Io ti rispondo riferendomi al 737 perchè non conosco il sistema degli altri aerei, ma non credo siano così differenti.
Ci sono due tipi di strumenti della pressurizzazione per il 737, uno più vecchio che è il CPCS (Cabin Pressure Control System) e il più nuovo DCPCS (Digital Cabin Pressure Control System).
Tutti e due hanno la modalità AUTO che è quella che si usa normalmente se tutto funziona. Si imposta in una finestrella la quota di volo dell'aereo, ad esempio 35000 piedi, poi si setta in un'altra finestrella la Landing Elevation, cioè l'elevazione dell'aeroporto di destinazione.
A questo punto, si distinguono i due sistemi CPCS e DCPCS. Con il Digital hai finito qui, mentre con il CPCS c'è un'altra finestrella, chiamata Cabin Altitude, dove se sei in modalità AUTO devi settare la Landing Elevation - 200 piedi (esempio Malpensa 768' di elevation = 770 -200= setterai 570 piedi).
La Cabin Altitude viene settata invece manualmente con il sistema CPCS nel caso si usi la funzione Standby (in caso l'AUTO sia andato a banane). C'è una tabellina sotto lo strumento dove puoi leggere in base alla quota di volo, quale dev'essere la quota cabina.
Il DCPCS non avendo la funzione Standby (ha 1 sistema AUTO e uno ALTERNATE, praticamente 2 sistemi automatici) non ha la finestrella Cabin Altitude.
Tutti e due i sistemi hanno comunque la funzione MANUAL, grazie alla quale tu puoi intervenire manualmente aprendo o chiudendo la Outflow valve con l'apposito switch.
2 foto dal sito
http://www.b737.org.uk
DCPCS (di serie sui NG e optional sui 737-300/400/500)
http://www.b737.org.uk/images/dcpcspanel.jpg
CPCS (di serie dai 737-200 e sui 300/400/500), la foto è di un -200 ma è rimasto uguale.
http://www.b737.org.uk/images/cpcspanel.jpg
Saluti