Cabin Altitude...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Cabin Altitude...

Messaggio da danyc77 »

Ciao,
mi rivolgo ai tecnici e piloti... perchè mi piacerebbe sapere come viene stabilita e regolata e quali criteri si adottano per settare la CabinAltitude di un volo reale?

Quali parametri impostate? E vengono modificati manualmente durante le fasi climb/descent?

Oppure è sufficiente settare la CabinAltitude ad una quota specifica (più idonea) ed il sistema poi pressurizza automaticamente?

Insomma, dalle vostre esperienze/procedure, come impostate questo importante parametro??

grazie mille... :D
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da davymax »

Io ti rispondo riferendomi al 737 perchè non conosco il sistema degli altri aerei, ma non credo siano così differenti.

Ci sono due tipi di strumenti della pressurizzazione per il 737, uno più vecchio che è il CPCS (Cabin Pressure Control System) e il più nuovo DCPCS (Digital Cabin Pressure Control System).

Tutti e due hanno la modalità AUTO che è quella che si usa normalmente se tutto funziona. Si imposta in una finestrella la quota di volo dell'aereo, ad esempio 35000 piedi, poi si setta in un'altra finestrella la Landing Elevation, cioè l'elevazione dell'aeroporto di destinazione.
A questo punto, si distinguono i due sistemi CPCS e DCPCS. Con il Digital hai finito qui, mentre con il CPCS c'è un'altra finestrella, chiamata Cabin Altitude, dove se sei in modalità AUTO devi settare la Landing Elevation - 200 piedi (esempio Malpensa 768' di elevation = 770 -200= setterai 570 piedi).

La Cabin Altitude viene settata invece manualmente con il sistema CPCS nel caso si usi la funzione Standby (in caso l'AUTO sia andato a banane). C'è una tabellina sotto lo strumento dove puoi leggere in base alla quota di volo, quale dev'essere la quota cabina.

Il DCPCS non avendo la funzione Standby (ha 1 sistema AUTO e uno ALTERNATE, praticamente 2 sistemi automatici) non ha la finestrella Cabin Altitude.

Tutti e due i sistemi hanno comunque la funzione MANUAL, grazie alla quale tu puoi intervenire manualmente aprendo o chiudendo la Outflow valve con l'apposito switch.

2 foto dal sito http://www.b737.org.uk

DCPCS (di serie sui NG e optional sui 737-300/400/500)

http://www.b737.org.uk/images/dcpcspanel.jpg

CPCS (di serie dai 737-200 e sui 300/400/500), la foto è di un -200 ma è rimasto uguale.

http://www.b737.org.uk/images/cpcspanel.jpg

Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da alessandrogentili »

davymax ha scritto:devi settare la Landing Elevation - 200 piedi (esempio Malpensa 768' di elevation = 770 -200= setterai 570 piedi).
Come mai -200ft ?
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da danyc77 »

alessandrogentili ha scritto:
davymax ha scritto:devi settare la Landing Elevation - 200 piedi (esempio Malpensa 768' di elevation = 770 -200= setterai 570 piedi).
Come mai -200ft ?
Durante il taxi, la cabina viene pre-pressurizzata con un diff. pressure di 0,1 psi.

Durante le salite e le discese, vengono rispettate i ratei di pressurizzazione della cabina, non superiori rispettivamente di 500ft/min e di 300 ft/min, e come riportato, sono calibrate in ft/min.
Questi valori indicano che la cabin pressure cresce/decresce con una vel.verticale che corrisponde a 500ft/min in salita e 300ft/min in discesa.

Durante le discese, il sistema gestisce la pressurizzazione per mantenere come valore limite i 300ft/min di rateo, questo per arrivare ad un differential pressure di 0,1 psi al touchdown. (Airport altitude -200ft)

Questo è il DCPCS del 737NG:
Immagine
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da danyc77 »

davymax ha scritto:Io ti rispondo riferendomi al 737 perchè non conosco il sistema degli altri aerei, ma non credo siano così differenti.

Ci sono due tipi di strumenti della pressurizzazione per il 737, uno più vecchio che è il CPCS (Cabin Pressure Control System) e il più nuovo DCPCS (Digital Cabin Pressure Control System).

Tutti e due hanno la modalità AUTO che è quella che si usa normalmente se tutto funziona. Si imposta in una finestrella la quota di volo dell'aereo, ad esempio 35000 piedi, poi si setta in un'altra finestrella la Landing Elevation, cioè l'elevazione dell'aeroporto di destinazione.
A questo punto, si distinguono i due sistemi CPCS e DCPCS. Con il Digital hai finito qui, mentre con il CPCS c'è un'altra finestrella, chiamata Cabin Altitude, dove se sei in modalità AUTO devi settare la Landing Elevation - 200 piedi (esempio Malpensa 768' di elevation = 770 -200= setterai 570 piedi).

La Cabin Altitude viene settata invece manualmente con il sistema CPCS nel caso si usi la funzione Standby (in caso l'AUTO sia andato a banane). C'è una tabellina sotto lo strumento dove puoi leggere in base alla quota di volo, quale dev'essere la quota cabina.

Il DCPCS non avendo la funzione Standby (ha 1 sistema AUTO e uno ALTERNATE, praticamente 2 sistemi automatici) non ha la finestrella Cabin Altitude.

Tutti e due i sistemi hanno comunque la funzione MANUAL, grazie alla quale tu puoi intervenire manualmente aprendo o chiudendo la Outflow valve con l'apposito switch.

2 foto dal sito http://www.b737.org.uk

DCPCS (di serie sui NG e optional sui 737-300/400/500)

http://www.b737.org.uk/images/dcpcspanel.jpg

CPCS (di serie dai 737-200 e sui 300/400/500), la foto è di un -200 ma è rimasto uguale.

http://www.b737.org.uk/images/cpcspanel.jpg

Saluti
Grazie Davide,
anch'io mi sono controllato il sito b737.org, però non mi sono chiare due cose:
1) Le cabin vertical speed sono valori limite, sono legate alla vertical speed dell'aereo?
2) Il differential pressure gauge è gestito dal sistema?
3) Sostanzialmente il pilota interviene solo impostando le flight altitude e land altitude?
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da danyc77 »

Pasquale ha scritto:Outflow valve a che serve?
Se imposto il dcpcs su AUTO-ALTERNATE-MANUAL ho bisogno di intervenire sulla outflow valve?
Pasquale
Pasquale scusa, su quale settaggio imposti il DCPSP.... :roll:
Sono 3 impostazioni differenti...

Outflow... = Out+flow = fuori(esterno) + flusso = flusso verso l'esterno
E' una valvola che si regola per mantere o variare la pressione in cabina..
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da danyc77 »

Pasquale ha scritto:Il dcpcs comprende
-Caselle flt alt/land alt
-Selettore auto/altn/man
-Selettore close/open per la valve.
Giusto?
La domanda è questa:Quando imposto i valori di flt alt e land alt il selettore lo metto su auto,altn o man.
E la valve su open o close?
Grazie per la pazienza
Non ti posso parlare di procedure di compagnia perchè non le conosco...
AUTO e ALTN sono due sistemi automatici, lo standard è AUTO. In caso di anomalia o problemi ALTN.

MAN è una gestione manuale dell'impianto. A questo punto la pressurizzazione la gestisci manualmente tramite la OutFlow valve in closed. Se devi scaricare pressione, su OPEN fino al valore di press. più idoneo.
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da davymax »

Pasquale ha scritto:Grazie per la risposta,era quello che volevo sapere.
E se uso il sistema manuale per scaricare mettendo la valve su on,come potrei ricaricare? :wink:
Nal caso più unico che raro che usi Manual, muovi lo switch su OPEN per far aprire la Outflow valve e quindi spressurizzare, mentre su CLOSE il contrario.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da davymax »

Pasquale ha scritto:Dove è situata?
Che dimensioni ha?
pasquale
http://www.b737.org.uk/pressurisation.h ... ion_Valves taaaaaaaaac :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da danyc77 »

davymax ha scritto:
Pasquale ha scritto:Dove è situata?
Che dimensioni ha?
pasquale
http://www.b737.org.uk/pressurisation.h ... ion_Valves taaaaaaaaac :mrgreen:
Già... sul culone..... :mrgreen:


Davide,
quando hai un secondo, so che sono scassap***e :mrgreen: , ma voglio capire alcuni dettagli:

1) Le cabin vertical speed sono valori limite.... sono legate alla vertical speed dell'aereo?
2) Il differential pressure gauge è un indicatore che non viene "impostato" dai piloti, giusto? Sostanzialmente il pilota interviene solo impostando le flight altitude e land altitude?

Thanks.
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Cabin Altitude...

Messaggio da davymax »

danyc77 ha scritto:
davymax ha scritto:
Pasquale ha scritto:Dove è situata?
Che dimensioni ha?
pasquale
http://www.b737.org.uk/pressurisation.h ... ion_Valves taaaaaaaaac :mrgreen:
Già... sul culone..... :mrgreen:


Davide,
quando hai un secondo, so che sono scassap***e :mrgreen: , ma voglio capire alcuni dettagli:

1) Le cabin vertical speed sono valori limite.... sono legate alla vertical speed dell'aereo?
2) Il differential pressure gauge è un indicatore che non viene "impostato" dai piloti, giusto? Sostanzialmente il pilota interviene solo impostando le flight altitude e land altitude?

Thanks.
1) Sì, più l'aereo sale in fretta più lui aumenta (entro quei limiti) il rate of climb della cabina;
2) Il pilota seleziona solo quello che c'è da selezionare nel pannello (vedi spiegazione nel mio primo post). La differential pressure è solo un'indicazione, il valore (7,45 deltaPSI fino a 28000 piedi e 7,80 sopra 28000 piedi) viene mantenuto in automatico dal sistema.

Saluts :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Rispondi