel topic non serve un utente si stampi la paginetta del manuale su md80.it per sapere che il passeggino è un bagaglio a mano, ma effettivamente basta avere un po di dimestichezza con lo strumento internet. Per sapere cosa si puo' portare in cabina è sufficiente andare nel sito ** PUBBLICO ** e ** AGGIORNATO ** del vettore che si è scelto per il viaggio.
http://www.alitalia.com/IT_IT/your_trav ... uggage.htm
E se proprio non si è convinti basta andare sul sito dell'ENAC ** PUBBLICO ** e **AGGIORNATO** e cercare il documento che interessa, che ricordo essere la normativa dal quale viene poi redatto il manuale di scalo.
http://www.enac-italia.it/SecurityInfor ... consentito

Detto questo spero che si finisca, in questo topic, di fornire informazioni false ed errate.
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Flory »

JT8D ha scritto:
Al limite esiste l'area 4c per discorsi leggeri, ma anche qui certi discorsi un pò "personali" andrebbero scritti con moderazione.
E si, Paolo, perchè da "reginetta di 4 chiacchiere", tengo a precisare che non è il caso di riempire quell'area con messaggi da "C'è posta per te"...
"Quanto sò bella...Quanto sò bbona...."... :lol:
Eccheppalleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee.......................(Vabbè...dico questo perchè sono rosicona: ormai mi rimorchiano solo i sessantenni... :mrgreen: ) :lol:
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da mermaid »

scusate, avete ragione, chiedo scusa.....
era tutto detto con ironia comunque (almeno, parlo per me) :mrgreen:
Ti!
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da MD82_Lover »

Flory ha scritto:...ormai mi rimorchiano solo i sessantenni... :mrgreen: ) :lol:
:shock: Anche a te???

Mortacci!Ma allora è un vizio!!! :lol:

Flory, dai che con i nostri spasimanti apriamo un centro di bocce!LOOOOOOOOOOOOOOOOOL!!! :lol: :lol:
"La Bocciofila di md80". Gradita la presenza anche di Aurum ed air.surfer.Via! :mrgreen:
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da mcgyver79 »

MD82_Lover ha scritto: :shock: Anche a te???

Mortacci!Ma allora è un vizio!!! :lol:

Flory, dai che con i nostri spasimanti apriamo un centro di bocce!LOOOOOOOOOOOOOOOOOL!!! :lol: :lol:
"La Bocciofila di md80". Gradita la presenza anche di Aurum ed air.surfer.Via! :mrgreen:
Ah raga', e diamo il buon esempio!! IN TOPIC, PLEASE!!! :twisted:

Ciaooooo-
McGyver
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Flory »

MD82_Lover ha scritto:
Flory ha scritto:...ormai mi rimorchiano solo i sessantenni... :mrgreen: ) :lol:
:shock: Anche a te???

Mortacci!Ma allora è un vizio!!! :lol:

Flory, dai che con i nostri spasimanti apriamo un centro di bocce!LOOOOOOOOOOOOOOOOOL!!! :lol: :lol:
"La Bocciofila di md80". Gradita la presenza anche di Aurum ed air.surfer.Via! :mrgreen:
Siamo paurosamente OT...
E comunque...due giorni fa stavo mandando a c***re un pittore che mi ha definita magnifica creatura...Avrà avuto si e no quasi ottant'anni... :lol:
Ultima modifica di Flory il 11 agosto 2008, 18:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Flory »

Ritornando a coppe, leggo dai link di Mascherone che è consentito trasportare a bordo anche gli ombrelli...Ma non è comunque un oggetto pericoloso, l'ombrello?
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da MD82_Lover »

mcgyver79 ha scritto:
MD82_Lover ha scritto: :shock: Anche a te???

Mortacci!Ma allora è un vizio!!! :lol:

Flory, dai che con i nostri spasimanti apriamo un centro di bocce!LOOOOOOOOOOOOOOOOOL!!! :lol: :lol:
"La Bocciofila di md80". Gradita la presenza anche di Aurum ed air.surfer.Via! :mrgreen:
Ah raga', e diamo il buon esempio!! IN TOPIC, PLEASE!!! :twisted:

Ciaooooo-

Chiedo venia. :oops: :salute:
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da candida_puella »

Flory ha scritto:Ritornando a coppe, leggo dai link di Mascherone che è consentito trasportare a bordo anche gli ombrelli...Ma non è comunque un oggetto pericoloso, l'ombrello?
No gli ombrelli non sono tra gli oggetti proibiti a bordo, evidentemente non sono reputati pericolosi. Beh dciamo che alcuni ombrelli in effetti...

PS: .....cvd....
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Carla »

Candida_Puella ha scritto:Mhmmm...mumblemumble....non è proprio così, le multe te le becchi eccome! Poi dipende da quale aeroporto hai come base operativa (diciamocela tutta!) i pet sono piu che segnalati nel tlx di scalo che ha sia l'operativo (ho prestato servizio all'operativo), sia la rampa e quindi il Com.te così come tutte le assistenze speciali sono segnalate nel tlx di scalo. E poi si comunica anche via interfono con i Com.ti per segnalare eventuali procedure spaciali in sbarco e imbarco sul volo....
I passeggini sono in caricamento bulk....gli ULD (faccio cargo!) sono con merce e bagagli caricati precedentemente..ma il sottobrodo viene messo in stiva 5 bulk (sfuso)

Cortesemente allora puoi trovare la circolare enac che lo vieta? perchè a me non risulta proprio, è una procedura troppo usata e suggerita volontariamente ai pax...non penso sia irregolare.
Per quanto rigurda il pet cabin , ci sono i telex lo so (il PSM in particolare) ma durante il briefing che hai fatto col Cpt comunichi assistenze, richieste speciali etc etc o sbaglio? a prescindere dal telex...
I passeggini non sono bensì POSSONO ESSERE in caricamento bulk, questo lo decide solo il centraggio, che se mi dice lascia la 5 libera, io rampa la lascio libera...poi dipende anche dalla giacenza degli ULD etc etc.
MAX1970
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2008, 9:44

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da MAX1970 »

Ciao,
dunque sono io che ho dato il via a questa discussione. Ora sono a Buenos Aires
Qaundo ritorno, con trolley e pargolo di 10 kg, devo andare dagli internazionali ai nazionali e aspettare 2,5 ore il che non e' il massimo tenerlo in braccio per cosi' tanto tempo.
Concludendo: devo chiederlo e incazzarmi se non mi danno il passeggino (ditemi l'articolo di quale regolamento visto che adesso non posso navigare molto )o devo limitarmi solo a chiederlo?
Grazie e ciao
Massimo
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Carla »

Devi limitarti solo a chiederlo, perchè ti ripeto non lo fanno perchè non vogliono ma perchè non hanno la possibilità di scaricarli subito, per i motivi citati precedente...incazzarsi non serve a niente purtroppo ciao ciao
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da candida_puella »

Carla ha scritto:
Candida_Puella ha scritto:Mhmmm...mumblemumble....non è proprio così, le multe te le becchi eccome! Poi dipende da quale aeroporto hai come base operativa (diciamocela tutta!) i pet sono piu che segnalati nel tlx di scalo che ha sia l'operativo (ho prestato servizio all'operativo), sia la rampa e quindi il Com.te così come tutte le assistenze speciali sono segnalate nel tlx di scalo. E poi si comunica anche via interfono con i Com.ti per segnalare eventuali procedure spaciali in sbarco e imbarco sul volo....
I passeggini sono in caricamento bulk....gli ULD (faccio cargo!) sono con merce e bagagli caricati precedentemente..ma il sottobrodo viene messo in stiva 5 bulk (sfuso)

Cortesemente allora puoi trovare la circolare enac che lo vieta? perchè a me non risulta proprio, è una procedura troppo usata e suggerita volontariamente ai pax...non penso sia irregolare.
Per quanto rigurda il pet cabin , ci sono i telex lo so (il PSM in particolare) ma durante il briefing che hai fatto col Cpt comunichi assistenze, richieste speciali etc etc o sbaglio? a prescindere dal telex...
I passeggini non sono bensì POSSONO ESSERE in caricamento bulk, questo lo decide solo il centraggio, che se mi dice lascia la 5 libera, io rampa la lascio libera...poi dipende anche dalla giacenza degli ULD etc etc.
Carla il centraggio non ti inibirà mai la stiva bulk, al massimo scaricano un AKH destinato a merce e sono due le cose: o lo lasciano a terra o leggono sul cartellino cosa contiene e se c'è merce urgente nell'ambito del pacchettame la caricano in bulk. Al massimo se in rampa sono così precisi da caricare il passeggino in uld lo scrivono fuori, all'arrivo aprono le stive e aprono l'uld e scaricano il passeggino e richiudono l'uld che scaricheranno dopo per la consegna dei bagagli e per quelli in transito. Di solito vengono messi in bulk perchè ci sta la merce di veloce delivery (e sempre merce mai effetti personali dei pax).
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Luigi30° »

Oppure quando ero in turno all'operativo (sapete cosa è l'operativo?) e dialogondando col comandante con la cuffia sto comandante disse che aveva trovato un cane a bordo e non lo voleva! Sto canuzzo microscopico, con la sua gabbietta, era un classico PET IN CABIN (animale in cabina)...e lui ostinato no no no non ci può stare, giù in stiva via! La signora in lacrime. Era la 88 (io la chiamo così è l'AZ1788 che è in servizio su FCO alla sera) :lol: :lol: mamma mia!!
Ma questo CPT è un pazzo!! alla faccia della regolamentazione Petc!
Sugli Airbus esiste un vano creato appositamente per riporre le WCH oppure le stampelle o grucce in cabina!
Ti prego indicami dov'è sto vano segreto enorme! io su 320 della SAS, Spanair, VolareWeb ed Alitalia non ne ho mai visto l'ombra...
ecco, mi sono appena beccata un caz++atone perchè non avevo le scarpe antinfortunistica :x
ma dico io, ti possono dare la divisa con la gonna e pretendere che indossi delle incudini ai piedi???
ovviamente ho torto, quindi mi sono adeguata..
Ma allora non è una cosa che si sono inventati solo quà ad Alghero??? perfortuna allora che noi non abbiamo divisa ed andiamo tutti belli in Jeans, maglietta e giubbottino giallo sottobordo ;)


Comunque per quanto riguarda il discorso passeggini ai passeggeri sottobordo ad Alhgero usiamo questa procedura.

Se lo sbarco verso gli arrivi è a piedi e le operazioni di scarico bagagli vengono eseguite per tempo, i passeggini vengono consegnati sottobordo e nessuno (Polaria, Finanza, Dogana, Carabinieri o Nucleo Safety) ha mai fatto storie per il fatto che sono bagagli da stiva. Anzi non eravamo neanche a conoscenza di questa normativa.

Se invece lo sbarco è effettuato con i Cobus Interpista e questi risultano essere pieni, il passeggino viene negato al passeggero e gli diciamo di attenderlo al nastro bagagli visto che occuperebbe solo spazio sul Bus. Tanto qua ad AHO dalle porte della sala arrivi ai nastri bagagli saranno neanche 15 mt.


p.s. figa la rampa in mutande :D
AHO/LIEA So.Ge.A.Al.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da maksim »

Il passeggino ha l' etichetta come tutti gli altri bagagli ma, generalmente, a differenza di questi ultimi, viene consegnato al personale di terra sottobordo.
E il personale di terra lo carica in una delle stive o, nel caso degli aerei che hanno i contenitori, nel bulk.
Allo sbarco dei passeggeri, il passeggino viene generalmente scaricato e consegnato al legittimo proprietario.
Nonostante sia etichettato come gli altri bagagli che, invece, devono essere tassativamente consegnati ai nastri degli arrivi. Se il proprietario ha già preso la via dell' area arrivi, allora il passeggino gli verrà consegnato all' area arrivi.
Gli unici bagagli che vengono lasciati e presi sottobordo sono i bagagli a mano, recanti un' apposito contrassegno,
qualora questi ultimi non vengano accettati in cabina.
Anche i bagagli dell' equipaggio seguono questo iter.
Il fatto che il nostro utente non abbia avuto il suo passeggino a fiumicino, a me sembra che possa esser dipeso da 2 cose. O il personale di terra che doveva servire quell' aereo stava cazzeggiando da qualche parte oppure, come si suol dire, "carenza di organico": gli operai in forza sono pochi rispetto al volume di traffico che grava sull' aeroporto.
Ed allora certi aerei rimangono scoperti e devono attendere che del personale si renda disponibile dopo aver finito di servire un altro aereo.
Anche le atrezzature talvolta rotte o mal funzionanti possono essere causa di disservizi e rallentamenti.
Certo, per scaricare un passeggino non occorre chi sa che cosa ma, magari, la persona che doveva farlo era alle prese con un mezzo che si è fermato e lo ha lasciato a piedi...
Gli inconvenienti sono svariati...
Ma qui è una questione di investire risorse e di assumere più personale anzichè di organizzazione.
Gli operai sono gli stessi più o meno a tutte le latitudini però, caso strano, in certe parti le cose funzionano mentre in altre no. Perchè ?
Perchè in certe parti ci sono dirigenti e responsabili assennati che fanno funzionare tutto, compreso gli operai che devono rigare diritto. In altre parti invece, questi stessi dirigenti sono distratti da altro e, invece di far funzionare le cose, cercano di raschiare il fondo della botte spendendo il minimo indispensabile ed aumentando i loro profitti.
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da mermaid »

allora, visto che tutto qs casino è dato dal fatto che partire-transitare-arrivare in apt con i bambini è difficoltoso se non si ha lapossibilità di tenerli su un passeggino, l'ideale sarebbe, come ha già postato qualcuno, di dotare i terminal di appositi passeggini da prendere e riconsegnare con la moneta, come ql dei bagagli. esistono già, ce li hanno all'ikea - strano, ci hanno pensato gli svedesi!!. qualcuno si mette in società con me e li propone ai gestori aeroportuali? poi però bisogna obbligare i pax a spedire i loro passeggini e, visto che dal nastro sarebbe pericoloso mandarli giù, farglieli portare al montacarichi (parlo per come funziona mxp).

ps, la proposta è seria, almeno per uno studio di fattibilità
Ti!
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Flory »

mermaid ha scritto:allora, visto che tutto qs casino è dato dal fatto che partire-transitare-arrivare in apt con i bambini è difficoltoso se non si ha lapossibilità di tenerli su un passeggino, l'ideale sarebbe, come ha già postato qualcuno, di dotare i terminal di appositi passeggini da prendere e riconsegnare con la moneta, come ql dei bagagli. esistono già, ce li hanno all'ikea - strano, ci hanno pensato gli svedesi!!. qualcuno si mette in società con me e li propone ai gestori aeroportuali? poi però bisogna obbligare i pax a spedire i loro passeggini e, visto che dal nastro sarebbe pericoloso mandarli giù, farglieli portare al montacarichi (parlo per come funziona mxp).

ps, la proposta è seria, almeno per uno studio di fattibilità
Non è strano affatto, visto che ogni svedese ( i norreni in genere) ha in media tre- quattro bambini... :)
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Carla »

Chi lavora nel settore capirà, i passeggeri vi prego non mi uccidano (non sono mamma ma di bambini in casa mia ne girano anche troppi)
appena l'a/m blocca, la mia priorità è far scendere tutti il prima possibile.. perchè coi pax o/b non si può fare niente purtroppo (pulizie, catering, carburante, arrivo nuovo crew) e non posso permettermi di avere pax sparsi per il piazzale alla ricerca del loro passeggino...
E a volte, soprattutto quando il Ground Time (TTO) è veramente scarso non si può perdere nemmeno un minuto perchè hai sempre il fiato sul collo, il patema di perdere lo slot o andare fuori tempo.
In ogni caso, ritrovare il proprio buggy coi propri bagagli non è la regola, bensì un'eccezione dovuta ai motivi sopracitati... quante volte vi è capitato??
@ Mermaid: grande idea, peccato che ci vorranno anni e anni per realizzarla in Italia

Per quanto riguarda i buggy in transito scrivere nelle note di centraggio che c'è un buggy in transito (long o short che sia) e la sua posizione nelle stive, non dico che risolverebbe del tutto il problema, ma magari aiuterebbe.

P.S. Anch'io vorrei tanto vedere il famoso vano per le WCH o le stampelle... siamo sicuri che sia il suo reale scopo o è stata semplicemente cortesia dell'assistente di volo riporre il passeggino o la wch lì?
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10468
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da mermaid »

@flory: infatti, la mia riflessione era ironica, a stoccolma chi ha un passeggino non paga i mezzi pubblici di superficie e tutti gli esercizi pubblici hanno un bagno con fasciatoio.

io personalmente, tornando alle operazioni sb, segnalo sempre in ldm-cpm la presenza e la posizione di passeggini e/o wch in stiva.
mi viene il dubbio che il famoso vano sia ql che gli av usano per il loro bagaglio a mano....
Ti!
Avatar utente
Flory
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 394
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 18:13

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Flory »

mermaid ha scritto:@flory: infatti, la mia riflessione era ironica, a stoccolma chi ha un passeggino non paga i mezzi pubblici di superficie e tutti gli esercizi pubblici hanno un bagno con fasciatoio.
Sorry...non avevo colto :wink:
MAX1970
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 maggio 2008, 9:44

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da MAX1970 »

Ciao,
sono tornato ieri da buenos aires e giunti a roma, voilà, materializzarsi il passeggino mio e di altre allegre famiglie prima ancora di essere arrivati in fondo alla scala. Stesso discorso vale all'arrivo a verona.
Meno male, altrimenti tenere il pargolo 3 ore a dormire in braccio sarebbe stata dura.

Massimo
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da air.surfer »

Luigi30° ha scritto:
Oppure quando ero in turno all'operativo (sapete cosa è l'operativo?) e dialogondando col comandante con la cuffia sto comandante disse che aveva trovato un cane a bordo e non lo voleva! Sto canuzzo microscopico, con la sua gabbietta, era un classico PET IN CABIN (animale in cabina)...e lui ostinato no no no non ci può stare, giù in stiva via! La signora in lacrime. Era la 88 (io la chiamo così è l'AZ1788 che è in servizio su FCO alla sera) :lol: :lol: mamma mia!!
Ma questo CPT è un pazzo!! alla faccia della regolamentazione Petc!
A Rampi'...
L'accettazione in cabina di animali è subordinata a certe condizioni; ad esempio l'animale non deve emanare cattivo odore e/o non deve arrecare fastidio agli altri passeggeri, che so, abbaiando continuamente. Se una o piu' di queste condizioni non è soddisfatta il Comandante è autorizzato a trasferire in stiva o sbarcare l'animale in questione ottemprerando precisamente alla Sua regolamentazione PETC.
Vatti a fare un altro mirto, và, che uno non ti basta ... :mrgreen:
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Carla »

Quoto
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

Air.Surfer ha scritto:A Rampi'...
L'accettazione in cabina di animali è subordinata a certe condizioni; ad esempio l'animale non deve emanare cattivo odore e/o non deve arrecare fastidio agli altri passeggeri, che so, abbaiando continuamente. Se una o piu' di queste condizioni non è soddisfatta il Comandante è autorizzato a trasferire in stiva o sbarcare l'animale in questione ottemprerando precisamente alla Sua regolamentazione PETC.
Vatti a fare un altro mirto, và, che uno non ti basta ... :mrgreen:
si e magari mandiamo il passeggero pure in biglietteria a pagare la differenza.... Il PETC ha un costo l'AVIH ne ha un altro....
mah...
comunque il vano per le WCH che dicevo è proprio quello che gli A/V usano per i loro bagagli! poi io mi devo incollare le sedie con batteria che peseranno 40kg...
A proposito ieri ho chiesto al SAR di FCO quello che comunemente chiamato GIALLO (macchina dell'autorità portuale - FOLLOW ME -) se sapeva qualcosa di piu preciso riguardo a questa normativa ma non mi ha saputo dire nulla di nuovo se non che ci sono due correnti di pensiero...
- chi lo consegna in fondo non sbaglia
- chi non consegna il passeggino sottobordo non sbaglia ugualmente

Chiederò direttamente all'ENAC quando mi capita a tiro....
Avatar utente
Carla
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 378
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da Carla »

il vano per i bagagli equipaggio esiste: il fatto che sia stata caricata una sedia è stata pura gentilezza del capocabina che però non va presa come abitudine o regola.

E poi scusate ma non vi sembra che ci stiamo attaccando un po' a situazioni inusuali? Quante volte vi è capitato di lasciare giù un Petc? Sono casi che capitano veramente rari che nessun manuale menzionerà, in questi casi solo logica e problem solving (come quando un passeggero si è calato i pantaloni e si è messo a fare pipì sul faro in piazzale :mrgreen: ).
Almeno per quanto riguarda il personale di terra, ci sarà sempre qualcuno che si prenderà la responsabilità e autorizzerà al posto nostro (Cpt o Caposcalo), noi rampe purtroppo non abbiamo potere decisionale in queste situazioni.
Non prendetela come leggerezza, si chiama non farsi venire il sangue amaro per ogni imprevisto, perchè altrimenti sarebbe sempre amaro! Quante volte va tutto liscio come l'olio e poi tac capita l'imprevisto?

Nel caso specifico del Petc, anche il check-in poteva preallertare la rampa sull'irrequietezza o sulla puzza di questo povero cane, non penso che il Cpt abbia detto no a priori... e sarà il rappresentante di compagnia o se non presente il caposcalo di servizio dell'aeroporto a decidere se far pagare la differenza di prezzo tra petc e avih e far partire il volo in ritardo o lasciare perdere ma far partire il volo in orario (più ragionevole).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da air.surfer »

MikeAlphaX-ray ha scritto: si e magari mandiamo il passeggero pure in biglietteria a pagare la differenza.... Il PETC ha un costo l'AVIH ne ha un altro....
mah...
Il pax non paga nulla perchè, in questo caso, è una richiesta del Comandante che puo' questo ed altro.
Per questo lo chiamano Comandante.
Mah..
Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Passeggini sottobordo in transito a FCO

Messaggio da MikeAlphaX-ray »

air.surfer ha scritto:
Il pax non paga nulla perchè, in questo caso, è una richiesta del Comandante che puo' questo ed altro.
Per questo lo chiamano Comandante.
Mah..
Certo Voi CPT siete onnipotenti....
ari mah....
ricordo che il comandante comanda solo sull'aereo con le porte chiuse...Solo allora ha il comando!(visto che vedo che è una parola che piace la userò spesso) se durante lo start up il comandante accende un motore quando non autorizzato dal tecnico o dalla rampa commette una grave infrazione di tutti i manualoni....non mi può comandare... almeno in AP non è cosi se poi in AZ si ha un comportamento quasi reverenziale come se si stesse sotto le armi allora ci adegueremo quando passeremo sotto le vostre insegne!
quello che riguarda lo scalo e la parte burocratica che va dal booking all'imbarco è di esclusivo ed insidacabile giudizio dello scalo.... Se ad esempio lo scalo per i piu disparati motivi decide di non far partire un CFS oppure se lo scalo decide di lasciare a terra 70 bagagli in transito il CPT si puo lamentare non opporre....
In volo il comandante comanda su tutto anche su quante noccioline dovrà servire il Responsabile di cabina. Ci vuole la massima collaborazione da ambo le parti se un passeggero porta con se un animale puzzone ed ha pagato per portarlo in cabina spendendo anche soldi per comprare una gabbietta che risponda agli standard di sicurezza si vede poi dire "no signora il comandante ha comandato che il suo animaletto deve andare in stiva.... e poi vede lui è colui che tutto puote qui sopra, ce lo ha comandato..." e se a quel cagnetto gli fosse preso un colpo in stiva?? o l'avessero trovato congelato??? Il passeggero non ha firmato nulla che acconsentisse di mettere il suo animale in stiva! La compagnia avrebbe sborsato un bel pò di euri... Se la signora avesse prenotato il biglietto del cane per la stiva allora all'atto del check-in avrebbe firmato un documento fondamentale che è proprio chiamato "scarico di responsabilità" dove vengono esposti i rischi del viaggio in stiva per gli animali!
Fine della mia polemica!
Rispondi